Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    La memoria RAM

    E’ uso comune consigliare l’uso di memorie ad altissime prestazioni, con tempi di accesso e latenze ridotte ai minimi termini, credendo che tali moduli siano “la via da percorrere”, beh vi dico subito che queste memorie sono INUTILI su di un HTPC, il costo di questi moduli e’ spesso talmente elevato da suggerirci che il surplus di Euro richiesto per tali memorie DEVE essere dirottato verso altri componenti, come ad esempio una CPU un po’ piu’ veloce, o una SVGA piu' potente, in nessun modo ci accorgeremo delle prestazioni maggiori che tali memorie portano all’uso quotidiano dell’HTPC, mentre una CPU/SVGA piu’ potente “prima o poi servira’".

    D : Di che quantita’ di RAM ho bisogno nel mio HTPC top ? 2 GB sono meglio vero ?
    R : No, 1GB e’ piu’ che sufficiente nel 99% delle situazioni, Internet e’ piena di test che dimostrano come tale quantitativo sia piu’ che sufficiente sotto Windows Xp(Toms Hardware, X-bit Labs) la differenza in prestazioni con 2GB e’ assolutamente trascurabile. Quindi andate tranquilli con 1GB di RAM, visto e considerato il costo attuale della RAM, 512MB sarebbero ingiustificati…
    D'altronde... con l'introduzione di Windows Vista e' fortemente consigliato l'uso di 2GB di memoria RAM, visto anche l'attuale bassissimo costo della RAM.

    D : Voglio il Top ! Metto 4GB !!?
    R : Solamente sistemi operativi a 64bit possono vedere correttamente 4GB di RAM, indiperqui...

    D : Voglio il Top (2)! Metto le DDR3 !!?
    R : Il costo dei moduli DDR3 e' ancora troppo elevato da giustifcarne l'acquisto, considerata anche la limitatissima differenza in prestazioni con le DDR2

    D : Di che marca la prendo ?
    R : I brand che assicurano un buon rapporto tra stabilita’, perche’ e’ questo che stiamo cercando dal nostro HTPC…, e prezzo, sono sicuramente:

    - Corsair
    - Kingston
    - Twinmos


    Altri brand di RAM, potrebbero andare bene, ma dalla mia esperienza, i sopracitati marchi sono quelli piu’ affidabili al costo migliore, se poi trovate dei Kit “Dual channel” , sarebbe meglio, questi kit infatti sono certificati/testati per essere usati in modalita’ doppio canale sulle MB che sfruttano tale modalita’, che attualmente nelle piattaforme AMD ed Intel rappresentano il 99,9% dei casi.

    Considerando l'esigua differenza di prezzo tra i moduli PC25300 (667MHz) e il PC26400 (800MHz), scegliete decisamente questi ultimi.
    Ultima modifica di charger2000; 15-03-2008 alle 18:16
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    La scheda video


    Questo e’ indiscutibilmente il componente che determinera’, unitamente al software di post-processing dell’immagine ffdshow, la qualita’ dell’immagine che andremo a visualizzare sul nostro megaschermo, eh si, ho detto megaschermo, perche’ se il vostro schermo e’ un TV 28/32”, l’importanza della scheda video diventa realmente secondaria.

    La lista delle schede video, fanless, adatte ad un HTPC e' molto corta, qui di seguito alcuni modelli:

    ATi

    - Asus EAH4350 SILENT/DI/512MD2, HD 4350
    - Gigabyte GV-R455D3-512I, HD 4550
    - Gigabyte GV-R485MC-1GH, HD 4850 ATTENZIONE AL NOTEVOLE CALORE GENERATO !
    - HIS Hightech H435H512P, HD 4350
    - HIS Hightech H465P512P, HD 4650
    - HIS Hightech iSilence 4 H465P1GP, HD 4650
    - HIS Hightech H467P1GP, HD 4670
    - Microstar - MSI R4350-D512H, HD 4350
    - Microstar - MSI R4650-MD512Z, HD 4650
    - PowerColor HD4350 512MB HDMI, HD 4350
    - PowerColor SCS3 HD4650 512MB DDR2, HD 4650
    - Sapphire HD 4350 512MB, Low Profile Ready
    - Sapphire HD 4550 512MB, Low Profile Ready, esiste un modello con e senza HDMI
    - Sapphire HD 4670 512MB Ultimate
    - XFX HD-435X-YAH2, HD 4350

    nVIDIA

    - Asus EN9400GT SILENT/DI/512MD2, GeForce 9400GT, con uscita HDMI
    - Asus EN9400GT SILENT/HTP/512M, GeForce 9400GT, senza uscita HDMI
    - Asus EN9600GT SILENT/HTDI/512M, GeForce 9600GT
    - BFG Tech BFGE98512GTHE, GeForce 9800GT
    - Biostar V9503GT51, GeForce 9500GT
    - Gigabyte GV-NX96T512HP, GeForce 9600GT
    - Gigabyte GV-NX96T1GHP, GeForce 9600GT
    - Microstar - MSI N9400GT-MD512H, GeForce 9400GT
    - Microstar - MSI N9500GT-MD512Z/D2, GeForce 9500GT
    - Microstar - MSI N9600GT Hybrid Frozr, GeForce 9600GT, NON fanless ma settabile come tale
    - Sparkle SP94GT512D2LHPP, GeForce 9400GT, Low Profile Ready
    - Sparkle SFPX94GT512U2, GeForce 9400GT
    - Sparkle SFPX94GT1024U2, GeForce 9400GT
    - Sparkle SFPX95GT1024U2H, GeForce 9500GT
    - Zotac ZT-95TES2P-HSL, GeForce 9500GT


    D : E’ meglio ATi o nVIDIA ?
    R : Dai test delle schede di ultima generazione emerge chiaramente come il carico della CPU sia nettamente inferiore con le schede ATi (in unione a SW che ne sfrutti l'accelerazione HW), oltre al fatto che l'immagine viene riprodotta piu' correttamente, ma giudicate voi da queste importanti comparative:
    - AVIVO HD vs. Purevideo HD: What You Need to Know about High-Definition Video
    - HD-HQV on GeForce 8600 & Radeon HD 2600
    - HD Video Decode Quality and Performance Summer '07
    - AVIVO HD vs. Purevideo HD Part 3: Midrange and Low-end Card Performance

    D : Voglio metter su' un HTPC per l'HDTV, quale SVGA devo prendere ? N.B. per HDTV si intende materiale GIA' ad alta risoluzione e non normali DVD riscalati a risoluzioni superiori.
    R : Beh bisogna specificare quale HDTV ! l'HDTV MPEG2 puo' essere gestito da qualunque complesso SVGA/CPU in vendita oggi, specie se fino a 720p/1080i, cambia poco se vogliamo salire fino a 1080p, sempre in MPEG2, le cose cambiano sensibilmente se parliamo di filmati in MPEG4 (H.264/AVC), se fino a 720p possiamo possiamo affidarci ad un complesso SVGA/CPU di fascia medio-bassa, le richieste per il 1080p salgono abbastanza diciamo da un Intel E5200 / AMD X2 5000 abbinata ad una nVIDIA 9400 GT / ATi HD 4650.
    N.B. la decodifica del materiale in HDTV codificato H.264/AVC dipende moltissimo dall'ottimizazione del decoder SW, usate una versione con Dual Core patch di ffdshow, o in alternativa CoreAVC, per sfruttare l'accelerazione HW della SVGA potete ricorrere a PowerDVD 7.x o alle release Beta di Media Player Classic HC, in questi ultimi due casi le richieste HW sulla CPU scendono di molto.

    D : Quali sono i requisiti per vedere film su HD-DVD o Blu-Ray ?
    R : La scheda video deve avere un'uscita video compatibile HDCP, sia DVI che HDMI, anche se... sembrerebbe che usando l'uscita RGBHV (la VGA classica), attaccata ad un monitor / TV con ingresso relativo, l'HDCP non viene attivato.
    Ed ovviamente deve supportare l'accelerazione HW del materiale HDTV (quindi tutte le ATi serie 4xx0 ed nVIDIA serie 9xx0), questa caratteristica tornera' MOLTO utile per vedere gli encodings H.264 nel container MKV con SW quali, ad esempio, MPC-HC che sfruttano tale accelerazione HW.

    D : Ma una bella e potente nVIDIA Geforce GTX 285 / 295 ?
    R : Le prestazioni in ambito H.264 sono identiche ai modelli di fascia inferiore, queste schede video fanno la differenza UNICAMENTE nei giochi 3D, molto spesso la rumorosita' della ventola di raffreddamento lascia pochi spiragli al ... silenzio

    D : Ma una bella e potente ATi Radeon HD 4870 X2 ?
    R : Le prestazioni in ambito H.264 sono identiche ai modelli di fascia inferiore, queste schede video fanno la differenza UNICAMENTE nei giochi 3D, molto spesso la rumorosita' della ventola di raffreddamento lascia pochi spiragli al ... silenzio,

    D : Con le ATi HD 2x00 / 3xx0 posso far uscire tutti i tipi di audio dall'adattatore DVI>HDMI ?
    R : Purtroppo no, puo' uscire unicamente bitstream AC3/DTS 5.1 e LPCM 2.0, in nessun modo puo' uscire LPCM 7.1 o bitstream HD Lossless.
    Assicuratevi che la ATi scelta abbia in dotazione l'adattatore DVI>HDMI, e' infatti diverso dai classici adattatori commerciali che si trovano in giro e che NON veicolano l'audio.

    D : Con le nuove ATi HD 4xx0 posso far uscire tutti i tipi di audio dall'adattatore DVI>HDMI ?
    R : Fianlmente si !! O meglio..., non il Bitstream HD ma LPCM 7.1 si (con downsample a 48KHz / 16bit) !

    A : Voglio a tutti costi una SVGA fanless !!!!!!!
    R : E' una richiesta legittima, quasi legittima ..., alcune SVGA ad alta dissipazione di calore (vedi ATi HD 4830/4850/4870 e nVIDIA 9600/9800GT) avranno serie difficolta' a smaltire il calore se il cabinet non e' ben ventilato, kit after market come lo Zalman VF-900/1000 con la ventola settata al minimo, adempiranno molto meglio allo scopo, la ventola sara' infatti inudibile, ma fornira' quel minimo flusso d'aria necessario al corretto smaltimento di calore della GPU.

    La mia personale opinione:
    Allo stato attuale ritengo che in ambito HTPC le UNICHE schede video consigliabili siano:
    - nVIDIA Geforce 9400/9500/9600/9800 GT, se la vostra scelta ricade su nVIDIA, e' praticamente obbligatorio l'adozione di Windows Vista.
    La Asus GTX 260 si e' rivelata molto silenziosa, attenzione che non sara' pero' possibile veicolare l'audio su HDMI (se non tramite una scheda audio aggiuntiva HDMI)
    - ATi Radeon HD 4xx0, questi modelli della ATi sono, allo stato attuale (Ottobre 2008), gli unici veramente adatti all'HTPC / HDTV, al contrario delle nVIDIA la qualita' delle ATi e' sfruttabile anche sotto Windows Xp.

    - Se non vi interessa il 3D Game:
    una ATi HD 4550/4650, nVIDIA 9400/9500 GT andra' piu' che bene, le prestazioni in ambito HDTV sono equivalenti ai modelli superiori.

    - Se invece siete anche dei videogiocatori:
    spostate le vostre attenzioni su una ATi HD 4670/4830 (versione "light" della 4850 con consumi inferiori)/4850/4870, nVIDIA 9600 GT / 9800 GT.

    Prendete in esame le schede video dotate di due uscite DVI, con la proliferazione delle interfacce HDMI e’ sempre meglio avere due uscite che una sola…
    Ultima modifica di charger2000; 03-03-2009 alle 19:10
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Il disco rigido

    Una delle fonti di rumore e vibrazioni piu’ sottovalutate all’interno del cabinet e’ il disco rigido, il nostro caro HD, infatti dopo aver speso cifre insane su tutti i componenti, attaccare rigidamente l’HD al telaio dell’HTPC e’ la cosa piu’ sbagliata che si possa fare…
    Esistono alcuni metodi per isolare elasticamente e/o acusticamente l’HD rispetto al telaio.
    I piu’ efficaci in assoluto sono i box Smartdrive 2002 C, e lo Scythe Silent Box SQD-1000 questi prodotti uniscono due caratteristiche molto importanti, il silenziamento dell’HD e non meno importante, il suo corretto raffreddamento, infatti se usassimo altri metodi per “sospendere” elasticamente l’HD rispetto al telaio, come il Noise Magic Novibes III o il Nexus Disk Twin , l’HD non potendo piu’ trasferire il calore generato al telaio del cabinet, raggiungerebbe in breve temperature elevate, che ne accorcerebbero incredibilmente la vita, o provocherebbero momentanei malfunzionamenti, si renderebbe cosi’ necessario un raffreddamento attivo dato da qualche ventola. Esistono svariati altri box, che come tutti i prodotti di questo genere richiedono uno slot interno da 5,25”, ma l’efficacia dei due menzionati e’ ineguagliata.

    D : Qual’e’ l’HD piu’ silenzioso ?
    R : Attualmente il TOP come silenziosita' e basse vibrazioni arriva dai nuovi Western Digital Green Power, nei tagli da 500GB/750GB/1TB, questi dischi sono in realta' dei 5.400rpm, ma per l'uso HTPC sono adattissimi, la sigla di questi modelli finisce con AACS, da NON confondersi con i modelli con sigla AAKS.
    Un disco un po' piu' prestazionale arriva da Samsung, tutti i tagli grandi attualmente in vendita da Samsung sono adattissimi allo scopo.

    Un altro buon motivo per scegliere un Samsung al posto di altri HD e' la temperatura che raggiunge durante il suo funzionamento, date un'occhiata a questo grafico in cui sono messi in evidenza un Samsung ed un Maxtor 250GB SATA, ricordatevi che il calore e' vostro nemico...

    Il mio personale consiglio :
    - Il top come capienza, adatto all'uso HTPC: Western Digital WD7500AACS/WD10EACS
    - Il top come prestazioni, sempre adatto all'uso HTPC: Samsung HD502IJ / HD753LJ / HD103UJ
    Ultima modifica di charger2000; 18-10-2008 alle 12:09
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Il lettore ottico

    Non c’e’ molto da dire in questa sezione, se non che i modelli si susseguono con tale rapidita’ che il “primato” di lettore DVD-ROM o, meglio ancora, di masterizzatore DVD-R piu’ silenzioso durerebbe ben poco.

    La soluzione al rumore provocato dal lettore arriva dal SW AnyDVD, il quale ha la capacita' di "zittire" il lettore bloccando la velocita' di lettura ad un livello tale da non risultare piu' invasivo.
    I masterizzatori DVD che si sposano meglio con AnyDVD sono risultati i Nec, che tra l'altro sono gli unici senza nessuna scritta sul frontale....

    In combinazione con le MB di attuale generazione, consiglio fortemente l'uso di un lettore con interfaccia SATA.
    Se volete sapere pregi e difetti di tutti, o quasi, i modelli attualmente in produzione, la lettura di
    CD Freaks
    , e del suo forum, diventa una tappa obbligata.

    - Toccando l'argomento che sta' a cuore ai piu', la lista di lettori Blu-Ray / HD-DVD sul mercato e' alquanto limitata.

    Come drive "tuttofare" e' obbligatorio segnalare l'LG GGW-H20L, l'unico masterizzatore Blu-Ray / DVD, in grado di leggere anche gli HD-DVD, da non confondersi con l'LG GGC-H20L, che legge senza masterizzare i Blu-Ray.

    Vanno segnalati come lettore Blu-Ray + masterizzatore DVD, il Pioneer BDC-S02 e l'Asus BC-1205PT.
    Come lettore HD-DVD + masterizzatore DVD, l'introvabile Asus HR-0205T.

    Altri lettori Blu-Ray hanno un prezzo tale da non giustificarne l'acquisto in confronto ai sopra elencati.
    Ultima modifica di charger2000; 15-03-2008 alle 16:02
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Il cabinet

    Il cabinet sara’ l’elemento che tutti giudicheranno quando lo vedranno…, quindi il vostro HTPC sara’ piu’ o meno buono in relazione a quanto e’ bello…
    A parte gli scherzi, il cabinet andra’ scelto con MOLTA cautela, perche’ in base a cio’ che sceglierete, potrete inserire o meno all’interno i componenti che vorreste; MB full o Micro ATX, schede a piena lunghezza (come la famosa Holograph 3D) potrebbero rendersi necessarie schede low profile (sono quelle schede “basse” che si sviluppano con un’altezza sensibilmente inferiore alle schede “normali”)

    , bisognera’ controllare quanti slot interni ci sono da 3,5” e/o da 5,25” (questi ultimi necessari nel caso vogliate usare un box di silenziamento per l'HD), che hanno l’apertura verso il davanti o che rimangono occulti all’interno, si deve inoltre controllare quale tipo, o piu’ precisamente fattore di forma, adotta per l’alimentatore, se ATX, Micro ATX, o, peggio ancora, se usa un formato proprietario, in quest’ultimo caso infatti in caso di rottura non potremo attingere ai modelli regolarmente in vendita sul mercato ma saremo costretti a far riparare quello in dotazione, senza tralasciare il particolare che se volessimo sostituirlo con un modello piu’ silenzioso, saremmo costretti ad un, pericoloso, modding di quello che abbiamo, e per finire, ma da non sottovalutare, piu’ predisposizioni per ventole avra’ il cabinet, e di maggior diametro, meglio sara’, moltissimi cabinet full ATX dispongono di due ventole posteriori da 6cm, che quasi sempre si rivelano rumorosissime, e se downvoltate estraggono una quantita' d'aria misera, il trend degli ultimi cabinet e' quello di adottare una o due ventole da 8cm, se possibile optate per questi modelli.

    Il mio consiglio e’ di scegliere a priori cio’ che vogliamo che faccia il nostro HTPC e di conseguenza i componenti che andranno ospitati all’interno, in base a questo cercare il cabinet adatto ad ospitare tali componenti e ovviamente che ci piaccia anche…
    Se volete che l’HTPC passi l’aspirapolvere in salotto e porti a spasso anche il cane, sarebbe il caso di spostare le vostre attenzioni verso un cabinet bello grande, in grado di ospitare una MB Full ATX, e tutte le schede di espansione che volete, se invece volete riservargli compiti semplici quali lettore DVD e/o PVR (Personal Video Recorder), probabilmente un cabinet slim accoppiato ad una MB All-in-one Micro ATX andra’ piu’ che bene.

    I cabinet adatti all’uso sono molti, mi limitero’ ad elencare i siti dei produttori, cannibalizzando un link a suo tempo segnalato da Cobracalde, cosicche' vi divertiate a trovare quello piu’ adatto alle vostre esigenze.

    - 3RSystem

    - Amex

    - A-Tech

    - Ahanix

    - Antec

    - Aopen

    - Aplus

    - Arisetec (Accent)

    - Chieftec

    - Compucase

    - Coolermaster

    - Dign (Origin AE)

    - Enlight

    - Hiper

    - Lian Li

    - mCubed

    - Modu

    - NMedia

    - Silverstone

    - The Case

    - ThermalTake

    - Zalman


    Una piccola annotazione sui pannelli fonoassorbenti da applicare all'interno del case, ce ne sono di svariati tipi e svariati materiali, per fermare le vibrazioni, o le frequenze alte e cosi' via, beh.. che dire, li ho usati, ho letto svariate recensioni, svolte dai "soliti" siti attendibili, e sono giunto alla conclusione che ... non servono praticamente a nulla... Se il vostro sistema e' particolarmente rumoroso, la differenza non la noterete, mentre se il vostro sistema si avvicina alla perfezione, come vibrazioni ed emissioni sonore emesse, questi pannelli di materiale fonoassorbente vi permetteranno di raggiungere, probabilmente, la perfezione, ma il grosso del lavoro per arrivare al PC "muto" non passa di qua', semmai seguendo scrupolosamente i consigli dati finora in ogni reparto dell'HTPC.
    Ultima modifica di charger2000; 24-09-2006 alle 23:16
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    L’alimentatore

    Eccoci ad uno dei componenti piu’ importanti dell’HTPC, importante perche’ deve essere silenzioso, importante perche’ deve essere in grado di erogare corrente con i giusti voltaggi costantemente nel tempo ai vari componenti.
    E’ uso comune sovradimensionare l’alimentatore, si crede che piu’ Watt eroghi meglio sia, ma non e’ esattamente cosi’; ogni alimentatore ha un suo arco di utilizzo ottimale, in cui la sua efficienza, che nei migliori modelli arriva a sfiorare il 90%, raggiunge l’apice.
    Per efficienza si intende la percentuale di Watt consumati in relazione a quelli erogati, se per esempio i componenti dell’HTPC consumano effettivamente 200W, l’alimentatore con il 90% di efficienza ne assorbira’ 222W, se invece prendiamo un alimentatore veramente economico con un’efficienza che supera a malapena il 60%, a fronte dei 200W erogati all’interno per i componenti, il consumo “alla presa di corrente” risulterebbe di ben 334W, che sono poi quelli che andranno ad inficiare sulla nostra bolletta, appare dunque chiara l’importanza di un alimentatore ad alta efficienza. L’arco in cui l’alimentatore arriva al massimo dell’efficienza, e’ quello che si avvicina verso la massima potenza erogabile, quindi un alimentatore da 500W usato su un HTPC che ne consuma costantemente ca. 200W, rimarra’ ben lontano dalla sua massima efficienza, mentre usando un alimentatore da 300W otterremo un’efficienza maggiore, senza contare il fatto che lo pagheremmo sensibilmente di meno.
    Molti sono tentati da alimentatori economici, convinti di risparmiare un bel po' di soldi prendendo un prodotto equivalente ad uno di marca piu' blasonata la cui differenza di prezzo e' dovuta solo al marchio. Ma non e' esattamente cosi', da un brand piu' "famoso" ed affermato nel settore degli alimentatori, dovrete aspettarvi un prodotto al cui interno ci sono solo componenti (condensatori, transistor, regolatori di tensione, ventole, ecc..) di qualita', oltre alla progettazione e design che porta al risultato finale, tutti elementi necessari per garantire, quasi sempre..., un alimentatore stabile ed affidabile che fornisca nel tempo le giuste tensioni.
    Per comprendere le differenze qualitative tra un alimentatore e l'altro e comprendere nei limiti del possibile la qualita' dei componenti al suo interno, consiglio una bella lettura del forum di Badcaps.

    Affermazione: Gli alimentatori di marca sono inutilmente costosi, si paga la marca e basta, prendetene uno da € 20 e passa la paura...
    Replica: Liberi di pensarlo..., ma prima date una letta a questi articoli sul sito di Elma

    Dando un’occhiata ai grafici esposti nella sezione iniziale La scelta della piattaforma, risulta chiaro come ormai la richiesta di potenza di un HTPC basato su piattaforma Intel equivalga a quella di una piattaforma AMD, e quindi di come l’esigenza di un HTPC senza una scheda video avida di Watt, come le ATi HD 3870 x2 o le nVIDIA 8800/9800, si possa “accontentare” tranquillamente di un alimentatore da 300W/380W, gli alimentatori da oltre 450/500W li possiamo lasciare a chi nel PC (non HTPC) andra’ ad installare una delle schede video basate sulle GPU sopraccitate o, peggio ancora, ne metta due in configurazione SLI o Crossfire.


    Gli alimentatori silenziosi

    Ricordate: se scegliete un alimentatore fanless, ovvero senza nessuna ventola interna, sara’ obbligatorio provvedere in altro modo all’evacuazione del calore che si sviluppa internamente nel cabinet, dovrete quindi aggiungere una ventola silenziosa che aspira l’aria buttandola fuori.
    Gli alimentatori che seguono sono tutti dotati di circuito PFC attivo o passivo, per comprendere il concetto di PFC vi consiglio questa lettura sul sito della Elma.
    Tenete ben presente che se scegliete un alimentatore REALMENTE silenzioso cone un Seasonic od un Corsair, un alimentatore fanless non portera' nessun beneficio, ma solo problemi causati dal calore aggiuntivo da smaltire e dal calore che non "estrarrà" dal cabinet con la sua ventola.


    Alimentatori fanless :

    - Fortron FSP300-60GNF Zen, 300W
    - Silverstone ST30NF Nightjar, 300W

    Non mi sono dimenticato dell’esistenza di svariati altri alimentatori fanless, li ho omessi perche’ o troppo costosi o perche’ indicati come poco affidabili da svariati utenti su Internet.

    Alimentatori non fanless : l’elenco e’ stilato secondo la silenziosita’ dello stesso.

    - Enermax PRO / MODU 82+, nei modelli 425/525/625W
    - Seasonic S12 Energy Plus 550/650
    - Corsair CMPSU-450/550VX prodotti da Seasonic
    - Corsair HX520/620 , altri non e' che un Seasonic con cavi modulari
    - Seasonic S12 380/430/500 o nelle versioni OEM SS-351/400ET/500/600HT
    Ultima modifica di charger2000; 18-10-2008 alle 12:10
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    La scheda audio

    Questa “sezione” e’ molto probabilmente quella piu’ trascurata, o comunque meno considerata dai piu’, sono anni ormai che tutte, ma proprio tutte le MB hanno la scheda audio on-board, molte delle quali, e praticamente il 100% di quelle consigliate, hanno anche l’uscita digitale, ottica o coassiale, quindi ? Che bisogno c’e’ di perdere tempo con questo componente se ho gia’ tutto ?
    Beh, dopo aver dedicato ogni amorevole attenzione ad ogni piccolo particolare dell’HTPC, ed averlo collegato al vostro bell’ampli da 300W x 7 canali, sareste d’accordo nel guardare il film con un piccolo pezzo di ovatta infilato nelle orecchie ? Lo dubito… ma purtroppo e’ questa l’impressione che si ha ascoltando l’audio proveniente dalla scheda on-board in relazione a quello proveniente da una scheda audio DOC… Quindi anche se avevate riposto il portafogli via.. ritiratelo fuori, abbiamo fatto 1000 vuoi che non facciamo 1100 (ma non era abbiamo fatto 30, facciamo 31 ? Bah…).

    Stabilire una classifica in questo campo e’ quantomai difficile ed anche opinabile, alcuni prodotti top in questa sezione non sono destinati al semplice HTPC e all’ascolto dell’audio dei DVD, o altri sorgenti, sono piu’ spesso dedicati all’ambito professionale, dedicati alla registrazione e per creare tracce multicanale in AC3 o DTS, ma, proprio perche’ sono destinate all’ambito professionale “suonano” meglio del chip da $5 che e’ stato integrato sulla nostra MB, fermo restando che NON sono tutte uguali le schede audio on-board !

    Un piccolo punto a favore che hanno tutte le MB con chipset Intel di ultima generazione, e’ il chip rispondente alle specifiche Azalia di Intel per l’audio HD (High Definition), in grado di riprodurre audio ad 8 canali con un campionamento fino a 32bit/192kHz, superando il limite introdotto anni fa’ dalle specifiche AC’97, che prevedeva un audio 6 canali a 20bit/48kHz (anche se in realta’ il limite dei 6 canali e’ stato superato da tempo con le successive revisioni dello standard AC’97), le MB per AMD basate sul chipset ATi XPress 200 RD480, adottano anche loro l’audio HD. Tutti questi bei numeretti non garantiscono pero’ che il flusso audio dato in pasto all’ampli sia cosi’ superiore, una buona scheda audio 24bit/96kHz continuera’ a “suonare” meglio di tanti chip Azalia HD on-board…

    D: Ho appena preso un lettore Blu-Ray / HD-DVD per l'HTPC, quale scheda audio mi serve per poter sentire le nuove codifiche lossless come Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio e la nuova lossy come il Dolby Digital Plus ?
    R: Allo stato attuale una qualunque scheda audio che consente l'uscita analogica dei 5.1 o 7.1 canali, non e' infatti possibile far passare tramite le uscite digitali "classiche" come il Coassiale o l'Ottica, le nuove codifiche, ma solo quelle precedenti come il Dolby Digital o il DTS.
    Attualmente quasi tutte le MB di nuova generazione hanno le uscite 7.1 analogiche.
    Ovviamente l'amplificatore dovra' avere le entrate 5.1 / 7.1 analogiche.


    Le schede consigliate

    Uno dei primi marchi che si e’ distinto per l’ottima qualita’ dei suoi prodotti e’ sicuramente M-Audio, da segnalare come schede “papabili” la Revolution 5.1 e la Revolution 7.1, in grado di riprodurre audio HD 24bit/192kHz, uscite analogiche multicanale a 6 e 8 canali ed in grado di registrare a 24bit/96kHz, gli altri prodotti della M-Audio per quanto sicuramente eccellenti li ritengo troppo orientati al professionista, tenete presente che se userete solo l’uscita digitale, anche la 5.1 andra’ bene, il segnale verra’ infatti “passato” all’ampli cosi’ come e’ stato codificato all’origine, in 5.1, 6.1 o 7.1.
    Prezzi orientativi delle due sopramenzionate sono di € 100 ed € 140 ca.

    Un marchio venuto alla ribalta negli ultimi tempi per i suoi interessanti prodotti e’ la coreana HiTeC Digital Audio, o anche Auzentech, il prodotto sulla cresta dell’onda attualmente e’ la X-Mystique 7.1 Gold, in grado di riprodurre audio 8 canali a 24bit/96kHz ed in grado di registrare a 24bit/96kHz, ma la caratteristica che la differenzia rispetto ad altri prodotti analoghi e’ l’encoder Dolby Digital in tempo reale, prima scheda PCI al mondo ad implementare tale caratteristica, non sapete cosa farci ? Beh allora non vi serve !
    Prezzo ca. € 90.
    L’ultimo recente prodotto della HDA e’ la X-Plosion 7.1 DTS Connect, questa scheda ha le stesse caratteristiche della X-Mystique con in piu’, come caratteristica saliente, l’encoding DTS, e … indovinate ! E’ la prima al mondo a farlo…
    Prezzo ca. $ 140

    Gode di una certa fiducia tra gli HTPCisti esigenti anche la Audiotrak, in particolare con la Prodigy 7.1, in grado di riprodurre audio HD 24bit/192kHz, uscite analogiche multicanale ad 8 canali ed in grado di registrare a 24bit/96kHz.
    Temo che la ditta non navighi in buone acque, la reperibilita’ potrebbe essere quindi difficoltosa
    Prezzo ca. € 120

    Se invece volete rimanere “piu’ vicini a casa”, riuscendo magari ad acquistare in negozio invece che tramite Internet, godono di buona reputazione le Terratec, mi sento di dover segnalare la Aureon 7.1 Space, in grado di riprodurre audio HD 24bit/192kHz, uscite analogiche multicanale ad 8 canali ed in grado di registrare a 24bit/96kHz.
    Prezzo ca. € 95

    Se volete invece proprio risparmiare, negli USA si e' diffusa molto rapidamente la Chaintech AV-710, basata sul chip VIA ENVY24 HT-S, rispondente alle caratteristiche HD, quindi riproduzione a 24bit/192kHz.
    Il prezzo ? $ 25 negli USA...

    Per quanto riguarda le diffusissime Creative c'e da dire che i modelli precedenti non hanno mai riscosso i favori degli HTPCisti, ma il recente modello X-Fi sembra avere le credenziali in regola...
    Ultima modifica di charger2000; 07-03-2007 alle 13:00
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Le schede TV

    In questa sezione ci occuperemo del “pezzo” di Hardware che differenzia inequivocabilmente l’HTPC puro dal Media Center PC, ovvero la scheda di ricezione per la TV, sia essa analogica, che in teoria non trasmettera’ piu’ da fine 2009, che per il digitale terrestre, ovvero DVB-T, fino alla TV satellitare, sia DVB-S che nella sua ultima incarnazione DVB-S2.

    Il buon funzionamento della scheda TV che andremo ad installare dipendera’ drammaticamente dalla stabilita’ del PC che abbiamo assemblato, qui salteranno fuori tutte le magagne HW / SW su cui abbiamo sorvolato in precedenza, quando abbiamo voluto risparmiare sulla MB o sulla VGA, quando abbiamo installato quel codec video “che tanto andra’ bene comunque”, e cosi’ via.

    E’ mia convinzione che un buon Media Center debba essere in grado di sostituire in modo accettabile un apparecchio dedicato quale un decoder satellitare, come lo Skybox o altri decoder piu’ completi ed avanzati, ma dovra’ essere in grado di avere le stesse funzioni del piu’ semplice Videoregistratore o DVD recorder. Dovra’ quindi gestire le registrazioni programmate risvegliandosi dallo Stand-by S3 (Suspend To RAM) o al limite dalla Sospensione S4 (Suspend To Disk), il tutto per poter essere chiamato PVR (Personal Video Recorder).

    Non e’ affatto facile consigliare una scheda TV, troppe sono le variabili che entrano in gioco, dall’HW su cui andremo ad installarla, al SW che sfruttera’ le sue caratteristiche.
    Non avrebbe molto senso stilare un elenco di tutte le schede TV analogiche, DVB-T e DVB-S esistenti nel mercato, provero’ semmai a segnalare quelle schede che spiccano per caratteristiche e compatibilita’ con i vari SW esistenti in circolazione, ovviamente le schede che non sono elencate qui non e’ detto che non vadano bene….

    D: Io vorrei un Media Center che mi permetta di mandare in pensione lo Skybox, guardare le partite da Mediaset Premium ed inoltre vorrei usare l’HTPC come scaler per lo Skybox HTDV, si puo’ fare vero ?
    R: No…, allo stato attuale e’ possibile solo “sperare” di sostituire degnamente lo Skybox base, NON e’ possibile usufruire dei contenuti a pagamento del digitale terrestre di Mediaset Premium, e NON esiste una scheda di acquisizione in grado di acquisire l’HDTV da un’uscita digitale (DVI o HDMI).

    Come regola generale meno cose si vogliono che faccia il Media Center, e piu’ probabilita’ ci sono che esso le faccia bene, sara’ quindi abbastanza difficile, ma non impossibile, fargli gestire i tre / quattro standard TV esistenti nel nostro paese.

    TV analogica

    In generale secondo me l’accoppiamento della TV classica analogica con l’HTPC non si sposa bene, non ho mai visto una macchina che riproducesse allo stesso livello, della semplice TV, il segnale analogico.
    La scheda TV analogica pero’ diventa indispensabile per poter acquisire da fonti esterne, ovvero riversare dei VHS in DVD, registrare dall’uscita video del decoder satellitare direttamente sul PC, o semplicemente per riscalare l’uscita PAL a risoluzione standard (SD) di una determinata apparecchiatura, a risoluzioni piu’ alte, classico esempio: riscalare alla risoluzione nativa della TV LCD / plasma o meglio ancora del proiettore.
    C’e’ da differenziare le schede TV analogiche in due famiglie, quelle con encoder Software e quelle con encoder Hardware. Le prime affidano tutte le operazioni alla potenza del PC, non avendo un vero e proprio chip dedicato alla conversione analogico / digitale in MPEG2, il risultato finale dipendera’ piu’ dall’encoder Software che andremo ad impiegare, mentre le schede con encoder Hardware si prenderanno cura del passaggio direttamente in un file MPEG2, sgravando la CPU di tutto il lavoro.
    Esistono alcune schede DVB con un ingresso analogico per acquisire da fonti esterne, chiaramente non usano encoder Hardware ma Software, non ho esperienze in merito alla loro qualita’ ma le vedo come un ripiego. Da precisare infine che non e’ detto che si debba acquisire direttamente in MPEG2, si puo’ acquisire in vari formati, piu’ o meno compressi, per poi convertirli (encoding) successivamente in MPEG2/4.

    Le schede consigliabili, tutte su slot PCI 32 bit:
    - Hauppauge WinTV PVR-150/250/350
    - Hauppauge WinTV PVR-500, doppio tuner analogico
    - Sapphire Theatrix, o altre schede basate sul chip ATi Theater 550 Pro, attualmente le schede basate su questo chipset stanno venendo sostituite dal nuovo chip 650 Pro.


    TV digitale terrestre

    Preciso subito che; attualmente il maggior motivo di interesse del digitale terrestre e’ l’interattivita’ tramite MHP, in questo momento mi risulta un solo Software in grado di sfruttarlo, Mimundo. Quindi tramite altri Front Ends e Software vari dovrete per il momento rinunciare all’interattivita’.
    Piu’ che all’interattivita’ pero’ la maggior parte degli utenti sono interessati alla Pay Per View, ma come accennato prima non e’ possibile usufruire dei contenuti di Mediaset Premium, ma solo di quelli Irdeto di La7, il tutto usando la scheda esterna Firewire FireDTV ed il relativo lettore per CAM.

    Per chi vuole comunque godere delle trasmissioni in digitale le schede piu’ diffuse e compatibili sono, tutte su slot PCI 32 bit:
    - BlackGold GDI, difficile trovarla al di fuori del Regno Unito
    - Hauppauge WinTV Nova-t, il supporto nei vari SW di tale scheda e’ pressoche’ totale
    - Hauppauge WinTV Nova-t USB2, per chi necessita di una scheda esterna
    - Leadtek WinFast DTV 1000T
    - TechnoTrend Hybrid T-3000, in grado di ricevere anche la TV analogica
    - Twinhan, non specifico il modello perche’ il supporto, specialmente in oriente, di queste schede e’ molto buono

    Ci sono anche alcune schede per il digitale terrestre con un doppio tuner a bordo, per poter registrare un programma mentre se ne vede un altro, o per registrarne due contemporaneamente.
    - Black Gold Dual DVB-T PCI-express Card, slot PCI Express 1x, tuner ibrido dotato di due tuner DVB-t oppure due tuner analogici, fornito di staffa Low Profile
    - Hauppauge WinTV Nova-t 500, slot PCI 32bit, (problemi di riavvio del tuner dallo standby in determinate config)
    - Kworld DVB-T PE210 , slot PCI Express 1x
    - Pinnacle PCTV DUAL DVB-T PRO PCI 2000I , PCi 32bit
    - Terratec Cinergy 2400i, slot PCI Express 1x, (problemi di stuttering, scatti, ancora non risolti)


    D: Sarebbe meglio avere una scheda DVB-t/s con encoder Hardware vero ?
    R: No, l’encoder SW/HW serve unicamente per conversione di un segnale analogico in digitale, i flussi DVB sono gia’ digitali.


    TV digitale satellitare

    Qui si entra in un mondo a parte, fatto di moltissimi Software per usufruire della visione, di 3 standard diversi, Standard Definition 576i, High Definition MPEG2 1280x720p / 1920x1080i e High Definition MPEG4 (H.264/AVC) 1280x720p / 1920x1080i, ovvero il famoso DVB-S2, e, a complicare ulteriormente le cose, standard diversi di criptazione, SECA 2, Irdeto, NDS e tanti altri…

    Provero’ a racchiudere le possibili esigenze:
    TV Satellitare gratuita (Free To Air), tutte su slot PCI 32 bit :
    - TechniSat SkyStar 2, come mi ha insegnato il nostro PynkyZ, questa scheda e’ in grado di fare tutto, tranne ahime’ una cosa, ovvero ricevere il DVB-S2 codificato in MPEG4, supporta pero’, ufficialmente e non, fino al DiSEqC 2.0, puo’ quindi gestire piu’ LNB per piu’ satelliti e gestire impianti motorizzati, ATTENZIONE: presenta gravi problemi di incompatibilita’ con le schde madri con chipset nForce4.
    - TechnoTrend Budget S-1500, meno versatile della SkyStar 2, non presenta pero’ incompatibilita’ degne di nota.

    TV Satellitare a pagamento, tutte su slot PCI 32 bit :
    Si ripete pari pari la lista sopra delle schede FTA, con la differenza che per poter vedere i contenuti a pagamento la Technisat SkyStar 2 necessita di uno Smartmouse esterno su porta seriale, per poter leggere la card originale, mentre la TT Budget S-1500 necessita del modulo per leggere le CAM, e quindi di una CAM, preferibilmente Matrix Reloaded o Revolution, in cui andra’ inserita la card originale.
    Un’altra scheda molto diffusa per la TV satellitare criptata e’ la Twinhan VisionDTV Sat Ci, anch’essa con modulo ove inserirci una CAM e scheda originale.

    TV Satellitare HDTV MPEG2:
    Sebbene ormai non piu’ molto appetibile, infatti i principali broadcaster stanno passando al DVB-S2 codificato in MPEG4 (H.264/AVC), l’unica scheda attualmente di larga diffusione, e quindi in vendita coe nuova, che mi risulta supportare l’HDTV MPEG2 e’ la … Technisat Skystar 2 !

    TV Satellitare HDTV DVB-S2:
    Standard veramente nuovo, al momento in cui scrivo – Ottobre 2006 - , e di conseguenza poco e niente diffuso a livello di schede per PC:
    - Hauppauhe WinTV HVR-4000, scheda ibrida, DVB-T, DVB-S2, TV analogica
    - KNC ONE TV-Station DVB-S2 Plus, qualcuno l’ha vista in giro ?
    - Skystar HD, identica alla TechnoTrend S2-3200
    - TechnoTrend S2-3200
    - Twinhan DTV DVB-S2 CI, non credo che sia effettivamente in distribuzione

    Tutte le schede sopraccitate permettono l’uso di un lettore per CAM, con o senza accessorio.

    D: Ho bisogno di una scheda video con uscita HDCP per usufruire dell’HDTV ?
    R: Allo stato attuale no.


    Le schede ibride

    Esistono inoltre svariate schede TV cosiddette ibride, racchiudono in una sola scheda piu’ sintonizzatori in grado di ricevere la TV analogica, digitale terrestre o digitale satellitare.
    La fruizione delle funzionalita’ della scheda dipendono dalle caratteristiche del SW che le sfruttera’. Windows Media Center 2005 non e’ in grado di far funzionare contemporaneamente piu’ di una tipologia di TV, mentre altri SW come Media Portal, Sceneo, o il TechnoTrend Media Center possono sfruttare tali caratteristiche delle schede ibride.
    Prima che il vostro sorriso arrivi alle orecchie per la “consapevolezza” per aver finalmente trovato la soluzione definitiva ai vostri sogni, sappiate che tali schede soffrono di svariati limiti e problemini vari… e’ abbastanza raro, ma non impossibile da trovare, che qualche utente si spertichi in lodi verso tali schede…
    Le schede:
    - Hauppauge WinTv HVR-1100, TV analogica + digitale terrestre, ingresso video con encoder Software
    - Hauppauge WinTv HVR-1300, come sopra ma con encoder Hardware
    - Hauppauge WinTv HVR-3000, Tv analogica + DVB-t + DVB-s (FTA), encoder presumibilmente Software
    - Hauppauhe WinTV HVR-4000, scheda ibrida, DVB-T, DVB-S2, TV analogica
    - Lifeview FlyDVB-T DUO, TV analogica + digitale terrestre, ingresso video con encoder Software
    Le schede ibride sul mercato sono svariate, abbastanza diffuse sono anche le Twinhan, ma come ho gia’ scritto prima, e’ veramente difficile dare dei consigli “sicuri”…
    Ultima modifica di charger2000; 16-05-2007 alle 10:46
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    NON RISPONDETE IN QUESTA DISCUSSIONE

    .... che viene lasciata a Charger per aggiornamenti/evoluzioni.

    Per commenti, richieste, chiarimenti postate qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=47724

    Grazie.
    Ciao, Peter

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    Configurazioni di esempio

    ................
    Ultima modifica di charger2000; 18-10-2008 alle 12:11
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    .
    .

    NON RISPONDETE IN QUESTA DISCUSSIONE

    andate semmai qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=47724
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •