|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Quale alta risoluzione avremo ?
-
15-01-2006, 11:00 #1
Quale alta risoluzione avremo ?
Cari amici,
è da un po' che seguo che questa sezione del forum, convinto dei benefici che l'alta definizione porterà alla fruizione dei segnali a/v.
Quello che non ho ancora capito, è, a livello di risoluzione del segnale, quale alta definizione avremo ?
Mi pare che i tre formati per i quale si può parlare di apparecchi hd ready siano 720p, 1080i, 1080p.
L'x-box 360, l'unico apparecchio (anche se per giochi) già distribuito in Italia al grande pubblico promettendo l'hd, esce in 720p (mi pare anche in 1080i ma con un upscaling della console sulla risoluzione nativa dei giochi che è 720p).
Qualcuno di voi ha capito con chiarezza quale di questi formati sarà presente sui prossimi film hd che avremo sui supporti blu-ray e hd-dvd e quale sarà utilizzato da Sky per le sue trasmissioni dal setellite ?
Ritengo che fare chiarezza su questo punto possa aiutare a capire non solo la qualità effettiva di quello che vedremo (di esempi e trailer nei tre formati è pieno il web) ma anche su quali proiettori o pannelli ha senso investire.
Se infatti il segnale sarà quello a 720p, i pannelli full hd (1920x1080) che tutti aspettano non serviranno praticamente a nulla visto che il segnale dovrà essere necessariamente riscalato con risultati che in alcuni casi saranno peggiori che su pannelli 1280x720 nativi.
Viceversa, se il segnale sarà 1080i o 1080p, sui pannelli hd/ready 1280x720 l'alta risoluzione l'avremo per modo di dire....visto che il segnale dovrà subire un downscaling da parte del proiettore o del pannello.
Aspetto con impazienza tutti i vostri chiarimenti e le vostre riflessioni.
Ciao
Luca
-
15-01-2006, 12:07 #2
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
secondo me, è inutile che ti fasci la testa su quale formato useranno *sicuramente*, nell'ottica del "su cosa investire", oppure riguardo a quante scalature il segnale soffre...
I broadcaster, probabilmente, useranno un po' tutti i formati, dipende da cosa stanno trasmettendo, ad esempio sui film dovrebbe essere più comune il 720p, mentre se la trasmissione è di derivazione video, è più probabile che adottino il 1080i
Quindi, in teoria, non è possibile avere un pannello che va bene per tutto, qualcosa verrà scalato comunque, alla fine dipende tutto dalla qualità dell'elettronica all'interno dei panelli/proiettori, quanta qualità si perde scalando.
Sui film, ad esempio, il segnale è stato comunque scalato all'origine, visto che l'originale sarà stato un master D5 (1980x1080), oppure un master 2K (2048x1556), se non addirittura 4K (4096 x 2160), questi sono i formati digitali professionali per i film.
Per le trasmissioni televisive, potrebbero anche essere trasmesse a 1080i, ma se sono state riprese da una telecamera HD-CAM, potrebbero essere benissimo degli originali a 1440x1080.
Per cui, non fartene troppo un problema, le riscalature possono avvenire quando meno te lo aspetti...
-
15-01-2006, 12:23 #3
Originariamente scritto da virtuali
Resta il fatto che:
- se lo standard sarà per la maggior parte del materiale il 720p, i pannelli full-hd porteranno pochissimi benefici
- se lo standard sarà per la maggior parte 1080i o 1080p i benefici di un pannello full-hd saranno evidenti
Tutto questo per arrivare a concludere che in questo momento non penso abbia senso investire cifre rilevanti per un pannello full-hd, visto che, a parte i prezzi spropositati e destinati a calare verticosamente, a parte il fatto che si tratta dei primi pannelli/proiettori quindi mooolto migliorabili,........ad oggi non sappiamo ancora se avremo materiale a/v in grado di sfruttarli.
-
15-01-2006, 12:38 #4
Ma va ???
purtroppo i nostri sono tutti deliri da trepidazione ...
-
15-01-2006, 13:36 #5
Originariamente scritto da Highlander
Io sto solamente cercando di farmi un po' di chiarezza. Ho aperto questo thread sperando in qualche delucidazione........
-
15-01-2006, 14:14 #6
Originariamente scritto da Sahira
semplicemente e' che da 10 mesi a questa parte Non sei il solo che abbia scritto e fatto considerazioni e tratto dubbi e conclusioni analoghe !
Quindi, ripeto, dov'e' la novita' ???
Personalmente ritengo di non Ri-comprare nessun supporto DVD di Film che gia' possiedo se questi non siano di dichiarata provenienza Master D5 e siano realizzati a 1080 !!il 720 non mi interessa ... per poi scoprire che dopo 3 o 4 mesi o 6 al massimo, fanno la Special Mega Ultra HD version a 1080 e dover ricomprare di nuovo tutto !!
IMHO l'HD e' 1080 !! O ci sono supporti degni di questo logo... oppure ciccia ...
-
15-01-2006, 14:24 #7
Originariamente scritto da Highlander
Se penso a quanti titoli non sono ancora stati pubblicati in DVD.
Credo che ci sarà lavoro ancora per parecchio tempo per gli scalers.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 15-01-2006 alle 14:27
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-01-2006, 14:42 #8
Originariamente scritto da Girmi
In particolare una volta usciti sti benedetti Player HD che significato avrebbe la produzione di supporti a 720 ??? Se non l'ulteriore inganno e malafede per vendere successivamente il 1080 ???
Devono, invece, uscire in SD e in HD 1080 contemporaneamente nel periodo di transizione..... poi gradualmente limitare e poi terminare la produzione di SD 576 e produrre i soli 1080 !!
Che senso ha il 720 ??ripeto ... ci vedo del subdolo intenzionale ..
-
15-01-2006, 15:03 #9
Originariamente scritto da Highlander
Il fatturato 2005 dell'industria cinematografica americana del porno è di 13 Miliardi di dollari, il fatturato di quella "tradizionale" è stato di 9 miliardi di dollari (quasi il 50% in più).
La conclusione è facile, la transizione HW e SW verso i nuovi formati HD sarà guidata da chi fattura di più (come è storicamento provato da VHS e DVD, altrimenti avremo il Video 2000 ed il LaserDisc).
Dobbiamo smetterla di guardare cosa farà Pixar, la Warner ecc…, ma dobbiamo seguire i progetti della Vivid Entertainment, del Club Jeanna and Co.
Insomma, siamo nelle mani degli sporcaccioni.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-01-2006, 15:30 #10
Originariamente scritto da Girmi
Preferisco pensare ad un panorama di cultura ed Entertaintment Classico di cui i Film "tradizionali" ne sono un esempio
Tutto il resto mi induce la preoccupante considerazione di una crescita della morbosita' che gia' in se' e' inquietante .... portando alla luce tematiche di alienazione dove un individuo preferisce sbirciare che approcciare con il prossimo, mettersi in gioco e in discussione e confrontarsi con la realta'
Intendiamoci ... una bella immagine alla Bikini Destination in HD e' uno spettacolo e ci sta tutta !! .... Ma deve finire li !
Non deve essere lo spunto di frustrazioni nell'incapacita, impossibilita' di reperire soggetti (oggetti .... ) analoghi e quindi scegliere la strada del Vouyerismo con tutta l'escalation che alla lunga va ad inficiare ...
Preferisco persare e spingere per ottenere la produzione del mio attuale catalogo in formato 1080 da Master D5 !!
-
15-01-2006, 16:46 #11
Originariamente scritto da Girmi
-
15-01-2006, 16:52 #12
Originariamente scritto da Highlander
Non sapevo di ripercorrere discorsi già triti e ritriti.
Personalmente penso non abbiano senso pannelli full-hd fino a quando non abbonderanno supporti a 1080p provenienti da master ad alta definizione.
Vedendo l'elenco delle prime uscite previste in blu-ray e hd-dvd, ho letto anche di vari titoli davvero "vecchi" e francamente non capisco come possano avere un hd credibile e non derivare da una semplice operazione di upscaling.
-
15-01-2006, 17:22 #13
Originariamente scritto da Sahira
Dovendo rifarlo.... da telecinema, anche se il titolo fosse vecchio, registri sempre un master D5 che poi porteresti 1:1 su supporto HD !
Credimi.... anche se il film fosse vecchio, la diff con le vers. attuale sarebbe tangibile
-
15-01-2006, 23:30 #14
Originariamente scritto da Sahira
I dati sono recentissimi, ho solo arrotondato, le cifre esatte sono $ 12,6B e $ 8,9B.
www.borsaitaliana.reuters.it/
www.advmagazine.net
www.tgcom.mediaset.it
"L'intrattenimento per adulti, compresi i video e i film a luci rosse, vengono girati in prevalenza nella San Fernando Valley, nella California meridionale, e hanno venduto nel 2005 per 12,6 miliardi di dollari, secondo le statistiche compilate da Avn, contro le entrate di 8,9 miliardi di dollari di Hollywood, secondo di dati di Exhibitor Relations."
Qui invece trovi info su Pirates, il primo porno girato completamente in HD.
Verrà venduto in un unico box con tre versioni: DVD standard, UMD per Playstation (ciao, ciao XBox) e HD-DVD (perchè credete che Blu-Ray stia facendo le corse per bruciare i tempi?).
Non viene specificata la definizione del DVD-HD, ma i trailers sono a 720p.
L'unica porcheria è il prezzo di vendita.
Un altro fattore importante da considerare è che il mercato del porno, americano, è in mano ad una mezza dozzina di case di produzione, mentre quello cinematografico è molto, molto più frammentato.
È quindi logico pensare che sia più facile fare accordi in 6 che non in 20.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 15-01-2006 alle 23:36
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-01-2006, 23:33 #15
Originariamente scritto da Highlander
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.