|
|
Risultati da 1 a 15 di 44
Discussione: Primi passi per una stanza HT
-
29-01-2008, 20:51 #1
GIANDEGIAN Home Theatre
Sto pensando di crearmi nella taverna una stanza HT tutta mia, prima di avere consigli sulla costruzione in generale, vorrei partire dalle misure visto che potrei avere molte alternative. La soluzione finora individuata che potrebbe andare bene sia a me che a mia moglie sarebbe di circa 4,4 m x 3,60 m, purtroppo l'altezza visto che si tratta di uno scantinato è di 2,40m. Creando questa stanza non rinuncerei al garage e ad un altro piccolo locale da adibire ad altre mansioni. Secondo voi queste misure mi permettono di avere un buon sistema HT (finora sono in possesso di una coppia di B&W 684 che potrei quindi ampliare) e soprattutto viste le dimensioni puntereste su un plasma 50'' o una tv più piccola ed un VPR LCD tipo Epson 700?
Ultima modifica di Giandegian; 28-02-2008 alle 12:18 Motivo: Personalizzare il thread
-
30-01-2008, 13:22 #2
Come inizio non è male, dai un consiglio....
-
31-01-2008, 06:40 #3
Le dimensioni della stanza non sono troppo piccole, c'è genete su questo forum che ha ricavato sale HT in spazi più piccole.
Io opterei per un plasma 50 attacato al muro cosi da recuperare quei 20/30cm della base.
Per il VPR sarebbe meglio una stanza un po' più grande, ma si può fare ugualmente, io comunque sono per la prima ipotesi.
Ciao
-
31-01-2008, 20:56 #4
[IMG]
[/IMG]
Allora, alla fine abbiamo deciso di sfruttare tutta la taverna, se non fosse chiaro, la stanza a sinistra è il garage diviso da una porta, in alto a destra ci sono le scale che vanno al piano di sopra, e quella zona tratteggiata lunga circa 1,80 è il sottoscala che sfrutterei per metterci un computer. La parete in basso dove ora c'è una porta per andare in giardino la sfrutterei come parete per il plasma e eventuale schermo VPR, naturalmete la porta la tolgo, faccio una parete e ancora devo decidere se fare delle finestrine laterali o una finestra orizzontale lunga e stretta in alto, in quel caso la tv starebbe sotto e l'eventuale schermo motorizzato coprirebbe la finestra una volta sceso. Il divano starebbe al centro della stanza a circa 3,50 mt di distanza mentre per i surround credo che l'unica soluzione è istallarli lateralmente, se riesco, forse leggermente indietro rispetto al punto di ascolto. Le elttroniche credo di istallarle nella parete lunga a destra, mentre per il soffitto ho intenzione di mettere dei pannelli fonoassorbenti rivestiti e poi fare la controsoffittatura, naturalmente, vista l'altezza di 2,40 il tutto con uno spessore abbastanza esiguo, max 15 cm. Questa è l'unica idea che ci ha convinto, mi piacerebbe sentire le vostre opinioni su questa disposizione e se ritenete uno schermo da 50 pollici sufficiente o c'è possibilità di mettere un VPR e poi qualche considerazione sull'acustica. Ultima cosa per il pavimento sono ancora incerto tra cotto e parquet.
-
01-02-2008, 14:01 #5
Allego un'altra piantina dove ho messo il divano e i quattro quadratini neri sono le disposizioni delle casse laterali e surround. La distanza del divano allo schermo è circa 3,50 mt. Leggendo anche quello che ho scritto sopra datemi delle indicazioni per piacere, la spesa che avrei intenzione di fare non è indifferente, ho bisogno di un opinione di qualche esperto
In seguito magari potrò postare qualche foto.
[IMG][/IMG]
-
02-02-2008, 10:07 #6
Oggi forse incontrerò l'architetto che mi proporrà alcune soluzioni, poi vi farò sapere visto che siete cosi' in trepidante attesa.
[IMG][/IMG]
Queste come promesso sono le foto della taverna cosi' come ora, c'è anche la cuccia del cane. Nella prima foto si vede la porta che verrà completamente coperta da una parete cosi' come la finestrina in vetrocemento, comunque farò un altro tipo di finestra (se avete qualche idea?) abbastanza alta in modo da mettere sotto lo schermo tv e coprire il tutto dal telo motorizzato del VPR quando sarà in funzione. Il divano sarà in posizione centrale. Nella seconda foto si vede la parte dietro della taverna, dove c'è ora il mobiletto verde metterò un pianoforte, mentre nel sottoscala ho intenzione di mettere un computer in una posizione in cui possa vedere anche lo schermo. La porta in fondo è dello scannafosso dove farò un bagnetto.
Accetto suggerimenti e consigli. Ciao
-
02-02-2008, 12:28 #7
Quello che segue tutto IMHO.
Le dimensioni che hai sono sufficienti a ottenere una splendida saletta, ne ho viste di più piccole comunque accoglienti e bellissime.
Il plasma da 50 buttalo, uno buono ti costa come due vpr e comunque la dimensione dello schermo risulterebbe 4 volte più piccola...
Io ti consiglio un bellissimo Mitsubishi HC3100 (mi sembra che stia uscendo anche un modello nuovo di questo vpr HDready)
e uno schermo da 200 di base avvolgibile, magari pretensionato.
La portafinestra lasciala dove si trova, hai la possibilità dichiudere a notte comunque (magari metti delle guarnizioni alle imposte per gli eventuali spiragli di luce)
risparmi i soldi destinati al lavoro di muratura, non togli valore alla casa e mantieni la possibilità di arieggiare, che ogni tanto fa bene...
Se proprio non vuoi vedere la finestra, per ottenere un risultato notevole, attacca un correntino per tende lungo tutto lo spigolo del soffitto e copri tutta la parete con un pesante tendaggio scuro, cosa che sarà un toccasana per il risultato acustico, oltre che migliorare di molto il contrasto percepito dell'immagine.
Facendo così ti risparmieresti anche di chiudere la nicchia in vetrocemento, ma sinceramente io quella la farei sparire comunque...
Il tendaggio chiuso ti permetterà di nascondere i fili dei comandi elettrici dello schermo, cosa non da poco, e anche quelli dei diffusori frontali, se lo farai perfettamente lungo fino a terra... Addirittura potresti far proseguire il tendaggio per un buon metro lungo le pareti laterali, eliminando in un sol colpo il problema delle prime riflessioni audio e aumentando ancora il contrasto dell'immagine senza dover pitturare la stanza scura. Potrai tranquillamente lasciarla bianca a questo punto.
I diffusori surround puoi anche metterli in asse con il punto di ascolto, ma in questo caso ti consiglio dei diffusori dipolari e un centrale posteriore o due back surround, che potrai appendere al soffitto con staffe facilmente reperibili angolandoli verso il punto d'ascolto (così come appenderai il proiettore)Ultima modifica di iaiopasq_; 02-02-2008 alle 12:42
-
02-02-2008, 15:17 #8
Innanzitutto grazie per i consigli, mi hai dato delle ottime certezze: posso ottenere una splendida saletta e soprattutto è adatta per istallare un VPR. Per quando riguarda i surround terrò conto in fase di predisposizione dei tuoi suggerimenti, magari in futuro potremmo parlare di modelli da abbinare alle mie casse.
Premetto che sono un neofita sia in campo audio che video, quindi scusate se certe volte farò domande da far cadere le braccia.
Veniamo ai dubbi: per esigenze familiari dovrò mettere anche una tv, non diventerà esclusivamente una sala cinema, ma anche per vedere programmi generali, dvd musicali, serie tv e quant'altro, dovrò trovare il giusto mix sia come arredamento che come tipo di impianto. Quindi se la disposizione è quella non ho dubbi, quella porta finestra va tolta e sostituita con una piccola finestra per il ricambio d'aria e facilmente oscurabile.
Avrei pensato quindi di mettere una tv da 42 poliici a parete abbastanza economica e quando uso il VPR far scendere lo schermo che dovrà stare quindi distante dal muro una ventina di cm., però non ho capito una cosa, che tipo di schermo ci vuole, stavo guardando in alcuni siti on line e ho visto che ci sono diversi tipi di schermi a motore, te mi hai detto pretensionato, se ho guardato bene minimo costano circa 800/1000 euro. Si trovano anche a meno? tanto per farmi un'idea del mio budget di spesa.
Chiarito questo aspetto del VPR, dovrò affrontare il problema del trattamento acustico.
-
02-02-2008, 15:28 #9
Diciamo che se prendi uno schermo di qualità non dovrai cambiarlo per anni.
Puoi anche prenderlo non tensionato per risparmiare al momento, poi quando comincerà a curvarsi lungo i bordi potrai cambiarlo...
non diventerà esclusivamente una sala cinema
-
02-02-2008, 15:41 #10
Originariamente scritto da iaiopasq_
No, in casa non guardiamo certi programmi, volevo dire che con il bambino piccolo che gioca, la moglie e certe volte gli amici non posso sempre mettere la sala al buio per vedere il VPR, ho bisogno anche di una tv, quindi dovrò evitare soprattutto pareti e tendaggi molto scuri, tutto qui, per il resto voglio privilegiare la visione e l'acustica.
Per gli schermi credo di aver capito, ora mi leggerò qualche discussione, poi vedremo con la spesa che dovrò fare.
-
02-02-2008, 20:29 #11
Primo dubbio, la scala che ho in fondo alla stanza che tipo di problemi mi può dare dal punto di vista acustico e come posso eventualmente porre rimedio?
Ricordo che al momento ho intenzione solamente di mettere dei pannelli fonoassorbenti al soffitto, per le pareti ho intenzione di intervenire dove necessario anche se sto guardando con interesse altri lavori dove sono presenti pareti di cartongesso ripiene di pannelli o lana di roccia.
-
02-02-2008, 22:31 #12
Se il tuo interesse è l'acustica dell'ambiente la lana di roccia (o comunque
il materiale assorbente) non deve stare dietro il cartongesso, deve essere
a contatto con l'aria della stanza di ascolto.
-
02-02-2008, 22:53 #13
Il mio interesse è anche l'acustica, già che ci sono cerco di fare le cose nel modo più accettabile tenendo conto anche delle varie spese.
Quindi mi consiglieresti di fare del controsoffitto con materiale assorbente, lasciare il resto come è e andare a fare dei trattamenti specifici succesivamente. Tube traps negli angoli e pannelli per le prime riflessioni. Se è questo che pensi è quello che volevo fare anche io, poi guardando alcune istallazioni ho visto che sono stati fatti interventi sotto a pareti di cartongesso e legno con risultati soddisfacenti almeno a sentire i diretti interessati.
Mentre per la scala che potrei fare?
-
02-02-2008, 23:04 #14
Se non puoi chiudere un ambiente escludendola non molto.
Poi magari potrai provare, se ti darà problemi, a metterci dei pannelli
fonoassorbenti, o magari dei pannelli mobili da piazzare in maniera
simmetrica dietro.
-
03-02-2008, 22:25 #15
Oggi ho parlato con l'architetto, confermato che la porta finestra verrà tolta, molto probabilmente sostituita da due finestre laterali con possibilità tramite persiane di mettere la buio completamente la stanza. Farà un disegno anche per vedere l'impatto esterno, ho chiesto di lasciare circa 230 c. di spazio tra una finestra e l'altra in modo da sistemare lo schermo e non avere problemi con la luce posteriore.
Ha preso tutte le misure mi farà sapere in settimana qualche soluzione, ho messo dei paletti tra cui il parquet a terra e il soffitto con pannelli fonoassorbenti. Per non fare tracce nel muro sta studiando anche la soluzione di mettere delle pareti in cartongesso e di far passare tutti i collegamenti dietro, vedremo cosa viene fuori. Tra parquet e controsoffitto perderò circa 10/15 cm, l'altezza netta sarà di circa 225/230 cm, un pò bassa, ma non posso fare di meglio.