|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: domanda trecnica hdmi e deep color
-
27-01-2007, 13:03 #1
domanda trecnica hdmi e deep color
per usufruire della tecnologia deep color sarà necessaria una connessione tra appparecchi almeno del tipo hdmi 1.3 a 19 pin.
la mie domande sono queste:
1) è sufficiente disporre di un apparecchio con hdmi 1.3 o serve anche un software particolare installato nelle macchine? ad esempio se oggi acquisto ps3, hd-xe1 ed epson w1000 (tutti con hdmi 1.3, domani potranno riprodurre filmati compatibili con deep color? con queste macchine sarà possibile usufruire di quella tecnologia? per dirla papale papale: se metto un hd-dvd con deep color nel hd-xe1 connesso al vpr espon, vedrò le sfumature colore di nuova generazione?
2) se uso una connessione hdmi 1.2 ma non ci veicolo segnale audio usandola solo per il video potrò utilizzare la maggiore banda a disposizione "risparmiata" per sfruttare cmq il deep color?
3) dopo aver letto il rapporto del ces 2007,
chi mi accusava quando elogiavo il deep color dicendo che era solo una trovata commerciale, che sarà usato solo in apparecchiature professioanli non destinate all 'ht, che non portava visibili vantaggi, che sarà disponible tra molti anni, ecc...
chi mi accusava, oggi non dovrebbe chiedere scusa?
-
27-01-2007, 13:41 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da FuoriTempo
ciao
francis
-
27-01-2007, 14:12 #3
francamente eri l'unico che ha sempre dimostrato un certo equilibiro nella dichiarazioni.
se quella provocazione non era diretta a qualcuno quel qualcuno sei tu.
non ho mai detto nè dico ora che il deep color può fare da solo la differenza nella valutazione di un vpr. il jvc è chiaramente un ottimo vpr e sicuramente resterà alla storia e segnerà un punto di svolta.
per quanto mi riguarda se ci fosse un vpr full hd economico non ci penserei due volte e prenderlo subito per ricambiarlo l'anno prossimo. siccome il mio prossimo vpr dovrà durare almeno 5/7 anni e vorrei spendere un pochino di soldi, ritengo che il deep color non debba mancare.
il problema è che un conto sono le mie opinioni personali, un conto è chi diceva che il deep color non decollerà mai, sarà riservato solo ai prodotti professionali, "è solo una trovata commerciale" senza seguito e senza differenze rilevanti.
da quanto visto da chi era al ces le cose dovrebbero essere diverse ed il deep color sarà una vera rivoluione probabilemnte destinata a diventare una tecnologia di "massa" presente su tutti i prodotti alla pari di dolby, dts, e risoluzione full hd.
comunque mi farebbe piacere se qualcuno mi chiarisse le idee sui punti 1 e 2 piuttosto che sul 3 dove ci vorrà tempo per fare maggiore chierezza e convicere i più scettici.Ultima modifica di FuoriTempo; 27-01-2007 alle 14:18
-
27-01-2007, 15:51 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Una cosa che prima era da ritenersi possibile sembra adesso, (dopo aver meglio compreso gli entusiasmanti futuri sviluppi che questa tecnologia consente) addirittura probabile.
Ed è la futura supremazia dei proiettori LCoS su tutta la gamma dei proiettori, (con l'eccezione dei DLP a tre chip).
Già oggi migliori degli lcd trasmissivi, migliori domani dei dlp monochip, (stante le maggiori difficoltà di questi ultimi nell'estendere profondità e spazio colore) i proiettori LCoS based sembrano destinati a scalare rapidamente le posizioni della videoproiezione consumer e a imporsi sugli altri due mondi, e per chi li preferisce, questa è una bella notizia, considerato oltretutto che un maggior successo e una maggiore diffusione non potranno che far calare decisamente i prezzi.
Chissà che un domani non ci si possa mettere in casa un ottimo D ILA, (o cambiare quello che già si ha) semplicemente con qualche migliaio di euro di spesa.
-
27-01-2007, 16:43 #5
Originariamente scritto da FuoriTempo
Sarei curioso di quale punto parli !PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
27-01-2007, 22:49 #6
Secondo me fuoritempo ha ragione, non bisogna sottovalutare il discorso HDMI 1.3.
Forse non sarebbe male prendere un full hd "piu' economico ora" senza HDMI 1.3 e puntare su di un prodotto di alto livello D-ILA da comprare piu' avanti quando avra' il supporto 1.3.
pannoc
-
28-01-2007, 09:26 #7
il discorso è che il "più avanti" sarebbe tra qualche mese.
-
28-01-2007, 16:01 #8
Si, vero ma già si parla del 2.0, se si ragiona in questo modo non
si arriva a capo di nulla!.PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
28-01-2007, 16:46 #9
il discorso è che il deep color segnarà una vera rivoluzione.
un impianto completo dovrebbe essere incentrato sul full hd e sul deep color. altri parametri non ne vedo.
la stessa sony tra le caratteristeche della ps3 parla di deep color elogiandolo ed indicandolo come una delle funzioni principali, toshiba sul sito hd-dvd mette in bella evidenza il discorso del deep color.
sia che si affermi il br che hd-dvd il dc sarà uno standard.
cmq il motivo di questa discussione era un altro.
-
28-01-2007, 17:30 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da FuoriTempo
Originariamente scritto da Micio
Leggi sotto.Ultima modifica di erick81; 28-01-2007 alle 17:40
-
28-01-2007, 17:42 #11
Originariamente scritto da erick81
PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
03-02-2007, 16:29 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 607
HDMI 1.3 inutile sui videoproiettori
Molto interessante l'HDMI 1.3, ma relativamente alla connessione con un proiettore vorrei capirne i vantaggi :
1) quali contenuti sono codificati con deep color ? A leggere qui non mi risulta lo siano nè i DVD nè HD-DVD nè Blue Ray, quindi avere piu' bit colore a che serve ? Al limite l'upsampling dei bit colore lo puo' fare il proiettore stesso al suo interno, anziche' farle generare dal lettore HD stesso e traspostarle su un cavo HDMI 1.3 visto che ORIGINARIAMENTE i BIT colore in piu' DEL DEEPCOLOR SUL SUPPORTO NON ESISTONO.
2) A cosa servono risoluzioni maggiori di 1920x1080p quando non ci sono (escludendo il Sony 4K) proiettori in grado di risolverla ? A cosa serve il possibile refresh rate oltre i 60hz quando tutti i film sono codificati a 24 fps ?
3) A cosa mi serve portare l'audio multicanale HD al proiettore ?
Potro' sbagliarmi ma io l'utilità dell'HDMI 1.3 la vedo utile solo per portare audio multicanale HD ai processori audio e per i videogiocatori che necessitano di risoluzioni piu' elevate a frame rate piu' elevati. (penso al Rainbow Six Vegas sulla mia Nvidia 8800GTX a 120hz
In un proiettore per uso HT non vedo alcun vantaggio ad avere HDMI 1.3 per i punti di cui sopra.
Leggete questo thread qui su AVSForum e meditatiamo insieme su quanto sia marketing e quanto invece sia utile realmente per noi appassionati di HT !
bye
Emanuele
-
30-10-2008, 09:40 #13
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 3
Thanks, WoW Powerlevel
---CUT---
Ultima modifica di gherson; 30-10-2008 alle 12:32
-
30-10-2008, 10:56 #14
Originariamente scritto da manuel74
In sarei più lapidario, al momento, non serve a nulla su un VPR.
Sarà interessante vedere cosa tirerà fuori Pioneer sul prossimo lettore Blu-Ray LX-91 che creerà le informazioni per il deep color (ridadiamo, da software che non lo prevede) inviandole via HDMi 1.3
-
21-05-2009, 21:15 #15
domanda: il deep color è presente negli mkv a 720p?