Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    175

    Powerline per flussi video HD,opinioni.


    Ciao a tutti,secondo voi sarebbero indicati per quest'uso?Nello specifico mi servirebbe per collegare il pc al popcorn hour,in modo che possa visualizzare i dati sharati sull'hdd del pc sul popcorn.
    Si tratterebbe di dati parecchio pesanti ed in hd.

    Qualcuno ne ha testimonanianza diretta?

    Ciao!

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    114
    anch'io sono molto interessato alla questione.
    ho visto che in giro nei centri commerciali si trovano molto difficilmente i dispositivi in oggetto funzionanti a 85mb/s figuriamoci quelli a 200mb/s
    c'e' un mio collega che li usa con adsl di alice on tv 15 metri di distanza e si trova molto bene, pero' non e' stato in grado di dirmi il modello e il costo .
    qualcuno di voi puo' indagare e dirci qualcosa ???
    grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    175
    c'è una discussione enorme in un altro sito,lo posso linkare o lo do in pm?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ DrHouse_4

    Se ben ricordo, i Powerline sono dei dispositivi per tramettere dati utilizzando la rete di distribuzione elettrica, invece dei cavi ethernet o del Wi-Fi.

    Sorge pertanto sponanea una domanda: cosa c'entrano con i lettori BD o altre sorgenti in HD, argomento della Sezione in cui hai aperto questa discussione ?

    Discussione spostata, per il futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione al regolamento.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Nessun può garantirti che nelle condizioni della tua casa potrai avere un'alta velocità ma in generale la stabilità di funzionamento delle powerline è sensibilmente migliore di quella delle reti wireless.
    Diciamo che se la rete elettrica è decente e a distanze di 30 m dovresti stare, con le powerline 200 Mb/s, sopra i 50 Mb/s costanti e quindi non dovresti avere problemi neanche con i filmati HD.
    Per la reperibilità rivolgiti ad internet perchè i nostri negozi fanno pietà, sopratutto i nostri centri commerciali. Netgear è una marca che può andare bene,

    Ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    io uso tre dispositivi netgear , due a 85 mbit xe104 e uno standard a 14 mbit (xe102).
    collegano il pc linux in cantina con pc e hag fastweb che sono in casa.
    è un condominio quindi la cantina di trova ovviamente sotto lo stesso contatore e l'appartamento al primo piano. la distanza è notevole.
    inizialmente sono partito con questo intento con i due 85 mbit ovvero condividere file. purtroppo neanche con file multimediali a bitrate basso funziona sufficientemente bene. i dispositivi powerline sono eccellenti quando si tratta di condividere la banda internet anche 6/10 mbit. tant'è che non ha veramente alcun senso usare il wifi con queste finalità . la stabilità e la velocità delle poweline non ha paragoni se lo scopo è questo. se si tratta invece di aprire file remoti avi, dvd, mkv ecc usando quindi protocolli netbios , samba ecc cioè di livello superiore al semplice trasporto tcp/ip allora io non lo consiglio perchè la mia esperienza dice questo.

    soluzione: due penne usb da 8 GB e spola tra cantina e casa cosi do anche una controllata ai topi...
    Ultima modifica di red5goahead; 22-07-2008 alle 10:55
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Nei test di PcProfessionale i risultati con i modelli da 200 Mb/s sono superiori ai 50 Mb/s anche con una ciabatta di mezzo.

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •