Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: 50 60 o 85 Hz???

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Genova Italy
    Messaggi
    91

    50 60 o 85 Hz???


    Ciao Ragazzi.

    Secondo voi usando l'HTPC come lettore DVD è meglio settare la scheda video sui 50 60 o 85 Hz?

    Premetto che l'HTPC è collegato a un PJ EPSON TW10 come schermo primario con ris.1024X768.

    PS: Se sarebbero meglio 50 Hz COME SI IMPOSTANO????

    Grazie a tutti.

    Melkor80

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Diciamo che vanno bene: 48, 50, 60, 72 e 75Hz.

    Tutto dipende da cosa stai riproducendo. Normalmente:

    DVD Film americani (NTSC cinema 24fps): 48 o 72Hz.
    Materiale video televisivo americano (NTSC ca. 30fps): 60Hz.
    DVD Film europei (PAL 25fps): 50Hz o 75Hz.

    Ai corrispettivi frames per secondo (fps) va applicato un uguale refresh che corrisponde al risultato di un multiplo degli fps.

    Il che vuol dire che non esiste un refresh preferibile ad un altro... a meno che tu non sappia già a priori che la maggior parte, o tutte, le tue riproduzioni si basino solamente su un determinato tipo formato... praticamente quasi sempre il PAL.

    Queste convenzioni possono essere cmq "falsate" dall'output che usi: i plasma, i vpr, e qualsiasi altra "destinazione" digitale è un po' schizzinosa nel digerire qualcosa di diverso dai canonici 60Hz, ragion per cui, a discapito del materiale, saranno sempre meglio i 60Hz.

    Invece, i CRT sono più buoni con il loro padrone, e fanno sempre quello che lui dice...

    Da dove li imposti?
    Dalle proprietà avanzate dello schermo/scheda video di Windows.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Genova Italy
    Messaggi
    91

    Powerstrip 3.40

    Ciao!

    Grazie x la spiegazione esauriente

    Alla tua domanda rispondo che la scheda video non mi fa andare sotto i 60 Hz quindi per forza di cose uso Powerstrip 3.40.

    L'unico problema che non avendo troppa dimestichezza col il programma in questione vado a incasinarmi quando entro nel menu Dysplay Profiles alla sezione ADVANCED TIMING OPTIONS.

    In questa parte i settaggi sono pressochè infiniti e 1 volta su 10 riesco ad apportare modifiche senza che mi si spenga il monitor!!!

    Eventualmente sapresti indicarmi un tutorial?

    Grazie anticipatamente per la tua risposta

    Melkor80

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Re: Powerstrip 3.40

    melkor80 ha scritto:
    In questa parte i settaggi sono pressochè infiniti e 1 volta su 10 riesco ad apportare modifiche senza che mi si spenga il monitor!!!

    Eventualmente sapresti indicarmi un tutorial?
    Ogni configurazione e catena video fa storia a sè e quindi non è sempre possibile aiutare nello specifico.

    Cmq, questo link può esserti utile per districarti nella configurazione di PowerStrip.

    Il tutorial è in lingua inglese ma è piuttosto esaustivo.
    Armati di un po' di pazienza
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Genova Italy
    Messaggi
    91

    mittico


    GRAZIE 1000!

    TI FACCIO SAPERE....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •