Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    73

    Question quale software upscaler da DVD a HD ?


    Ho alcuni dvd personali da cui vorrei crearne dei filmati HD.
    Esiste un software che sia in grado di importare il filmato da DVD e crearne uno nuovo con risoluzione HD utilizzando filtri che ne eliminano artefatti e migliorano la qualità ?

    grazie
    PHILIPS 37" FullHD 37pfl7662D/12 | SKYBOX PACE DS820ns hdmi| Playstation3 hdmi | Samsung DVDRecorder DVR734A component | sintoampli Yamaha RX-V640RDS
    Attendo migliore qualità SKY HD !!!

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    14
    Esistono vari programmi che permettono di importare filmati da DVD.

    Ma quanto a migliorarne la qualità... non si può creare quello che non esiste (in partenza).

    Usando alcuni tipi di "filtri" poi avere, "ad occhio" l'impressione di un miglioramento, ma può essere solo una sensazione soggettiva.

    Ho elaborato diversi nastri VHS, digitalizzati e masterizzati su DVD, ma la qualità è rimasta sempre quella (VHS) ed anzi ho dovuto faticare non poco per limitare le perdite dovute all'acquisizione...

    Poi si può sempre sperimentare e trovare "qualcosa" che ci soddisfi.

    Salutoni.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Citazione Originariamente scritto da SteveVideo
    Ma quanto a migliorarne la qualità... non si può creare quello che non esiste (in partenza).
    Non direi proprio.
    Esistono applicazioni che quando aumentano la definizione di un filmato, non stirano solo l'immagine ma calcolano le righe intermedie.

    Questo succede in tutti gli upscaler con notevoli miglioramenti del filmato.

    Prova a vedere un DVD su un TV fullHD con e senza upscaler e vedrai quanto cambia la qualità dell'immagine.

    E' vero che ciò che c'è non si può creare, ma questi software sono in grado di calcolare "approssimativamente" delle informazioni in più.

    Encoder non ne conosco.
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    14
    Prova a vedere un DVD su un TV fullHD con e senza upscaler e vedrai quanto cambia la qualità dell'immagine.
    Già ma qui si parte da una "cosa" che esiste e con l'upscaler non facciamo altro che evidenziarla, più o meno come guardare un comune DVD da una PS3 o da un buon lettore: da PS3 è molto, ma molto meglio. (Ma il DVD di partenza è sempre quello).

    Software di elaborazione di immagini, di interpolazione, od altre diavolerie, ne esistono, ma per quale hardware? a quale prezzo?

    Per appassionati e hobbysti credo siano off-limits. Se poi mi indicate qualcosa di concreto, perche non provare ???

    Saluti.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Quando trasformi da SD in HD qualunque SW ti "upscala" interpolando o raddoppiando righe e colonne, mica butta dei px a caso.
    Comunque non puoi migliorare rispetto all'originale, resta sempre un rattoppo. L'unica nota positiva è che lo sharpen poi è molto più utilizzabile che non in SD. Puoi anche provare ad aumentare leggermente il contrasto per aumentare la precisione percepita.
    Comunque vale sempre la prima legge del fotoritocco: un immagine brutta resterà sempre brutta, qualunque cosa tu faccia. Se l'SD è buono invece, verrà gobile, ma mai paragonabile a quanto girato in HD nativo.


    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 29-09-2008 alle 23:59

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    E perchè invece di cercare un'elaborazione software non ti tieni i filmati in formato mpeg2 e fai lavorare un processore video (quindi upscale hardware?)...secondo me è il meglio che tu possa ottenere...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da SteveVideo
    Ma quanto a migliorarne la qualità... non si può creare quello che non esiste
    mmmm....

    http://www.topazlabs.com/topazlabs/0...20p/index.html

    http://www.topazlabs.com/topazlabs/0...80p/index.html

    Questo programma è un plug-in per After Effect, Premiere e Final Cut, e fa esattamente quello che è stato chiesto: l'upscaling off line di un filmato.

    "quello che non esiste", non è così vero, l'errore che fai è ragionare in maniera bidimensionale, cioè pensando che un fotogramma sia una semplice immagine, ed è così che lavorano *quasi* tutti gli scaler.

    Ma un fotogramma di un video NON E' una semplice immagine, perchè fa parte di una sequenza, "quello che non esiste" nella singola immagine, può essere derivato dalla sequenza. Tecnica nota e risaputa nel campo delle foto astronomiche, dove si sommano molte immagini per tirare fuori dettaglio che ESISTE, ma che non si vede valutando la singola immagine.

    Con l'aumentare della potenza hardware a disposizione, queste tecniche stanno diventando alla portata anche di processi di scaling in tempo reale, ecco perchè se ne parla da poco. E' lo stesso principio su cui si basa la Super Upconversion di Toshiba, che usa il Cell per l'elaborazione in tempo reale.

    Ah, giusto per notare che non è una bufala: è stato realizzato con questo sistema un FILM intero, girato in SD, e convertito in HD, ecco la demo:

    http://www.soundsthemovie.com/srtflash/SRT%20Demo.html
    Ultima modifica di gattapuffina; 30-09-2008 alle 11:48
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina

    "quello che non esiste", non è così vero, l'errore che fai è ragionare in maniera bidimensionale, cioè pensando che un fotogramma sia una semplice immagine, ed è così che lavorano *quasi* tutti gli scaler.

    Ma un fotogramma di un video NON E' una semplice immagine, perchè fa parte di una sequenza, "quello che non esiste" nella singola immagine, può essere derivato dalla sequenza.
    Ed è la stessa tecnica (grossomodo)che viene utilzzata per decomprimere i filmati compressi (mpeg 4 ad esempio). ovvero i fotogrammi più compressi prendono informazioni da quelli precedenti e successivi per essere ricreati
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    14
    Un cordiale saluto a tutti.

    Tecnicamente e tecnologicamente l'upscaling è una bella invenzione.
    Ogni giorno qualcuno sforna una nuova idea per darci la "sensazione", "l'esperienza" di immagini o filmati piu' belli; un nuovo nome: seam carving. Tutto, ma proprio tutto, studiato per "ingannare" l'occhio umano e quello che stà dietro alla nostra percezione visiva.
    Non metto in dubbio che un'immagine o un filmato, trattati in questo modo "ci sembrino migliori": sono fatti apposta!
    Chi comprerebbe qualcosa che peggiora ???
    Purtroppo l'occhio umano soffre di limiti naturali, il cui piu' importante è la persistenza retinica. In soldoni, un’immagine persiste sulla retina dell’occhio 1/10 di secondo dopo la sua scomparsa, ovvero ecco perchè non riusciamo a prendere la mosca: da 1/10 di secondo non si trova piu' dove la vedevamo... .
    Sfruttando questa nostra peculiarità ed ottimi algoritmi matematici, qualcuno si e' "inventato" la compressione video, e per i limiti dell'orecchio umano l'MP3 .
    Naturalmente il tutto è molto piu' serio e complesso...
    Tutto questo semplicemente per dire che quello che non esiste, quello che abbiamo perso da una compressione lossless o lossy, non esiste e lo abbiamo perso. Se poi qualcuno è tanto bravo da darci "l'illusione" di vedere o sentire meglio, beh, per adesso ben venga.
    Del resto, se non abbiamo le capacità per apprezzare quel 1/10 di secondo, che ce ne facciamo di tutta quell'inutile informazione aggiuntiva? E poi anche a me piace di "vedere meglio".
    Salutoni.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da SteveVideo
    Tutto questo semplicemente per dire che quello che non esiste, quello che abbiamo perso da una compressione lossless o lossy, non esiste e lo abbiamo perso.
    Ti stai continuando a trincerare dietro questa frase, che è per te evidentemente un dogma, per cui parti da questo presupposto.

    Non è così. Il tuo errore è che continui a ragionare con il concetto delle informazioni "tolte". Le informazioni CI SONO, ma sono semplicemente sparpagliate per i fotogrammi, perchè i piccoli movimenti, il campionamento, l'antialiasing, etc, contengono comunque tracce di informazione, se non ci si accontanta del singolo fotogramma, ma lo si mette in correlazione con quelli prima e quelli dopo.

    La qualità di un segnale è data semplicemente dal rapporto segnale/rumore. Punto. Sommando le immagini, il segnale aumenta linearmente, mentre il rumore aumenta solo con la radice quadrata, ergo, sommando le immagini aumenta il rapporto S/N e quindi l'informazione a basso livello, che normalmente sarebbe affogata nel rumore, ESCE FUORI.

    Il che non vuol dire che l'Upscaling sia paragonabile ad un vero segnale HD. Ma NESSUNO ha mai detto questo!!!

    La domanda originale era se sia possibile migliorare un DVD. Punto. Non chiedeva se possa essere possibile eguagliare un Bluray o un HDDVD o una trasmissione HD. E chiedeva, appunto, se ci fosse del software capace di fare questo. E questo software, appunto, esiste e c'è chi lo usa tranquillamente, anche in ambito professionale.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    14
    Ciao.

    Evidentemente sono andato OT. Sorry.
    Altrimenti ci mettiamo a rispolverare tutta la teoria della compressione.

    Rimanendo in ambito amatoriale si potrebbe usare ffdshow e usare l'algoritmo lanczos per l'upscale, il risultato, a detta degli utilizzatori, è molto buono.

    Volevo mettere in guardia lo Starter del topic da troppo facili entusiasmi .

    A me piace vedere, e vedere bene, almeno finchè non avrò bisogno degli occhiali .

    Un salutone.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    73
    ragazzi grazie per il vs supporto.

    Allora ho scaricato il software Xivd4PSP.
    Questo software ha degli ottimi filtri video.
    Ho proceduto in questo modo.
    1. import deila cartella VIDEO_TS da DVD a HardDisk
    2. unione singoli files VTS_01_x.vob in parte1.vob, ecc.
    3. eseguito Xvid4PSP
    4. impostato codec x264 a Turbo Q21, poi ho modificato il bitrate da Auto Quality a 7000k bitrate (Level 4.1 MainProfile), 2-pass, risoluzione 1280x720, aspect ratio 16:9 (inalterato), fps 25 (inalterato), da interlacciato a progressivo con filtro FieldDeinterlacer, filtro Luminosità/contrasto = Saturazione 1.7 e Contrasto 1.5, rispetto a default, filtro rimozione artefatti DVD eccellent,

    in questo modo ho portato il filmato da 720x576 mpeg2 a 1280x720 Mpeg4/h.264 AVC !!! Si vede molto bene !

    Certo il processo di conversione su un filmato di 3 ore e mezza è stato di 9 ore ! ma ne è valsa la pena.

    da un totale di 9.8GB in MPEG2 , ho ora 7.8GB in MPEG4 che mi godo sulla mia ps3 !

    Ho usato quei filtri per eliminare gli artefatti, migliorare la qualità dell'immagine per renderla il più vicino possibile a un HD. Certo non sarà HD nativo , ma è cmq un bel filmato ora.
    Ultima modifica di geronimo73; 02-10-2008 alle 10:55
    PHILIPS 37" FullHD 37pfl7662D/12 | SKYBOX PACE DS820ns hdmi| Playstation3 hdmi | Samsung DVDRecorder DVR734A component | sintoampli Yamaha RX-V640RDS
    Attendo migliore qualità SKY HD !!!

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    mmmm....
    Questo programma è un plug-in per After Effect, Premiere e Final Cut, e fa esattamente quello che è stato chiesto: l'upscaling off line di un filmato.

    ... giusto per notare che non è una bufala: è stato realizzato con questo sistema un FILM intero, girato in SD, e convertito in HD, ecco la demo:
    Ho scaricato la versione trial del programma e ho fatto altrettanto con il manuale per esser sicuro di effettuare i settaggi nel modo giusto.
    L'ho inserito come "plug in" in premiere e ho iniziato gli esperimenti con filmati originariamente girati in standard Dv.
    I filmati sono stati girati con la mia Canon Xm2 (telecamera prettamente "Prosumer") in condizioni di luce perfette.Ho effettuato l'incremento di risoluzione da 576 x 720 anamorfico interlacciato a 720 x 1280 progressivo(come da manuale).
    Risultati:veramente deludenti
    Ho pazientemente variato tutte le regolazioni ma niente di positivo.
    In compenso i tempi di rendering sono biblici...un'ora per un minuto di filmato
    Eppure la dotazione hardware è di tutto rispetto :Processore Intel quad 6600 e 4 GB (3,3utilizzati) di ram
    Sul mio VPR 720 x 1280 l'immagine è risultata scadentissima !!!
    Meglio il filmato originale ricodificato in dvd e visto con la Ps3 che Upscala
    in modo decente.
    Questa sera tentero' qualche altra regolazione ma sono pessimista....

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023
    Questa sera tentero' qualche altra regolazione ma sono pessimista....
    Sarà sicuramente un problema di settaggii. Hai visto che è possibile scaricare dal sito direttamente il progetto in formato After Effects ?
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914

    Provero' anche questa possibilità,non mi arrendo facilmente...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •