Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    55

    Modding Pure acustics Pro838


    Buongiorno a tutti;
    Mi scuso a priori se questa non fosse la sezione giusta per il post.
    Il tutto è partito col voler separare la mia zona ''cinema'' con la parte di ascolto musica..
    Sono stato per qualche giorno in cerca di diffusori nuovi di piccole dimensioni da collocare in sala e creare un angolo solo per la riproduzione cd..
    Budget di partenza 350€. B&w, wharfedale, indiana, canton, klipsch.. e chi ne ha e più ne metta, fino ad arrivare anche a nuovi ed economici marchi come Mohr, Scythe e Pure Acustics.

    Indecisissimo... da una parte curioso delle recensioni, da una parte...<<ci voglio mettere le mani io>> ho chiamato il sig. Merino (gentilissimo per altro) e mi sono deciso a prendere le Pro 838!
    Per chi non le conoscesse:
    http://www.avmagazine.it/forum/59-ar...-pro-838/page2

    La spesa chiaramente si è dimezzata dalla base di partenza e questo è stato già un successo, perchè, anche se avessi voluto trovare un buon usato, comprese le spedizioni sarei stato sicuramente sopra con la cifra ( 179 spedite!) e sarei rimasto comunque con la voglia di volerle provare ;-)

    Bene; dopo questo piccolo riepilogo....Mi sono arrivate!!
    Suona il corriere, come al solito, e mi dice di scendere.
    Il pacco è grande, non mi ero reso conto delle reali dimensioni riportate sull'annuncio.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    55
    Apro!

    Polistirolo, celofan, libricino mini con qualche caratteristica del diffusore ed in fine...Le casse!
    Sarà l'emozione, sarà l'entusiasmo, ma mi sembrano..Belle!
    La costruzione è made in qualche posto diverso da quello scritto: "USA" ma la finitura non è male.
    Nonostante sia un neofita, ho comunque toccato con mano prodotti di altre, alte qualità e chiaramente non si possono fare grandi paragoni.

    Sembra quasi che abbiano utilizzato il quantitativo di legno adatto per la metà delle loro dimensioni e che poi le abbiano ''tirate ed allungate'' per ingrandirle...ma sempre la stessa quantità di legno è rimasta! (1°punto a favore dell'economico).
    Il logo è in plastica 3d e la retina è di un tessuto acrilico spesso quanto basta per intravedere ma non troppo i diffusori;bene.
    La tolgo, con un minimo di difficoltà ed ecco apparire il grande altoparlante da 8'' ed il tweeter da 1'' dietro la sua protezione metallica. Non male anche se il parapolvere del woofer rende più economicità rispetto alla sospensione che pizzicandola trasmette una sensazione di ''resistenza''.
    Dietro ci sono i connettori in metallo ricoperti con dei cappucci in plastica, che da quanto ho capito, dovrebbero facilitare la chiusura se si utilizzano cavi spellati; il foro del raccordo reflex con una strana e bruttissima griglia anti-intrusione che sinceramente mi ha fatto storcere il naso..
    Valutazione complessiva dopo qualche tok tok sulla carcassa e sul woofer..6,5.

    Proviamole! Attacco i cavi di potenza e riscontro quello che avevo detto su i connettori..



    Accendo l'Azur 650, il Nad 320Bee (specifico con cosa le ho provate) ed inserisco un bel cd di M.Bublè ( it's time).
    <<Mmmmmmmmmmm>>Penso dentro di me..Non male! I bassi, ci sono, gli alti presenti...la gamma media..<<Mmmmmmmmmmm>>

    Mi vengono in mente allora tutte le recensioni che avevo letto al riguardo delle pro838 e a tutti quei grafici dello spettro di funzionamento che cercavo di riportare in sensazione musicale...il buco centrale c'è ed è presente, ma non male!
    Provo ad inserire un cd ''best of'' dei Dream Theater e la cosa migliora sull'ascolto ma il buco rimane e alzando NON poco comincio a sentire anche un fruscio sul retro e delle vibrazioni fuori luogo: Il legno è poco!!

    Venutomi in mente il regolamento del condominio che avevo firmato, rientro nei canoni di ascolto ''normale'' e mi gusto tutto il cd..chiaramente riconosco che i diffusori sono nuovi e che qualche piccola distorsione nelle voci e nelle chitarre miglioreranno sicuramente dopo il rodaggio. Valutazione complessiva dopo l'ascolto: 7,8.
    Giustifico il voto ricordando il prezzo e sopratutto per la loro collocazione nel gruppo delle Bookshelf! Ho delle canton Le103 e sono lontane dalla loro musicalità, nonostante il loro generoso legno.
    Ultima modifica di Alessandro..; 03-03-2013 alle 10:02

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    55
    Ma sono curioso..
    Voglio vedere come sono fatte, ho pensato!
    Prendo un cacciavite, una brugolina da 5 e apro tutto..
    Il wooferotto è incastrato bene e per toglierlo ho dovuto prima levare il tweeter e fare pressione da dietro.
    Lo scruto un pochino e penso che tutto sommato, il magnete con il condotto di raffreddamento non è male, la lamiera effettivamente leggerina ma funzionale. Voto complessivo: 7
    Lo stesso vale per il tweeter, che comunque ha un magnete importante e sembrerebbe dimostrare la sua presenza nel progetto finale.. ricordo il prezzo di vendita!

    L'interno della cassa però è...Vuoto!
    Un filino di phonoassorbente, un crox con un condensatore e un'induttanza a proteggere e ad indirizzare i diffusori alle frequenze di lavoro E poi?..niente a parte quel raccordo che a vederlo dall'interno sembra ancora più brutto!!
    Ultima modifica di Alessandro..; 02-03-2013 alle 11:29

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    55
    <<Non posso richiudere e fare finta di non aver visto, devo fare qualcosa>> Ho pensato...
    Certo non potevo ricostruire tutto il mobile ma un rinforzino lo dovevo aggiungere!
    Mi sono subito messo alla ricerca di qualche modding per migliorare acustiche del mobile: Catramine, colle, resine, isolanti..Antirombo!
    Antirombo per auto! Certo! Isolante gommoso, acustico, termico, antivibrante...perfetto!
    Lavorando da ''Brico Io'' non è stato difficile reperirlo ( 4,5€ 750ml );
    E poi il resto:
    Pennello economico usa e getta (1,9€);
    Tondo in legno di abete diametro 2,5 cm per 1 mt (2,30€);
    Colla vinilica (1,50€)
    Filtro per cappe(4€)

    Tornato a casa, subito a lavoro:
    Saldatore alla mano e comincio subito a dissaldare gli altoparlanti dai loro fili, chiaramente sostituiti poi con altri cavi dalla modesta sezione 1,5mm che mi erano avanzati dalla realizzazione del mio impianto ''cinema''.

    Tolgo anche il crox, fissato da tre piccole vitine sulla parete posteriore e posiziono il mobile proprio sopra il cartone con cui mi erano arrivate le casse.

    Prendo il bastone in legno, misuro la distanza tra le due pareti interne laterali (22,8cm) e con una seghetta tiro fuori due pezzi identici.
    Vanno con forza e quindi faccio attenzione a posizionarli nel punto giusto per evitare di doverli togliere di nuovo, una mega spruzzata di vinavil a fissare definitivamente ed è ok!
    Faccio qualche giro di colla anche nei punti critici..<<non ha fatto sicuramente male>>..penso e finalmente mi decido a tagliare la griglia del reflex che Vi giuro non potevo vedere piu, aaaah!



    Apro il barattolo di antirombo..
    Una puzza che non vi dico, ma il pennello scorre e percepisco dall'interno un ''silenzio'' migliore all'aumentare dello strato dato, allora esagero con le quantità ( 1/2 barattolo a diffusore).
    Ecco il risultato:

    Ultima modifica di Alessandro..; 02-03-2013 alle 11:21

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Hai intenzione di mettere all'interno della Gomma Piuma o della Lana?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    55
    La puzza stava diventando, mano dopo mano, sempre meno presente, forse perchè le esalazioni mi stavano cominciando a stordire allora decido di avvicinarmi alla finestra
    Finito di spennellare, non lascio asciugare appositamente l'interno e inserisco subito il filtro per cappe che fungerà da phonoassorbente. Aderisce bene e rimane incollato giustamente e quindi lo posiziono bene intorno alle pareti laterali.

    La parte meccanica è fatta!

    Sono passato dunque alla parte elettronica e per aiutarmi a modificare, ho fatto riferimento ad una recensione di questo tizio (http://www.*****************.it/phpBB...=3408&start=10) che grazie all'analisi dello spettro rosa è giunto alla conclusione che il buco delle frequenze centrali, si sarebbe potuto ''colmare'' collegando direttamente ( senza crox ) il woofer sull'entrata, in modo da poter aumentare lo spettro di riproduzione musicale fino alla sua possibilità meccanica (5000hz) e non 3000 come di default.
    Mi fido e..Lo faccio!

    Per quanto riguarda il tweeter invece, consiglia di eliminare il condensatore da 33ùf della casa ed aggiungere un filtro di 2°livello formato da un condensatore in polipropilene da 2,2ùf in serie ed un'induttanza da 250ùh in parallelo. questo per far combaciare l'incrocio delle frequenze di fine ed inizio tra i due diffusori ( eliminare il buco)!
    Io sinceramente ho trovato solo una bobina da 225ùh, ma secondo i calcoli dovrebbe solo anticipare di qualche hz la partenza del tweeter che a differenza di quella indicata è meno netta..
    Ad orecchio sarà difficile percepirne miglioramenti o peggioramenti, penso, e quindi ''la butto su""!

    Saldo il filtro ad i connettori d'ingresso, lo fisso con due viti sulla parete di fondo e tiro fuori i fili per collegarli a gli altoparlanti, poi lo copro con il resto del phonoassorbente. Procedimento identico su tutti e due i diffusori, chiaramente!
    Ecco il risultato del covo:

    Ultima modifica di Alessandro..; 02-03-2013 alle 12:04

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    55
    Perfetto; Collego i nuovi cavi ai diffusori e richiudo delicatamente tutto in modo da non rovinare la filettatura delle viti di chiusura nel legno che ricordo essere pittosto fino sopratutto nel fronte (12mm).



    Riecheggia intanto l'odore dell'antirombo che piano piano sembra si stia dissolvendo..
    Ansioso del risultato poggio i diffusori su di un supporto da 5cm in polistirene, collego di nuovo i cavi ai morsetti, accendo l'amplificatore e mando il cd dei Dream Theatre.

    Umh..mah..ma allora è vero?! Il buco non c'era più..niente più effetto loudness, niente piu voci a metà, niente più mezzi strumenti.. niente più Buco!!
    Allora alzo il volume, ancora una volta, quasi al massimo e caspita, si sentono...bene! Voto complessivo ora: 8,5
    Qualche giorno fà, facendo un giro a mediaworld (bufalotta) ho chiesto ad un commesso di farmi ascoltare delle chario constellation ursa major che erano in prova; dopo 30sec di ascolto ad un volume stratosferico mi è uscito un sorriso, un sorriso di piacere...beh devo dire che.. mi è uscito di nuovo lo stesso sorriso!
    Non perchè io voglia paragonarle, per carità, ma la sensazione, il piacere della ''riuscita'' e perchè no, della qualità di ascolto, la stereofonia, mi hanno..''eccitato'', passatemi il termine.
    La differenza c'è stata,e come, è bastato poco, qualche euro, un po di semplice e divertente lavoro e qualche informazione per realizzare qualcosa di incredibilmente economico e qualitativo allo stesso tempo..e non esagero!
    Il mobile ormai con un paio di giorni si è completamente asciugato e anche dalla prova ''tok-tok'' si percepisce il soft!
    Il soffio del bruttissimo reflex è quasi sparito, limitandosi, ma solo ad alti volumi, ad un non troppo fastidioso fiuuuuu..
    Haaaa, sono veramente soddisfatto e Adesso me le godo!

    Ho realizzato per loro anche un supporto custom costruito con una semplice mensola in mdf 40x40 sorretta da piedini in acciaio e gomma, inclinandole anteriormente.
    Ultima modifica di Alessandro..; 03-03-2013 alle 10:13

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    55


    Ecco il tutto come si presenta!
    Ed intanto ascolto un cd del grande lucio e.mi piace..

    Ringrazio a tutti dell'attenzione.
    Saluti Alessandro..

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    55
    Ultima modifica effettuata stamattina...


    Curioso delle curve raggiunte dal sig. F.Calabrese nei suoi preziosissimi mod, che ringrazio, provo a occludere il reflex di uno dei due diffusori e testo, a discreti volumi, il risultato...
    Il basso inevitabilmente meno profondo ma piu controllotato, lascia il posto ad una gamma medio alta molto più bilanciata e meno distorta ad alti volumi.. Effettivamente c'è Un CAMBIAMENTO.
    Non parlo di miglioria, naturalmente, perchè si è perso qualche db nel basso, nonostante, ripeto esso sia più controllato.
    Ultima modifica di Alessandro..; 05-03-2013 alle 10:50

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    55
    Interessato, decido di chiudere anche l'altro diffusore e provare a collegare in parallelo alle due uscite dell'amplificatore, in fase inversa, un piccolo sub da 6'' della samsung, il tutto filtrato.



    (Ho utilizzato le bobine scartate dal kit delle pro e messe in serie l'una con l'altra per aumentarne la capacità di taglio.)

    Ecco, il basso ritorna, cupo,deciso e veloce. Non esagerato, ma più equilibrato rispetto a quello percepito dal reflex, che probabilmente non era raccordato perfettamente.

    L'idea di utilizzare due coppie di Pro838, mi aletta, ma vorrei prima provare un risultato con doppio sub per garantirmi la corretta riuscita nel mio ambiente d'ascolto.
    In effetti limitare tutta la gamma possibile di questi diffusori al solo basso, mi sembra sprecato, al meno nel mio caso.
    Magari si raggiunge lo stesso risultato con 2 sub messi ad angolo e ben filtrati.
    Vi terrò aggiornati.
    Ultima modifica di Alessandro..; 05-03-2013 alle 11:08

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    55
    niente doppio sub...
    Sostituito il sub samsung con un doppio 10'' della boss in pneumatica, filtrato con 2condensatori in parrallelo (2x33ùf) e due bobine in serie (2x1,2mh)..il tutto in bridge fuorifase su i due canali dell'amplificatore!
    Un'altra storia! Basso corposo e potente, pulito e non soffocante..
    Ottima combinazione..

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    55

    Pro 838 3vie!


    Oggi ho deciso di passare la mia mattinata mettendo di nuovo le mani in queste due piccole bestioline!
    Facendo un giretto in internet mi sono venute fuori dallo schermo le audes 105, di ottima fattura effettivamente, anche secondo le ripetute discussioni a seguito..
    Pensare di comprare nuovi diffusori non è possibile in questo momento, ma mi è venuta voglia di provare un progettino che penso nessuno aveva ancora realizzato:

    - Pure acustics Pro 838 3vie!


    Praticamente ho sostituito il tweeter da 1" della casa con uno 1,5" a cupola in seta della wherfedale e aggiunto in serie un midrange da 5" sempre della wharfedale filtrato a tal proposito con bobina e condensatori del filtro che già alloggiava dalle prime modifiche dentro le Pro.
    Ecco la foto:

    13040054.jpg


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •