Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    22

    Consiglio per allestire impianto per ascoltare musica liquida


    Ciao, vi chiedo cortesemente una mano per districarmi nei "tentacoli" dell'ascolto di musica liquida.
    Ho un impianto così composto:
    lettore cd (ha un pre al suo interno)
    dac (volume digitale)
    finale di potenza
    coppia di diffusori acustici

    Mi piacerebbe collegare al dac un NAS tramite USB e pilotare il nas in wi-fi con uno smartphone/tablet in modo che da questo possa scegliere il brano da ascoltare, è possibile una soluzione del genere?
    So che un NAS è solo un disco fisso, ma non esistono NAS che abbiano un player al loro interno?

    Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto offertomi

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Ciao,
    Se non sbaglio qualche modello della SINOLOGY fà quello che chiedi ,ma te lo dico con poca certezza,piu che altro ho letto questa cosa su qualche forum
    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Anche io ho letto dei nas Sinology e mi sembra proprio che si possa fare, come già detto da gabri65.
    Mi sembra però che in questo modo tu finisca con l'avere il nas in prossimità del dac e quindi - proabilmente - del resto dell'impianto (pre e finale).
    Non è meglio che il nas faccia il nas (network attached storage) ovvero che sia collegato in rete, magari usando un semplice raspberry pi come player? Potrai poi decidere , magari sperimentando, che software usare per il player tipo pi-core player, rune audio, volumio, squeezelite.....

  4. #4
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    22
    Grazie per le risposte, la mia intenzione è quella di non utilizzare la rete per collegare il nas ma di usare la connessione toslink tra il nas e il dac, credo che così avrei meno probabilità di perdita dati, così da avere:
    smartphone-> (wi-fi) -> nas -> (toslink) -> dac -> (RCA) -> finale di potenza ...che ne dite? Oppure c'è qualche falla in questo allestimento?
    Comunque, franz159, nel caso che tu mi hai illustrato il rasperry pi dovrebbe essere collegato al dac e poi "pilotato" da wi-fi da smartphone/tablet?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    277
    Ciao,
    Io ho un NAS Synology, che ha un suo player interno e quindi può essere collegato ad un DAC esterno tramite USB ed utilizzato come sorgente. .
    Però onn ha un uscita Toslink.
    2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest

  6. #6
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    22
    Benone, grazie per la conferma
    Per quanto riguarda il toslink non è un problema in quanto il toslink ce l'ha il dac

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    94
    Citazione Originariamente scritto da ale76 Visualizza messaggio
    Ciao,
    Io ho un NAS Synology, che ha un suo player interno e quindi può essere collegato ad un DAC esterno tramite USB ed utilizzato come sorgente..
    Interessante. Non capisco però:
    1. Come controlleresti, in particolare da remoto, il player interno del NAS. Immagino che il NAS sia in ogni caso da collegare a un router, o sbaglio?
    2. Come gestiresti l'ingresso USB del dac per farlo riconoscere al NAS?
    Chiedo perchè, avendo un NAS Sinology DS213J, ho provato il collegamento diretto USB del NAS - USB asincrona del dac (Luxman DA-06), controllando il NAS collegato in rete tramite l'app Synology per Ipad. Ma ne vengono fuori solo fruscii e rumori vari, tutto meno che musica.
    Grazie.
    Carlo

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    277
    Allora,
    Per controllare il NAS da remoto io ho usato il mac, l'Ipad e l'Iphone tramite applicazione "Audio Station" di Synology.
    Di sicuro funziona anche col PC, ma credo ci sia anche per Android e simili.
    Collegato l'USB si va sulle impostazioni del NAS e si seleziona l'uscita audio USB come spiegato al punto 4.5 di questo tutorial :
    https://www.synology.com/en-us/knowl.../tutorials/499

    Io la prova la feci con un convertitore USB/SDif fella Musical Fidelity e lo ha riconosciuto al volo (V-Link 2).

    Attenzione però perché non tutti i DAC sono riconosciuti. Qui trovate un elenco ma non mi sembra aggiornato:
    https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/faq/392

    Non vedo il Luxman, quindi potresti provare anche tu con un convertitore (Musical Fidelity o MTech Hoface 2 ). Credo che l'importante sia usare un convertitore o un dac che non richiedano l'installazione di drivers, ma è una mia teoria...
    2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da farkas Visualizza messaggio
    ....Comunque, franz159, nel caso che tu mi hai illustrato il rasperry pi dovrebbe essere collegato al dac e poi "pilotato" da wi-fi da smartphone/tablet?.....[CUT]
    Sì, il raspberry va collegato al dac.
    Se il tuo dac ha un ingresso Usb, quella è probabilmente l'opzione migliore. Se invece ha solo l'ingresso coassiale ti ci vuole un convertitore tipo M2tech HiFace2.
    Convertitori USB/toslink non ne ho mai sperimentati, ma altri magari sanno dire qualcosa!

    Altrimenti, personalmente, ti direi di dare un occhio al Dac PiDac della IQ-Audio, specifico per Raspberry (ce l'ho anche io), costa poche decine di euro, ma i risultati sono sorprendenti! A quel punto il raspberry lo colleghi direttamente ad un ingresso di linea dell'amplificatore.

    Come software io uso RuneAudio, ma esistono svariate possibilità...
    Ultima modifica di franz159; 02-01-2015 alle 09:44

  10. #10
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    22
    Grazie a tutti per le indicazioni datemi.
    ale76: aimè credo che potrei avere dei problemi anch'io come derfel48 perchè il mio Wadia 121 non è compreso nella lista...
    Franz159: ho visto anche l'Intel® NUC DN2820FYKH che mi ha incuriosito
    Mi scuso con tutti perchè in precedenza avevo confuso toslink con usb...sorry :-)
    Ultima modifica di farkas; 03-01-2015 alle 23:57

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    277
    Ciao,

    Purtroppo quella lista non è completa, ad esempio il Cambridge Audio Dac Magic 100 funziona ma non è tra i DAC elencati...dovresti trovare il modo di provare o valutare una spesa di 130 euro circa per il convertitore
    2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest

  12. #12
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    22
    ho il Wadia 121 e trovandomi molto bene non penso di cambiarlo, piuttosto, come dicevo, a questo punto "ripiegherei" su di un minipc tipo Intel Nuc DN2820FYKH

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    277
    Scusa, intendevo il converititore USB/SPDIF da abbinare al tuo DAC Wadia.
    Praticamente esci dall'USB del Synology e tramite il convertitore arrivi al Wadia con un cavo coassiale.
    2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    35
    consiglio questo.
    http://www.ezmusic.cn/
    gli attacchi un hard disk e lo comandi in remoto da cpu o da smartphone (riproduce anche flac)

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743

    La mia configurazione consigliata è:

    1) Raspberry Pi B+

    2) IQaudIO Pi Dac+
    http://iqaudio.com/?page_id=454

    3) IQaudIO Pi Case+
    http://iqaudio.com/?page_id=343

    4) Software RuneAudio
    http://www.runeaudio.com/

    5) Hard Disk esterno USB da 1 o 2Tb

    Per (1)+(2)+(3) si spende intorno ai 100€

    (4) è free

    (5) dipende da marca e dimensione, io ho speso all'incirca 100€ per un Samsung M3 da 2Tb

    Nella foto: la mia configurazione "precedente" con il vecchio Raspberry Pi B (non B+)
    http://www.francescomoretta.com/foto...e_1024x605.jpg


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •