Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 58 di 66 PrimaPrima ... 848545556575859606162 ... UltimaUltima
Risultati da 856 a 870 di 989
  1. #856
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429

    Che io sappia la normativa dice che nei corrugati non puoi farceli passare e nemmeno puoi toccare l'impianto elettrico se non sei elettricista.
    Personalmente, in casa mia, farei così: poiché col passaggio di corrente sulla linea i cavi elettrici si surriscaldano per effetto joule, passerei i fili del subwoofer in quel corrugato solo se non è una linea con forti assorbimenti, e a patto di non saturare il corrugato.
    Se lì dentro passassero tre cordicelle da 2,5 mmq dirette ad una presa, le sostituirei con un unico cavo tripolare 3x2,5mmq per ottenere un doppio isolamento elettrico; e, nell'eventualità che possa ridurmi interferenze, dal momento che non costa molto, probabilmente comprerei cavo tripolare schermato in un negozio ben fornito di materiale elettrico (i cavi multipolari twistati e schermati li trovi da chi rifornisce le industrie).
    Per la parte audio mi affiderei ai consigli del forum, perché non ho conoscenze specifiche.

  2. #857
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    La canalina è comoda perchè non hai l' obbligo di mettere il cavo col doppio isolamento che tra l' altro dissipa meno. Comunque il riscaldamento del cavo elettrico giustamente dimensionato è trascurabile.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  3. #858
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    90
    Grazie per le risposte, stavo pensando oppure di fare un buco nel muro, camminare con una canalina sul balcone e raggiungere l'altra parete.
    Nel caso in cui in futuro vorrei aggiungere anche i cavi per i surround, ci possono essere problemi di interferenze? Dovrebbero passare nella stessa canalina i 2 surround e il subwoofer. Ci vogliono cavi appositi?

  4. #859
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da dasmond Visualizza messaggio
    aggiungere anche i cavi per i surround, ci possono essere problemi di interferenze?
    Assolutamente no.
    Dovrebbero passare nella stessa canalina i 2 surround e il subwoofer. Ci vogliono cavi appositi?
    Per il sub ci vuole un normalissimo cavo coassiale schermato, ad una via se il collegamento è quello del canale LFE, stereo nel caso non sia disponibile tale canale; per i surround il solito cavo a due conduttori uguale a quello dei frontali, con la regola principale che dice: più la sezione è grande e meglio è.

    Credo di averlo scritto in precedenza, nella mia installazione tutti i collegamenti relativi a frontali e sub corrono nella stessa canalina, quindi:

    1) - 3 cavi di potenza (L-C-R),
    2) - il cavo coassiale bilanciato (LFE), un cavo sbilanciato stereo (L-R),
    3) - un cavo di alimentazione per tutti e 4 i diffusori (3 elettrostatici e sub),
    4) - un cavo HDMI per il TV di servizio (10 m.),
    5) - un cavo di antenna DTT, un cavo di antenna Sat;

    il tutto suddiviso come appena indicato in 5 scomparti diversi della stessa canalina (Bocchiotti Serie TBA Art)

    In un'altra canalina, più piccola, passano i 4 cavi dei surround ed il cavo HDMI (10 m.) per il vpr.

    Ritengo sia inutile specificare che non ho il minimo disturbo, interferenza o effetti più o meno collaterali, nè strumentali nè ad orecchio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #860
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.708
    Ciao,
    sono finalmente riuscito a trovare uno disposto a fare un test in cieco, indovinando almeno 8 su 100. Mi devo organizzare un po' perche' lui e' a Ferrara e io a Varese, ma vi terro' aggiornati.
    100 euro di scommessa+spese gasolio. Inspiegabilmente non ha voluto scommetterne 1000.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #861
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    90
    Qualcuno mi consiglia qualche buon cavo HDMI che supporti HDR 3d 4k ARC, in pratica vorrei un cavo che mi sia buono per molto tempo poiché farlo passare nella canalina sarà molto difficile e non vorrei dover ripetere la procedura tra qualche anno, quando mi muniró di 4k e HDR. Spesa non vorrei superare i 30€, ho letto in altre discussioni di cavi che arrivano a 19gbps quelli che io ho trovato nei centri commerciali a malapena 10gpbs,. Col mio budget trovo qualcosa di decente? Mi sapete indicare anche dove acquistare grazie.
    Il cavo deve essere almeno 2.5 mt per esse sicuri che arrivi
    Ultima modifica di dasmond; 11-08-2016 alle 19:11

  7. #862
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Nel frattempo sono passato da due cavi phonocar Rca vecchi di 15 anni a due ricable hi end e non ho sentito alcun cambiamento...
    Direi che con la mia esperienza di cavi poco costosi (tranne l'usb da 100 euro) ovvero potenza viablue sc2-sommercable meridian e quelli detti sopra non ho sentito nulla e credo che semmai ci siano differenze l'unica sarebbe un ipotetico switch per fare cambi al volo con brano in play
    Ultima modifica di Stefano129; 11-08-2016 alle 18:37
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  8. #863
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    magari i cavi phonocar erano quelli con triplo schermo,doppi conduttori in rame purissimo e spinotto con isolamento in teflon.....
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #864
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    90
    Qualcuno conosce il cavo ibra in vendita su Amazon a circa 27€ per 3 metri?
    Oppure sapete dove acquistare dei ricable across a buon prezzo?

  10. #865
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    magari i cavi phonocar erano quelli con triplo schermo,doppi conduttori in rame purissimo e spinotto con isolamento in teflon.....
    C'era scritto double shielded per cui escludo la possibilità
    @dasmon io uso degli rca ibra per il finale mch, tutto regolare
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  11. #866
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    chi mi suggerisce un piattina da 2 x 2,5 o 2 x 4 mmq che possa essere abbastanza sottile da passare sotto un tappeto? Di discreta qualità audio e che costi circa 5 euro al metro? Possibilmente in rame per non attenuare le basse frequenze, con una sonorità non asciutta.

    La lunghezza del cavo sarà 3,5 mt secondo voi con questa lunghezza c'è differenza tra sezione 2,5mmq e 4mmq?
    Ultima modifica di caesar70; 15-08-2016 alle 09:11

  12. #867
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da caesar70 Visualizza messaggio
    possibilmente in rame per non attenuare le basse frequenze
    Esistono in ambito Hi-Fi/HT cavi normalmente reperibili realizzati con altri materiali conduttori che non siano il rame? Mai visti in tanti anni.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #868
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    mai sentito parlare di cavi trattati in argento o in carbonio?...

  14. #869
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se per trattati intendi quelli "argentati" ovvero con un sottile strato depositato sulla sua superficie: si, ne ho usato da decenni quando mi è capitato di lavorare in qualche trasmettitore, poichè in questi casi, ovvero lavorando ad Alta Frequenza, ossia frequenze di decine di Megahertz entra in gioco l'Effetto Pelle, che invece è assolutamente irrilevante se si lavora in Bassa Frequenza (anche a 20.000 Hz si tratta sempre di Bassa Frequenza), di quelli al carbonio ne ho sentito parlare nel campo dei superconduttori, con relativa necessità di lavorare a temperature molto prossime allo zero assoluto, ne esiste anche un tipo, per la precisione però silicone/carbonio, utilizzato in campo automobilistico per portare la tensione di accensione alle candele, poichè offre alcune caratteristiche interessanti a questi valori di tensione, alcune migliaia di Volt, so però, dalla Fisica, che i conduttori migliori sono, in ordine decrescente: l'Argento ed il Rame, già l'Oro, tanto ricercato per i contatti audiofili, è un conduttore peggiore, il Carbonio lo è ancor di più.

    Però la gamma dei prodotti che si inventa il marketing è talmente vasta che è impossibile starci dietro (anche perchè proprio non mi interessa), ad esempio basterà scrivere che: "si migliorano le informazioni spaziali, l'articolazione molto morbida della gamma media e una risoluzione estremamente elevata " ed il gioco è fatto, come si fa a confutare cotanta meraviglia?

    Comunque, se ti accontenti di cavi realizzati con il normalissimo Rame se ne trovano tantissimi tipi in rete, ad esempio questo:

    http://www.infobuild.it/2003/06/arriva-flatwire-il-cavo-invisibile/

    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #870
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    C'è qualcuno che ha provato questi della sommer cable?

    http://shop.sommercable.com/en/Cable...-440-0310.html

    o mi sa dire quali impressioni d'ascolto ha avuto sui cavi sommer cable in generale?
    Ultima modifica di caesar70; 15-08-2016 alle 22:25


Pagina 58 di 66 PrimaPrima ... 848545556575859606162 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •