Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 160 di 591 PrimaPrima ... 60110150156157158159160161162163164170210260 ... UltimaUltima
Risultati da 2.386 a 2.400 di 8855
  1. #2386
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    'ST50 da 55 è il primo plasma (per lo meno in casa Panasonic) a non generare alcun blur aggiuntivo dato dal pannello
    Beh, insomma: considerando che l'ST di sicuro non andrà meglio del VT50, dipende dal materiale e da cosa viene visualizzato, perché un po' di dithering c'è, e infatti se ti guardi delle scale di grigio, in movimento, alcuni livelli sono un po' impastati, quindi non potrà sempre essere tutto perfettamente nitido, in movimento.
    Che poi sia un problema risibile lo sostengo da anni: a meno di non mettersi a guardare immagini che girano vorticosamente, o segnali di test, sfido chiunque a notarlo ad occhio nudo, durante una normale visione.
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #2387
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Post

    Citazione Originariamente scritto da nenny1978 Visualizza messaggio
    In effetti non mi aspetto una mini-recensione , piuttosto un trattato...
    Per alcun questioni specifiche, in una maniera verificata ed approfondità ci sarà da attendere quache giorno; la prima sessione di prove si è concentrata solo sul materiale che ho citato nel precedente post (Gaming e bluray 3D), nella prossima sessione, farò le prove specifiche per la visione di bluray 2D, tra cui il famoso bd del film di Ang Lee "Lust Caution", nei 15 minuti di scene di nudità, altamente rivelatrici di eventuale presenza di banding/striscie rosa/rosse sulla pelle, viste nei modelli precedenti.



    Per adesso dovete accontentarvi di questa prima "enciclica" totalmente gratutia

    Cominciamo con le cose che maggiormente hanno attirato la mia attenzione durante le 4 ore passate col nuovo ST50 da 55:




    - ATTO 1 - prima parte - (Prima sessione di prova con Panasonic ST50 da 55') -



    Finalmente ci sono arrivati..!, motion-resolution.. test con Rayman Origns (PS3), l'ST50 da 55 è il primo plasma (per lo meno in casa Panasonic) a non generare alcun blur aggiuntivo dato dal pannello, che possa essere definito visivibile ad occhio nudo, durante la visione da qualsiasi fonte!

    nonostante le generose dimensioni di una diagonale da 55, quando si verificano i classici panning veloci laterali, durante la prova con Rayman Origins (60fps lisci/puliti, 1080p nativi) osservando i movimenti rapidi della telecamera che segue gli spostamenti del personaggio, lo sfondo rimane pressoche perfettamente a fuoco e nitido, come se l'immagine fosse ferma (in maniera quasi indistiguibile da come si vedrebbe su un monitor/tv crt, e voi direte be ci sarà il trucco/gabola, tipo l'IFC attivo.? la risposta è no, niente IFC!,

    con i modelli precedenti, verificato personalemnte in più occasioni in maniera inequivocabile sulla serie 20, sottoponendolo allo stesso test di Rayman Origins (PS3), addirittura utilizzando lo stesso cavo HDMI vivanco 1.3 hi-speed, eseguito pochi giorni prima, la sfocatura/blurratura dei dettagli dello sfondo quando la telecamera si sposta rapidamente a 60fps, era chiaremente/nettamente individubile sul più piccolo 50 G20 e V20

    Credo sia questa la caratteristica che per prima mi a colpito, essendo molto desiderata da parte mia su flat-display che hanno preso il posto dei crt

    Confronatando le serie G/V20 del 2010, il blur/sfucatura visibile ad occhio nudo sul nuovo ST50 da 55 è pressoche nullo, nella normale fruizione di contenuti, a distanza di visione di circa 2,5m, sembra di stare per la prima volta davanti ad un crt alle prese con immagini a 60fps nativi/lisci, compliementi a Panasonic per non aver abbandoanto questo aspetto, che fino a qualche tempo fà sembrava difficilmente superabile, per pannelli consumer, probabilmnte anche l'esigenza/necessità di ottenere una visione stereoscopia che si presentasse bene, ha spinto e non poco ad andare in questa direzione, lavornado sul pilotaggio, fosfori, celle, etc.

    questo ne fà dell'ST50 da 55 un monitor gigante ideale, fantastico per il gaming, e dal prezzo non impossibile, ove poter avere un quadro nitido in movimento, preciso e costante qaunto di più vicino mi sia capitato di vedere al comportamento in moto dei vecchi crt, e poter fare a meno anche del minimo algoritmo di motion compensation, o schifezze simili, quanto meno con segnali a 60hz (120hz) e 24hz (96hz); algoritmi vari che compromettono/falsano la fluidità originale della fonte, mifestando talvolta instabilità, strannezze ed arteffatti vari ed un aumento spesso considerevole l'input-lag, nei videogames ove serve reattività, non è cosa di poco conto.


    Per quanto rigurda le posterizzazioni/falso contorno, contrasto e dettaglio sulle basse luci, ho scelto Alan Wake (Xbox 360), il livello del gioco (uno dei primi) è ambintato in un sentiero in trono a monti/boschi in notturna, con grande quantità di banchi di nebbia, e giochi di luce/ombra, comiciamo col dire che non è presente quella sfumatura bluastra simil faslso/controno banding (che citai tempo fà) sui contorni dei dei banchi di nebbia, che invece era facilmnente individuabile sul Pana 50 G20.

    l'ST50 invece sembra riuscire a gestire ottimamente la nebbia, tra zone/parti più luminose e scure dell'ambientazione, ove è possibile vedere oltre i banchi di nebbia tutti i dettagli dietro di essi, celo compreso senza anomalie/imprecisioni, l'immagine è puittosto neutra, non sembra quasi che si stia gurdando un plasma, il contrasto è netto tanto che il mio collega ed amico, neo-possesore del Pana St50 da 55, non essendo abiutuato a qusta resa, venedo da Pana 50 G10 con oltre tre anni di vita, fortemte usurato, dal nero alto e scala grigi pessima/sballata con tanti dettagli normalemente visibil anche su un 50 G20 di solo un anno meno vecchio, lui non essendo abbituato.. quasi si lamentava del fatto che il gioco visto sulla nuova tv, con tutte quelle sfumature e dettagli sulle bassi luci, e contrasto elevato mai visti prima in vita sua, su un plasma o lcd che sia, era si pr lui più spettacolare e bello a vedersi, mafaceva meno paura per come più bello e migliore apparisse sul ST50, da sembrare quasi un altro gioco.. ed in effetti non ha tutti torti


    Durante la prova con Alan Wake abbiamo visto anche un paio di cut-scene (filmati fatti col motore del gioco), noti per avere una discreta patina grigia, e rumorosità/granulosità, anche qui l'ST50 si è comportato meglio della serie 50 G/V20, la patina grigia sui colori/oggetti/persone è meno marcata, l'immagine restituita è più limpida e meglio contrastata, sfumature più ricche ed accurate.

    Per riallacciarsi alla questione della prova Rayman 60fps (PS3), sulla precisione/resa dei songoli frame in moto, anche con Alan Wake (30 fps + effetto motion blur programmato), l'ST50 da 55 nelle rotazioni della telecamera mostra la sua capacità di gestire con inedità precisione ed integrità, immagini a 60hz di videogiochi, che essi girino a 30 o 60fps, il risusltato sarà che la tv restiturà per la prima volta a nostri occhi, frame pressoche in alterati nella loro nitidezza, mai prima come nessun plasma Panasonic (e neppure Pioneer), fosse mai riuscito a mostrare, senza alcun algoritmo o gabola di compesazione di moto ed aumento artificioso della fluidità, come solo fino tv e monitor crt riuscivano a mostrare, su diagonali limitate dal tubo catodico.

    Come test per banding/dhitering su elemti statici, abbiamo utilizzato la dashboard della Xbox 360 e un paio di schermate binco/grige uniformi, anche qui la situazione, rispetto alla serie 20 di Panasonic è migliorata/cambiata, le strisce statiche con falso contorno sulle sfumature di grigio sono più ridotte nella loro quantità/presenza su schermo e più sfumate, rispetto ad un Pana serie 20 da 50, nelle precedenti serie il dithering era concentrato/marcato in alcuni punti specifici, mentre sul ST50 pare assente, in relatà con schermate particolari gigio/chiare, è stato possibile svelarlo, invece di essere più grosso e marcato su singole zone come nei modelli passati, sul ST50 si manifesta come dei fregolii più fini/piccoli, ma spalmati sull'intero quadro,

    generalmente.. nelle 4 ore di test, apparte un paio di casi con quelle schermate che ho indicato non si e notato durante la normale visione di contenuti, in primis il bluray 3D e videogiochi citati, da circa 2,5m di distanza, non ho notato eccessi di PWM noise su elementi scuri in True Cinema, dovrò ricontrollare con altre fonti per esserne certo (il rumore PWM invece era stata riportata in alcune recensioni dei modelli superiori, quando settati in modalità THX cinema, tra l'atro anche il 50 G20 mostrava un certa quantità di PWM noise da molto vicino, su schermata nera, e in alcune parti/aree completamente nere, ma invisibile da normale distanza da visione,).

    Come già avveniva in tutte la serie precendenti Panasonic, il livello del nero si alza sensibilmnte con segnali a 60hz, (che la tv visualizza a 120hz), lo si nota maggiormente su schermate nere, rispetto a quando il pannello deve gestire frequenzae di refresh più basse, quali bluray 24p (96hz), e il DTT/DVD (100hz), i neri rimangono comunque ottimi anche a 60hz, così come il contrasto.

    Per sfatare possbili illusioni/aspettative basate mgari sulla visione di video o foto in rete dei pannelli nella totale oscutità/buchi neri: in caso di schermate completamente nere, in stanza buia/luci spente, si vede ancora chiramente che lo schermo non è spento, non mostra un nero che più nero non si può, ma che pur essendo grigio, emana comunque una minima ma ben visibile quantità di luce, i plasma non possono mai spengersi completamente, l'unico pannello al plasma che riesce a fare meglio in questo ambito (da nuovo e funzionante sicuramente) è il Pioneer Kuro, ed ancora ben oltre, quello che fù definito il Pioneer a contrato infinito/estremo, prototipo mostrato alla sola stampa duranteil CES del 2008, quindi sulle 0 IRE o molto vicino ad esso, non aspettatevi chissa quali miglioramenti, il nero assoluto su schermata nere è un Utopia per qusti pannelli, così come per i prossimi che veranno, salvo nuove rivoluzionarie soluzioni miracolose/geniali = costare poco..

    non che serva a molto avere uno schermo che sembra spento su schermata nera, ma nelle immagini miste, il contrasto/dinamica/dettaglio basse luci anche con giochi a 60hz in RGB limitato, con l'ST50 difficile rimanere insoddisfatti sotto questo aspetto, se poi ci ricorda anche che stiamo parlando di una tv da 55 che con 2 paia di occhiali che viene più o meno 1800€, non si può che rimanere piacevolmente sorpesi, un piccolo, ma sincero "wow" ci scappa, dalle sue notevoli performance è qualità mostrate con poche ore di funzinamente alle sue spalle, senza averlo sottoposto a regolazioni di fino, se non il solo preset True Cinema e gamma 2.2, disattivando tutti filtri ed elaborazioni varie.



    Continua..?



    sotto
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 14-05-2012 alle 11:44
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  3. #2388
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Arrow

    /Parte 2/ (Prima sessione di prove con Panasonic ST50 da 55)


    Con la XMB (dashboard di PS3), ho notato dopo una maciata di secondi di visione (non sono andato di proposito a cercarlo) del Line-Blading, su determinati sfondi colorati, line-blading che affincavano i bordi dll'orologio in alto a destra e le scritte bianche della varie impostazioni/opzioni della PS3, lo stesso fenomeno si manifesta su i 50 G/V20, solo che li.. complici le minori dimensioni del pannello, e distanza maggiore di visione, lo avevo notato in sucessive visioni e non al primo colpo, nella normale visione di marteriale misto, non lo ho notato.. e se l'ST50 è come su G20, la sua presenza è rara, al massimo lo vedrete sulla fronte del capoccione di chicco Mentana, durante il TG di LA7 per via di quelle hi-tech strice metalliche sullo sfondo all'altezza della sua testa, e in qualche altro raro caso specifico.


    Passiamo ora alla visione di Bluray 3D con il nuovo lettore Panasonic BTP-500 (gli unici nei di questo lettore, non è velocissimo nel salto dei capitoli, il telecomado ha il display tattile, vedevo il mio collega in difficoltà a muoversi nei menu del lettore, per l'ecessiva sensibilità, assente il tradizionale e funzionale Joystick, esteticamente e meno attrante del suo antenato BDP-85):


    Cominciamo con i nuovi occhiali Panasonic 3D attivi, bluetooth, 26 gr. di peso, modello TY-ER3D4ME, molto leggeri, ed abbastanza comodi da poter essere indossatti anche sopra altri occhiali, purchè non siano enormi.. l'unica pecca che hanno è la qualità/finitura della plastica lucida, di fattura economica, avendo comunque una forma gradevole ed ergonomica, la funzionalità cè, a differenza degli occhiali attivi Samsung (del Led D8000), bruttini nel design ma che apaiono più solidi e meno economici nella platica, questi Panasonic puntano sulla legerezza e comodità, non premono sul naso e non lasciano segni di arrossamento, cosa che mi è sucessa indossando i Samsung durante la visione di Thor 3D sul led 46 D8000 di mio zio; gli occhiali Panasonic oltre ad essere più anatomici/avvolgenti e leggeri, quando è in riproduzione un contenuto 3D, in pochi attimi dopo averli accesi compare sullo schermo in basso a destra un icona che mostra gli occhiali agganciati alla tv ed il livello di carica della batteria ricaricabile tramite porta usb, per circa 60€ al paio, questi nuovi occhiali Bluetooth, svolgono molto bene la loro funzione, ovvimente da valutare l'affidabilità/robustezza nel tempo, soprattutto per coloro che li utilizzerebbero più di freqnuente, di sicuro, vanno trattati con cura.


    Visione 3D in True Cinema, Gamma impostato a 2.2, Overscan e tutto il resto disattivato:


    Bolt (3D) il cane non il detersivo.. il film nella versione 2D, dovrebbe essere 1.78:1, ma la versione 3D appare con due piccole bande nere sopra e sotto lo schemo, desumo che la versione 3D sia presentata in 1.85:1 (come al cinema) altrimenti non sò cosa possa averle generate al momento;

    con una diagonale da 55, da circa 2,4m di distanza di visione l'effetto 3D della pronfondità di campo è ben marcato con livello impostato a 0, nel menù delle impostazioni 3D del ST50, 0 è la posizione di defoult, è possibile diminurlo anche a - 2, volendo anche a -3, riducendo lo stacco delle sagome di ogettti, persone dallo sfondo, soprattutto se in lontananza, a -2 la visione della spettacolare intro di Bolt (la perte migliore di tutto film), rispetto alla visione della versione 2D, con la terza dimensione è tutta un'altra esperienza..! la ragazza sul mono-pattino, sfreccia nell'autostrda in mezzo ai camion inseguita da un piccolo esercito del male, con ottima nitidezza e precisione, pressoche pari alla visione 2D, ma con tutta un'altra dimensionalità e consistenza della scena, per un coinvolgimento ed impatto dell'azione indiscutibili, potendo notare dettagli inediti grazie al 3D, sia sulle texture dei personaggi, che elementi di sfondo, bellissmo l'effetto scia della super velocità di bolt, questo è un ottimo esempio d'uso del 3D in una sequenza d'azione molto dinamica e veloce, ma ben coreografata, ad hoc per la visione in 3D.

    il pop-out, è stato possibile notarlo nella sequenza, della mano del motociclista che cerca di afferare la ragazza in fuga, è efficace e coerente col resto, che si trova all'interno dello schermo, ovviamente.. come avviene al cinema, anche se qui in scala più ridotto, nell'effto di pop-out, qaundo il gomito del motociclista sporge oltre la fine dello schermo (in qusto caso la parte superiore del pannello), si vede il trucco, dove finisce l'illusione del 3D, ad eccezione/elementi più piccoli, meno ingombranti, tipo il pop-out del logo della Walt Disney al centro dello schermo, che di certo non può arrivare alle estremità dello schermo, con un buon pop-out, seppur distante dallo spettatore, almeno che non vi ci si avvicini un pò..

    La luminosità ed colori in stereoscopia, in questo caso non eccessivamente dissimile dalla visione 2D di Bolt su altri plasma,grazie probabilemnte a scelte cormatiche nel film che rendono molto bene in 3D, in qusto caso non se ne avvertita la mancanza della minore luminosità, che appare mediamete migliore rispetto a diverse sale 3D, vi è anche un minore contrasto rispetto alla versione 2D e meno vivida in alcuni colori, ma la visione è risulta comunque appagante nel suo insieme, non solo nel moto e nell'efftto 3D fine a se stesso, non ho notato sdoppiamenti/tremoli dei frame degni di nota, cosa che invce avevo notato in alcune movimenti in Thor 3D su Samsung 46 D8000 (film completamente diversi), l'unico incoveniente che ho notato pressoche subito, dopo pochi secondi di visione, è che nei bordi destro e sinistro dello schermo, si poteva notare, come una stretta striscia verticale trasparente (larga un 1 cm circa), che appare più scura attraverso gli occhiali, che a seconda della scena (intensità luminosa probabilmente), si restingeva/spariva per poi riapparire al camabio di scena, mettendo in pausa sono ruscito a ridurlo portando la regolazione del 3D nella tv da 0 a - 2, l'effetto collaterale di questa riduzione a - 2, lo ho rivelato al prima occasione, in una sequenza sucessiva all'intro, su uno sfondo satico, qundo il regista parla ai suoi collaboratori, che si trovano alle sue spalle nella cabina di regia, se osservate i contorni delle prsone sullo sfondo della cabina di regia in penombra, con l'impostazione non più 0 ma a - 2 (anche a - 1 si manifesta), si nota un lieve effetto contorno fantasma introno alle sagome delle persone, o alcune linee dei capanoni in lontanza nella penonmbra, con questto effetto contorno fantasma (trattasi probabilment di un live ghosting), ma che se rimposto la posizione a 0, "Questi Fantasmi" spariscono del tutto, ma di contro diventano, più presente quelle strisce verticali alle due estremità laterali dello schermo, visibili anche senza occhiali.


    Cars 2 (3D) non mi sembra di aver notato quelle strisce verticali ai lati dello schemo, qui la profondità della scena rimane ottima, più naturale, ben amalgamanta, ed implementata bene anche sulle auto, senza esasperare, purtroppo il coinvolgimento è minore rispetto a bol.. in quanto cars 2, con le bande nere del suo aspect-ratio 2.35:1 (tv con overscan disattivato) anche con un 55 di diagonale, non basta..!

    con la nitidezza a metà (a 5), le immagini in cars 2 i appaino taglienti per un plasma, stesso dicasi per bolt, abbiamo provato a mettere la nitidezza a 3, ed il dettaglio è ancora buono, e si guadagna con l'effetto plasma/morbidezza (bolt 2 in 1 ), a vostra scelta a seconda della fonte e gusto personale, oltre che distanza di visione, anche in cars 2 la luminosità è abbastnza buono, nella scena dopo la intro, nel deserto americano, la strada ed il cielo appaiono abbastanza luminosi, ma la dinamica del intesità luminosa massima non è paragonabile alla visione 2D, nella scena dell'intro sulla nave, nella notte, vengo fouri i limiti della visione in 3D (perlomeno con gamma 2.2), quando la tv và in 3D, diventa sparatissima ovvimanente, per compensare la perditd di luminosità attraverso gli occhiali (un buon modo per far consumare/ più velocemente il pannello, insomma), quando ci si mette gli occhiali, la luminosità cala vistosamente, mantenendo comunque un livello migliore rispetto a molti cinema, ma il principale problema è che il super nero viene compromesso, (alcuni utenti riportavano che i nuovi occhiali bluetooth scuriscono un pò meno dei vecchi, e quindi anche i neri appaiono meno neri, notabile sopratutto sulle bande dei film; non posso ne confermare ne smentire la veridicità di queste affermazioni su i nuovi occhiali, i vecchi non sono compatibili su ST50/GT50, perchè è passato troppo tempo dalla visione del 3D con il VT20, che ricordo però più scuro/spento dell'ST50 in 3D), se guardate le bande nere in Cars 2 queste appariranno ababnstanza luminose per essere definite nere rispetto alla rispettiva visione in 2D, tutto questo col gamma impostato sulla voce 2.2, le impostazioni come detto sono di defoult della True Cinema, nella prossima seduta vedrò di fare la prova con gli altri livelli del gamma per vedere se migliora la situzione, in qusto aspetto

    con uno ZL1 o altro top lcd, credo si possa fare di meglio in questo aspetti/punti deboli nella visualizzazione in 3D, grazie alle loro ben note caratteristiche intriseche, ma alla visione pratica sarà comunqe qualcosa di diverso da un plsama, seppur una vsione di qualità, con i pro e contro anche qui; i plasma si comporta molto bene col moto in 2D e 3D, senza dover far ricorso a escamotage vari, indipsensabili per gli lcd a non blurare/sfocare vertiginosamente, di contro i plasma rispetto ad lcd di fascia alta, mostrano prestazioni di cosmesi meno scintillanti in 3D, sia per le sfumuture più limitate, ed una luminosità più contenuta, e la cosnsegunte riduzione dei supe-neri rispetto alla visione 2D.


    Continua..?



    Ancora..!
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 14-05-2012 alle 11:30
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  4. #2389
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Arrow

    /Parte 3/ (Prima sessione di prove con Panasonic ST50 da 55)



    Lodevole impatto visivo della resa del 3D con i videogiochi, ma:


    Assassin's Creed revelations 3D, anche diminuendo nelle impostazioni 3D del gioco di alcune tacche , l'effetto profondità di persone ed elmenti dello sfondo rimane notevole..! se state sul tetto di una cupola di Costantinopoli, la vedrete staccata dal resto con dimensionalità, consistenza fisica/spaziale, cosi come il protagonista Ezio Audiotore, mentre si livra tra un tetto e l'altro, aggrappandosi su una grondai, persino il movimento del braccio che afferra l'appiglio si sembrerà avere profondità, in AC revelation l'effetto 3D non particolarmnte fastidioso/affaticante, su pur evidente e ben implementato, purchè non siate stanchi con occhi arrosati dovuti magari a lunghe sessioni di monitor lcd, etc...


    Halo Combat Envolved Anniversary in 3D è stato di notevole impatto, il problema è che hanno esagerato con l'effetto delle profondità del fucile (Halo è un FPS in prima persona) che è collocato più avanti rispetto al punto focale dello schermo ed al resto con un effetto troppo marcato di pfondità su di esso, che porta a farci ridurre, oltre che sulla tv, anche attravrso il menu delle opzioni 3D del gioco, rischinando però di ridimensionare più del dovuto l'effetto 3D d'insieme, per esempio, elementi sullo sfondo, nemici, raggi laser delle armi, questi ultimi appaiono ancor più abbaglianti e spaziali visti 3D, di conseguenza più pericolosi per la nostra vista, in parte forse anche per via della stanchezza, si mia che del mio collegga, Halo CE in 3D è stato provato nell'ultima trance della sessione col ST50


    Halo CE Anniversary in 3D ci ha dato il colpo di grazia, lieve mal di testa, occhi un pò affaticati, dopo un circa una mezzora è passato, videogiocare in 3D per sessioni prolungate, ai più non è molto consigliabile, nulla a che vedere col 2D in termi di affaticamento che è molto minore anche con sssioni più lunghe di 4 ore, la luminostià anche qui era abbastanza buona, i giochi 3D hanno il vantaggio di avere delle apposite barre di riferimento con istruzioni e regolazioni interna luminosità/gamma digitale, in modo ad avere un migliore contrasto e visibilità ottimale, tra zone scure e chiare etc, senza dover metter mano alle impostazioni della tv.


    Per quanto rigurda la convesrione 3D con i videogiochi, abbiamo provato Alan Wake, e laciatemelo dire.. il gioco non vale la candela, si percepisce un pocò di stacco, sopratutto i luoghi stretti, spazi angusti, tipo un pasaggio un area da attrversare con tronchi d'albero tagliati ed ammasati per terra intorno al percosorso, l'effetto è lieve, ma la perdità in termini di contrasto è notevole, così come colori, sfumature, luminosit/brillantezza, direi che è più 3D la visione 2D grazie ad una ben più elevata qualità dell'immaginoì riprodotte, nero, contrasto, picchi di luminosità, colori/sfumature, etc, sono su un altro livello.


    Ed infine il DTT, la visione è stata breve, un 15 minuti circa, tra Canale 5, Italia 1, Rai HD e LA7 HD (nessuno dei due trasmetteva contenuti HD nativi), la visione è stata soprendentemente nitida nonostante i 55 pollici e la distanza inferiore a i 2,5m (nitidezza 5 di defoult, ma si può anche ridurre volendo), immagino che la visione sia ancora più confortevole sopra i 2,5m, l'immagine appare piuttosto neutra, i colori non sono agressivi, la prondità della scena sorprende positivamente, grazie al ottimo scalaing e alle dimsioni del pannello da 55, è davvero spettacolare, quando viene mostrata una strada/viale/, o un campo fiorito, non necessariamente sconfinato, in uno spot televisivo, cè un senso di 3Dimensinalità/profondità di campo ed buon dttaglio/nitdezza, supiriore alla serie Panasonc 20 da 50 che è più morbida nella nitidezza fine interna a parità di impostazioni.


    Devo confermare che nonostante la breve prova del DTT, in un caso ho intravisto l'effetto sdoppiamento del contonrno/linea (attribuibile allla gestione dei 50hz) nello specifico si è manifestato un contorno di un volto sdoppiato per un'istante, su uno sfondo uniforme mentre ruotava la testa, l'IFC non ricordo se fosse completamente spento in quel momento o se lo avessi già attivato su IFC minimo (cosa che ho fatto, per il solo DTT), sempre su un volto ho visto un srtircia verticale di banding/rosso sul doroso un naso, mentre muoveva la testa, in un primo piano non particolarmente stretto.


    L'unica cosa che ha un poco deluso il mio collega in un primo momento, alla prima accensione del ST50 da 55, pochi giorni fà (non ero presente) il mio collega si apsettava un immagine col DTT più accesa, più brillante sui colori primari, tipo come quella che vide su un 50 G20 nuovo-nuovo, di un mio vicino di casa, che lo aveva appena acquistato, anz..i lui si aspettava che fosse anche qualcosa di più, ed in effetti l'immagine col DTT del ST50 seppur molto dettagliata/nitida per un plasma, rispetto alla serie V20, ma soprattutto la G20 nel taglio da 50, l'ST50 col gamma 2.2 ha una rese piuttosto naturale, neutra, forse sul grigio, non particolarmente carica, più freddino sui colori e meno accesso sui bianchi rispetto al G20 , l'ST30 mostra colori primari, rosso/verde/blu meno brillanti, più scuri col DTT in primis, meno notabile con altre fonti più cupe spente, il tutto va detto che si nota pricipalmente nelle scene chiare, tipo spot tv/videoclip, show televisi, etc, quel tipo di fotografia. dove sono ben deliniati o riconoscibili i colori primari, ma anche derivati, tipo un viola-netto, o un verde su sfondo bianco ad esempio una confezione di uno shampo, etc, che appaiono più colorati, brillanti/vivaci su Panasonic 50 G20 con lievlli di colore contrasto impostati allo stesso modo sul ST50 da 55, sepur in modalità di preset diverse.

    Riflessione resa dei colori col DTT: il 50 G20 anche se meno nitido e dettagliato soprattuto sulle basse luci, in DTT i colori appaiono più simili alla visione di un buon CRT dai colori saturi, e luminosi, brillanti, molto caldi, ma con un bianco acceso e senza dominanti ne blu, ne gialline, il bianco del ST50 da 55 è tendezialmnte un pò più spento, meno acceso/netto, su una schemata bianca, tra le frequneti che si possono incontrare durante la visione di spot tv, riepetto a come si comprta un 50 G20, sicuramente dipende dal gamma, ed altri parametri di taratura interna differente, seppur i valori di contrasto, luminosità, colore e nitidezza, siano gli stessi sul ST 50 da 55, la mia teoria pero è che se sia cambia molto, da una tecnologia di partenza più collaudata, con nuovi filtri, pilotaggio, modulazioni, etc.. qualcosa poi inevitabilemnte cambia a livello di rappresentazione su alcune fonti più di altre, sulla resa dell'immagine, se vuoi migliorare determinati aspetti e raggiungere determianti risultati che altrimnti non erano risolvibili/raggiungibili, con quella base, se non a costi fuori mercato tracciando una netta nuova via, senza dovere conviver in parte col approccio Panasonic classico-precedente, dovendo di consguenza rinunciare a qualcosa, accetare qualche nuovo compromesso, su quello che poteva essere una caratteristica piacevole dei vecchi più arretrati pannelli, meno rimaneggiati, modificati, purtoppo la coperta non è infinita..

    Non è detto che un immagine più equilibrata e controllata cromaticamente, e con un gamma più vicino al 2.2 (in visione al buio in primis) possa sempre risultare all'elaborazione effetiva dei colori nel nosto cervello, da come noi inetndiamo che ci appaia nel nostro immaginario, bagaglio visivo, la forma/intesità a cui vorremmo che ci apparisse un determinato colore, che sia un rosso, un verde o un blu in una determinata immagine, atttraverso una tv, o quanto meno... che ci si avvicini il più possibile,

    come in questo specifico caso menzionato, non sarebbe la prima volta che un immagine tarata, o per lo meno più corretta/regolare, di altre su una tv più performante, possa piacerci/attrarci di meno,dettato dai propi gusti personali, qullo che puè essre ottimo per qualcuno, potrebbe essere meno attrante per un altro e viceversa.


    Ritenzione d'immagine non ne ho notata, tale da poter esser vista da 2,4m circa, anche qui faro una prova più specifica nella seconda sessione, del tipo barra windows/browser per qualche minuto, non posso escludre che si possa verificare, ma a prima occhiata sembra comportarsi bene sotto questo aspetto.


    Test specifici sull'Uniformità, ed incidenza durante la normale visione (ad esempio, il video dei granchi di Piarati dei Caraibi 3), in questa prima sessione di prove non sono stati fatti, in qualche schermata chiara/unifrome/binca, durante qualche spot del DTT, ho notato in prossimità degli angoli un lieve colore rosa, mentre verso il centro dello schermo, uno a destra ed uno sinistra, come due ovali/aloni molto lievi, ma dovrò fare test spefici per valutarne la natura/rilevanza, ma durante la normale visione di contenuti nel 4 ore passate davanti al 55, con immagini ovviamente miste (no schermate uniformi o test specifici), non si è notato, salvo nel caso citato.


    Per il tanto atteso test sulle resa della pelle "nuda" (falso contorno/banding/solarization/etc) col film in bluray apposito "Lust Caution" di Ang Lee, per svelare quali progressi sono stati compiuti, per quello che è considerato uno dei talloni d'achille storici delle serie passate, a quanto pare anche la più avanzata serie dell'anno scoso VT30, sarà la prima prova che farò martedì, avendo un pomeriggio libero, proverò anche la resa de La Vita in Diretta su Rai HD nativo 1080i 50hz, proveremo altri bluray 2D, proveremo a modificare il gamma, etc, per trarne le conclusioni finali.


    A voi per commenti e domande


    Update: Aggiornato!


    PS: Per cortesia, cercate di raggruppare prima tutte le domande che vorreste fare, prima di postare, grazie.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 14-05-2012 alle 08:05
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  5. #2390
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    41
    Complimenti per la recensione !!! Ottimo lavoro! Due domande sulle basse luci hai riscontrato questo miglioramento che ci si aspettava rispetto alla serie precedente?? Secondo te anche se non hai fatto un confronto diretto la visione in generale e migliore del vt30?? Ti faccio questa domanda perche ero intenzionato all acquisto del 65 pollici ed ero indeciso con un 65 vt30, putroppo il vt50 65 e fuori budget anche se sinceramente non so se il gap di prezzo ne giustifica l acquisto rispetto alle prestazioni

  6. #2391
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Citazione Originariamente scritto da sanosuke Visualizza messaggio
    scusa eh ma i 24hz nn li gestisce come i pana dell'anno scorso? e cioe' portando il tutto a 96hz?
    Si ma sono gli stessi fotogrammi ripetuti per 4 volte (24x4=96) e quindi senza interpolazione di conseguenza rimane la cadenza cinematografica ma leggermente piú stabile, di conseguenza senza interpolazione ritroveremo gli stessi panning scattosi come da tradizione 24p...con l'aggiunta di un IFC minimo opzionele che potrebbe essere una bella sorpresa quest'anno

  7. #2392
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Prov. BARI
    Messaggi
    2.501
    Breve recensione eeeeh? Scherzi a parte, ricordo che il banding ed il falso contorno dipendono molto dalla qualità del materisle in visione, esempi lampanti su sky hd: masterchef ne aveva a gogo, x factor quasi nulla, il tennis zero assoluto, così come alcuni doc del national geographic....attenti ai test allora
    CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
    Powered by APC. Sky FULL.
    "JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2

  8. #2393
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    286
    Scusate, ma ho visto che c'è una discussione ufficiale, non è che si può aggiungere la recensione anche lì?

  9. #2394
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    50
    Scusate ragazzi, da inespertosono entrato nel service menu però non so se per sbaglio ho mosso un parametro, non ricordo come era impostato precedentemente. Il tv funziona benissimo, ma volevo sapere se questo può danneggiare con il tempo il plasma

  10. #2395
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    55
    24/48/96p....
    ... secondo voi accettando segnali in uscita sul pannello fino a 96p sarà in grado di ricevere anche in entrata tali segnali sui prossimi film a 48p?
    Grazie
    TV Panasonic TX-P50ST60E - LETTORE Multi: Sony BDP-S790 + Zidoo X6 Pro - SINTOAMPLIFICATORE: Marantz SR5004 - DIFFUSORI: FR: IL Arbour 5.40 - CENT: Arbour Center - SURR: IL Ego - IL SUB!: Sunfire HRS-12 - CAVI: G&BL

  11. #2396
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    136
    @IukiDukemSsj360

    Perchè non copi questa tua recensione nel topic ufficiale della Serie ST50?

    Inserita qui in mezzo è come un sasso nello stagno......
    Panasonic TX-P50GT50e / MySKY HD / Apple TV 4K / Panasonic BDT-310
    Soundbar + Sub Samsung HW-K850 / Surrond Wireless Audio 360 R3

  12. #2397
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    907
    bella recensione.la sigla dei nuovi occhiali è TY-ER3D4ME

  13. #2398
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738
    @ IukiDukemSsj360 Ottima recensione davvero. Complimenti!

    Una sola cosa ti chiedo. Mi raccomando il test specifico per l'uniformità del pannello/aloni. E' una cosa alla quale personalmente, e credo quasi tutti, tengo tantissimo.
    2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
    H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03

  14. #2399
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    602
    niente stampaggio vero?

  15. #2400
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    24

    Citazione Originariamente scritto da Vailfox Visualizza messaggio
    Stando alle tabelle di riferimento, Pisacao ha ragione, peró io lo utilizzerei per molti 720P, videogames e bluray ogni tanto. È una tv che terrei nella mia camera, ma avedo deciso di affrontare la spesa di 1998€ vorrei rimanere totalmente soddisfatto dell'acquisto.
    Prima del VT50 avevo il 50VT30, l'ho usato quasi 20 giorni e mi trovavo molto..........[CUT]
    Scusa ma come hai fatto a restituirlo dopo 20gg?
    Così giusto per curiosità,siccome sono anch'io nella stessa situazione però con un 65vt30!!!


Pagina 160 di 591 PrimaPrima ... 60110150156157158159160161162163164170210260 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •