Visto ieri sera..
ecco le mie impressioni:
Il Video è generalmente ottimo, la fotografia sembra rispettata, i neri sono buoni, non da primato, ma assolutamente non-affogati, in linea con la fotografia originale, cè qulache calo fisiologico in alcune scene scure che talvolta manifestano grana più marcata in qualche breve inquadratura, non solo in presenza dei effetti ottici dell'epoca; i colori sono ottimi, forse un pelo saturi su alcune inqudrature sul verde della vegetazione nell'intro e qualche altro elemento in qualche altra scena, incide sicuramnete anche il vostro setting su temperatura più o meno calda, esopratutto il livello di sturazione del vostro display/vpr, il video appare genuiono, soprendentemente nitido in particolare nelle diurne, nessuna traccia di filtrati invasivi, ottima definizione preservando la naturalezza e fedeltà alla fotografia originale, promosso a pieni voti con lode.
Trascorsi i titoli di coda, vi il logo animato "Deluxe Studio" che probabilmente ha realizzato l'authoring del BD per conto di Universal Pictures, manca però la sigla della "Amblin Entertainment" col logo animato ispirato al volo in bici di E.T., probabilmente perchè quando usci al cinema E.T., la Amblin non fù ancora fondata, oppure l'assenza del logo dopo i titoli di coda, trattasi di una dimenticanza.
L'Audio DTS italiano è veramente ottimo nell'insieme, il volume della traccia è medio, nell'intro primissime scene, sembra quasi un pò basso, ma appena la musica cambia ritmo, aumenta notevolmente l'intensità, segno probbilmente di una buona dinamica, di buon respiro e non sparata, o strozzata per eccesso di volume, si nota una resa naturale, ottima trasparenza e buona dinamica sulla colonna sonora di John Williams, efficace anche su alcuni effetti sonori, i bassi sono buoni nella quasi totalita dedicati alla OST, un punto eccellente in gamma bassa è nella parte finale, è l'inqudratura da sopra il dosso ove sale lo squadrone del governo, in fila avvicinarsi minaccioso verso òa casa di Elliot, di gran qualità il Dum del basso della OST in quel frangente.
La resa sulle audio delle voci italiane del doppiaggio storico del 1982 è stata per certi versi soprendente! certo, le voci non hanno la pienezza, volume/presenza delle migliori traccie audio vocali/doppiate odierne, cè qualche sbavaturina (e qui neppure i film recenti sono impeccabili), ma la resa acustica delle voci del 82' è davvero più che soddisfaciente; ho notato nella scena quando Elliot viene portato via a forza dalla camera sterile, esclama a squarcia gola, "LO STATE UCCIDENDO!" il volume del grido/sfogo di Elliot, sono più basse di come me le ricordavo "normalizzate" livellate alle altre voci dei medici; un pelo bassa anche la musica nella scena dei saluti finali tra E.T. ed Elliot, propio nel punto i cui i due sono vicini e dialogano, si è spinti isintivamente ad alzare il volume per sentire con maggiore presenza la OST, ma apparte questo, la traccia audio italiano è validissima, la resa sulle voci è tra le migliori dei doppiaggi anni 80' che mi sia capitato di sentire, non si ha la scenzazione di effetto mono, di audio rovinato, ne di un mix taglia e cuci, addirittura sono riusciti pure a inserire in un paio di occasioni, lo spostamento delle voci su le casse frontali laterali, come nelle moderne traccie audio, o un efficace buon mix in Dolby Stereo, qui presnetato in DTS 5.1 davvero pregevole e soddisfacente.
Complimenti a chi ci hà restituito finalmente E.T. , perchè hanno fatto davvero un ottimo lavoro, sia nella qualità video che sul fronte audio con particolare menzione sulla resa della OST e delle splendide voci italiane ricavate dalla traccia Dolby Stereo col mitico doppiaggio del 1982
Possiamo finalmente sentire l'animo di uno straordinario Elliot, che ci emoziona, ci trasporta nel legame profondo con E.T. e ci commuove come la prima volta! "Guarda cosa ti hanno Fatto.."), o la mtica doppiatrice originale di E.T. (oggi non più in vita) che recita "Telefono Casa" (una delle frasi più celebri), invece di "ET-CASA-TELEFONO" del ridoppiaggio con altra voce, oppure la voce della madre dei ragazzi che mostra una fragilità, sofferenza autentica, e di tirare avanti, che era andata perduta nel ridoppiaggio, o la delicatezza con cui racconta la favola di Peter e Campanellino, o la genuinità e l'innocenza della sorellina quando esclama al primo incontro con E.T. "Non ha nemmeno un vestitino" e potrei andare avanti così ancora allungo.. "E.T. è finalmente tornato in tutto il suo autentico splendore!"
NOTA sulle battute mancanti: oltre alla scena del volo in bici nel bosco, dinnanzi alla luna, ove si vede Elliot muovere le labra qunado inquadrato da vicino, con la battuta mancante "Non così in Alto, Non così in Alto", ho notato altre due scene dove Elliot muove le labbra e non fuori esce alcuna battuta: una già menzionata da qualche utente, è quella nella scena finale, qundo il cane cerca di salire sull'astronave ed Elliot lo richiama muovendo brevemente le labbra, ma non si sente alcuna voce, l'altra.. che credo siano in pochi ad averla notata, dovrebbe essere qunado E.T. fà volare le palline di pongo nella stanza di Elliot, cè una breve inquadratura, dove si vedono i ragazzi che osservano con occhi sbalorditi, si intravede brevemente Elliot muovere le labbra, ma non si sente alcuna battuta, quindi i punti dove Elliot muove le labbra ma non si sente alcuna voce, sono almeno in 3 scene, cè da verificare se di questi 3 punti, quali dei avevano la voce doppiata nella versione italiana del 1982, l'unico modo per scoprirlo è metter su la VHS della CIC video, ed anadare a vericare una per una, le tre scene in questione.
Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 30-11-2012 alle 10:04
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -