|
|
Risultati da 46 a 58 di 58
Discussione: perdita informazioni bd
-
10-04-2012, 02:18 #46
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 96
Allora dev'essere proprio il BD in questione ad essere nato "fallato"....ho altri titoli Sony e ho provato a riguardarne un paio; risultato: nessun problema!
@Gus: vediamo un po' che ti risponde Sony....anche se ho poche speranze che sostituiscano il discoUltima modifica di stige78; 10-04-2012 alle 02:31
-
11-04-2012, 13:06 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
E' davvero scocciante riprendere un disco dopo un pò di tempo per il piacere di rivederlo e accorgersi che non funziona più. In passato ho avuto anche io esperienze analoghe. Questo problema c'è sempre stato. Nei LaserDisc si presentava come Laser Rot (ossidazione dello stato riflettente a causa di difetti dello strato protettivo) con relativa perdita dei dati . Nei DVD per difetti del collante applicato ai due Layer. Nei Blu Ray le informazioni sono registrati superficialmente al disco e protetti da un sottilissimo strato protettivo di soli, se non ricordo male, 0,1mm. La protezione è stata messa a punto dalla TDK e si chiama "Durabis" e malgrado sia davvero sottile risulta molto resistente all'usura e ai graffi tanto che ha permesso di eliminare il caddy. Certo se qualcosa non va nel verso giusto durante le fasi di stampa.... Per fortuna il problema rimane circoscritto a poche sforunate copie nate difettose e sfuggite ai controlli di qualità.
-
11-04-2012, 14:39 #48
si,questo è il primo caso di un titolo evidentemente fallato.
l'unica cosa che ho notato io e che con il passare del tempo succedeva pure su alcuni dvd,ad alcuni dischi tende a sbafare e ad essere irregolare e/o si toglie del tutto un pò del colore argentato che copre la parte centrale del supporto quella per prendere il disco,questo fenomeno parte dal cerchietto di plastica trasparente per andare verso l'interno,di solito capita con quei dischi che sono colorati d'argento fino al cerchietto di plastica,però sul funzionamento del disco brd o dvd che sia non cambia assolutamente nulla quindi il discorso lascia il tempo che trova,penso sia una cosa normale altrimenti se andasse a compromettere la funzionalità del supporto l'avrebbero fatto presente in molti e sarebbe un fatto risaputo da tempo.
Ache perchè,dettaglio da non sottovalutare,molti dischi vergini brd vengono venduti con la parte centrale del supporto totalmente trasparente.Ultima modifica di SALVA1; 19-09-2012 alle 14:25
< - Free Bird - >
-
11-04-2012, 14:47 #49
Parlate come se fosse certamente un problema hardware. Io non ne sono così sicuro, anzi...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
12-04-2012, 01:26 #50
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 96
non saprei dire con certezza se il problema sia hardware Dave, ma non capisco come mai solo con questo BD più persone lamentino lo stesso difetto. Quale altra ipotesi valutavi?
In passato ho avuto un problema simile solo con la prima edizione del Padrino parte I in dvd, ma in quel caso credo che fosse proprio la copia da me acquistata ad essere difettosa, dato che dopo che l'avevo cambiato con un'altra copia non ho più avuto problemi.
-
12-04-2012, 07:32 #51
Un problema di chiavi di decrittazione.
Mi sembra molto improbabile che un BD si distrugga "ad orologeria"; può capitare una copia fallata o tenuta male e quindi rovinata, ma se ricordo bene luctul diceva che il BD in suo possesso non presenta nessun problema anche guardandolo attentamente. Certo, il problema potrebbe essere a livello microscopico, ma mi pare una coincidenza strana il fatto che lo stesso titolo presenti gli stessi difetti a più di una persona.
Bisognerebbe provare a leggerlo con un PC e magari provare a ripparlo...sarebbe una prova interessante.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
12-04-2012, 08:57 #52
Quoto. Possiedo un unico BD che il mio lettore si rifiuta categoricamente di leggere (anche dopo diversi aggiornamenti)
Ho provato a ripparlo e l'ho masterizzato su un bd 25 che il player adesso legge perfettamente. Non è proprio la stessa situazione, ma la prova varrebbe la pena effettuarla.
-
12-04-2012, 09:02 #53
Invece, se ci pensi bene, potrebbe essere la stessa situazione: hanno fatto qualche casino con le chiavi AACS (per "I 13 spettri") e quindi il lettore non riesce a leggerlo proprio come non riesci a leggere il tuo BD per problemi di protezioni varie. Eliminate le protezioni e rimasterizzandolo, il BD va benissimo. IMHO è successa la stessa cosa con il BD in questione...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
12-04-2012, 09:23 #54
Beh... si.. è quello che ho pensato anche io, salvo dubitarne per il fatto che il BD in questione prima veniva letto (se non ho inteso male) e successivamente non più. Comunque, se non proprio lo stesso, è un caso moolto simile
-
12-04-2012, 09:43 #55Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
13-04-2012, 02:29 #56
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 96
Quello che avete scritto è molto interessante e può essere che rippandolo e masterizandolo si aggiri il problema ma non è proprio la stessa cosa che avere il BD originale che ti puoi gustare semplicemente inserendolo nel lettore. In soldoni Sony potrebbe aver fatto un lavoro del piffero con questo titolo....
-
13-04-2012, 09:48 #57
secondo me l'errore è tuo che usi il condizionale...
-
13-04-2012, 22:58 #58
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 96
mi sa che hai ragione....