Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    lodi
    Messaggi
    42

    Domanda da inesperto sul materiale di bordatura


    Dato che non ho ancora acquistato lo schermo, sto leggendo molto ma non avendoli visti dal vivo mi chiedo: di che cosa e' fatta la bordatura?
    1) e' una stoffa nera incollata sul telo
    2) e' una vernice nera applicata al telo
    3) in quest'ultimo caso e' possibile allora farla da se comprando un telo bianco

    saranno domande banali ma non ho ancora trovato la risposta nei forum quindi ringrazio chi mi spiega eventualmente come fare una bordatura fatta in casa
    Paolo

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.378
    Ciao Paolo,
    se fai una ricerca sull'autocostruzione dello schermo troverai parecchie indicazioni a riguardo.
    In ogni caso nel momento in cui ti costruisci uno schermo puoi fare entrambe le cose... l'utilizzo della stoffa (normalmente si usa velluto o fustagno) e' comunque la soluzione piu' indicata perche' e' quella che ti garantisce le migliori prestazioni, con la verniciatura potresti avere problemi di riflessioni.
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    ti ha già risposto esaurientemente Angelo.
    Data per scontata la mia preferenza per il tessuto, ti sconsiglio la colla, più difficile da dare omogeneamente, mentre una semplice sparapunti ti consente lavori pulitissimi e formalmente perfetti

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    lodi
    Messaggi
    42
    Scusate ma avevo dimenticato di fare una precisazione: intendevo la bordatura in uno schermo avvolgibile perche' non posso metterlo fisso.
    Avevo gia letto tutti i post dove si parla anche ed esaurientemente di vari tipi di mascheratura con tele fustagno o velluto ma in un avvolgibile la vedo impossibile o difficile, per questo chiedevo se era lecito usare vernici o prodotti non riflettenti
    grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    qdp
    Messaggi
    195
    ti dico come ho fatto io:
    ti prendi del colore apposito per teli (te nè basta poco) e lo dai con un piccolo rullo, non cola e non goccia, lo trovi opaco, e non riflette assolutamente!

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Paolo65 ha scritto:
    Scusate ma avevo dimenticato di fare una precisazione: intendevo la bordatura in uno schermo avvolgibile perche' non posso metterlo fisso.
    la cosa cambia radicalmente le possibili soluzioni.
    In questo caso non puoi che colorare la superficie dello schermo (come ha fatto gsx1200).
    Una domanda però sorge spontanea:
    Se devi ancora comprartelo lo schermo avvolgibile, perchè non lo ordini direttamente bordato????

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    lodi
    Messaggi
    42
    grazie Mauro. Il mio problema e' che lo schermo dovrebbe scendere su una finestra Larga 3mt e alta 2mt. Ho notato che abbassando la tapparella il vetro diventa uno specchio e mi riflette un po' di tutto. Per cui stavo pensando di comprare uno schermo largo 3 mt che scende a coprire tutto il vetro e all'interno tenere la visione di un 100" circa(perche' sono a vedere a 4mt di distanza), da qui' l'esigenza di una cornice piu' spessa intorno.

    Me lo fanno un telo del genere?? Chiedevo anche perche' se la bordatura la facevo io magari risparmiavo
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Paolo65 ha scritto:
    grazie Mauro. Il mio problema e' che lo schermo dovrebbe scendere su una finestra Larga 3mt e alta 2mt. Ho notato che abbassando la tapparella il vetro diventa uno specchio e mi riflette un po' di tutto. Per cui stavo pensando di comprare uno schermo largo 3 mt che scende a coprire tutto il vetro e all'interno tenere la visione di un 100" circa(perche' sono a vedere a 4mt di distanza), da qui' l'esigenza di una cornice piu' spessa intorno.

    Me lo fanno un telo del genere?? Chiedevo anche perche' se la bordatura la facevo io magari risparmiavo
    ciao
    La tua soluzione è un telo con il retro nero. Nasce apposta per evitare possibili bagliori oppure riflessioni dovute ad una sorgente di luce posta dietro allo schermo.
    Sono tornato bambino.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    nemo30 ha scritto:
    La tua soluzione è un telo con il retro nero. Nasce apposta per evitare possibili bagliori oppure riflessioni dovute ad una sorgente di luce posta dietro allo schermo.
    no nemo, se ho capito bene, credo che il problema di paolo65 sia diverso:
    ha bisogno di una superficie avvolgibile con base di 3 metri ma non vuole uno schermo con una base così larga...
    E' lo stesso problema di Giapao....
    Credo che l'unica soluzione sia uno schermo avvolgibile bordato di nero (motorizzato o a molla) con dietro una tenda oscurante delle dimensioni della finestra...
    Credo che altre soluzioni praticabili non ci siano

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Ah. Ho capito.

    Molto meglio allora la doppia soluzione un'oscurante e lo schermo.
    Sono tornato bambino.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    lodi
    Messaggi
    42
    ragazzi di mettere tende nere nella sala di casa non se ne parla o mia moglie usa "la pelle delle mie palle" per fare il telo.
    Io pensavo ad un tre metri di base che calando coprisse tutto il vetro in modo da evitare riflessi e poi all'interno di un telo che a questo punto potrebbe essere un L300xH200 tramite bordatura molto larga lasciare un 100" bianco dove proiettare.
    Quando chiudo deve scomparire tutto!
    E' possibile?

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Non ci siamo capiti:
    1) uno schermo di 3 metri con superficie utile da 100 pollici non credo te la faccia nessuno (oltretutto dovrebbe scendere fino a terra!!!!)
    2) nessuno ti ha parlato di una tenda nera: esistono delle tende coprenti da vari prezzi e di vari colori e materiali. L'importante è che schermino completamente la luce. Possono essere accoppiate con tende di vario tipo ed in vari stili....


    Quindi penso che dato 1+2 difficilmente potrai scegliere una soluzione diversa

    L'unica soluzione alternativa, sempre con materiale coprente, può essere una tenda a rullo dietro lo schermo ed azionata con lo stesso meccanismo dello schermo

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    lodi
    Messaggi
    42
    Scusa Mauro ma non capisco una cosa: perche' dici che per avere un 100" dovrei scendere fino a terra?
    Io vedo che vendono teli larghi anche 3 mt, per farci stare un 100" che e' alto se non erro 125cm ,mi basta una calata di quelle standard tipo 10 bordo inferiore+125 parte bianca+ 40 o 50 di calata nera
    Il diverso da uno schermo Standard sarebbe nella bordatura laterale dove mi servono bordi non da 10cm ma da 38cm per ottenere la base di 223.
    Per questo chiedevo all'inizio se esiste una vernice opaca (per tessuti) perche' se come mi dici nessuno mi fara' i bordi piu' larghi,
    avevo pensato di prenderlo tutto bianco e fare io i bordi.

    che ne pensi?

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Paolo65 ha scritto:
    Per questo chiedevo all'inizio se esiste una vernice opaca (per tessuti) perche' se come mi dici nessuno mi fara' i bordi piu' larghi,
    avevo pensato di prenderlo tutto bianco e fare io i bordi.

    che ne pensi?
    Teoricamente è possibile, non ti serve però una vernice per tessuti, ma per materiali plastici: lo schermo è in PVC. Considera comunque che gli schermi bordati sono termosaldati (base nera su fondo bianco) e non verniciati, anche se qualche anno fa mi era capitato di vedere degli schermi verniciati. La qualità del risultato secondo me è dubbia. Hai provato a chiedere a chi fa schermi personalizzati? Però non capisco perché vuoi coprire tutta la finestra: il proiettore non dovrebbe proiettare luce fuori dallo schermo, quindi non dovresti avere grandi fastidi.
    Ciao

    antani
    Ultima modifica di antani; 03-10-2005 alle 16:55

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    lodi
    Messaggi
    42

    grazie a tutti ragazzi, siete stati tutti gentilissimi e molto chiari a spiegarmi i pro e contro di tutte le soluzioni.
    Penso che optero' per il consiglio di Maurochip mettendo dietro il cassonetto dello schermo un'altro cassonetto di 3mt per far scendere un telo nero che mi oscuri il tutto

    ciao
    Paolo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •