• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Oppo BDP-95

adslinkato

Moderatore
oppobdp95official.jpg


oppocomponents.jpg


Scheda di processamento video

bdp95internal.jpg


Telecomando retroilluminato:

opporemote.jpg


93 vs. 95 (THX lama67):

oppiw.jpg





Il punto di partenza della discussione promana dal fatto che dai primi di dicembre 2010 è in vendita su Musicdirect (prima 979$, poi 999$) http://www.musicdirect.com/product/89632 con consegna nel primo quarto del 2011 e dal mio interesse personale ad acquistarlo.

Ordinabile (solo area 2, EU) dal distributore ufficiale italiano Labtek (THX lucacini) 1199€ IVA INCLUSA + 14€ spedizione
Il prelievo del corrispettivo economico avviene solo al momento della effettiva disponibilità dell'oggetto.
http://www.labtek.it/oppo_bdp-95.html

Ordinabile (solo area 2, EU) da Oppo UK (THX Siryard) 899£ (circa 1027€) + spedizione (a Roma) 24,99£ (circa 29,85€)
Il prelievo del corrispettivo economico è immediato.
http://www.oppo-bluray.co.uk/ecommerce/blu-ray-players/BDP-95EU.aspx

Solo Area 1 (USA...) 999$ (circa 700€) + spedizione solo negli USA

Specifiche (THX Antonio1982)
http://www.oppodigital.com/blu-ray-bdp-95/

Cosa mostra in rete locale
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=3043093&postcount=919


Compatibilità files (THX Gildo)
http://watershade.net/wmcclain/BDP-93-faq.html#what-are-the-supported-media-container-and-file-types


Forum americano (THX Lama67)
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1311806

Un bel po' di foto (THX Lama67)
http://www.flickr.com/photos/58909578@N06/5409638893/in/set-72157625834426843/

BDP-93 (quindi, anche 95) e NAS
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=186114

Presentazione su audioholics (THX Siryard)
http://www.audioholics.com/reviews/transports/high-definition-dvd-players-hd-dvd-blu-ray/oppo-bdp-95-blu-ray-player-first-look

First look con digressione sulla componentistica di LAAudiofile (THX ev666il)
http://www.laaudiofile.com/oppo_bdp95.html

Comparativa BDP95-BDP93 con misurazioni. (THX Siryard):
http://www.hometheaterhifi.com/unive...rformance.html

Recensione 93-95 (THX akira yuki)
http://www.audioholics.com/reviews/transports/high-definition-dvd-players-hd-dvd-blu-ray/oppo-bdp-95-blu-ray-player-first-look
http://www.audioholics.com/reviews/transports/oppo-bdp-93

Recensione (THX sweor)
http://lens-views.com/Audio/OPPO_BDP-95.html

Recensione (THX nexus.av)
http://news.cnet.com/8301-13645_3-20056482-47.html?tag=mncol;posts

Recensione (THX poe-ope)
http://www.avforums.com/review/Oppo-BDP-95EU-Universal-3D-Blu-ray-Player-Review.html

Recensione (THX nexus.av)
http://www.enjoythemusic.com/magazine/equipment/0511/oppo_bdp_95.htm

Recensione (THX nickM)
http://hometheaterreview.com/oppo-digital-bdp-95-universal-disc-player-reviewed/

Manuale EN
http://download.oppodigital.com/BDP95/BDP-95_English_Manual_v1.3.pdf

Manuale ITA (THX scottex)
http://www.oppo-bluray.co.uk/UserFil...EU_italian.pdf


Codici telecomando (gli stessi dell'83)
http://www.oppodigital.com/Download/BDP83/BDP-83_Remote_Code.xls

Protocollo di controllo RS232 (lo stesso dell'83)
http://www.oppodigital.com/Download/BDP83/BDP83_RS232_Protocol_v2.pdf

Email supporto USA
service@oppodigital.com

Maschera supporto UK-EU
http://www.oppo-bluray.co.uk/contact-us/contact-support/

Maschera informazioni UK-EU
http://www.oppo-bluray.co.uk/contact-us/enquiry-form/

Email Labtek italia
info@labtek.it

Rispetto al precedente BDP-83SE:

Gli eccellenti DAC del BDP-83SE, ESS Technology ES9016 (4 DACs per canale per le uscite stereo) e ESS Technology ES9006 (1 DAC per canale per il 7.1) SABRE, sono stati aggiornati con due nuovi ESS DACs SABRE32 Reference ES9018, uno per il due canali ed uno per il multicanale. Le prestazioni di questi DAC sono in questo momento le migliori offerte dall'industria mondiale, grazie anche all'architettura brevettata Hiperstream 32-bit ed al "time domain jitter eliminator", con DNR (range dinamico) maggiore di 135dB e un THD+N (distorsione armonica totale + rumore) di -120dB! I DAC sono i medesimi usati in apparecchiature high-end e nel comparto professionale degli studi di registrazione.
http://www.esstech.com/index.php?p=products_DAC

http://www.esstech.com/index.php?p=support_downloads

Scaling: convertitori video QDEO Marvell Kyoto G2 88DE2750 Serie II

Doppia HDMI v1.4a con supporto 3D e CEC (Consumer Electronics Control) e colore 36-Bit (Deep Color)
per veicolare audio e video separati (probabile meno jittering) o per due display. Processamento QDEO solo su HDMI1 (THX Crystal), dotata di chip di trasmissione dati Silicon Image SiI9334

Uscite stereo dedicate. Uscita analogica a 2 canali che utilizza il DAC ES9018 ad 8 canali con speciali stadi di uscita ottimizzati: ogni uscita sfrutta 4 canali del DAC che lavorano insieme per produrre una performance audio ancora migliore.

Uscite stereo bilanciate e sbilanciate. Le bilanciate sfruttano un percorso del segnale realmente diverso dal DAC al connettore XLR, che consente di realizzare un risultato sonico migliore grazie allo sfruttamento della terza polarità del connettore bilanciato, con una migliore reiezione del rumore ed un segnale di qualità più elevata.

Trasformatore toroidale più grande, disegnato e costruito su specifiche da Rotel.

Chassis ridisegnato, più grande.

Compatibilità:
BD-Video, Blu-ray 3D, DVD-Video, DVD-Audio, AVCHD, SACD, CD, HDCD,
Kodak Picture CD, CD-R/RW, DVD±R/RW, DVD±R DL, BD-R/RE

Profilo BD
BD-ROM versione 2.4 profilo 5 per 3D (compatibile anche con il profilo 2 e il profilo 1 versioni 1.0 e 1.1)

Memoria interna 2GB (circa un GB per funzioni di memorizzazione locale BD-Live).

Uscite
Analogiche con audio multicanale 7.1ch, 5.1ch oppure stereo
Analogiche audio dedicate stereo: XLR bilanciate e RCA sbilanciate
Audio digitali: Coassiale, Ottica
Audio HDMI: Stereo, fino a 7.1ch alta risoluzione PCM, up to 5.1ch DSD, bitstream or LPCM conversione Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS, DTS-HD High Resolution Audio e DTS-HD Master Audio.
Video analogiche: Composito, Video Component (Y/Pb/Pr, 480i/480p, 720p/1080i disponibili solo per contenuto non protetto)
Video digitali: HDMI con HDCP (NTSC: 480i/480p/720p/1080i/1080p/1080p24, PAL 576i/576p/720p/1080i/1080p/1080p24)

Caratteristiche audio
Risposta in frequenza: 20Hz - 20kHz (±0.2dB), 20Hz - 96kHz (±1dB)
Rapporto segnale-rumore: >125dB (A-weighted, with auto-mute), >115dB (A-weighted, without auto-mute)
THD+N: <0.0003% or -110dB (1kHz 192/24 at 0dBFS, 20kHz LPF), <0.002% or -95dB (1kHz 44.1/16 at 0dBFS, 20kHz LPF)
Livelli di uscita: 2Vrms at 0dBFS (RCA), 4Vrms at 0dBFS (XLR)

Dimensioni 42,9X18,1X 1,1 cm

Peso 5,97 kg

Alimentazione ~ 100V-120V o 200V-240V, 50/60Hz AC

Consumo 45 watt; standby 0,5 watt
 
Ultima modifica:
Telecomando per dispositivi Android: Oppo Remote Control (THX dca1960)

Per chi avesse problemi di corruzione del disco USB allo spegnimento dell'apparecchio (THX Stedel):
http://www.avmagazine.it/forum/40-b...i-hd/182382-oppo-bdp-95?p=3669132#post3669132

EU Firmware History (solo release ufficiali, no beta)

1) Firmware 19.03.11 (di base) v. 42-0323 EU official version per BDP-9x (vale a dire per 93 e 95) (THX Siryard):

Click here to download the firmware file BDP9x-42-0323.zip

2) Firmware 27.09.11 v. 57-0917 (THX roberto.rossi) per usb: ultimo perfettamente compatibile con tutto!
http://page2rss.com/c/b4d4676fe62ca5c9926279b2b14be1b4/5633451_5651900/release-date-september-

Link funzionanti: https://fichiers.touslesdrivers.com/32311/BDP9x-57-0917.zip http://download.oppodigital.com/BDP93/BDP9x-57-0917.zip

3) Firmware 22.12.11 v. 61-1219. Att: si perde compatibilità con titoli Universal!
http://oppodownloads.s3.amazonaws.com/BDP-9xEU-61-1219-USB.zip

4) Firmware 8.3.12 V. 65-0302. Att: si perde compatibilità ISO!
http://oppodownloads.s3.amazonaws.com/BDP9xEU-65-0302_USB.zip

5) Firmware 26.4.12 V. 66-0413. (THX Michele Bella) Att: si perde compatibilità ISO!
http://oppodownloads.s3.amazonaws.com/BDP-9xEU-66-0413_USB_Update.zip

6) Firmware 16.8.12 V. 71-0723 (THX abitemp) Att: si perde compatibilità ISO e potrebbe impedire il downgrade alla v. 917! (THX abitemp).
http://oppodownloads.s3.amazonaws.com/BDP9xEU-71-0723-USB-Update.zip

7) Firmware
19.10.12 V. 74-0908 (THX abitemp) Att. si perde compatibilità ISO e impedisce il downgrade alla v. 917! http://oppodownloads.s3.amazonaws.com/BDP9xEU-74-0908_USB_Update.zip

8) Firmware 22.10.13 V. 79-0910 Att. si perde compatibilità ISO e impedisce il downgrade alla v. 917! http://oppodownloads.s3.amazonaws.com/BDP-9XEU/BDP9xEU-79-0910_USB_Update.zip

9) Firmware 27.05.14 V. 80-0513 (THX thegladiator) Att. si perde compatibilità ISO e impedisce il downgrade alla v. 917!
http://oppodownloads.s3.amazonaws.com/BDP-9XEU/BDP9xEU-80-0513_USB_Update.zip

I miglioramenti di ogni firmware:
http://www.avmagazine.it/forum/40-b...i-hd/182382-oppo-bdp-95?p=3501241#post3501241

Procedura per aggiornamento firmware
http://www.oppodigital.com/blu-ray-bdp-95/bdp9x-firmware-42-0323.aspx


Procedura per il firmware downgrade (11.04.12)
http://www.avmagazine.it/forum/40-b...i-hd/182382-oppo-bdp-95?p=3485283#post3485283

Nuovo datasheet del DAC SABRE:
http://www.esstech.com/PDF/sabrewp.pdf

Recensioni su riviste cartacee (aggiornamento luglio 2012)
AF Digitale, giugno 2011, n. 6 anno 54
Stereophile, settembre 2011, n. 9 anno 34
AudioReview, dicembre 2011, n. 328 anno 31
Suono, luglio 2012, n. 466, anno 42

Premio Stereophile
nella "products of the year 2011" (dicembre 2011).

AF DIGITALE AF awards 2011 lettore universale dell'anno (dicembre 2011).

Best product Award 2011 di Secrets of Home Theater and High Fidelity per la categoria best universal player!
http://www.hometheaterhifi.com/best-of-awards/1450-secrets-best-of-2011-awards.html (novembre 2011).

HiFiNews Maggio 2012 Outstanding Product: http://www.oppo-bluray.co.uk/UserFiles/Docs/PDF/HiFi_News_May_2012.pdf

Altri test (THX uainot):

OPPO BDP-95 RightMark Audio Analyzer test report
OPPO BDP-95 vs Pioneer VSX9140TXH Receiver RMAA Comparison
BDP-95 USB vs. DLNA Streaming Playback
BDP-95 Wave USB-in to Stereo Line-Out
indice argomenti con altri articoli

Varie modifiche proposte.

KIT DIY per dezonare un 95 standard version
http://bluraychip.dk/product.php?id_product=17

KIT DIY per dezonare un 95 pro version (THX genlec)
http://www.bluraychip.dk/product.php?id_product=17

img2011032900553.jpg


Istruzioni di montaggio del kit (cliccare su download) (THX Giangi67)
http://www.bluraychip.dk/product.php?id_product=17

GUIDA SEMPLIFICATA INSTALLAZIONE KIT DAL POST N. 791 A PAGINA 60
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=182382&page=60

img2011042600661.jpg


Appena uscita l'abartizzazione a tubi per il 93, della Labtek, l'importatore italiano.
http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/oppotubes-al-gran-gala-di-padova_6019.html

Labtek
http://www.oppotubes.com/ (THX MAK00 e poe_ope)

BDP-93NE, 93 Nuforce Xtreme Edition (NXE) and 95 NXE (THX poe_ope)
http://www.audiocircle.com/index.ph...g8qlffus0bef2&topic=89685.msg883910#msg883910
http://nuforce.com/hi/products/source/oppo_bdp9395ne/index.php

Distributore italiano Nuforce (THX Siryard)
http://www.madformusic.it/nuforce.html

Abarthizzatori italiani di Oppo:

Aurion Audio
http://www.aurionaudio.it/

Labtek
http://www.labtek.it

Olimpia Audio
http://www.olimpiaudio.com/index.html

(La mia personale esperienza sulle customizzazioni consiste solo nell'aver sentito a casa di Pax, un gentile utente romano del forum, un Oppo BDP-83SE modificato da Aurion Audio il cui suono mi ha letteralmente sconvolto quanto a raffinatezza in alto e corpo sul medio-basso.)

Altri "abarthizzatori" di Oppo nel mondo:

USA
Reference Audio Mods
http://www.referenceaudiomods.com/M...=OppoBD83&Category_Code=MODS&Product_Count=53

ASI Tech
http://www.asi-tek.com/Oppo7.html

Modwright
http://www.audiocircle.com/index.php?PHPSESSID=ddt4fl8gp4lejdra365n0kq51qrls8lr&topic=68675.0

Jenalabs
http://www.jenalabs.com/mods/oppo-bdp-93.html

UK
Audiocom
http://www.audiocominternational.com/oppo-bdp95eu-p-235.html
 
Ultima modifica:
Quando scrivi che ha
"Uno scaling migliorato: convertitori video QDEO Marvell Kyoto G2 88DE2750 Serie II"

sembra essere contraddetto dalla risposta data dalla Oppo nel forum bly-ray.com:

1. Will the OPPO BDP-95 offer the same or different video processor when compared to the OPPO BDP-93???

OPPO Digital answer: “The BDP-95 will have the same video processor as the BDP-93.”

:confused:

Ciao!
Marco
 
esatto, il procesore video è identico nel 93 e nel 95.

Apparentemente la sola differenza è nella qualità audio in analogico:

"Questions about the differences between the 93-95 and when the 95 will be released:

The only difference will be the quality of the analog audio performance. The BDP-93 was designed to replace the BDP-83SE, so its performance will be equal to or better than that player in regard to analog audio quality.

The increase in audio quality and accuracy is only in the analog domain. There is absolutely no benefit when working with digital audio signals (digital coaxial, optical, and HDMI). The sonic benefits apply to all media, including SACD and DVD-Audio."

fonte: http://forum.blu-ray.com/4057104-post308.html
 
Io ho venduto, forse prematuramente, il mio Nuforce 83 SE per prendere, quando uscirà, il 95. Ho chiesto lumi alla oppoa e mi ha risposto così:
The BDP-93 is designed to replace the BDP-83, so its analog audio performance is more inline with this product.
For a replacement to the BDP-83SE we anticipate releasing the BDP-95 in early next year. This player is designed to meet and exceed the performance specifications of the BDP-83SE.
The release of the BDP-93 will occur when the firmware is reliable enough for standard customer use. The BDP-95 shares the same firmware as the BDP-93, so there will be no delay in the release of the BDP-95.

speriamo bene perchè le premesse ci sono.
 
Ultima modifica:
iaiopasq_ ha detto:
(...) mi pare evidente che la frase di adslinkato riguardante la parte video si riferisse al precedente 83SE...
:D
In effetti non l'avevo precisato (ora sì), ma è proprio così. Un altro indizio era rappresentato dalla doppia HDMI, che ha solo la serie 9.
Comunque tendo a precisare che il thread non è certo nato per svalorizzare o, peggio, bruciare il 93, apparecchio sulla carta semplicemente eccellente. E' diretto però a chi ama la connessione analogica senza compromessi per i motivi che decine di altri thread hanno già esaustivamente trattato e che non è forse il caso di riprendere qui per evitare di scatenare il solito inferno... Invito però chi non l'avesse ancora fatto ad ascoltare per una volta nella vita con le proprie orecchie la differenza tra il segnale tutto digitale HDMI-HDMI ed il segnale decodificato da un buon lettore universale (Oppo, Pioneer, Marantz, Denon e così via) e presentato alle entrate analogiche anche di un semplice sintoampli di gamma alta ben dotato sotto il profilo analogico. Non credo che qualcuno possa pensare che le ditte mettano in commercio lettori universali con uscite analogiche dal costo di svariate migliaia di euro se con una comune PS3 usata come semplice meccanica (non eccelsa, e se aumentano le vibrazioni aumenta anche l'intervento dell'agoritmo di correzione, con conseguente depauperamento della qualità del segnale) collegata con l'HDMI nel totale dominio digitale collegata ad un buon sintoampli fosse possibile raggiungere gli stessi risultati. Ci sarà pure un qualche motivo. Devo pure ammettere che sul punto ho cambiato diametralmente idea dopo potuto sentire "di persona" le differenze: non si tratta di nuances, ma di un suono notevolmente diverso, in particolare (ma non solo) in gamma bassa.
 
Ultima modifica:
Sono anch'io in trepidante attesa di questo lettore (che ho in animo di far modificare per migliorare le qualità audio analogiche), pur non avendo ancora messo in vendita il mio per non privare mio figlio della visione dei Barbapapà (unico utilizzo al quale è relegato il player dopo il mio test all'atto dell'acquisto...:D).

Detto questo, però, non mi è chiara una cosa, ovvero: stiamo dando tutti per scontato che il suddetto lettore avrà un'uscita stereo separata per i canali frontali e che sia questa che l'uscita multicanale avranno come minimo gli stessi DAC ESS del mio attuale lettore (83 SE) se non migliori (mi vengono in mente solo gli ESS 9018...).

Premesso che sono convinto anch'io che sarà così (per mera logica), ho però realizzato che, se non erro, non esiste alcun comunicato ufficiale della Oppo al riguardo. Mi pare che l'unico sito in cui compaiono le caratteristiche del BDP-95, con l'indicazione dell'uscita stereo separata con DAC ESS pari o migliori di quelli dell'83-SE sia Musicdirect. In questo caso, non trattandosi di una fonte ufficiale, non può esserci certezza assoluta e perciò il dubbio è legittimo, giusto?

Oppure qualche indicazione/comunicato ufficiale c'è e sono io ad essermelo perso??:cool:

Qualcuno può far lumi? Grazie....:)
 
Vero, si tratta sicuramente di una ventola. Ma, onestamente, le features sono tali (con la conferma dell'ESS 9018, anzi 2: uno per i canali frontali in configurazione stereo con 4 convertitori per canale ed uno per l'uscita multicanale che, già solo in questa configurazione, supera le specifiche del 9016 montato in configurazione streo sull'83SE) che, ora come ora, non ce la faccio a muovere qualche critica a questo lettore...:D :cool: :)
 
Spiegatemi una cosa sull'uscita stereo,che sono un profano:D
i nuovi dac montati operano solo sulle uscite bilanciate o anche sulle uscite stereo normali?
si possono utilizzare le uscite bilanciate con un sintoampli di fascia bassa (sony in firma) o non me rendo conto della differenza tra quelle bilanc. e quelle non bilanc?
nel mio sinto non ci sono ingressi bilanciati,ci vuole eventualmente un cavo specifico(sempre che esista) o non se ne fa' nulla.?grazie
 
Drasticamente semplificando, le uscite bilanciate (XLR, con attacchi Cannon) nascono nel mondo professionale e grazie ad un terzo polo (oltre ai due classici) riescono a garantire una migliore schermatura, immunità del segnale dai disturbi elettromagnetici e un migliore rapporto segnale/rumore, il che le rende partner ideali per studi di registrazione e musica dal vivo, laddove si usino cavi di lunghezza rimarchevole. Nel nostro mondo va considerato che spesso (non sempre) negli amplificatori finali l'uscita bilanciata consente un guadagno da 3 a 6 db, il che non è certo male. Va attentamente considerata, però, anche la "derivazione ingegneristica", sul pre/decoder, del segnale bilanciato: se il segnale presentato alle uscite bilanciate deriva da quello sbilanciato non potrà mai garantire lo stesso livello qualitativo di uno nativo. La configurazione ideale prevede un lettore con vere uscite bilanciate che entri in un predecoder con vere entrate e uscite bilanciate che a sua volta piloti uno o più finali con vere entrate bilanciate. Ma non sempre ci si riesce. E' infine opportuno ricordare che ad un amplificatore finale che abbia entrambe le entrate di cui si utilizzino solo le sbilanciate (pin jack/RCA) è bene che vengano ponticellati dentro alle entrate bilanciate due dei tre poli per evitare un aumento del rumore di fondo (precauzione che consigliano Pass Labs e Krell).

excaliburciccio ha detto:
(...)
1) I nuovi dac montati operano solo sulle uscite bilanciate o anche sulle uscite stereo normali?
2) Si possono utilizzare le uscite bilanciate con un sintoampli di fascia bassa (sony in firma) o non me rendo conto della differenza tra quelle bilanc. e quelle non bilanc?
3) Nel mio sinto non ci sono ingressi bilanciati,ci vuole eventualmente un cavo specifico(sempre che esista) o non se ne fa nulla? (...)

1) Su entrambe le uscite.
2) Sì, si possono utilizzare ma non conseguiresti alcun miglioramento qualitativo.
3) Il cavo esiste, ma direi che "non se ne fa nulla".
 
Ultima modifica:
excaliburciccio ha detto:
Spiegatemi una cosa sull'uscita stereo,che sono un profano:D
i nuovi dac montati operano solo sulle uscite bilanciate o anche sulle uscite stereo normali?

Allora, i nuovi DAC dovrebbero opeare sull'uscita stereo, in entrambe le configurazioni.

Utilizzando le uscite bilanciate ti servirebbe un adattatore XLR-RCA per collegare il lettore al tuo sinto. Per il resto, come t'ha già detto tra le righe adslinkato nel suo post precedente, a parte il livello maggiore del doppio (4V vs 2V), che all'ascolto dovrebbe corrispondere ad un aumento di ca. 3dB, non sentirai nulla...;)

P.S.: Comunque sto lettore sulla carta fa paura. L'unico punto debole, rispetto al resto, sarà sicuramente lo stadio d'uscita, cioè ciò che è a valle dei DAC, ma, abarthizzato adeguatamente quello ci si ritrova con qualcosa di pauroso, almeno SULLA CARTA..:)

P.P.S.: Ads, ho visto ora la modifica al tuo post. Io nel mio finale multicanale utilizzo solo gli ingressi sbilanciati ma non ho ponticellato i due pin degli ingressi XLR (inutilizzati). Non mi pare di udire particolare rumore di fondo. Dici che sarebbe comunque opportuno procedere per evitare altri problemi o l'unica possibile controindicazione è quellla da te postata?
 
Ultima modifica:
Giova3419 ha detto:
(...)

P.P.S.: Ads, ho visto ora la modifica al tuo post. Io nel mio finale multicanale utilizzo solo gli ingressi sbilanciati ma non ho ponticellato i due pin degli ingressi XLR (inutilizzati). Non mi pare di udire particolare rumore di fondo. Dici che sarebbe comunque opportuno procedere per evitare altri problemi o l'unica possibile controindicazione è quellla da te postata?
Mai udito alcun aumento di rumore switchando su "con" ponti e "senza" ponti, ma ho notato che le case costruttrici ne fanno una questione di Stato, il che potrebbe voler dire che con "certi" impianti ed in "certe" condizioni di inquinamento elettromagnetico locale il problema si pone. Spesso la considerano "la" soluzione per l'eliminazione di ronzii indotti.

Per chi non possa esimersi dallo spendere nell'operazione 175$ http://www.thecableco.com/product.php?id=4035

Ecco cosa consiglia Nelson Pass in persona: http://www.diyaudio.com/forums/pass-labs/3298-what-xlr-connections.html#post27375

In base al solo al fatto che possedevo un suo ampli, quel gran signore di Nelson Pass me li ha inviati gratuitamente dagli USA.

img00553201011050938.jpg
 
Ultima modifica:
è bello e fatto da dio...prima di questo avrei preso il 2010 denon..per accoppiarlo con pre e finale...ma ora ,con questo oppo con le uscite bilanciate..gnam-gnam non c'è più storia......speriamo passino presto questi 3 mesi.....d'attesa.
 
Homer, la Oppo stessa ha dichiarato che il suo obbiettivo è quello di far uscire il 95 all'incirca con lo stesso prezzo che aveva all'epoca l'83SE.

Magari sarà pure un filo più alto ma, a parte questo, si possono fare solo supposizioni.

Volendo farle e considerando che il mio 83SE "full optionals" l'ho pagato 979Euro in Olanda (prezzo migliore che ho trovato) direi che per il 95 in Italia si può ipotizzare (ipotizzare = IPOTESI) un prezzo tra i 1.000 ed i 1.200.

L'importatore ufficiale attuale di Oppo è Labtek, tra l'altro da pochissimo, cioè da poco prima dell'uscita del 93, non vedo quindi ragioni per cui da qui a qualche mese dovrebbe cambiare...:);)
 
Top