Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Udine & Roma
    Messaggi
    90

    Problema con VPR DLP : sono comparsi puntini bianchi !


    "Houston abbiamo un problema"

    dal luglio 2010 sono felice possessore di un Optoma HD600X (un DLP ancora a 720p) che non mi ha mai dato problemi, anche se non vi so dire quante ore di funzionamento abbia, visto che per errore, di recente, ho resettato il timer/contaore della lampada, comunque credo sia molto sotto le 1.000.

    Purtroppo a natale sul bordo sinistro è comparso un bel puntino bianco, ben visibile. Mi ha infastidito , ma per fortuna era, come detto, sul bordo. Ma poi è comparso un secondo puntino biano in centro allo schermo e poi, un paio di sere fa, eccone un terzo . Inizialmente tremolava, appariva e spariva, ma ora anche lui è definitivo.

    Nell'immagine sotto (un nero proiettato su schermo grigio) ho evidenziato i tre punti bianchi.

    Problema VPR.jpg

    Ho provato a fare qualche ricerchina ma non ho trovato molto ...

    Secondo voi è legato alla matrice/chip con i microspecchi?
    Se si, si può cambiare ?
    ma soprattutto, in generale è un problema risolvibile?
    Quanto può costare indicativamente?
    Quest'ultima domanda la faccio per valutarne l'opportunità, vistà l'età del VPR e il basso valore che il VPR avrebbe in condizioni ottimali

    Ma la domanda più "concreta" è: qualcuno conosce qualche tecnico "praticone" a Roma che mi possa fornire assistenza? So che in Italia Optoma non ha centri assistenza, ma magari qualche tecnico bravo è in grado di risolvermi il problema in maniera onesta

    Anche perchè ho l'impressione che ne stia compareno un altro ... e io vorrei tenere questo VPR almeno fino all'autunno quando cambierò casa

    Aspetto fiducioso qualche feedback

    Andrea
    ---------------------------------------
    da qualche parte si deve sempre iniziare
    ---------------------------------------

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    purtroppo, da come l'hai descritto sembrerebbe un problema ii pixel del chip DMD. il terzo che inizialmente tremolava indica che non riusciva più a commutare correttamnte le sue oscillazioni e , alla fine si è rotto bloccandosi su una delle due posizioni on ( puntino bianco su schernata nera) o off; il contrario. Cosa suggerirti? sostituire il DMD credo che equivarrebbe ad acquistare quasi un VPR nuovo e credo che non ne valga la pena. E' comunque abbastanza sconfortante che dopo circa 1000 ore di funzionamento si verificano situazioni come la tua considerato che la durata dei CHIP DMD è enormemnete superiore soprattutto se vengono utilizzati chip selezionati . Anche se il tuo VPR non è di fascia alta è grave che con meno di 1000 ore di utilizzo ( meno della durata della lampada) sia sia verificato il " cedimento" della matrice .

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Udine & Roma
    Messaggi
    90
    Ciao Grunf, grazie della risposta. Purtroppo mi immaginavo una risposta come la tua, anche se in cuor mio speravo di poter ripristinare il VPR magari con un paio di centinaia di euro, proprio per il fatto che con così poche ore di funzionamento è ancora "quasi nuovo".

    Come dici tu è sconfortante, a tal punto che questo problema mi fa venire un dubbio per il nuovo acquisto, visto che ero orientato ad acquistare un Optoma HD161X il prossimo autunno.

    E' un caso frequente quello che mi è accaduto? E' successo a qualcun'altro?
    ---------------------------------------
    da qualche parte si deve sempre iniziare
    ---------------------------------------

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    Caro Prand, direi sei stato veramante sfortunato. Può succedere ma che un DMD abbia dei cedimenti dopo soltanto 1000 ore di funzionamanto è veramente inaccettabile. Problemi di affidabilità sono abbastanza ricorrenti soprattutto quando si tratta di prodotti entri level e i guasti e i malfunzionamenti sono più frequenti rispetto ai prodotti di fascia alta costruiti e progettati con criteri e risorse differenti. Ci sono diversi livelli di qualità dei DMD; quelli di prima scelta i più costosi utilizzati per i modelli di fascia alta sono garantiti per un funzionamento praticamente illimitato. i DMD utilizzati per il D Cinema sono , ad esempio, accreditati con oltre 100.000 ore di funzionamento. Per questo (e per esperienza ) il consiglio a chi volesse acquistare un VPR è di evitare a tutti i costi gli entri level che sono poco che giocattoli perchè NON possono garantire quel minimo di qualità e affidabilità a medio e lungo termine . E' meglio aspettare un pò , riempire il salvadanaio e orientarsi su macchine di fascia leggermente superiore per avere migliori prestazioni e un livello costruttivo in grado di assicurare un buon funzionamento e tanto divertimento per diversi anni.
    Ultima modifica di grunf; 11-02-2015 alle 09:34

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Udine & Roma
    Messaggi
    90
    Grazie Grunf, ma a questo punto la domanda che mi sorge spontanea, anche se seguo da un po' questo forum, è la seguente: quale è la soglia oltre la quale un prodotto non è più Entry Level?
    Ovviamente un JVC DLA-X900RBE (cito uno a caso) chiunque lo identifica come prodotto Top Line per via del suo prezzo, non raggiungibile da tutti aggiungerei.
    Il problema si pone per i comuni mortali che, oltre a non avere le risorse economiche illimitate, neppure sono in grado di valutare le singole componenti (il DMD o l'ottica o la matrice LCD etc) e quindi cercano di comprendere dove finisce la soglia Entry level in termini di fascia di prezzo.
    Quindi, nel caso di un DLP, un prodotto non è più Entry se supera i 1.000 euro , i 1.500 o i 2.000 di listino?
    nel mio caso, l'Optoma HD161X sarebbe ancora Entry Level?
    E nel caso di un LCD? Forse l'importo è più basso essendo una tecnologia più matura?
    ---------------------------------------
    da qualche parte si deve sempre iniziare
    ---------------------------------------

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    E' ovvio che nessuno ti regala niente ma un minimo di qualità la si deve pagare se vuoi un proiettore che abbia dei requisiti sufficienti a garantire prestazioni costanti e buona costruzione ed affidabilità. Credo che i marchi Sony, JVC e Epson riescano ad offrire ottime macchine anche a partire dagli entri level. Nella fascia compresa tra i 2000 e i 3000 Euro puoi scegliere tra il SONY 40 e il 55. Per i JVC sicuramente l'x 35. In casa EPSON il 7200 o il 9200. Come avrai notato non ho menzionato i DLP perchè quelli di qualità (che utilizzano DMD da 0,95") - sono ormai - pochi e molto costosi.
    i DLP di fascia bassa che utilizzano i DMD da 0,65 non te li consiglio. Quindi, per concludere, se vuoi continuare con il piede giusto l'avventura della videoproiezione, ti consiglio di farlo rivolgendo l'attenzione alle altre tecnologie rappresentate dai marchi e modelli che ti ho segnalato qualche riga sopra; rappresentano certamente una garanzia di buona affidabilità e prestazioni. Ciao.
    Ultima modifica di grunf; 12-02-2015 alle 10:41

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Udine & Roma
    Messaggi
    90
    Mooolto interessante ...

    Confesso che un 7200 mi sarebbe piaciuto, ma in effetti (come dici) non è regalato. Però, alla luce di quanto mi dici sui dmd e alla luce di quanto mi è già successo sono meno convinto di dare una seconda chance a Optoma con un DLP ! !

    In ogni caso, sto provando a fare una ricerca per vedere se ci sono dei riparatori "indipendenti" qui a Roma per farmi fare una quotazione del danno. Giusto per tenerlo ancora un po' di tempo prima di sostituirlo definitivamente e/o tenerlo come muletto di riserva. Non si sa mai

    Grazie 1000
    Ultima modifica di prand; 12-02-2015 alle 11:14
    ---------------------------------------
    da qualche parte si deve sempre iniziare
    ---------------------------------------

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Ti dico per esperienza che oggi il costo delle riparazioni di apparecchi audio/video è determinato per l'80% dal costo dei ricambi, quindi anche se ti rivolgi a terzi purtroppo non è che risparmierai chissà che visto che il ricambio è la voce maggiore del costo totale di riparazione e solitamente i ricambi li fornisce solo la casa produttrice e quindi fa il prezzo che vuole non avendo concorrenza.

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    1
    Ciao a tutti, stesso modello e stesso problema, 1030 ore di funzionamento, da un mesetto è comparso uno, poi due, poi tre e ora una decina di pixel bianchi candidi. Temo proprio di dover ritornare nel turbine informativo per un nuovo acquisto.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    La garanzia Texas Instruments sui suoi chip DMD è di 5 anni e si può avere la sostituzione gratuita del chip dall'assistenza, se sei in tempo prova...

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano periferia Nord
    Messaggi
    918
    Ciao a tutti,
    questo tipo di problema lo può avere anche un proiettore LCD come il mio Epson?
    Grazie
    VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da AF80 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    questo tipo di problema lo può avere anche un proiettore LCD come il mio Epson?
    Grazie
    Si, ,a per distinguere un danno al pannello lcd da semplice polvere se vai molto vicino vedi se riguarda pixel ben definiti o piu una macchia sfumata? Inoltre prova con immagini pure rosso verde blu, anche da pc, avendo 3lcd con filtri rgb per capire su quale compare.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Per la riparazione tieni presente che il ricambio non è acquistabile presso qualche negozio di elettronica, come un qualsiasi condensatore o resistenza, ma deve essere fornito dal produttore del vpr e, solitamente, i ricambi specifici sono forniti solo alla rete di assistenza ufficiale; anche Texas, che produce il DMD, non lo fornisce certo in singolo esemplare ad un riparatore (per non parlare della riparazione in sè, che richiede un montaggio di precisione per allineare il tutto nel percorso ottico).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •