Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    91

    Dove è meglio mettere i diffusori?


    Ciao a tutti. Sto progettando il mio nuovo appartamento e vi chiedo un aiuto sulla disposizione dell'impianto HT.
    Guardando l'immagine, metterò i frontali sul muro chiaramente di fronte al divano (si accettano consigli sulle distanze) e sopratutto vi chiedo...i diffusori sorround è meglio metterli ai lati del divano (sul muretto adiacente) oppure ancor più distanti (ad un metro dal divano)?


  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Decidi il punto d'ascolto principale, in questo caso vedendo la piantina la seduta a destra del divano, quella opposta alla penisola. Poi calcoli la distanza che c'è tra questa seduta e il diffusore centrale, quindi dividi per due e metti a questa distanza a destra e sinistra i frontali rispetto al centrale. Così dovresti avere più o meno il fronte anteriore (L, C, R) alla stessa distanza dal punto d'ascolto principale e le due frontali angolate rispetto a questo di 30°. Per i surround, vista la tua stanza, sei obbligato a metterli un po' dietro, altrimenti sarebbero troppo vicini e asimmetrici. Variabili da considerare, il tipo di diffusori, l'amplificazione e la loro sensibilità: se ad esempio le surround sono minuscole e dalla sensibilità scarsa, faranno fatica a farsi sentire allo stesso volume delle frontali, se poste troppo lontano.



    Ovviamente questa disposizione è ottimizzata per una sola seduta, gli altri o si arrangiano oppure puoi prendere in considerazione di allargare leggermente le frontali, o ruotarle un po' di più verso l'esterno.

    PS. Dimenticavo di puntualizzare che i tweeter del fronte anteriore andrebbero messi bene o male ad altezza orecchio, se il centrale è posto più in basso, basta angolarlo in su, quanto ai surround, vanno più in alto della testa degli spettatori, non troppo, diciamo che un 50 cm in più bastano, esempio, se da seduto le tue orecchie sono a 1 metro da terra, puoi mettere i surround con i tweeter posti a 1,5 metri circa d'altezza. Il tutto poi si deve adattare alla tua stanza, scegli ovviamente il compromesso che si avvicina di più agli standard e sei a posto. Il subwoofer non l'hai menzionato, se ce l'hai, va posto nel punto in cui si sente "meglio", ci sono vari metodi per scoprire questi punti "ideali" nella stanza, uno su tutti è il "crawl", se il punto non è compatibile col tuo arredamento, ponilo da qualche parte sul fronte anteriore (a destra o a sinistra delle frontali, o accanto, o sotto il centrale, ecc.) e poi la calibrazione ambientale del tuo sinto farà il resto.
    Ultima modifica di Nex77; 16-09-2016 alle 16:21

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    91
    Cavolo che risposta dettagliata ti ringrazio molto. L'ho letta velocemente ma mi servirà sicuramente una rilettura più attenta. In questo momento devo decidere semplicemente con il muratore dove farmi passare le canaline per i cavi dei diffusori posteriori. A questo punto direi di optare per la parete più lontana.
    Per il sub dal punto di vista estetico dell'arredamento andrebbe bene qua....però è un altro dilemma...


  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Le bassissime frequenze sono fortemente influenzate dalla stanza, dalle sue misure, dall'arredamento, dalla forma: se è un open space o se ha una pianta più regolare (più facile in quest'ultimo caso sapere come si comporteranno); in certi punti potresti notare un rinforzo notevole (di solito agli angoli) in altri invece dei nulli di parecchi decibel. Le variabili sono tante ma il subwoofer, per via del suo compito, ovvero riprodurre le frequenze sotto i 120Hz, può essere messo ovunque perché sotto quella soglia la sua collocazione nello spazio non è individuabile dall'orecchio. Ovviamente vanno evitati punti problematici, che esaltano certe frequenze a discapito delle altre e creano troppi rimbombi e/o attenuazioni, ma se hai un sintoamplificatore con una buona calibrazione ambientale (es. Audyssey XT32) tutti questi fattori problematici possono essere limitati o risolti del tutto. Se il sub devi per forza metterlo lì, allora ti devi affidare all'equalizzazione via microfono fornita insieme al tuo sintoamplificatore, altrimenti se la resa non ti piace per nulla, cerca qualche altro posto più adatto e decidi di conseguenza se è compatibile o meno col tuo arredamento.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    91
    Ciao Nex, approfitto delle tue competenze per chiederti un aggiornamento sulla discussione. Sono quello che in un altro post chiedeva consiglio su diffusori da pavimento VS mini-kit: anche in quel caso le tue risposte sono state preziose.

    http://www.avmagazine.it/forum/142-c...01#post4626701

    Diciamo che i due thread sono strettamente legati tra loro: non sto decidendo che impianto acquistare dall'oggi al domani (prevedo l'acquisto tra circa una decina di mesi...(a meno di offerte che non possono farsi aspettare), me devo decidere entro domani (in realtà entro ieri ) dove far passare le canaline ecc.

    Faccio finta di acquistare un Jamo S628 come il tuo....poi magari cambierò, però devo partire con una idea di massima.

    Ecco come ho pensato di disporre le casse con le relative distanze. Per i frontali non avrò molte possibilità in futuro di spostarli...quindi devo decidere ora. Per i sorround invece, trovandosi su uno scaffale potrò spostarli lungo la parete un po' come mi pare.

    Per il sub inizialmente ho pensato di non acquistarlo ma prenderlo in un secondo momento. Ad ogni modo lo metterei al centro della parete posteriore (in mezzo tra i diffusori sorround)

    Questa è la planimetria con le distanze



    questo è un rendering con punto di visione dal divano



    questi sono i diffusori sorround



    Per il centrale pensavo di studiarmi qualcosa in modo da nasconderlo nel muro facendo un lavoro in cartongesso.......ad ogni modo sarà sotto il televisore.

    Grazie ancora Nex

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    91
    aggiungo 2 domande: sapresti dirmi le misure del centrale? ho pensato di metterlo SOPRA il televisore...

    e poi ho pensato di farmi fare un muretto in cartongesso in modo da incastrare/nascondere il centrale ed un eventuale sub sotto al tv. Nel programma che uso per fare i rendering non riesco a creare strutture in muro vuote all'interno, ma l'idea è di rendere questo meretto dove appoggerò l'ampli vuoto così sotto potrei mettere il sub.... nel rendering l'ho lasciato uscire dal muretto per dare un'idea.... ho messo un sub con le misure del Cinema SUB 1X12 che mi avevi consigliato (ed è già grandicello)





  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Il centrale Jamo S 62 misura mm 133 altezza x 400 larghezza x 210 profondità.

    L'unica cosa che non mi convince sono quelle colonnine a destra e sinistra dei diffusori frontali, se sono già state create almeno porta in avanti le torri giusto il necessario affinché il woofer laterale esca dalla nicchia. Il centrale puoi benissimo poggiarlo sotto la tv (se ci entra), è consigliabile che il suo tweeter sia il più possibile all'altezza di quelli dei frontali, se lo metti troppo in alto devi poi angolarlo in giù; se lo appoggi sul muretto, ti basta angolarlo in su leggermente:

    Ultima modifica di Nex77; 25-09-2016 alle 17:56

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    91
    ok per il centrale sotto il tv. Per i muretti laterali non sono ancora stati fatti (sto disegnando il progetto proprio per questo). Il woofer dei frontali lo devo lasciare rivolto verso l'interno o l'esterno? I muretti servono per una questione estetica e per proteggere un minimo la tv dalla luce. Posso metterli un po' più distanti. Onestamente pensavo che ottimizzassero l'audio della cassa. Invece mi stai dicendo che è meglio che rimangano libere. Allora stringo il muretto in basso in modo da avvicinare le casse e allontanarle dai muretti laterali. Per il resto come distanze sono ok?

    Altro domandone...è importante mantenere i cavi delle casse di uguale lunghezza? Se ad esempio per i sorround un cavo venisse di 4 metri e l'altro di 6 può diventare un problema o è assolutamente impercettibile?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    I woofer delle 628 se li metti esterni avranno più impatto e maggior volume, se invece li metti interni la loro resa diminuirà: c'è anche la figura nel manuale. Le nicchie di solito sono sempre da evitare ed è meglio che un diffusore sia messo distante dalla parete di fondo e non troppo addossato, ci sono casse che soffrono più di altre se troppo "chiuse" e/o agli angoli ma in genere meglio tenerle ad una distanza minima dalle pareti, anche 40 cm potrebbero bastare. Le distanze mi paiono congrue, poi si può giocare col toe-in (angolarle verso il centro) se in stereo l'immagine ti sembrerà troppo ampia, ma se il punto d'ascolto principale è a 3,5 m circa non dovresti avere di questi problemi.

    Per quanto concerne quelle colonne, immaginavo che c'entrassero le due porte finestre, potresti prevedere l'uso di tendaggi per abbattere un minimo la luce ambientale. Per il subwoofer dimenticavo che vuoi inserirlo in una nicchia centrale, in questo caso meglio ovviamente optare per sub che hanno il condotto reflex anteriore (come l'XTZ 1x12, l'XTZ 12.17 o l'SVS PB-2000) e non posteriore.

    I cavi "per tradizione audiofila" andrebbero presi della stessa lunghezza a coppie, se ad esempio le surround come dici sono una a 4 metri e l'altra a 6 si dice sia meglio comprare due cavi da 6 metri ciascuno, ma su queste distanze la differenza è impercettibile quindi a te la scelta.
    Ultima modifica di Nex77; 25-09-2016 alle 20:43

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    91
    Ho allontanato ancor di più le casse dai muretti laterali.



    Mettendole al centro tra muretto laterale e base distano 30 cm



    considera che sono muretti che non arrivano nemmeno a coprire la cassa per l'intera lunghezza ....arrivano sì e no a metà. Dal muro lascerei 15-20 cm....non di più. Non potrei mettere il diffusore a mezzo metro dal muro...quello proprio no


  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Penso vadano bene, magari ruotate un pochino verso l'interno, poi l'unica cosa è provare in ambiente come suonano ma non penso avrai problemi di sorta.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •