|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: collegare il sub
-
20-06-2008, 13:53 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
collegare il sub
Salve secondo voi rende meglio un cavo a y o il classico rca per collegare un sub velodyne cht 10 r all' amply??
Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
20-06-2008, 16:10 #2
Nel 90% dei casi la cosa è assolutamente indifferente, in quanto i due ingressi L e R del sub sono poi collegati assieme internamente (l'amplficatore interno è uno solo, idem la circuiteria di filtraggio e fase).
Nella maggior parte dei manuali in questi casi viene solitamente indicato di collegare il cavo al solo ingresso L.
In qualche caso, raro, viene consigliato il collegamento ad entrambi i connettori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-06-2008, 20:32 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
grazie ciao
Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
08-07-2008, 10:35 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
ciao nordata ho collegato il sub con un cavo a y e ho notato maggior potenza ma.. il basso era gonfio innaturale e rimbombante e subito ho scollegato l'altra entrata sub e le cose si sono messe a posto avevi ragione!! meglio solo lfe come entrata per ht.
Scusa ma adesso devo comprare un cavo per sub singolo o continuo ad usare il cavo ad y collegato solo in lfe? il dubbio è che perdo di segnale tramite l uscita non collegata.
ciaoMio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
08-07-2008, 10:37 #5
Originariamente scritto da cirodts
-
08-07-2008, 10:57 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
no obi non scherzo non sono mica un tecnico percio domando non perdo segnale dal connettore non collegato vero?
Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
08-07-2008, 11:00 #7
A parte il fatto che i connettori sul sub sono IN (ingresso) quindi quale segnale dovresti perdere?
Il connettore di uscita dai sinto è MONO (singolo) quindi si presume che anche il segnale che viene inviato è mono e di conseguenza, come ti è stato già spiegato, basta un cavo MONO per trasportare il segnale.
-
08-07-2008, 11:05 #8
Originariamente scritto da cirodts
Però il segnale elettrico non può essere certo simile a un flusso idrico, che va disperso se non finisce in un contenitore.
Al massimo puoi parlare di necessità che ci sia il "carico" collegato all'uscita di un finale: ad esempio non si deve mai far lavorare un finale di potenza senza i diffusori (=il carico) collegati.
-
08-07-2008, 11:06 #9
La domanda invece che io mi pongo è:
perchè sui sub metteno il doppio connettore RCA Left e Right se poi sono collegati tra loro internamente e dal sinto il segnale esce MONO?
-
08-07-2008, 11:22 #10
Domanda interessante....mi metto anche io in attesa di risposta....
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
08-07-2008, 11:32 #11
Prendetemi con le molle
: credo che lo stadio di amplificazione finale di molti sub (non di tutti) possa amplificare due segnali LFE, e collegando entrambi i connettori (anche se provenienti dalla Y dello stesso cavo mono) si ottiene come risultato una maggiore potenza.
Ma, come dicevo, non testimonierei sotto giuramento.
-
08-07-2008, 11:38 #12
Potrebbe essere plausibile se all'interno i 2 connettori RCA non fossero collegati tra loro....ma se lo sono (io non lo sò) non vedo cosa cambia!
-
08-07-2008, 11:40 #13
Infatti è la differenza esistente tra sub e sub.
Sempre da quel poco che so, ovvio.
-
08-07-2008, 12:02 #14
Mi sono ricordato che avevo già discusso su un altro forum della questione del doppio ingresso del sub...riporto la risposta di una persona molto competente:
Se ad un sub con ingresso singolo si collega un cavo ad Y non si ha alcuna perdita di segnale. Semmai può accadere il contrario e cioè: può verificarsi una perdita di segnale se si utilizza un cavo singolo in un sub con doppio ingresso se quest'ultimo non ha una circuiteria adatta a gestire, appunto, il cavo singolo.
Un sub a doppio ingresso con la giusta circuiteria prende il segnale dei due ingressi e pensando che sono in stereo li somma insieme. Poi adatta il livello del segnale sapendo che deve abbassare il volume.
Un sub senza l'apposita circuiteria invece fa la somma del segnale e basta. E' il caso ad esempio del mio sub JBL, che in origine voleva per forza un cavo ad Y altrimenti... suonava a metà volume. Sono intervenuto con il saldatore sistemando le cose...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
08-07-2008, 12:06 #15
Quesito interessante.
La risposta è però semplice.
Non si deve ragionare solo in termini di impianti HT multicanale, in cui esiste un apposito canale (LFE) mono.
I sub sono nati quando esisteva solo la stereofonia, quindi solo due canali, e le basse frequenze non è detto che siano per forza registrate in egual modo su entrambi i canali, ovvero in mono.
Pensate ad una grande orchestra sinfonica, magari i timpani sono posizionati sulla sinistra della scena sonora.
Il sub, in tale tipo di impianto, preleva il segnale o direttamente dai diffusori oppure da qualche uscita, stereo, di un eventuale pre.
Se si utilizzasse solo uno dei due canali si perderebbero sicuramente delle informazioni
Per questo che esistono i due ingressi.
Internamente i due segnali vengono miscelati tramite una rete resistiva, in modo da non mettere in cortocircuito le uscite del pre o ampli collegato (si ascolterebbe in mono) o, peggio, i due diffusori (non si ascolterebbe nulla causa rottura)
Un classico schema dell'elettronica di un sub prevede due ingressi ad alto livello (dai diffusori) cui segue una rete di attenuazione del segnale (una per canale), dopo questa rete viene inserito il segnale a basso livello (ingressi di linea), segue poi la rete sommatrice dei due segnali, poi una parte pre con il regolatore di livello, la fase, i filtri e, infine, l'amplificatore di potenza.
I sub che hanno due bobine non vuol dire che hanno due ampli interni, ma le due bobine sono collegate in serie tra di loro per ottenere una maggiore escursione dall'altoparlante.
Questo nella stragrande maggioranza dei subwoofer in commercio.
Vi possono poi essere dei casi particolari.
Originariamente scritto da obiwankenobi
CiaoUltima modifica di Nordata; 08-07-2008 alle 12:11
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).