Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 75
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.504

    Dirac Live Room Correction Suite


    ho provato questo pacchetto di correzione acustica digitale composto da due software, un analizzatore/generatore di filtri e l'altro che funziona come una scheda audio virtuale che carica il filtro e lo applica a qualsiasi flusso audio in uscita fino a 7.1 canali e 24 bit 96 kHz http://www.dirac.se/en/consumer-products.aspx
    che dire è a prova di idiota in tre passaggi si ottiene il filtro che si carica nella scheda virtuale, si possono usare fino a 9 posizioni di analisi e si generano filtri da stereo a 7.1. il risultato non mi ha entusiasmato, ma forse ciò è dovuto al fatto che non ho mai ascoltato il mio impianto corretto da filtri digitali, la sensazione che ho provato mancanza di impatto, anche mettendo il pre a 0 dbi non sentivo la pressione sonora consueta, in cambio il suono mi sembrava un pò più definito ma nulla di trascendentale
    vorrei che qualcuno con un più di esperienza lo provasse, giusto per capire cosa ne pensa.
    p.s. se non costasse un rene sarebbe un bel giochinio

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    il prezzo com'è? potrei provarlo
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.639
    GrandeBoma, basta leggere quanto scritto nella pagina per avere risposta alle tue domande

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    ho provato questo pacchetto di correzione acustica digitale composto da due software, un analizzatore/generatore di filtri e l'altro che funziona come una scheda audio virtuale che carica il filtro e lo applica a qualsiasi flusso audio in uscita fino a 7.1 canali e 24 bit 96 kHz http://..........[CUT]
    Ciao Runner, chi si rivede!!

    Una risposta lineare senza picchi e buchi può dare a prima vista (anzi a primo ascolto) una sensazione di minor impatto,
    prova prima di tutto ad alzare il volume.

    Poi però puoi ottenere esattamente quello che vuoi, ad esempio dei bassi leggermente accentuati sotto i cento Hz... o maggior presenza in una gamma di frequenze.
    Basta modificare la curva obbiettivo trascinando le maniglie (puoi crearne di nuove) raffigurate nell'immagine per poi salvare il risultato.
    In riproduzione potrai poi commutare istantaneamente fra le due (o tre, o quattro) curve obbiettivo per scegliere quella che vuoi.



    Dirac Live effettuerà le correzioni necessarie ad ottenere la risposta in frequenza da te desiderata ottimizzando la risposta all'impulso e quindi ai transienti:



    Buon ascolto,
    Flavio
    http://www.diraclive.eu
    Ultima modifica di flavio@sanders; 04-06-2012 alle 17:35

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    il costo è un pò altino, a meno che non ci siano delle offerte particolari non credo che faccia la caso mio
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    12
    ......se non costasse un rene sarebbe un bel giochinio
    La correzione Dirac Live è la tecnologia utilizzata da quel "giocattolino" a 16 canali che è il nuovo Datasat RS20i:
    http://www.datasatdigital.com/consum...ucts/rs20i.php
    http://www.datasatdigital.com/consum...timization.php

    Considerando la versione limitata ad otto canali (http://www.diraclive.eu) penso si debba tener presente che non esistono altre applicazioni mixed-phase facilmente configurabili per una area di ascolto adatta all'home theater.

    Ciao, Flavio
    Ultima modifica di flavio@sanders; 27-06-2012 alle 21:55

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    ciao Flavio,

    nessuno mette in dubbio la potenza di questo software ma la domanda che ci si pone è come si pone il prodotto in competizione con una soluzione hardware. Mi spiego: cosa mi dovrebbe spingere a comprare un software di correzione acustica che può essere usato su una sola sorgente quando esistono dei pre multicanale oppure più semplicisticamente degli integrati audio video con pre-out che montano software di correzione ambientale di tutto rispetto? E con questi posso applicare la correzione ambientale su tutte le sorgenti

    A mio parere esiste un vuoto nel mercato per software di correzione ambientale per pc nel range €100-300 per chi come me non ha un sistema di correzione ambientale hardware ma vuole sfruttare la potenza del proprio pc per ovviare al problema. E va da sè che una soluzione deve costare meno di un componente hardware. Al momento con il mio budget mi sono dovuto accontentare di comprare il mic per effettuare le misurazioni con software free ma se ci fosse stata una soluzione equivalente di costo uguale o anche di poco superiore avrei preferito investire in tal modo i miei soldi
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    12
    Ciao GrandeBoma,

    i tuoi interrogativi sono ben posti e sensati, ma toccano molti aspetti... la risposta è lunga ma cerco di rispondere come segue:

    Dirac Live non è una soluzione software che si contrappone ad una soluzione hardware, è una applicazione software (anzi due) che necessita di hardware con sufficiente potenza di calcolo. I comuni pre e integrati audio-video che integrano una soluzione di correzione ambientale non solo non adottano una tecnologia efficace ma non hanno neanche una potenza di calcolo suffciente per farlo, per questo è necessario un PC o un DSP di potenza adeguata.

    L'equalizzazione ambientale non è una novità ed esiste da decenni, e la sua ragione di esistere è basata sulla indiscutibile considerazione che praticamente tutti gli ambienti normali causano severi problemi con oscillazioni nella risposta in frequenza di 10/20 dB che causano alterazioni molto maggiori di quelle causate dagli altri componenti.
    Per risolvere il problema della risposta in frequenza in ambiente da molti anni esistono gli equalizzatori, prima grafici.. poi parametrici, ma come sai non hanno avuto il successo che ci si aspetterebbe sulla base di quanto appena detto.

    Con una accurata equalizzazione parametrica con moltissimi punti di intervento è possibile ottenere, almeno per determinate posizioni di ascolto, una risposta in frequenza quasi perfetta,e quindi ci si aspetterebbe un ascolto perfetto... ma non è così.
    La risposta a questo apparente paradosso, ed il perché le convenzionali equalizzazioni non sono la risposta a tutti i problemi, si possono riassumere con questa citazione...
    "cercare di comprendere i sistemi guardando alla sola risposta in frequenza è come cercare di capire un libro leggendo solo le pagine pari"
    E ancora "possiamo fare quello che vogliamo con la risposta in frequenza ma la fase non è alla portata del nostro equalizzatore".
    Il documento è questo: Why Can't I Fix All my Acoustic Problems with EQ?

    Solo molto recentemente sono stati fatti i passi necessari (sia dal punto di vista scientifico che dal punto di vista della disponibilità di potenza di calcolo) per affrontare sia il problema della risposta in ampiezza che della risposta in fase.
    Ne consegue che a mio avviso anche macchine come il Tact che costavano 6.000 dollari (se ne parla in questa discussione sui I mostri del DRC, Tact contro Dirac Live) e sofisticati apparecchi con Audissey hanno prestazioni inferiori ad un comune PC con Dirac Live.

    Il motivo fondamentale è che per ottimizzare contemporaneamente la risposta in frequenza e la risposta all'impulso sono necessarie sofisticate tecnologie mixed-phase invece delle minimum-phase o linear phase applicate finora, naturalmente insieme a DSP di potenza adeguata (e questa è la funzione che svolge il nostro PC)
    In altre parole la soluzione PC + Dirac Live se confrontata con soluzioni come il Datasat RS20i o ADA Trinnov è certamente molto economica, anche se è un po' più costosa delle soluzioni in commercio che non sono in grado di affrontare il problema fase.

    Avrei molto altro da dire ma questo post è già fin troppo lungo, se ci sarà interesse aggiungerò altre info in seguito, grazie del vostro tempo,
    Flavio

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    Capisco il tuo intervento e ti ribadisco che il il dirac live lo comprerei anche oggi stesso se solo fosse in grado di risolvere i problemi di acustica su TUTTE le sorgenti e su TUTTI gli appicativi della sorgente pc. Per QUESTE applicazioni varrebbe in pieno il prezzo che chiedete

    Se non posso correggere l'audio in ingresso da un'altra sorgente (ma qui mi rendo conto che la colpa non è vostra: le schede audio hanno spdif in che sono bloccate per motivi legali quando in ingresso rilevano un segnale codificato) e se la correzione ambientale la posso applicare solo su musica e film (su un videogioco non funzionerebbe mai perchè proverebbe a comunicare direttamente con la scheda lasciando fuori il vostro software) a quel punto mi tengo i soldini in attesa di sviluppi futuri
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    come considerate - qualitativamente - il trinnov mc (o magnitude32) rispetto al dirac live
    così come implementato nel Datasat RS20i?
    Il trinnov dovrebbe avere in più il 2d/3d remapping..

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Grifo Visualizza messaggio
    come considerate - qualitativamente - il trinnov mc (o magnitude32) rispetto al dirac live
    così come implementato nel Datasat RS20i?
    Il trinnov dovrebbe avere in più il 2d/3d remapping..
    Ciao Grifo,
    non avendo esperienza con Trinnov e Datasat ho girato la tua domanda... ecco la risposta:

    "Nella nostra esperienza il remapping degli altoparlanti introduce un po' di colorazione (abbiamo esperienza con quella che è forse la più avanzata tecnologia di suono 3D nel mercato... Dirac Dimensions) sebbene sia una bella funzionalità.
    Con Dirac Live invece abbiamo mirato a semplicemente ottimizzare ciascun altoparlante nel dominio del tempo e nel dominio della frequenza, che è preferito dalla maggior parte dei clienti.
    Abbiamo trovato che questo permette una migliore qualità del suono. Il remapping introduce un compromesso, che evitiamo ottimizzando "solamente" la prestazione di ciascun altoparlante."

    Buona giornata ,
    Flavio
    Ultima modifica di flavio@sanders; 06-10-2012 alle 13:15

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Grazie Flavio!
    hai un mp.. Se ti va...

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Grifo Visualizza messaggio
    Grazie Flavio!
    hai un mp.. Se ti va...
    Grazie ma l'MP non è arrivato...

    Ciao, Flavio

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    12
    Per quanto riguarda la facilità d'uso questa è la prova di un utilizzatore del tutto indipendente, esperto e grande sostenitore di DRC:
    http://forum.videohifi.com/discussio...ande-prova-/p1

    Ciao, Flavio

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643

    Arriva la domanda da ignorante : in sostanza come funziona il tutto?

    Collego il microfono (ma il mio ECM8000 proprio non va bene?) al pre-mic e da qui alla presa mic del pc, faccio le misurazioni, e poi? Creo un filtro da far leggere al player (nel mio caso JRiver), come il filtro convolutore?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •