|
|
Risultati da 1 a 15 di 43
Discussione: NAS, RETE LAN (gigabit?) e DLNA: chiarimento
-
09-11-2011, 16:59 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
NAS, RETE LAN (gigabit?) e DLNA: chiarimento
Sto facendo le predisposizioni (canalina)
per realizzare una rete che permetta
al mediaplayer (credo il Digifast)
di leggere files audio video (HD, 3D, 4k?)
tenuti su un NAS (collegato a sua volta a un PC sul quale farò le copie dei bluray ecc)
Non so nulla di sta roba...
rete LAN, gigabit e DLNA cosa significano?
Una canalina (che passa dalla sala home cinema, dalla postazione pc, dal NAS per arrivare ad ogni punto tv) basta?Ultima modifica di Grifo; 09-11-2011 alle 17:17
-
09-11-2011, 17:07 #2
Mi sa che ti conviene prima approfondire un po' la questione.
Comunque, due cenni:
- una rete LAN (Local Area Network) è una rete elettrica su cui passano segnali digitali che ti permettere di connettere una serie di dispositivi (PC, NAS, router, etc.). Lo standard utilizzato al giorno d'oggi è quello chiamato Ethernet.
- una LAN "Gigabit" è una LAN che segue lo standard 802.3, con velocità massime teoriche pari a 1000Mb/sec (1000 megabit per secondo). Fino a pochissimi anni fa lo standard era a 100Mb/sec.
- per le canaline, devi tener presente che le reti Ethernet sono configurate "a stella": ogni dispositivo viene collegato "punto-a-punto" con un apparecchio centrale (uno switch Ethernet, dotato di sufficienti porte per collegare tutti i tuoi dispositivi). Il che significa che avrai UN CAVO PER OGNI APPARECCHIO, che collegherà, appunto, ogni apparecchio allo switch.
-
09-11-2011, 18:14 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da obiwankenobi
in realtà ho un installatore che sta facendo realizzare il tutto (AMX, distribuzione audio/video, wifi e.. nas e mediaplayer e rete appunto) ma a me piace, senza pretese, capire un pò ciò che
viene realizzato nel cantiere così da poterlo monitorare personalmente..
sto iniziando a dare gli intonaci e voglio così verificare finché sono in tempo se tutte le cose sono predisposte o se qualcosa è stato tralasciato...
Anche perchè è da poco che mi sto appassionando a realizzare una cineteca come si devee non potendo/volendo investire in un Kalaidescape, sistema chiuso e troppo costoso, mi sto interessando a sistemi alternativi (Mediaplayer, NAS ecc..) con tutto ciò che li riguarda..
Quindi,
basta una canalina dedicata alla rete
(fondamentalmente il punto di fruizione dove avere il massimo della qualità sarà nella sala Home Cinema) che colleghi NAS, pc, tv, proiettore allo switch Ethernet?
Poi al momento del passaggio cavi dovrei richiedere cavi gigabit?
e il DLNA? per quello oltre al media player compatibile DLNA
devo far predisporre qualcos' altro o la rete gigabit è già compatibile DLNA?
-
09-11-2011, 19:01 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
DLNA è uno dei protocolli (ossia dei modi con cui ci si scambia i dati) su rete che permette di utilizzare la rete per leggere file multimediali in remoto. ma, a mio parere, se si acquistano gli apparecchi giusti si spende meno e si ottiene un risultato migliore.
nel tuo caso io porterei un cavo ethernet per punto tv e un mediaplayer universale per punto tv (tipo popcorn o simili) il tutto collegato usando un router e un NAS di indubbia qualità tipo Dlink, QNAP o synology e li collegherei su protocollo NFS
-
10-11-2011, 10:32 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da runner
Vorresti dire che invece di acquistare prodotti compatibili DLNA sarebbe preferibile supportassero altri protocolli?
Originariamente scritto da runner
NFS è alternativo e migliore di DLNA?
-
10-11-2011, 11:38 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
usando il protocollo DLNA alcuni tipi di file non sono visibili, NFS invece è un protocollo di rete per la condivisione di tutti i file e di intere directory, è molto veloce e che richiede poche risorse. una volta montato, il disco remoto diviene parte del dispositivo client che lo gestisce come se fosse in locale. fatti un giro in rete e capirai meglio.
il router è il cuore di qualsiasi rete, sia essa cablata o wifi, senza di esso non potresti instradare le richieste ai NAS o vedere risorse da altri pc, come ti è già stato detto la rete è formata da una stella e il centro è il router, anche per questi concetti basta che fai un giro su wikipedia per chiarirti bene le idee
-
10-11-2011, 11:49 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
grazie
-
10-11-2011, 21:54 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
A voler essere precisi il centro stella sarebbe lo switch (anzi a rigore sarebbero i vecchi hub di una volta) mentre il router è un'apparecchiatura che connette tra loro almeno due reti diverse.
Però ormai in tutte le case ci sono quelle apparecchiature che chiamiamo "router" ma che invece, nella maggior parte dei casi, sono dei compatti che comprendono router + switch + access point e pure firewall (come minimo)
-
11-11-2011, 10:40 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 14
Se non hai internet ticonsiglio un normalissimo HUB Gbit
se hai intenret puoi utilizzare un router che pti permette cosi' di far navigare tutto cio' che hai in rete,
per le condivisioni di rete se vuoi utilizzare le share denza dlna e' meglio non hai problemi di tipologia files o robe varie, browsi la share la mappi come unita' di rete ed il player decodifica direttamente.
comunque il giro e' NAS--> HUB / router -->> perfieriche di riproduzione.
SalutiFtont : B&W CM8 - Center : CMC - Rear B&W M1 - Velodyne cht8r-DENON Avr 2308 - XBOX360 - Asus XBMC embedded - Panasonic 50ST30
-
28-11-2011, 14:27 #10
Buongiorno a tutti
Mi accodo anche io con le richieste.
Ho preso uno Sharp LE830E che include la chiave wi-fi.
La tv vede il modem wi-fi della tiscali e va in rete cosi' come i PC che ho.
La domanda e: avendo due HD collegati direttamante al PC munito di wi-fi volevo provare a visualizzarne i contenuti attraverso la tv.
Non riesco ad ottenere la cosa (non riesco a mettere in rete la TV), mi serve altro HW ? (e di che tipo ?)
secondo voi e' una buona idea o e' meglio collegare l' HD esterno direttamante alla TV per problemi di velocita' ecc ecc.
scusate la prolissita'...
-
28-11-2011, 15:14 #11
ma collegando diversi hdd (anche usb) al nas poi il mediaplayer li vede come fossero 1 solo ?
-
28-11-2011, 16:27 #12
Originariamente scritto da Grifo
CiaoUltima modifica di Guido310; 28-11-2011 alle 16:38
-
28-11-2011, 16:34 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
grazie Guido
Ultima modifica di Grifo; 28-11-2011 alle 16:37
-
28-11-2011, 19:08 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
Originariamente scritto da Guido310
@Cetto_la _qualunque
dipende dal nas come si interfaccia al media player. potrebbe farli vedere come dischi separati o come unica risorsa, spesso cmq li fanno vedere come dischi singoliUltima modifica di runner; 28-11-2011 alle 19:16
-
28-11-2011, 23:13 #15
Originariamente scritto da Guido310
Il mio server e' in cantina, poi con un cavo CAT5 di ben 60 metri arrivo in saletta. Li c'e' uno switch al quale ci sono collegate tutte le mie accozzaglie fra le quali il C200 etc etc.... le ISO da BR filano lisce come l'olio del resto anche se con la febbre le hai viste no?