|
|
Risultati da 571 a 585 di 970
Discussione: SAMSUNG SERIE MU6400 40'' 49" 55'' 65''
-
25-10-2018, 19:48 #571
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 25
ci sta il 40 nel posto che ho, non di più
-
25-10-2018, 23:51 #572
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 284
Sì hai ragione, girando su Internet ero capitato nel supporto della comunità olandese.
E questa comunità la citano anche nel forum USA.
Praticamente un moderatore Samsung olandese ha detto testuali parole: "Cari amici, con questo post un mini aggiornamento. In linea di principio, ho poche nuove informazioni, volevo dire che il problema lo stiamo prendendo molto sul serio e che la ricerca è ancora in corso. Tuttavia, ho appreso che il problema è stato riprodotto, quindi è effettivamente riconosciuto. Non ho ancora ricevuto una soluzione."
Qui il link per seguire gli aggiornamenti:
https://eu.community.samsung.com/t5/.../572303/page/5Ultima modifica di Arenzetti; 26-10-2018 alle 00:02
-
26-10-2018, 00:00 #573
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 284
Dimenticavo, sempre sul forum olandese chiariscono che del problema ne sono affetti tutti i pannelli LED Edge-Lit, vale a dire la serie MU e QLED anno 2017 e 2018.
Fortunatamente, pare, che ora Samsung voglia rimediare con un prossimo aggiornamento firmware, ma non si sa quando.
-
26-10-2018, 13:39 #574
Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 89
Ho postato il problema sulla Samsung Community a questo indirizzo https://eu.community.samsung.com/t5/Smart-TV-Audio-e-Video/MU6400-problemi-di-luminosità/td-p/729740
Vediamo se casa madre risponde. Vi terrò informati!Ultima modifica di pieroesse; 26-10-2018 alle 21:06 Motivo: aggiornamento notizia
-
26-10-2018, 21:19 #575
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 284
-
26-10-2018, 22:34 #576
Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 89
Forse bisogna essere iscritti. Il link funziona. Comunque ecco il trsto qui sotto (ancora nessuna risposta, l’ho soedito due ore fa):
Ciao a tutti. Lo schermo del mio 6400/55” si scurisce in modo insopportabile e le zone scure si impastano di un nero profondo e confuso ogni volta che, specie nei film, le riprese sono effettuate in ambienti interni e non molto illuminati, oppure quando su una scena in esterno ben illuminata compare un oggetto scuro (ad esempio un’auto nera). Poi quando ritornano in esterno tutto lo schermo si “rianima”. Alcuni film come Gagster Squad sono davvero inguardabili. Non dipende dalle regolazioni (hdr, eco, sensore luminosità, contrasto automatico tutto su off, luminosità e retroilluminazione al massimo, contrasto 85, nitidezza 50, colore 45. Temo che il problema sia l’UHD dimming che agisce in modo eccessivo. Ho trovato molti thread su questo argomento e moltissime lamentele su forum americani, spagnoli, olandesi, inglesi e italiani per questo difetto di tutta la serie 6400. Domanda: qualcuno sa se si può escludere o regolare l’intensità dell’UHD dimming? Magari con un service remoto? Samsung dovrebbe intervenire su un difetto così fastidioso e “deturpante”, ad esempio con un firmware ad hoc, non solo per la soddisfazione dei clienti, ma anche per difendere la sua reputazione. Qualcuno sa qualcosa? Grazie
-
26-10-2018, 22:37 #577
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 284
Forse sono ciuccio io ma quando clicco sul link mi esce questo avviso:
Impossibile trovare la discussione
La discussione a cui si desidera accedere non è disponibile
Nel frattempo da Service Menu ho preso tutte le informazioni sul mio pannello:
Dimensioni pannello: 40"
Prodotto da: CMO (Chimei Innolux)
Frequenza del pannello: 60 Hz
Finitura del pannello: AntiGlare (anti riflesso)
Risoluzione massima: UHD
Serie del pannello: Serie 6
Retroilluminazione: LED Edge-Lit
Anno di fabbricazione: 2016
-
27-10-2018, 07:56 #578
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 389
ragazzi ancora non ho risolto il problema mirroring con il mio honor 9 lite. si vede tutto ma senza audio e ho provato pure diverse app.. help me
-
27-10-2018, 08:55 #579
Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 89
R
...molto più semplice. Hanno rimosso il post! L’ho riproposto con titolo modificato. Comunque ho trovato quest’altra discussione su un Q9 qled. Stessa storia. Tranne che su quel modello si può escludere il local dimming in due modi. Uno forse funziona anche sul 6400, ma solo con sorgenti esterne. Si tratta di rinominare l’ingresso (ad esempio decoder Sky) come PC: la TV dovrebbe funzionare come un monitor “statico” ed inattivare UHD. Provo...
Ultima modifica di pieroesse; 27-10-2018 alle 16:43 Motivo: rettifica
-
27-10-2018, 13:55 #580
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 284
Proprio stamattina da Auchan ed Euronics dalle mie parti, ho visto in vendita telecomandi compatibili Samsung con lo stesso layout di quello originale che ho io.
Comunque seguendo le indicazioni del video spagnolo e settando:
PWM_INI_2D = 100
PWM_MOVIE_INI = 100
ho ottenuto un leggero incremento della luminosità nelle scene miste con oggetti luminosi in primo piano e sfondo scuro.
Per quanto riguarda il Local Dimming ho finalmente trovato dove disattivarlo ma......................con mio grande stupore è già settato a 0 (zero).
Se metto le altre due opzioni = 1 oppure = 2 si riduce notevolmente la luminosità.Ultima modifica di Arenzetti; 27-10-2018 alle 14:00
-
27-10-2018, 14:57 #581
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 284
P.S.
E comunque il cavo HDMI 2.1 sulla porta HDMI 2.0 non è servito praticamente a nulla, come sospettavo.
Soldi buttati.
E non è servito nemmeno che è di qualità, un Belkin da 45,00 euro per soli 2 metri di cavo.
Assolutamente alcuna differenza con il mio precedente cavo 2.0 della Lindy pagato solo 15 euro.
Vorrei capire tutti quelli che notato differenze con un cavo costoso, e lo consigliano, in realtà prima che caspita di cavo usavano, forse un pezzo di spago con rame avvolto a mano!
-
27-10-2018, 16:46 #582
Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 89
-
27-10-2018, 20:12 #583
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 284
Allora c'è una novità importante.
Dopo aver settato questi parametri:
PWM_INI_2D = 100
PWM_MOVIE_INI = 100
settando la modalità FILM rispetto alla modalità Standard che avevo prima, e a parità di impostazioni (Retroilluminazione = 20, Luminosità = 5, Gamma BT.1886 = 3, etcetera), si ha una lumosità decente nelle scene scure e miste.
Ora si vedono dettagli prima nascosti, l'intera scena è più luminosa.
Mettendo la modalità Film ho trovato benefici sia in HDR che in SDR.
P.S.
Ho prima fatto i reset SVC, Dati, etc. da Service Menu.
Poi ho fatto il Factory Reset sempre da Service Menu.
Poi ho inserito i parametri sopra.
Poi ho fatto il Reset alle impostazioni di fabbrica dal Menu del televisore.
E poi ho messo la modalità Film.
-
27-10-2018, 20:20 #584
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 284
-
27-10-2018, 21:18 #585
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 284
P.S.
Specifico che io tutte le prove lo sto facendo guardando film in HDR e in SDR dalle seguenti sorgenti esterne:
. Lettore BD Samsung BD-D7000 ZF
. Media Player Egreat A5