Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 65 PrimaPrima ... 7891011121314152161 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 961
  1. #151
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    100

    Citazione Originariamente scritto da rosencraz
    qualcuno sa indicarmi che prezzi ci sono (più o meno) per i pana ? 67 o 77 mi interesserebbero

    Fino al 30 Giugno al Mediaword, utilizzando la loro carta fidaty e il buono presente nell'ultimo numero della loro rivista, il 77 viene 399 (anziche' 499) e l'87 499 (anziche' 599). Le uniche differenze sono il taglio dell'hd (160 <-> 250) e la possibilita' per l'87 di leggere i DVD-Audio.

    Io ho preso il 77.

    Riccardo

  2. #152
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da apscal
    Sicuramente i Pana, con la funzione EXT LINK
    Mi spieghi meglio come funziona ?
    Qualunque segnali arrivi via scart comincia a registrare ?
    In tal caso bisogna stare ben attenti

    Cmq ho trovato che i Philips hanno la funzione che mi interessa: basta premere il pulsante rosso autoview sullo skybox e il recorder anche da spento inizia a registrare quando inizia il programma

  3. #153
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.149
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Mi spieghi meglio come funziona ?
    è una funzione che si attiva premendo sul telecomando l'apposito tasto "EXT LINK"
    ed è sensibile su tutte le scart

    quando lo skybox, programmato in autoview, si risveglia dallo stand-by
    il dvdrec comincia a registrare, fino a quando lo skybox si spegne
    eventualmente puoi programmare molti eventi

    molto utile e semplice

    ciao

    P.S. come il Philips, anche il Pana può essere in stand-by con la funzione "EXT LINK" attiva
    TV: LG 42PC3RA ... DVDREC: Panasonic DMR-EX75 ... HT: Kenwood 5.1
    DTT: ADB2000T+Sagem ITD70 ... SKY Mondo+Cinema+Sport...appena disdettati

  4. #154
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Ma si attiva solo con la funzione autoview (che manda tensione ad un apposito pin), oppure basta che arrivi un qualunque segnale video sulla scart ?

    In quest'ultimo caso potrebbe succedere di dimenticarsi la funzione attivata e di registrare innavertitamente (magari cancellando un +RW... già successo ! ) semplicemente accendendo lo skybox

    In tutti i casi per chi usa SKY una funzione del genere è indispensabile

  5. #155
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Io personalmente non comprerei un dvd recorder della Samsung o di altre marche che non siano le tre maggiori, (Sony, Panasonic e Pioneer).
    Questo vale proprio specificatamente per i dvd recorders.
    Come mai specificatamente per i dvd recorder non citi Philips che li ha "inventati" come ha fatto prima con i CD recoder da tavolo?

    Non ho mai amato particolarmente la casa Olandese, ma almeno per i dvd recorder diamo a Cesare quello che è di Cesare

    I primi DVD Recorder in commercio furono il Philips DVDR1000 (+R), il Pioneer DVR-7000 (-R) e il Panasonic DMR-E10 (Ram), tutti nel 2001.

  6. #156
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.149
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Ma si attiva solo con la funzione autoview (che manda tensione ad un apposito pin), oppure basta che arrivi un qualunque segnale video sulla scart ?
    Basta che arrivi un segnale video sulla scart, ma se registri su Hard Disk non esiste il problema, eventualmente cancellerai quello che non serve

    ciao

    P.S. Permettimi una parola sui Philips, anzi due: lasciali perdere
    TV: LG 42PC3RA ... DVDREC: Panasonic DMR-EX75 ... HT: Kenwood 5.1
    DTT: ADB2000T+Sagem ITD70 ... SKY Mondo+Cinema+Sport...appena disdettati

  7. #157
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da apscal
    P.S. Permettimi una parola sui Philips, anzi due: lasciali perdere
    Perchè mai ?
    Ne ho avuto uno col quale mi sono trovato benissimo.
    E ne ho appena ordinato un altro.
    Hai avuto esperienze negative in merito ?

    La funzione di reg. automatica cmq ce l'hanno più raffinata, ovvero parte solo quando lo skybox manda l'impulso con l'autoview e non tutte le volte che si accende il decoder.

  8. #158
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.149
    Mah
    non sono molto quotati nei vari forum, infatti le marche + consigliate per i dvdrec sono sempre Pana, Pio e Sony
    In passato avevano sicuramente dei problemi
    poi da un modello all'altro le cose possono cambiare

    Non è una questione di "odio" verso una marca: io ho un plasma LG e ne sono contentissimo, ma non comprerei MAI un dvdrec LG


    cmq non sarei così sicuro del funzionamento con l'autoview come lo intendi tu
    può essere che in autoview lo skybox non dia tensione al pin 8 della scart, mentre in funzionamento normale la tensione sia presente
    in questo modo il dvdrec può interpretare il tipo di segnale in ingresso


    ciao
    TV: LG 42PC3RA ... DVDREC: Panasonic DMR-EX75 ... HT: Kenwood 5.1
    DTT: ADB2000T+Sagem ITD70 ... SKY Mondo+Cinema+Sport...appena disdettati

  9. #159
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da apscal
    Mah
    non sono molto quotati nei vari forum, infatti le marche + consigliate per i dvdrec sono sempre Pana, Pio e Sony
    Mah... sai... va bene il forum, ma fino ad un certo punto.
    Ci sono un sacco di prodotti che sono "i più consigliati" e che non comprerei mai e poi mai. Bisogna sempre vagliare con la propria testa.
    Tu ad esempio sconsigli Philips senza dare una motivazione

    cmq non sarei così sicuro del funzionamento con l'autoview come lo intendi tu
    può essere che in autoview lo skybox non dia tensione al pin 8 della scart, mentre in funzionamento normale la tensione sia presente
    in questo modo il dvdrec può interpretare il tipo di segnale in ingresso
    Non capisco cosa possa cambiare se così fosse; l'importante è che il rec parta solo quando entri in funzione l'autoview e non più semplicemente ogni qual volta si accenda il decoder

  10. #160
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Mah... sai... va bene il forum, ma fino ad un certo punto.
    Ci sono un sacco di prodotti che sono "i più consigliati" e che non comprerei mai e poi mai. Bisogna sempre vagliare con la propria testa.
    Mah, personalmente mi ero interessato ai Philips mesi fa, mi interessava la possibilità di registrare il 5.1 su dvd e Philips aveva un modello che lo faceva.

    Mi ricordo parecchie limitazioni.

    Vado a menoria e posso sbagliarmi, ma mi ricordo un encoder mpeg ridotto veramente all'osso con tutte le limitazioni che ne derivano quando si va a riversare, ma ancor di più mi colpì il fatto che la cancellazione nell'editing era solo logica, non effettiva, e questo veramente aveva ben poco di sensato.

    Sempre sui modelli di una volta, (non conosco la situazione adesso) mi pare di ricordare che come lo registravi su hard disk così lo dovevi copiare.

    Mi sembra una limitazione abbastanza assurda, posso sbagliarmi nel ricordare eppure mi sembra proprio che fosse così.

    In ogni caso ho presente che dopo aver letto per bene il manuale di istruzioni decisi che non era il caso di comprarlo.

    Poi saranno probabilmente migliorati da 6 mesi a questa parte.

    Ciao
    Francis

  11. #161
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.149
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Tu ad esempio sconsigli Philips senza dare una motivazione
    ho solo ricordato le impressioni negative di vari utenti sui forum...

    Citazione Originariamente scritto da viganet
    .. l'importante è che il rec parta solo quando entri in funzione l'autoview e non più semplicemente ogni qual volta si accenda il decoder
    e come farebbe a capirlo?
    cmq anche il Pana ha 2 modalità ExtLink:
    la prima si attiva quando sente un qualsiasi segnale video in ingresso
    la seconda si attiva quando sente tensione sul pin 8 della scart
    chiaramente le 2 modalità sono alternative e l'uso dipende dagli apparecchi collegati
    Io con lo skybox mi trovo bene così
    TV: LG 42PC3RA ... DVDREC: Panasonic DMR-EX75 ... HT: Kenwood 5.1
    DTT: ADB2000T+Sagem ITD70 ... SKY Mondo+Cinema+Sport...appena disdettati

  12. #162
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    91
    grazie riccardo appena manchi un pò perdi il controllo
    infatti tornato da lavoro lontano mi sono recato da euro-nics per vedere dal vivo i nuovi pana che avevo cercato sul web prima di partire e mi hanno presentato il 67 con hd da 250g per 499 € ma mi sa che mi aggiornerò facendo un salto da mediaword
    grazie ancora
    ma carta fidati com'è fatta perchè io ne ho una di MW ma non so se è quella

  13. #163
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente scritto da rosencraz
    grazie riccardo appena manchi un pò perdi il controllo
    In che senso?

    Citazione Originariamente scritto da rosencraz
    il 67 con hd da 250g per 499 € ma mi sa che mi aggiornerò facendo un salto da mediaword
    grazie ancora
    ma carta fidati com'è fatta perchè io ne ho una di MW ma non so se è quella
    La carta del Mediaword e' la MWcard Award (quelle nuove sono blu).
    Il modello 67 e' meno recente del 77 (che e' appena uscito) che oltre a essere leggermente diverso come estetica ha l'uscita fino a 1080p (il 67 solo 1080i) e il decoder digitale terrestre integrato (il 67 no). Quindi, a parte l'HD da 160 e non da 250, il prezzo e' (con lo sconto) inferiore di 100 euro esatti.

    Riccardo

  14. #164
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Vado a menoria e posso sbagliarmi, ma mi ricordo un encoder mpeg ridotto veramente all'osso
    Le compressioni che più interessano, ovvero fino a tre ore per disco, permettono 1-2-2,5-3 ore di registrazione. In particolare 2,5 ore non mi sembra che sia usuale sugli altri rec, ed è una eventualità che può fare comodo. Andare oltre a queste possibilità, ove possibile, mi sembra abbastanza inutile anche considerando la fonte (ovvero SKY almeno nel mio caso) che se non sbaglio trasmette a circa 3 Mega (quindi un rec che registra a 15 Mega mi sembra totalmente inutile, almeno in SD)

    ma ancor di più mi colpì il fatto che la cancellazione nell'editing era solo logica, non effettiva, e questo veramente aveva ben poco di sensato.
    Qui probabilmente ti ricordi male, perchè anche i modelli non più recenti danno la possibilità o di nascondere le scene (quindi la cancellazione logica che dicevi tu), oppure di eliminarle definitivamente.

    Sempre sui modelli di una volta, (non conosco la situazione adesso) mi pare di ricordare che come lo registravi su hard disk così lo dovevi copiare.
    Ti riferisci al fattore di compressione?
    In tal caso è vero.
    Ma gli altri marchi permettono di ricomprimere una seconda volta in fase di copiatura HHD>DVD?
    Questo in effetti potrebbe tornare utile in qualche occasione per stipare contenuti di scarsa importanza; non pensavo fosse possibile anche perchè la conversione A/D ormai è fatta.

    In tutti i casi il ragionamento che ho seguito per il mio acquisto è il seguente:

    il mio utilizzo unico è la registrazione da SKY, che trasmettendo diverso materiale interessante alle ora più disparate, impone di fatto l'uso di un registratore.

    Quindi per essere sicuro parto da chi sicuramente i dvd rec li sa fare bene, ovvero chi li ha creati, ovvero Pioneer Philips e Panasonic.

    Parentesi Sony.
    Sony sa fare bene Trinitron, Tritubo, Walkman e Playstation.
    Trinitorn e Tritubo non esistono più.
    Il Walkman s'è l'è fatto fregare da Apple
    Playstation l'ho comprata: la uno la due e la tre
    Il resto della produzione non si discosta particolarmente dalla concorrenza, costando però mediamente più cara per il blasone.
    Io però ormai sono verso i 40 e preferisco pagare i prodotti piuttosto che i marchi.

    Ritornando in topic.

    Partendo dal presupposto che la qualità generale di un dvd rec di pari caratteristiche dei tre marchi si equivalga per il motivo di cui sopra.

    Pioneer scartato immediatamente visto che non da la possibilità di interfacciarsi con l'autoview di SKY.

    Panasonic ha sto extlink che va attivato e disattivato.
    Sicuramente mi dimentico di disattivarlo e comincia a registrare ogni volta che qualcuno in casa accende SKY: una scocciatura.
    Ma ancora peggio analogamente mi dimentico di attivarlo quando serve e mi perdo la registrazione.

    Philips invece ha l'automatic satellite recording e te lo puoi dimenticare diventando completamente trasparente ai fini della registrazione programmata.

    Quindi per la semplicità operativa (visto il mio fine ultimo) è sicurametne vincente.

    Si passa quindi al vaglio delle altre caratteristiche per scegliere un modello che risponda alle mie esigenze facendo cmq ovviamente ancora un paragone col corrispettivo Panasonic per valutare il rapporto Q/P.

    Ho quindi adocchiato il modello DVDR7310H, questo:
    http://www.consumer.philips.com/cons...k+DVDR7310H_58

    HDD da 250 giga ma soprattutto HDMI con upscaling DCDI by Faroudja a garanzia di una qualità probabilmente superiore a Panasonic (ho un vpr)

    Poi le altre caratteristiche "minori" mi sembra che siano del tutto paragonabili.

    Però questo l'ho pagato 350 euro: un modello analogo Panasonic (Faroudja e AutoSatRec a parte) quanto costa?

    Quindi ho deciso per questo.

    Quando mi arriva se vi interessa vi dico come funziona

  15. #165
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016

    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Le compressioni che più interessano, ovvero fino a tre ore per disco, permettono 1-2-2,5-3 ore di registrazione. In particolare 2,5 ore non mi sembra che sia usuale sugli altri rec, ed è una eventualità che può fare comodo. Andare oltre a queste possibilità, ove possibile, mi sembra abbastanza inutile anche considerando la fonte (ovvero SKY almeno nel mio caso) che se non sbaglio trasmette a circa 3 Mega (quindi un rec che registra a 15 Mega mi sembra totalmente inutile, almeno in SD)
    Ti dico la mia opinione.

    E' il mio punto di vista secondo la tua posizione ed esigenze.
    La necessità di registrare la conosco bene perchè faccio molte registrazioni da satellite.
    Stessa storia per l'uso del vpr dato che prediligo la videoproiezione da più di 10 anni.

    Io nella tua posizione non vedrei perchè subordinare l'acquisto di un dvd recorder facendo dell'automaticità della registrazione la subordinata principale.

    Perchè con il sistema Gem Plus si programma rapido, (presa la mano sono pochi secondi) e inoltre perdo la possibilità di titolare subito secondo me mie esigenze.

    Ma sopratutto perchè un dvd recorder per noi appassionati non può non valere che per come registra, e a maggior ragione se si ha un videoproiettore.

    La qualità di visione è giusto che per noi sia la stella polare che indica la direzione.

    Se si ha un vpr un vantaggio importante, che si apprezza effettivamente è quello di poter registrare sull'hard disk a 15Mbps.
    Perchè? Perchè viene praticamente identica all'originale, (scusa se è poco).

    Il fatto che il bit rate della trasmissione mpeg sia di molto inferiore non ha alcun collegamento con il risultato finale nel momento in cui quel segnale mpeg digitale sia passato attraverso la sezione di conversione in analogico.
    Da quel momento per ricatturare quel segnale nella sua pienezza originale si rende inevitabilmente digitalizzarlo a un bit rate molto più elevato.
    Questa è una costante della cattura in digitale di segnali analogici.

    I 15Mbps sono pochi. Sono appena sufficenti.

    Se si volesse ritornare all'identità assoluta con il segnale originario non basterebbero bit rate di decine e decine di Mbps, (ammesso che gli stadi D-A-D siano ineccepibili).

    Per un possessore di vpr questa possibilità è un plus che conta e che può fare la differenza.

    Un'obbiezione una volta riconosciuta la validità di questa modalità di registrazione potrebbe essere quella che fa notare come questo risultato non sia ottenibile su dvd, in quanto a più di 9.8 Mbps non si può riversare.

    Si... ma intanto io me la sono potuta rivedere quante volte ho voluto sull'hard disk, non di rado dopo che si è rivisto un paio di volte un evento che ci è piaciuto molto e la cui conservazione e salvataggio su dvd ci parevano in quel momento una questione di vita o di morte si scopre poi che fatto il pieno di visione non abbiamo più così fretta di salvarla sul supporto.
    E comunque ce la siamo potuta rivedere sempre identica all'originale per tutte le volte che lo abbiamo desiderato.

    E qui viene buona la possibilità di riencodare a qualità diverse nel riversamento su dvd.

    Le compressioni che più interessano non possono sicuramente essere per un appassionato di videoproiezione quelle fino a tre ore o anche fino a due ore e mezza se si parla di un disco a strato unico.

    Personalmente questo mi fa l'effetto di una controsenso audio/video nel momento in cui si abbia un vpr.

    Se siamo appassionati dobbiamo cercare compressioni il meno elevate possibile.

    E vale la pena di fare le considerazioni su queste differenze riferendosi proprio ai dvd recorders che in questo differiscono.

    Il Sony è superiore ai Philips perchè oltre che permettere la famosa registrazione in HQ+ inserisce anche una modalità intermedia HSP tra la modalità classica max per un dvd, la HQ (o Xp che dir si voglia) e la SP, quella a 5 Mbps che costituisce la classica modalità che si usa per ottenere due ore di registrazione su dvd.

    E questa modalità intemedia è molto importante, (è di circa 7.4 Mbps), perchè altrimenti chi tiene alla qualità dei dvd si troverebbe spiazzato in diversi casi.

    Come posso come appassionato accettare di riversare un evento di diciamo 65 minuti alla qualità che si usa per registrazioni di due ore?
    Che ho fatto di male per una simile pena?

    Con il Sony posso comunque andare a 7.4Mbps, e con un dvd recorder della Pioneer o un Panasonic posso approssimarmi moltissimo ai 9.8Mbps che sono la punta massima di registrazione su dvd.

    Perchè con un Pioneer o un Panasonic che hanno encoder sofisticati a 32 steps il riversamento si aggirerà attorno ai 9Mbps per un evento di 65 minuti.
    Con un Sony sarà attorno ai 7.5Mbps.

    Ma con un Philips sono a 5Mbps.

    E con un vpr le differenze si vedono e anche parecchio.

    La possibilità di ricomprimere sui dvd a bit rate differenti come hai ammesso tu si rivela utile.
    Spesso noi non possiamo prevedere fin dal momento della registrazione quanto ci piacerà quel contenuto video e dove lo salveremo, se da solo o in compagnia di quali altri eventi.
    La possibilità di reincodare ci lascia liberi di registrare alla qualità più alta, (magari proprio quella a 15Mbps) nell'ipotesi che tenessimo a rivederlo identico all'originale, per poi decidere con calma a che qualità salvarlo e dove.

    Il fatto che un dvd recorder si distingua per una feature particolare non è sempre indicativo della bontà di un prodotto, anzi può essere la spia per il contrario.

    L'adozione di processori di nome su un dvd recorder a parte la ormai nota consapevolezza che conta anche come sono implementati, può essere un accorgimento per rendere più interessante un prodotto che altrimenti se giudicato semplicemente per quanto è valido per quelle funzioni che gli sono di destino prenderebbe un assai magra votazione, (vedi ad esempio la D Stration di LG che proprio della qualità di processamento si faceva vanto).

    Per 350€ di spesa ammessa io avrei fatto così.

    In considerazione che hai un videoproiettore avrei preso il Sony, che è quasi sicuramente è nettamente meglio, (pur con le cautele d'obbligo per dvd rec appena usciti)
    oppure il Panasonic cercando una delle tante occasioni che lo riguardano.
    L'eventuale spesa in più per il Panasonic sarebbe stata secondo me ben ripagata.

    Che importanza può avere un eventuale migliore qualità di scaling che oltretutto probabilmente non si verificherà neanche nella pratica, quando molti dei miei contenuti video sono stati encodati all'origine magari alla metà del bitrate disponibile?

    Ciao
    Francis
    Ultima modifica di francis; 22-06-2007 alle 15:20


Pagina 11 di 65 PrimaPrima ... 7891011121314152161 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •