|
|
Risultati da 1 a 15 di 43
Discussione: Consiglio per cambio Subwoofer B&W608
-
31-12-2013, 01:23 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Torino
- Messaggi
- 87
Consiglio per cambio Subwoofer B&W608
Ciao a tutti,
mi sono resco conto sulla mia pelle che il mio sub b&W 608 è troppo piccino per le dimensioni della stanza (25 mq circa) e per l'utilizzo (100% HT)Mi toccherà cambiarlo a breve, ora come ora propendo per rimanere sempre in b&w perchè mi ci trovo bene, quindi andrei sul asw610 .. tuttavia visto che devo comunque provvedere all'acquisto vi chiedo se avete altri sub da consigliarmi date le caratteristiche di utilizzo, le dimensioni della stanza e la catena A/V in firma.
Grazie!SintoAmplificatore: YAMAHA rx-v1073 Frontali: B&W 684 Centrale: B&W Htm61 Posteriori: B&W 686
Subwoofer: SVS SB12-NSD VPR: Mitsubishi HC7800D Lettore BD: Sony BDP-S790
-
31-12-2013, 06:52 #2
io direi di guardare oltre...
magari visto che sei abituato al cassa chiusa, guarda il bk400, svs sb1000 o se puoi spendere di piu sunfire hrs12 e velodyne spl 1200.
Resta comunque su un cono da 12"
Tra tutti comunque , quello che è piu semplice da reperire e col miglior rapporto q/p è l'svs.Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
31-12-2013, 11:31 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Torino
- Messaggi
- 87
Grazie Dinamite!
Tra i modelli citati andrei, anche considerando il prezzo,sull'svs sb1000.. che dovrebbe essere molto più performante del B&W610. A questo punto però mi chiedo anche che differenze potrei rilevare tra l'sb1000 (sospensione) e il pb1000 (bass reflex).. visto che hanno lo stesso prezzo.
Grazie per i consigli.SintoAmplificatore: YAMAHA rx-v1073 Frontali: B&W 684 Centrale: B&W Htm61 Posteriori: B&W 686
Subwoofer: SVS SB12-NSD VPR: Mitsubishi HC7800D Lettore BD: Sony BDP-S790
-
31-12-2013, 12:24 #4
Il PB-1000 e l'SB-1000 sono due ottimi sub nella loro categoria e possono confrontarsi anche con prodotti più costosi, il progetto è ottimo, la loro risposta base è perfettamente lineare e hanno delle elevate prestazioni considerando la concorrenza. Tra i due modelli cambia il tipo di caricamento, la risposta all'impulso e l'emissione. L'SB-1000 ha una risposta all'impulso migliore del reflex PB-1000, anche se quella del reflex è molto buona ed è anche vero che se entrambi i sub suonano con una risposta lineare e sono ben allineati con il resto dei diffusori (cosa comunque ardua da ottenere) non noteresti differenze nella precisione, "velocità" del basso. Il PB-1000 ha MOLTA discesa (la differenza rispetto al tuo ASW608 è abissale), nemmeno due cassa chiusa SB-1000 raggiungono la stessa discesa, quindi se il tuo scopo è puro HT punterei su questo modello in reflex.
-
31-12-2013, 12:43 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Torino
- Messaggi
- 87
Grazie ryo, sei stato chiarissimo, ora ho un'idea più precisa dei due prodotti.
Ne approfitto per esprimere ancora un mio dubbio.. Vorrei evitare l'effetto "casino di fondo" e la perdita di precisione del basso nella mia stanza che purtroppo non é perfettamente trattata acusticamente.. Ma da quanto mi dici non dovrei notare grande differenza tra i due modelli nell'accentuare questa problematica..SintoAmplificatore: YAMAHA rx-v1073 Frontali: B&W 684 Centrale: B&W Htm61 Posteriori: B&W 686
Subwoofer: SVS SB12-NSD VPR: Mitsubishi HC7800D Lettore BD: Sony BDP-S790
-
31-12-2013, 15:04 #6
Qualche leggera differenza la noteresti se il sub non è equalizzato. Io ho avuto l'SVS SB12-NSD (fratello maggiore del SB-1000) e il reflex PB-1000 e quest'ultimo, nonostante non lo avessi trattato in alcun modo, era veramente eccellente con i film, preciso con una discesa terremotante (infatti arriva a 19Hz grazie all'enorme litraggio del cabinet e l'enorme escursione del woofer). Diciamo che non era proprio precisissimo come l'SB12-NSD, ma perché appunto non l'ho trattato (non conoscevo ancora i vantaggi) e l'SB12 aveva un risposta ai transienti migliore, questo lo notavo con la musica ma con i film la differenza era nettamente inferiore e a vantaggio del PB-1000 per la maggior discesa e la capacità di gestire volumi più elevati senza distorcere.
Ultima modifica di ryo99; 31-12-2013 alle 15:06
-
31-12-2013, 16:17 #7
non puoi raddoppiare il tuo 608?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
31-12-2013, 16:27 #8
-
01-01-2014, 11:36 #9
Si, il PB-1000 scende di più, il fatto di preferirlo al SB12-NSD in HT era per l'impatto e la capacità di reggere volumi più elevati.
Comunque nessuno dei due era equalizzato e ne avevo fatto l'autocalibrazione. In questo modo il sub più preciso (anche se di poco) era l'SB12-NSD. Quest'ultimo ha un group delay migliore (è il valore che determina la risposta all'impulso) e quindi risultava più preciso nella musica, comunque con i film non notavo quasi differenza e già con il PB-1000 nelle esplosioni coglievo molte sfumature (cosa impensabile per un reflex economico) ed ero veramente soddisfatto di come si comportava. Il paragone tra i due sub non è proprio corretto perché andrebbe almeno corretta la risposta, secondo le misurazioni entrambi i sub hanno un group delay che sta sotto i 50ms (valore ottimale da non superare), il picco di frequenza portava questi ms anche oltre il 100 e quindi è chiaro che notavo code e meno precisione. Quindi dammi retta, prendi sempre con le pinze i confronti tra sub, specialmente se fatti in stanze diverse non ha assolutamente senso, e se fatti nella stessa stanza nella maggior parte dei casi non sono regolati per rendere al massimo, quello che puoi farti è un idea ma non un giudizio definitivo del sub in questione.
In conclusione, adesso dopo tutte le mie prove ed esperienze, se dovessi scegliere nuovamente tra SB12-NSD e PB-1000, sceglierei l'SB12-NSD per estetica, ingombro e per le ottime prestazioni sia in musica che in HT. Invece solo per puro HT sarei sicuramente andato sul reflex PB12-NSD (18Hz a -3dB e fino a 100dB@20Hz all'aperto) o modello reflex superiore sempre SVS per la qualità progettuale riconosciuta in tutto il mondo. Se il mio budget invece era di max 500 euro avrei sicuramente puntato sul PB-1000 al posto del SB-1000. Per entrambi sub avrei aggiunto comunque un MiniDSP per trattare i sub e farli suonare al massimo delle loro potenzialità.Ultima modifica di ryo99; 01-01-2014 alle 12:02
-
01-01-2014, 13:06 #10
Grazie della risposta dettagliata. Siccome stavi paragonando un cassa chiusa con cono da 12' e 400w contro un reflex con cono da 10' e 300w dicendo di preferire quest'ultimo per home theatre allora mi sono fatto 2 domande sulla bontà dei reflex rispetto ai cassa chiusa,soprattutto in ambito home theatre
Verissimo che ogni ambiente fa suonare in maniera diversa un sub e quello che ascolti in negozio o in casa di amici non è detto che si senta a casa propria.
Ciaoo
-
01-01-2014, 14:24 #11
Devi considerare anche le differenze dimensionali fra i due (il reflex e' di volume decisamente maggiore) e il vantaggio che l'accordo reflex ha sulle frequenze minori (dove di fatto tutta la pressione acustica viene dall'accordo stesso e non dal woofer).
A mio parere pero' prima di comprare un sub come il PB1000 devi valutare bene cosa cio' comporta: che il 608 sia insufficiente per fini HT nella tua stanza lo hai provato di persona e che il PB1000 sia prestazionalmente superiore non ci piove MA considera anche che tutte le risonanze ambientali sotto i 35hz che tu adesso noti poco o non noti del tutto si amplificherebbero in modo significativo e potresti trovarti con un suono si' piu' forte ma anche meno preciso e piacevole.
Se hai la possibilita' di posizionare il sub in piu' punti e di equalizzarlo, partendo dallo stesso Audyssey sugli ampli (se e' almeno la versione MultiEQ) allora puoi valutare un reflex viceversa forse e' meglio se resti sul SB12NSD o sul BK 400 XLLS che avrebbero si prestazioni inferiori sotto i 30hz ma anche una risposta in ambiente piu' facile da gestire senza EQ.
Sulla carta anche la proposta di Leone di prendere un secondo 608 e' valida ma siccome un altro utente del forum ha fatto lo stesso passaggio (608 insufficiente - 2 608) e non era soddisfatto ugualmente non me la sento di consigliarti questa via (anche se ogni ambiente fa storia a se'), anch'egli e' passato poi al Pb1000, credo che potresti contattarlo per avere qualche valutazione da lui (visto che e' gia' passato da dove passeresti tu).Ultima modifica di Dakhan; 01-01-2014 alle 14:27
-
01-01-2014, 14:25 #12
Attenzione però, io mi riferisco al modello reflex PB-1000 di SVS perché ha una risposta lineare ed è ben costruito, ma in generale i reflex economici non mi convincono molto a livello qualitativo. Se il cabinet non è ben progettato e robusto crea vibrazioni e sporca il suono, per i cassa chiusa il problema è meno evidente perché parte delle vibrazioni sono contenute all'interno della cassa mentre con il reflex trovano uscita dal condotto di accordo. Nella fascia entry level trovo interessanti anche i reflex di HSU Research e Outlaw Audio, ma qui in Europa non sono disponibili. In ogni caso tarare per bene un sub non è cosa semplice e nella fascia economica un cassa chiusa potrebbe rivelarsi una scelta migliore anche se meno efficiente.
-
02-01-2014, 11:21 #13
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Torino
- Messaggi
- 87
Grazie per il consiglio Antonio, non ci avevo pensato in effetti.. anche se, aldilà dell'opinione sfavorevole di Dakhan, avrei comunque uno svantaggio economico nel favorire il raddoppio alla sostituzione.
Sulla questione settaggi/equalizzazione ho sempre proceduto con l'YPAO di Yamaha (ampli in firma) come base, per poi regolare manualmente il risultato in base alla mia percezione (modesta). Però non ho nozioni (e attrezzatura?) sufficienti da addentrarmi troppo nei settaggi avanzati e nell'equalizzazione di dettaglio.. eccetto il mio orecchio. Stessa cosa per quanto riguarda le risonanze ambientali. Per quanto riguarda le alternative su altri sub da te/voi proposti li avevo già esclusi perchè ho un tetto massimo di 500€ di spesa, considerando anche il ricavato dalla vendita del 608.SintoAmplificatore: YAMAHA rx-v1073 Frontali: B&W 684 Centrale: B&W Htm61 Posteriori: B&W 686
Subwoofer: SVS SB12-NSD VPR: Mitsubishi HC7800D Lettore BD: Sony BDP-S790
-
02-01-2014, 11:50 #14
Alla luce delle tue ultime considerazioni starei sul BK 400 xlls, rientra nel budget e ha prestazioni superiori al 608 in modo sensibile.
-
02-01-2014, 12:24 #15
Sono d'accordo con Dakhan per il BK XXLS400. I sub BK, come gli SVS, sono tra i migliori qualità/prezzo, ma la spedizione avviene solo dall'Inghilterra (non esistono altri rivenditori oltre a quello ufficiale, da una parte è un bene perché riducono i costi) e quindi in caso di assistenza dovrai rivolgerti e spedire sempre a loro.
Seppur qualcuno gli evita per questa ragione, io non mi preoccuperei molto, anche perché sono affidabili e difficilmente si verificano problemi. In caso avessi problemi paghi la spedizione che sarà di 30 o 50€, ma considerando che hai preso un prodotto che vale più di quello che costa non ci penserei due volte.