AV Magazine - Logo
Stampa
 
Fraunhofer presenta il codec H.266/VVC
Riccardo Riondino - 09/07/2020, 12:24
“Sviluppato espressamente per le trasmissioni in Ultra HD con HDR e i video a 360°, H.266/Versatile Video Coding, il successore di HEVC sviluppato dal consorzio Media Coding Industry Forum, consente di dimezzare il bit-rate senza apprezzabili differenze qualitative”


- click per ingrandire -

Fraunhofer HHI ha presentato il nuovo H.266/VVC (Versatile Video Coding), sviluppato per sostituire gli attuali H.264/Advanced Video Coding (AVC) e H.265/High Efficiency Video Coding (HEVC). Derivato del software sperimentale JEM, il nuovo standard promette di ridurre il bit-rate di circa il 50% rispetto al predecessore, senza differenze qualitative percepibili dall'occhio umano. Un ulteriore beneficio potrebbe essere di aiutare a risolvere le controversie su HEVC, dovute alle costose royalties e all'elevato numero di brevetti coinvolti. Le dispute tra le varie compagnie portarono alla formazione di Alliance for Open Media, responsabile del codec AV1 utilizzato da YouTube per i video 8K, il cui uso viene concesso gratuitamente.


- click per ingrandire -

In seguito HEVC Advance eliminò le royalties per la distribuzione dei contenuti in streaming e nelle trasmissioni via cavo o etere, sia terrestre che satellitare. HEVC necessita di 10GB di dati per trasmettere 90 minuti di video in Ultra HD 4K, mentre H.266 VVC solo 5GB a pari qualità visiva percepita. Il nuovo standard è il risultato di un lavoro di oltre tre anni svolto congiuntamente da compagnie come Apple, Ericsson, Intel, Huawei, Microsoft, Qualcomm e Sony. H.266/VVC è stato sviluppato espressamente per i contenuti "a risoluzione Ultra HD", da intendersi 4K, 8K, HDR e video a 360°.


- click per ingrandire -

Non sarà comunque libero da costi di licenza, quindi lo scenario più plausibile sembra quello della coesistenza tra VVC, AV1, AVC e HEVC, almeno per un certo periodo. Fraunhofer si aspetta comunque di conquistare una buona percentuale di mercato ed ha annunciato per l'autunno la pubblicazione del primo software (encoder e decoder) compatibile. Attualmente il Media Coding Industry Forum, nome ufficiale del consorzio che ha collaborato allo sviluppo, sta lavorando alla progettazione dei chip per il supporto H.266/VVC a livello hardware.

Fonte: HDTV Test