E appunto, non sono per il mercato consumer, quindi sono esercizi di stile...per ora. Peccato, ma la speranza resta
Visualizzazione Stampabile
Resta un fatto: i limiti che tu hai indicato non sono legati alla tecnologia OLED ma solo ad un prodotto in particolare. Neanche il primo TV OLED in assoluto, il piccolo Sony da 11" di qualche anno fa, aveva quei problemi e non era certo un prodotto professionale ma assolutamente consumer.
Quindi ripeto, quello che hai detto sugli OLED non è del tutto corretto.
Emidio
Io utilizzo un plasma per giocare di giorno. E con ottimi risultati. C'e nessuno che in caso di effettiva luminosità' eccessiva, si ricorda che una stanza si può' un attimino oscurare ? Anche di poco. Funziona !! Provare per credere !!
Emidio non ricordo se il riferimento temporale è preciso ma già nel lontanissimo 2006 ebbi a leggere un tuo articolo sul “prototipo” Kuro. Ricordi ???
Un articolo fantastico per un prodotto eccezionale: quel 1° Kuro 8° G fu subito acquistato dal sottoscritto seguito a brevissima distanza dal 9°G (grazie ad una tua seconda recensione, che ricordo ancora !!). Spese eccezionali !!!! MAI pentimento alcuno !!
Mi sono sempre fidato del tuo giudizio: ho letto con moltissima attenzione le tue parole in merito all’anteprima OLED LG e trovo le tue opinioni abbastanza significative e meritevoli del prodotto, seppur prime impressioni (correggimi se sbaglio)
Le uniche puntualizzazioni (” avverse”) che fai sono:
1. Per quanto riguarda i colori il giudizio invece è sospeso …..
2. non siamo stati in grado di analizzare neanche l'uniformità, che potrebbe essere un tallone d'Achille
Da quella anteprima sono passati alcuni mesi, nel frattempo ho letto di tutto e di più …. spesso, molto spesso, di persone che citano piccoli o grandi difetti (gestione del movimento, curvatura ..) talvolta senza specificare i particolari, i dettagli, i punti di forza e di debolezza. Spesso, evidenti pareri contrastanti tra recensori !!!
Stante le parole dei precedenti post capisco bene è prematuro chiedertelo ma .....
se tu, oggi, disponessi della possibilità finanziaria di acquistarlo … cosa faresti !! magari ti faresti tentare o piuttosto aspetteresti ??
Edit: spero non essere invadente nella richiesta.
In base a quanto detto da aletta01, ed Emidio, ribadisco che siamo alla prima generazione di Oled, ricordo anche io le recensioni dei Kuro 8g e 9g, ma appunto non erano la 1° generazione di pannello, non so se Emidio ha mai recensito un pannello Kuro 1g (non so nemmeno se è mai esistito in Italia) ma sono certo che non avrebbe avuto dei giudizi così positivi in merito.
Comprare oggi un Oled è chiaro che è un rischio e che sicuramente nel giro di pochi anni l'attuale Oled sarà al confronto con le prossime generazioni, pieno di limiti.
E speriamo che ci siano pero' le prossime generazioni di questi pannelli. E che non inizino tra un annetto i soliti comunicati "...non rendono...non vendono...consumano...ecc...ecc... l'azienda X annuncia lo stop"
Questo dipende da 3 fattori: disponibilità del prodotto (vari tagli e possibilmente anche piatti!), prezzo finale di vendita, marketing.
Purtroppo mi sa di no a meno che Emidio non ne abbia una copia e li riposta, purtroppo molto del forum è andato perso, ricordo le discussioni sui famosi purple snake dei PV45 Panasonic.... Infatti se vai nella sezione plasma non trovi discussioni sulle vecchie serie di tv.
Dopo una breve ricerca ....
http://www.avmagazine.it/articoli/te...6-day-2_7.html
http://www.avmagazine.it/articoli/te...pioneer_2.html
http://www.avmagazine.it/articoli/te...090_index.html
dovrebbero essercene ancora .....
Edit: adesso ricordo che anche AFDigitale scrisse alcuni articoli ... ma quelli recuperarli è impossibile !!!! dovrei fare una ricerca sui miei vecchi file per trovarne qualcuno (ma è un pò difficile)
Divertente rileggere questo :) :
http://www.avmagazine.it/articoli/te...6-day-2_8.html
.
Visto il tempo trascorso (considerata ancora oggi l'altissima qualità Pioneer), più che divertente direi " profetica :eekk: " questa considerazione .... da quell'articolo
" .. Tornando al futuro, non posso non segnalare un altro prototipo da fantascienza. Pioneer ha mostrato un display con tecnologia al plasma con risoluzione di 1050x540 punti. E fin qui, tutto ok, direte voi. Ebbene la novità sta nel fatto che la diagonale di questo display è di soli 18 pollici!
Questo significa che è possibile costruire un plasma full-HD con diagonale poco superiore ai 32". Altrettanto possibile la produzione di plasma 4K x 2K con diagonale di poco superiore ai 70". Il bello è che non è assolutamente fantascienza. Probabilmente il prossimo anno... "
... e se non ricordo male la "preparazione" del Kuro tenne impegnati per parecchi anni (forse 8) gli ingegneri Pioneer (non ricordo dove lo lessi ma credo non sbagliarmi ....). Roba seria !!!!!
E' veramente bellissima la recensione del 5090 con una precisione che si fa fatica a trovare oggi sui siti internazionali più gettonati.
Non c'è niente di nascosto tutto è spiegato chiaramente, è fondamentale per un plasma avere la misura del bianco minimo e del bianco massimo (e a quanto pare lo sarà anche per gli Oled).
Interessantissima la nota su quello che succede tra il nero assoluto e il 5% dove gli ultimi plasma Panasonic offrono oggi prestazioni migliori.
Sperò che Emidio avrà tempo di recensire "così" ogni anno i tv degni di interesso. Mi spiace avere perso questo articolo all'epoca avrei evitato di perdere tanto tempo (e soldi) nella ricerca del televisore giusto per me!