Ti piacerebbe :D
Se fosse così semplice la totalità dei titoli che escono in BR dovrebbe avere audio lossless, ti pare sia così?
Poi ovviamente io lo spero, però meglio non alimentare troppo le speranze :)
Visualizzazione Stampabile
Ti piacerebbe :D
Se fosse così semplice la totalità dei titoli che escono in BR dovrebbe avere audio lossless, ti pare sia così?
Poi ovviamente io lo spero, però meglio non alimentare troppo le speranze :)
Se contesti la nostra esaltazione vuol dire che non hai rispetto dei nostri gusti! Non ci si scappa, non c'è differente interpretazione in questa frase che hai scritto!
Il cinema è stato inventato, e si è rapidamente evoluto, a cavallo del '900; ciò vuol dire che nessuno dei registi ancora in vita ha inventato nulla, mentre molti di loro hanno contribuito a migliorarlo. Con Memento Nolan si è inserito tra questi e lo dimostrano i numerosi riconoscimenti internazionali che ha ricevuto soprattutto alla sceneggiatura originale.
Mi chiedo una cosa scusate il semi ot. Ma anche l'uscita italiana del bd sarà ritardata di un mese come per il film nelle sale??
Quindi vieni tenuto conto la nostra uscita per il bd in tutto il mondo? Non so se mi sono spiegato.
Perfetto quindi la versione tedesca o uk uscirà un mese prima e se avrà anche la lingua italiana ci sarà una migrazione di massa verso il mercato estero. Un mese e' tanto eh.
confermo, tutti i film D-Cinema sono in PCM, non esiste altro formato per ora.
Alcuni cinema hanno un D/A esterno, ed entrano nel processore in analogico, altri hanno un ingresso digitale nel processore, evitando così un'inutile conversione DA/AD.
Mi domando come mai ai tempi della stesura delle specifiche DCinema si sia scelto di usare il formato PCM liscio non compresso invece ad es. di FLAC o similari. Forse all'epoca furono ritenuti non abbastanza solidi :confused:
Lo spazio occupato da una traccia PCM è irrilevante rispetto alla dimensione di un film. PCM non è di nessuno, perché andare su altro?
E' chiaro che il video è preponderante, ma una compressione tipo FLAC riduce tranquillamente del 50-60% le dimensioni dell'audio rispetto al non compresso non sarebbe totalmente irrilevante forse, avrebbe potuto comunque essere utile per velocizzare le operazioni e/o per ridurre la banda per le trasmissioni via satellite. FLAC è totalmente open source e roayalty free, e non mi pare sia stata oggetto nel tempo nemmeno di cause e similari da parte delle major. Comunque era una mera curiosità di tipo più che altro storico.
beh con 200Mbit/s di bitrate di immagine 12 bit 4:4:4 ti pare che stanno a vedere se possono grattare via un gigabyte per l'audio, richiedendo processori aggiuntivi in tutto il mondo? Considera che l'audio PCM lo decodificano anche i muli, compresi processori progettati nel 1998, metti una codifica nuova ed è tutto da rifare. Per cosa, appunto, per salvare 1GB su 250GB di video?
Una volta che han fatto un "no compromise" applaudiamo alla scelta!
Senza contare che se avessero scelto FLAC o qualsiasi codifica, qualcuno avrebbe dovuto realizzare i codificatori, qualcuno avrebbe dovuto magari supervisionare tali codificatori ecc. ecc. Pensi che quando fanno la traccia Dolby 5.1 c'è un bottone da premere e basta? :)
Si in effetti non avevo considerato tutto quanto ci sta "attorno" :)
Mi sono smpre chiesto, l'audio PCM (5.1/7.1) è codificato a 24-Bit/48kHz o di qualità superiore o inferiore in risoluzione..?
diversi dei primi film in BD Sony avevano il PCM multicanale codificato a ris. 16-Bit/48kHz, mentre ad esempio i concerti erano in PCM 5.1 24-bit/48kHz
Qualcuno sa dirmi se lo "Space Moderno" di piazza Esedra (Roma) effettua proiezioni del cavaliere oscuro in risoluzione 4K?
Grazie!