![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il calendario Estate, caldo, ferie e sale cinematografiche in genere vuote. I distributori tirano necessariamente i remi in barca, rischiando poco con film decisamente non di cartello. Uniche - gradite - eccezioni gli americani The Amazing Spider-Man e Biancaneve e il cacciatore, due dei film più attesi della stagione cinematografica. Da non sottovalutare comunque il ritorno sul grande schermo di Peter Weir con il drammatico The Way Back e due horror interessanti come La leggenda del cacciatore di vampiri (anche in 3D) e Bed Time, direttio rispettivamente da Timur Bekmambetov (Wanted) e Jaume Balagueró ([Rec]). Abbiamo inserito i link ai trailer (nell'unico modo al momento possibile) e aggiungeremo nel corso del mese i link alle recensioni. Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione.
Pagina 2 - Dal 6 Luglio
Reboot anche per Spider-Man. Sam Raimi abbandona ragni e ragnatele e quello che sembrava un progetto pazzo diventa realtà. Spider-Man è nuovamente in sala con un cast nuovo di zecca e la necessità di ricominciare a tessere la (ragna)tela dal principio, cancellando cinque anni di fumetto cinematografico. Il giovane Andrew Garfield interpreta Peter Parker, mentre a Emma Stone tocca il ruolo di Gwen Stacy, gettando nel dimenticatoio Mary Jane Watson. Dietro la macchina da presa la scommessa, il coraggioso Marc Webb, che dopo la commedia (500) giorni insieme si getta a capofitto in questa straordinaria avventura. In 2D e 3D, per apprezzare nel dettaglio la potenza del Dr. Curt Connors, questa volta nella duplice veste di Lizard.
Peter Weir, regista di Master & Commander - Sfida ai confini del mare e The Truman Show, torna sul grande schermo con The Way Back, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Slavomir Rawicz, distribuito in Italia da Corbaccio con il titolo Tra noi e la libertà. Il film racconta la fuga di sette prigionieri da un campo di lavoro forzato sovietico nel 1940. Senza cibo, meta e fiducia, i prigionieri hanno un solo istinto: restare uniti e continuare la fuga, magari verso l'India.
Nuova commedia franco-belga, basata questa volta sull'opera teatrale Le Prénom di Alexandre de la Patellière e Matthieu Delaporte, che curano anche la regia cinematografica. Simile all'esperimento portato avanti da Roman Polanski con il recente Carnage, questo Cena tra amici racconta come un incontro informale può deviare dalle traiettorie del buon gusto, del rispetto e dell'eleganza a causa di una piccola scintilla. Questa volta è una semplice e banale domanda sulla scelta del nome di un figlio in arrivo.
Pagina 3 - Dal 13 Luglio
Dimenticate la delicata fanciulla Disney o la recente timida Biancaneve interpretata da Lily Collins nella commedia diretta da Tarsem Singh. Con questo Biancaneve e il cacciatore tutto viene letto in una nuova chiave decisamente dark. La regina cattiva è la splendida Charlize Theron, il cacciatore è Chris 'Thor' Hemsworth, mentre la piccola fanciulla Biancaneve impugna spada e pugnali attraverso la recitazione di Kristen Stewart. Alla regia l'esordiente Rupert Sanders, in un film ricco di effetti speciali, tanto fantasy e il fascino di una storia riletta in modo differente dal solito.
Ennesimo titolo italiano al limite dello scandalo: la commedia The Sitter diventa nel nostro paese Lo spaventapassere. Quando raggiungeremo il limite? Comunque, commedia diretta da David Gordon Green (Strafumati) e scritta dalla coppia di esordienti Brian Gatewood e Alessandro Tanaka. Protagonista è Noah (Jonah Hill, il Seth di SuXbad), uno studente universitario che, sospeso per il semestre, è costretto dalla madre a impegnarsi nel ruolo di baby-sitter, non essendo naturalmente all'altezza. UPDATE: la distribuzione italiana del film è stata rinviata a data da destinarsi.
Esordio action per il regista Lawrence Silverstein, che con Freerunner si affaccia per la prima volta sul grande schermo. Un gruppo di freerunner finisce nel mirino di Mr. Frank, leader di un gruppo di ricchi alla ricerca di divertimenti alternativi. I corridori, sequestrati, sono costretti a partecipare a corse modificate di freerunner con un collare esplosivo fatto detonare per tutti i partecipanti ad esclusione del primo classificato. Nel cast di giovani attori Sean Faris, Danny Dyer e Tamer Hassan, con una sceneggiatura scritta dagli esordienti Raimund Huber, Matthew Chadwick e Jeremy Sklar. Pagina 4 - Dal 20 Luglio
Ancora Adam Sandler nell'ennesima commedia americana. Poco prima del matrimonio di suo figlio Todd (Andy Samberg), Donny (Adam Sandler) decide di ricucire i rapporti familiari diventando un vero problema per la vita ormai ben indirizzata del giovane sposo. Sceneggiatura dell'esordiente David Caspe e regia di Sean Anders, già dietro la macchina da presa della commedia Sex Movie in 4D.
Presidente di giorno, cacciatore di notte. Timur Bekmambetov, regista dell'apprezzato Wanted, riporta sul grande schermo i vampiri in 3D. A dar loro la caccia - naturalmente - Abraham Lincoln, iniziato alla ricerca delle creature notturne a causa della morte della madre, avvenuta proprio per il morso di un vampiro. Il film è basato sul romanzo Abraham Lincoln, Vampire Hunter di Seth Grahame-Smith, autore anche dell'adattato script cinematografico. Tra i produttori figura anche Tim Burton, ormai spesso in coppia con il talentuoso regista russo.
Nordest italiano. Giacomo è un ragazzo sordo di 18 anni che ha appena concluso gli esami di maturità. L'estate che segue è per lui cruciale perché porta l'operazione chirurgica che gli consentirà di scoprire un mondo nuovo. Tucker Film distribuisce L'estate di Giacomo, film che vede l'esordio di Alessandro Comodin sul grande schermo nel molteplice ruolo di regista, montatore, sceneggiatore e direttore della fotografia. Pagina 5 - Dal 27 Luglio
Infastidito dalla positività e dall'approccio spensierato alla vita di Clara, il protagonista di Bed Time decide di impartire alla giovane ragazza una lezione severa ad ogni costo, utilizzando le ore notturne come finestra verso un mondo di scherno, violenza e orrore. Il regista spagnolo Jaume Balagueró, già dietro la macchina da presa dei successi [Rec] e [Rec]², torna a spaventare gli spettatori con un film decisamente nelle sue corde, basato su una sceneggiatura originale di Alberto Marini, autore nel 2004 dello script di I delitti della luna piena.
Un ex trafficante di alcool torna al contrabbando dopo aver avuto notevoli problemi finanziari. Contraband è un film action che offre nel cast nomi noti come Kate Beckinsale, Mark Wahlberg, Giovanni Ribisi e Ben Foster, guidati dalla regia di Baltasar Kormákur, islandese noto in patria che tenta il definitivo salto internazionale (tra i titoli diretti in passato ha avuto una distribuzione italiana A little trip to Heaven).
E commedia sia. Jack Black, Steve Martin e Owen Wilson alle prese con le crisi personali: di mezza età, di pre-pensionamento e totale (naturalmente per il solito personaggio strampalato di Black). I tre uomini decidono di sfidarsi per il Big Year, una competizione di birdwatching che impone ai partecipanti la segnalazione del maggiori numero di specie di uccelli in un anno. Il film, diretto da David Frankel (Il diavolo veste Prada) è basato sul romanzo di Mark Obmascik distribuito con il titolo originale The Big Year: A Tale of Man, Nature, and Fowl Obsession. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |