AV Magazine - Logo
Stampa
Tutti al cinema: Ottobre 2011
Tutti al cinema: Ottobre 2011
Alessio Tambone - 06 Ottobre 2011
“Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di Ottobre. Una rubrica di AV Magazine per essere sempre aggiornati su quello che succede all'interno dei cinema italiani, con info sul film e trailer. A voi la scelta!”
Pagina 1 - Il calendario

Il mese di Ottobre si apre con Ermanno Olmi ed il suo Il villaggio di cartone, per poi arricchirsi nelle settimane successive con almeno quattro titoli da non perdere: Cowboys & Aliens, This must be the place, Melancholia e Le avventure di Tintin – Il segreto dell'Unicorno.

Come sempre abbiamo inserito i link ai trailer e aggiungeremo nel corso del mese i link alle recensioni. Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione.

7 Ottobre
  • Final Destination 5
  • Il villaggio di cartone
  • L'amore fa male
  • Abduction - Riprenditi la tua vita
  • Jane Eyre
  • Ex: amici come prima
  • Restless - L'amore che resta
  • Tomboy
  • Un poliziotto da happy hour

 

14 Ottobre
  • Cowboys & Aliens
  • I tre Moschettieri
  • Amici di letto
  • This Must Be the Place
  • Arrietty
  • I Want to Be a Soldier

 

21 Ottobre
  • Una separazione
  • One
  • Day
  • Super
  • Paranormal Activity 3
  • Melancholia
  • 30 Minutes or Less
  • Parking Lot
  • Matrimonio a Parigi
  • Maga Martina 2
  • Cavalli
  • Bar Sport
  • Another Earth

 

28 Ottobre
  • Le avventure di Tintin – Il segreto dell'Unicorno
  • Quando la notte
  • La peggior settimana della mia vita
  • Larry Crowne
  • Johnny English – La Rinascita
  • Insidious
Pagina 2 - Dal 7 Ottobre

Quattro anni dopo centochiodi ecco che Ermanno Olmi torna in sala con Il villaggio di cartone, dramma ricercato che analizza temi importanti come la religione e l'immigrazione. Presentato fuori concorso all'ultima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, il film vede come protagonista un parroco e la sua chiesa. Giudicata inutile, la piccola costruzione viene dismessa, svuotata di arredi sacri e di significato simbolico. Al parroco non resta che accettare l'accaduto, almeno fino a quando un gruppo di immigrati clandestini cerca rifugio nel complesso e protezione dal parroco. Nel ruolo di protagonista troviamo Michael Lonsdale, affiancato dal sacrestano (indimenticabile replicante) Rutger Hauer. Distribuzione 01 distribution.

Gli Ex tornano al cinema. Dopo il successo di pubblico del primo film, ecco l'annunciato sequel che perde però il regista Fausto Brizzi per far posto ai soliti fratelli Vanzina. Diverse storie intrecciate tra loro e tanti attori che prestano il loro volto all'ennesima commedia corale italiana: Enrico Brignano, Tosca D'Aquino, Alessandro Gassman, Teresa Mannino, Ricky Memphis, Paolo Ruffini, Vincenzo Salemme e Natasha Stefanenko. Distribuzione 01 distribution.

Morte e adolescenza. Sono i due difficili - ma usuali - temi del nuovo film di Gus Van Sant Restless - L'amore che resta. Il giovane Enoch dopo tre mesi di coma decide di abbandonare il liceo e di diventare una presenza fissa ai funerali di altre persone. Si lega con una profonda amicizia ad Annabel, ragazza malata con la quale decide di vivere la vita per sfruttare al meglio il poco tempo che resta. La giovane Mia Wasikowska (l'Alice di Tim Burton) cerca di spiccare il volo cinematografico in questa distribuzione Warner.

Pagina 3 - Dal 14 Ottobre

Per distinguersi dalla massa a volte basta poco. Prendete due generi di sicuro richiamo (il western e la fantascienza), uniteli con nomi importanti (Daniel Craig e Harrison Ford) e affidate il tutto ad un regista (Jon Favreau) che ultimamente ha centrato gli obiettivi (i due Iron Man) e mescolate usando come tovaglia di base la graphic novel del 2006 di Scott Mitchell Rosenberg. Avrete così Cowboys & Aliens, interessante commistione cinematografica ambientata in una polverosa Arizona datata 1873 improvvisamente invasa dagli alieni. Da non perdere! Distribuzione Universal.

Su AV Magazine abbiamo già presentato diverse clip di questo nuovo I tre moschettieri (in 3D) firmato Paul W.S. Anderson, ultimo adattamento del romanzo di Dumas (anche se pare che del celebre capolavoro sia rimasto ben poco). Chiaramente Athos, Porthos, Aramis e D'Artagnan, circondati dal Cardinale Richelieu (l'atteso Christoph Waltz), dal Duca di Buckingham (Orlando Bloom) e dall'imprescindibile (per Andrerson) Milla Jovovich nei panni di Milady de Winter. Distribuzione ricca di effetti speciali cuarata da 01 distribution.

Incredibilmente spiazzante. E' il nuovo film di diretto da Paolo Sorrentino, che prende Sean Penn e lo trasforma in Cheyenne, rock star in declino che abbandona il suo esilio volontario dal mondo e dal rock - nonostante i fan lo vedano ancora come un'icona - per seguire un vecchio desiderio di vendetta di suo padre, perseguitato da un ufficiale nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Spudoratamente ispirato al leader dei Cure Robert Smith, Penn sorprende nella recitazione e nell'immagine, forte dei consensi avuti all'ultimo Festival di Cannes. Distribuzione Medusa.

Pagina 4 - Dal 21 Ottobre

Paranormal Activity è giunto al capitolo numero tre. C'è da capire però cosa sia rimasto dell'originale del 2007 dopo il massiccio intervento della grossa produzione. Si torna ancora indietro con un prequel che racconta il primo incontro delle piccole sorelle Katie e Kristi con l’oscura entità che infesta la loro casa: siamo nel 1988. Cambia il regista, con Tod Williams (Paranormal Activity 2) che cede a macchina da presa alla coppia esordiente Henry Joost / Ariel Schulman. Distribuzione Universal.

La difficile interpretazione è stata riconosciuta come Miglior interpretazione femminile all'ultimo Festival di Cannes. Kirsten Dunst, con la particolare regia di Lars von Trier, racconta di una Terra messa in pericolo dall'arrivo nella nostra orbita del pianeta Melancholia. Sostenuto dalle musiche di Wagner e girato per alcuni passaggi con la Phantom HD Camera, Melancholia mischia dramma e thriller utilizzando la fantascienza come comune denominatore. Distribuzione BiM.

Ne avevamo parlato quando il progetto era nelle primissime fasi di pre-produzione. Il capolavoro letterario di Stefano Benni Bar Sport arriva al cinema con questa commedia diretta da Massimo Martelli (Muzungu) ed interpretata da un nutrito cast italiano che vede la presenza di Claudio Bisio, Giuseppe Battiston, Antonio Catania, Angela Finocchiaro e Lunetta Savino. Il bar è il punto di ritrovo di improbabili e diversi personaggi, che raccontano le loro storie, le loro avventure e le loro sfide. Distribuzione 01 distribution.

Pagina 5 - Dal 28 Ottobre

Tintin, giovane avventuroso reporter nato dalla matita del belga Hergé, sbarca al cinema con un progetto interessante, pensato (vedremo se resterà tale dopo gli incassi) come una trilogia, affidata alle sapienti mani produttive di Steven Spielberg e Peter Jackson. I due noti cineasti si alterneranno dietro la macchina da presa, con Spielberg che ha girato questo primo episodio, mentre Jackson dovrebbe dedicarsi al secondo. La tecnica utilizzata è quella dell'animazione mediante performance capture, con gli indispensabili tecnici della Weta Digital e della IL&M. Insomma: il meglio. Le avventure di Tintin: il segreto dell'unicorno è un film che sorride al mercato italiano. Sarà presentato fuori concorso alla VI edizione del Festival Internazionale del Film di Roma in programma a fine Ottobre e sarà distribuito nel nostro Paese da Sony Pictures a partire dal 28 Ottobre, ben due mesi prima dell'uscita americana.

Un uomo e una donna in procinto di sposarsi, con lui che cerca in tutti i modi di piacere ai genitori di lei, con effetti tragicomici. In più un amico, testimone dello sposo, che di certo non aiuta. Fabio De Luigi (anche sceneggiatore), Cristiana Capotondi e Alessandro Siani in La peggiore settimana della mia vita, commedia prodotta dalla Colorado Film e diretta da Alessandro Genovesi, all'esordio dietro la macchina da presa dopo la stesura dello script di Happy Family di Gabriele Salvatores. Distribuzione Warner.

Alla produzione Oren Peli (Paranormal Activity), per la sceneggiatura lo scrittore e attore Leigh Whannell (Saw), alla regia James Wan (Saw). Il terzetto di presentazione non è male. Dopo aver ideato gli spunti più interessanti del filone thriller/horror degli ultimi anni, le tre menti appena citate si riuniscono pe questo Insidious, storia che comincia con una coppia felicemente sposata e con tre figli che trasloca in una nuova casa. In seguito ad un incidente, uno dei tre figli entra in coma, mentre padre e madre cominciano a vivere strane esperienze, con il manifestarsi di una misteriosa e sinistra apparizione negli angoli bui della casa. E anche il trasloco non basta. Distribuzione Filmauro.