|
|
Risultati da 1 a 15 di 155
-
27-06-2006, 09:34 #1
Blu ray e HD-DVD non decoleranno mai ? 10 motivazioni interessanti
Ciao a tutti.
Ho appena letto a questo link:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6857
un'interessante digressione sul perchè, secondo Clint DeBoer, Editor-in-Chief di Audioholics, nonché Presidente della Home Theater Alliance, l'alta definizione nei formati attuali di software (Blu-ray e HD-Dvd) non diventerà mai uno standard di mercato ma rimarrà soltanto un prodotto di nicchia, alla stregua di SACD e DVD-Audio.
Questo assioma è motivato da 10 ragioni, che ritengo in buona parte condivisibili.
Le due ragioni principali, a mio parere:
1) Blu-ray e HD-DVD non hanno alcuna differenza "sostanziale". La guerra in atto tra i due formati ha ragioni solo economiche e finirà per disorientare anche buona parte dei consumatori più appassionati.
2) L'alta definizione non viene affatto percepita come una rivoluzione tecnologica tale da spinegere l'utente medio (totalmente ignaro di 480p, 1080i e via dicendo) a passare dal normale DVD a questi nuovi formati.
DA Lp a CD è stata una rivoluzione (specialmente dal punto di vista della facilità di utlizzo, es. salto di traccia e della "fisicità" dei supporti). Da VHS a DVD è stata una rivoluzione (per le stesse ragioni).
Da DVD a BR o HD-DVD non è una rivoluzione ma un semplice miglioramento, un miglioramento sostanziale per gli appassionati di A/V come noi ma non tale da creare un nuovo standard per il grande pubblico.
Sostanzialmente la stessa cosa che è già accaduta dal lato audio con SACD e DVD-Audio.
Vi invito a leggere l'articolo linkato e a dire la vostra....
Ciao
-
27-06-2006, 13:44 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 125
Interessante articolo che condivido in parte. Non so' quale standard vincera' ma rimango dell'idea che l'alta definizione avra' il suo sviluppo. La differenza tra l'HD e il SACD e' sostanziale. La percezione acustica non colpisce come quella visiva e non attira neanche i puristi poiche' il SACD e' una rappresentazione falsata della musica reale; e' un bel giocattolo ma nulla di piu'.
L'HD rappresenta invece un passo avanti nella percezione visiva sopratutto nel campo del digitale. In fondo l'immagine televisiva di un qualsisai schermo piatto non e' migliore rispetto a un comune TV CRT. (IMHO).
Noi siamo semplicemente quelli che il marketing chiama "Early Adopters" e pur essendo particolarmente critici siamo tutti d'accordo che l'HD e' relamente migliore dell'SD. Chi di voi pensa che un SACD sia meglio di un CD?
-
27-06-2006, 14:01 #3
Originariamente scritto da mke52
Ciao
Pacchio
P.S.
E penso anche che prima di esaltarsi per l'alta definizione su dei plasma/lcd da 42" bisognerebbe farsi un po' gli occhi con dei vpr crt su 100" e passa, pilotatati da sorgenti SD, ma con un buon scaler.
-
27-06-2006, 14:26 #4
Originariamente scritto da mke52
-
27-06-2006, 14:30 #5
Originariamente scritto da Sahira
-
27-06-2006, 15:43 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 125
Originariamente scritto da beppecozza
L'HD introduce invece un sostanziale miglioramento dell'immagine che non si discute.
-
27-06-2006, 15:51 #7
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Io non la farei così facile: il parallelo tra la guerra commerciale avventuta tra DVD-A e SACD (conclusa con una sostanziale sconfitta di entrambi), a prima vista sembra calzante, ma non lo è, per vari motivi:
- il salto qualitativo offerto dai DVD-A/SACD rispetto ai CD audio non era apprezzabile se non da chi è comunque fornito sia di un ottimo impianto audio, sia di un buon orecchio allenato. Per l'utente normale, quello che se ha 4000 euro ne investe 3500 sul TV al plasma e 500 su tutto l'impianto audio, la differenza tra SACD e CD è praticamente inavvertibile. Per cui, ci troviamo nella situazione in cui il supporto è più avanti delle possibilità dell'impianto che lo deve riprodurre. Al contrario, per quanto riguarda l'alta definizione video, il salto di qualità rispetto al sistema PAL/NTSC è notevole e, soprattutto, si tratta di IMMAGINI, cioè qualcosa a cui i sensi delle persone sono enormemente più sensibili rispetto all'audio. Inoltre, sono sicuramente molti i possessori di TV o VPR che sono pronti ad accettare l'HDTV, ma fino ad oggi non potevano sfruttarli per la mancanza delle sorgenti. Quindi, situazione opposta all'audio, la TV c'è, ma mancava fino ad oggi il supporto per sfruttarla.
- visto che la semplice maggiore qualità audio non è stato uno stimolo sufficente alla diffusione di DVD-A/SACD, l'altra attrattiva era l'audio multicanale, questo invece fruibile da chiunque abbia un impianto multicanale (e sono sicuramente molti di più di quelli che hanno invece un impianto con la QUALITA' necessaria a far venir fuori la differenza tra DVD-A/SACD e CD audio). Ma se è l'audio multicanale la cosa che interessava, perchè un utente dovrebbe comprare un DVD-A/SACD che ha solo l'audio multicanale, quando allo stesso prezzo può comprare un DVD-Video, multicanale pure lui, ma anche con le IMMAGINI ? L'utente normale, primo non è così informato sulla differenza tra lossy e lossless, e secondo, come abbiamo detto, non è detto che abbia un impianto all'altezza, per lui un DVD-A è semplicemente un DVD senza le immagini e che costa uguale...ovvio che preferisca il DVD Video, infatti i DVD musicali vendono benissimo.
- fino ad oggi sono sempre cresciute le vendite di DVD, ma attenzione agli utenti esperti, quelli che posseggono librerie di centinaia di film. Questi hanno già capito che devono cominciare a frenare gli acquisti, visto che prima o poi passerranno all'alta definizione. E se mancano loro, a chi le vendono le ennesime riedizioni, superbit, definitive limited edition, etc ? L'utente normale non si compra 3 versioni del Signore degli Anelli, gli basta quella che costa meno. L'utente avanzato, ormai, aspetta quella HD. Le major saranno COSTRETTE a supportare i formati ed uscire con i titoli, altrimenti fra breve gli mancherà il lucroso mercato delle ristampe.
- Nell'audio, per fare un'edizione DVD-A/SACD, andavano affrontati nuovi costi di lavorazione, per RIFARE il missaggio in multicanale. Senza multicanale, manca la principale attrattiva di questi supporti, per cui i titoli sono pochi perchè, oltre ad esserci pochi utenti interessati, si tratta anche di spendere nuovamente dei soldi. Al contrario, uscire con un'edizione HDTV di un film non costa molto di più del normale DVD, i master sono GIA' in HDTV, anche per i film più vecchi recentemente restaurati, si lavora *minimo* in HDTV, ma più spesso in 2K, per cui basta semplicemente riversare un master che già c'è.
- Il supporto ottico, con il DVD, in genere è considerato il migliore come qualità rispetto alla TV. E fino ad oggi era stato così: il DVD è superiore anche ai canali pay tv Sat, per gli extra, per l'audio che in genere è migliore, per il bitrate che è sempre più alto di quello delle trasmissioni Sat. Ora però, per la prima volta, con l'HDTV, le trasmissioni TV stanno SUPERANDO la qualità del supporto ottico. Negli USA, dato che le trasmissioni TV sono in HD da più tempo, è stata sentita prima l'esigenza dei supporti ottici HD, perchè altrimenti, se la gente si abitua alla qualità dell'HDTV, va a finire che smette di comprare dischi DVD normali. Quindi, in un modo o nell'altro, i supporti ottici dovranno ritornare a superare le trasmissioni TV, altrimenti prima o poi crolleranno le vendite dei DVD.
-
27-06-2006, 20:09 #8
Mi permetto di dire la mia su alcuni concetti raccolti qui e là tra i precedenti interventi:
...il SACD e' una rappresentazione falsata della musica reale...
Perchè mai??? Se parliamo di improbabili esperimenti multicanale, sono d'accordo, ma SACD non è sinonimo di multicanale; è invece un sistema di digitalizzazione e riproduzione sonora diverso da quello adottato sui CD e con caratteristiche tecniche decisamente superiori.
Chi di voi pensa che un SACD sia meglio di un CD?
Vedi sopra.
...gli sforzi dei tecnici delle case di riproduzione dei cd e dei sacd sono proprio orientate a tentare di riprodurre il suono del vinile...
Spero proprio che ciò non sia vero! Il riferimento non può che essere uno solo: il suono reale degli strumenti e delle voci, dal quale, purtroppo, tutti i sistemi fin qui adottati sono ancora abbastanza lontani. Le incisioni su vinile, essendo per loro natura analogiche così come analogico è il suono reale, non soffrono dei problemi che una conversione da digitale ad analogico e viceversa inevitabilmente comporta. Sono peraltro affette da altre serie limitazioni (risposta in frequenza e dinamica, innanzitutto) che pongono anch'esse lontane dal riferimento reale.
Per l'utente normale, quello che se ha 4000 euro ne investe 3500 sul TV al plasma e 500 su tutto l'impianto audio...
Contesto l'appellativo di NORMALE per quest'utente....
Ciao, Marcello.
-
27-06-2006, 20:15 #9
Originariamente scritto da mke52
Ma l'hai mai ascoltato un sacd tramite un impianto che gli renda giustizia o parli per sentito dire ?
Saluti
Marco
-
28-06-2006, 07:11 #10
Originariamente scritto da Toro Seduto
Originariamente scritto da Toro Seduto
Ultima modifica di beppecozza; 28-06-2006 alle 07:14
-
28-06-2006, 07:14 #11
Originariamente scritto da Microfast
Ma l'hai mai ascoltato un SADC e lo stesso album in vinile sullo stesso impianto...ascoltali poi mi dici quale suona meglio.
-
28-06-2006, 07:53 #12
Come testimonia l'infinita contesa sull'audio tra analogico e digitale tutto stà nello standard che l'industria vuole adottare.
Se i grandi network decideranno di passare all'HD allora c'è bisogno di un supporto registrabile consumer HD.
E' ovvio che sarà uno dei due contendenti tra BR e HD-DVD.
Poi se l'HD rimarrà solo una option allora il discorso cambia e non è detto che decollerà.
In conclusione non sempre è il gradimento di pubblico a dettare le scelte commerciali delle majors, basta che queste ultime imporranno l'HD come modello standard che è ovvio che un supporto consumer debba essere utilizzato.
Ciao.
-
28-06-2006, 09:58 #13
Originariamente scritto da beppecozza
Poi perche' il vinile renda decentemente bisogna spendere moltissimo e saper regolare il tutto al meglio ( operazione non banale ).
Qual'e' il tuo setup analogico ?
Saluti
Marco
-
28-06-2006, 10:48 #14
Originariamente scritto da Microfast
1) Ma ci sono registrazioni pure DSD? E come sono accolte dagli audiofili?
(sono delle brutte bestie ti assicuro, peggio dei videofili)
2)Ecco spiegato il successo del Cd: non occorre manutenzione. Che poi
sia un supporto eterno e indistruttibile è ancora tutto da dimostrare.
Infine: che impianto ho? E questa la tua curiosità?
-
28-06-2006, 10:49 #15
Dato che di discussioni sulla diatriba Vinile<VS>CD e CD<VS>SACD ce ne sono a decine nel forum, credo che qui sia meglio proseguire col tema della discussione, il futuro dei supporti ottici in HD.
Avevo già letto quell'articolo e l'originale di DeBoer.
Queste sono le mie personali considerazioni:
1. Come si costruisce una falsa partenza
Quanto al SW, sembra che i primi HD-DVD siano a 1080p24.
Il discorso del ritardo dovuto al mancato avvento di uno standard unico è vero, ma personalmente credo sia un vantaggio.
In questo modo deciderà il mercato qual'è lo standard per l'HD.
2. Perchè due confezioni?
Sony ha i titoli ed è ancora sul mercato con la PS2, MS non ha titoli ed ha cercato, con scarso successo finora, la strada dell'innovazione.
Anche nel settore DVD HD sarà il mercato a decidere il formato e, come dico da tempi non sospetti, scommetto che sarà l'HD- DVD a vincerla se è vero che sembra essere il formato scelto dall'industria cinematografica del porno, che come si dice… è il mercato che "tira".
3. Dov’è tutta questa innovazione?
Il successo di un formato, sempre secondo DeBoer, è strettamente legato alla sua convenienza
Anche i primi CD costavanoli doppio rispetto al corrispondente LP.
Stessa cosa per i DVD, forse ci siamo scordati che i primi titoli (10 anni fa) costavano dalle 80.000 in su, quindi molto di più rispetto ai $ 30/35 che sembra essere il prezzo delle prime uscite in HD.
Eppure tutte queste tecnologie ha spazzato via le precedenti nel giro di pochi anni.
4. Le colpe degli Studios
5. La PS3 non è il “Santo Graal” dell’alta risoluzione
6. Meglio una gallina oggi che…
DeBoer sembra ispirarsi molto al confronto fra DVD-Audio e SACD
Sono tipologie di prodotto che si rivolgono a mercati diversi.
7. Il consumatore medio è la misura del mercato
Sono convito che il 90% dei signori Rossi o Simpson non sappiano dire perchè il CD o una digicam siano meglio di un vinile o di una compatta, ma sanno che lo sono.
Anche in questo caso credo che il divario sia tale da rendere molto evidente il miglioramento.
Perchè è pur vero che si tratta di un "semplice" miglioramento, ma io vedo spesso il Sig. Rossi da MW che non sa perché ma vuole il plasma HD Ready (magari l'ha solo letto sul volantino delle offerte).
8. Il mondo geek è già stanco
Ci sono circa due migliardi e mezzo di persone solo fra Cina e India che stanno divorando tecnologia a ritmi che noi non immaginiamo neanche e con livelli di conoscenze e preparazione altissimi.
Insomma se noi ci stancassimo dei gingilli higt tech, non si fermerebbe un bel niente.
9. L’informazione istituzionale è cauta
10. IPTV, un competitor fastidioso
In questi giorni c'è una fiera High Tech a Bologna all'interno della quale Univideo ha presentato una relazione previsionale che vede il mercato dei DVD in crescita fino almeno al 2010, anche se a ritmi ridotti rispetto al passato perché ormai il prodotto è maturo.
Personalmente credo i contenuti HD, sia sotto froma di DVD HD che di trasmissioni impiegheranno un pò di tempo ad imporsi, tre o quattro anni minimo, ma poi i DVD HD (HD DVD o BRD che siano) riempiranno gli scaffali per almeno una decina d'anni, poi si vedrà…
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.