Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414

    Saletta stereo di Ziggy


    Dopo mesi di vari cambiamenti sono giunto a una (spero) soluzione definitiva del mio impianto 2ch, ecco alcuni dei personaggi che hanno fatto capolino nella mia stanza negli ultimi mesi.

    all'inizio era questo: diffusori SF Concertino, Marantz CD 7003, Cayin A-55T:

    soggettiva delle Concertino con stand originali

    soggettiva delle elettroniche, a scendere: gira Pro-Ject 2Xperience, lettore CD/SACD Marantz CD7003, pre-phono, ampli valvolare Cayin A-55 T

    qui un improbo confronto tra Copland CTA 405 e Marantz PM8003, il lettore era il Marantz PM15S1

    qui confronto tra Denon PMA 2000 e Copland CTA 405, il lettore era questa volta un Denon DCD 1500

    qui le Monitor Audio GS10 avevano preso il posto delle SF Concertino

    qui le B&W CM5 avevano sostituito le MA GS10

    tra i due litiganti il terzo...alla fine come integrato ho scelto il Luxman
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    panoramica del penultimo impianto, il lettore è ora il Denon DCD 2010

    soggettiva 1

    soggettiva 2

    e queste sono le ultime arrivate, le Spendor A6

    particolare

    Denon DCD 2010 e pre-phono valvolare con alimentatore separato

    il Pro-Ject con testina Denon DL 160

    i telecomandi


    prossimamente farò qualche foto alla cavetteria....
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Potresti fare una recensione evidenziando soprattutto le differenze che hai notato cambiando via via diffusori e ampli? Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Riassumere in poche righe tutta l'esperienza acquisita è un pò difficile ma ci provo
    Il primo sistema formato dall'accoppiata Cayin A-55 + SF Concertino garantiva una riproduzione molto dolce e suadente ma solo con generi musicali tipo jazz, musica da camera, vocals...per il resto visto che l'accoppiata era un pò 'floscia', vuoi anche per i 4 Ohm delle Concertino, decisi di passare a diffusori più semplici da pilotare e più 'presenti', ecco la scelta delle MA GS10, scelta effettuata a scatola chiusa.
    Le Concertino ora suonano a Bologna a casa dell'amico Massimo72 pilotate da un AA sembrano altri diffusori, mentre il Cayin è a Reggio Emilia e pilota delle casse ad alta efficienza e sembra un altro ampli..questo per dire come è determinante la sinergia tra elettroniche.
    Tornando alle GS10 la scena cambiò completamente e credo che col Cayin si esprimessero in modo molto lineare, ma avevo un vecchio pallino in testa che si chiamava Denon PMA2000, trovai un occasione di un seminuovo e lo acquistai, negli stessi giorni vendetti il lettore Marantz CD7003 e feci l'accoppiata Denon col DCD1500...mai scelta fu più sbagliata!...il sistema era troppo sbilanciato sulle alte, sibilanti a go-go che mi facevano innervosire ad ogni ascolto, il 1500 era troppo 'aperto' e le MA mettevano molto del loro.
    Decisi di cambiare sorgente per smussare queste asprezze e acquistai il lettore cd Marantz SA15S1, la situazione migliorò leggermente ma nel frattempo ebbi l'occasione di prendere un Copland CTA 405 e il Denon PMA dopo un confronto diretto col Copland lo vendetti in 5 secondi, pensavo che il ritorno ai tubi con un valvolare di gran pregio potesse far tornare l'equilibrio. In un certo senso le cose tornarono al loro posto anche se devo dire che il Copland tutto sembra tranne che un valvolare, cmq mi convinse e decisi di tenerlo.
    Nel frattempo ci fu lo zampino di Antonio Leone che mi presentò l'occasione di provare a casa e fianco a fianco al Copland il Luxman 505, salto il confronto col Marantz PM8003 che è stato una meteora a casa mia , ottimo ampli per rapporto q/p ma nulla a che vedere con gli altri.
    Il confronto Cop vs. Lux mostrò subito una maggiore linearità, microdinamica a volumi bassi e focalizzazione del Lux rispetto al Cop..l'estetica favolosa e i 2 V.meter fecero tendere l'ago della bilancia verso il Lux.
    Ho avuto la fortuna di fare lo stesso confronto tra sorgenti e precisamente tra SA15S1, SA 8003 (prestatomi da mio fratello) e Denon DCD 2010... alla fine ho scelto il Denon che mi garantiva un miglior nero infrastrumentale, equilibrio timbrico e microdinamica a go-go, meno enfatizzante dei Marantz specie dell'8003.
    Negli stessi giorni cambiai le MA con le B&W CM5, dopo un breve confronto con le CM1 di mio fratello capii subito che le MA non c'entravano nulla nel mio impianto, scelsi le CM5 per avere una maggiore presenza nel registro basso conservando le ottime caratteristiche delle CM1 negli altri parametri, questo cmq l'ho considerato un acquisto traghettore verso diffusori più consoni al resto della catena, mi ero già troppo svenato tra Lux, Denon e cavi di alimentazione e segnale.
    Il resto è storia recente, c'è il tread http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=167378 che illustra il percorso che mi ha portato verso l'acquisto delle Spendor.
    Ho tralasciato di illustrare tutti i cavi di segnale e potenza che si sono susseguiti, logicamente ho sostituito i cavi di alimentazione di serie con dei cavi top di gamma acquistati da Audiooa....insieme a una 'ciabattona'.
    Ed eccoci giunti alla conclusione..ringrazio chi ha avuto la pazienza di leggere il tutto sperando possa essere fonte di ispirazione a chi persegue questo hobby
    Potete lasciare le vs. impressioni, critiche, apprezzamenti ecc. qui di seguito.
    ciaoooo
    Ultima modifica di Ziggy Stardust; 04-06-2010 alle 08:12
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.217
    Ahh però che bel percorso....
    complimenti per quello che hai messo su.....
    Io in ascolto 2ch (senza tante pretese) sto usando il marantz pm8003 e come dicevi è davvero un ottimo amplificatore rispetto al sinto av dell' onkyo c'è un abisso

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    sempre pettinato il Prof.
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Bel percorso, complimenti!

    Spettacolare il Luxman!

    Fonte d'ispirazione spero di no, altrimenti potrei rischiar di impazzire!

    Molto carino il mobile.
    Curiosità: a parte le effettive dimensioni, da l'impressione di creare poco ingombro volumetrico, confermi?
    Io non ho molto spazio a disposizione, quindi dovrei cercar di evitare un mobile che rubi spazio visivo.
    Il tuo ha un design che sembrerebbe donare leggerezza.

    P.S. Con tutto questo popò di roba, avresti mai pensato che qualcuno si sarebbe soffermato sul mobile?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    630
    ....e pensare che tutto ciò è avvenuto in meno di 6 mesi certo che noi appassionati facciamo girare l'economia
    Grande Ziggy adesso ti manca solo l'ultimo tassello...tu già sai

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Hai dimenticato il confronto tra le MA GS10 e le CM1 .....appena finito le MA erano già in vendita per far posto alle CM5 eheheheh

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    ...azz e tutta questa revolution davvero in soli 6 mesi?!?!

    che dire: complimenti vivissimi per la tua passione e perseveranza nella ricerca!....e ovviamente complimenti per la componentistica!

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    1.138
    sei mesi a tambur battente

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Si è vero la scelta delle CM5 al posto delle MA GS10 è venuta dopo il confronto con le B&W CM1, però non ho una foto ricordo di quel confronto e quindi...
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    @Morpho:
    ma ci credi che chiunque viene a casa guarda prima il mobile e poi il resto?
    il mobile è un Norstone Bergen, acquistato sulla baia a ca. 200€

    @Giusespo:
    tu complice della scelta delle Spendor ..si il prox step sarà la modifica del lettore cd da parte di Aurion Audio con l'aggiunta anche delle uscite bilanciate...ma il buon Giuseppe mi ha preceduto e ora attendiamo ansiosi che il suo bimbo ritorni presto a casa
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Scusa Ziggy, cosa intendi quando dici "miglior nero infrastrumentale"?

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Aria tra gli strumenti


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •