• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Scelta ponderata su un lcd o plasma di dimensione media

forza_atalanta

New member
Ciao a tutti,

la domanda probabilmente è trita e ritrita, ma credo che a fronte della moderna tecnologia bastino pochi mesi per rivedere determinate affermazioni.

Entro 3 settimane dovrò acquistare un televisore Lcd o plasma con una dimensione tra i 32 ed i 40”.

Esordisco in maniera molto generale, poichè la mia conoscenza pratica della tecnologia nel mondo audio visivo e praticamente nulla.
Con questa premessa, credo di essere l’ acquirente che può fare i maggiori danni...infatti mi informo scerno i vari dati e cerco di interpretarli singorlarmente. Ma il problema è che il televisore adatto, oltre che dipendere dai gusti soggettivi, dipende dall’insieme delle sue caratteristiche e dagli specifici usi che andrà a sddisfare.

Personalmente, non posseggo alcuna fonte in HD, potrei comprarmi un DVD b.r., ma sarebbe estremamente limitato nel suo utilizzo.
Così che lo utilizzerei per:
segnale analogico
digitale terrestre e Satellitare(no HD)
DVD
Dvix
Ascoltare musica
Giocare con la Nintendo WII
Pc(forse, ma ne farei a meno)

La stanza dove lo metterei sarebbe un rettangolo di circa 4 x 3 mt.
La distanza da dove lo vedrei sarebbero appunto 2,5-3 mt.
Perciò le dimensioni che nadavo a valutare spaziavano da un 32” a 40”...più salomonicamente pensavo ad un 37”.
Mi son fatto una cultura sulla differenza tra Full e HD ready e penso di aver capito che mi miglior soluzione sia l’ Hd ready.
Ma la mia domanda è a questo punto se orientarmi verso un LCD o un plasma, quest’ ultimo non lo avevo assolutamente considerato, ma ho deciso di prenderlo cmq in considerazione anche per le differenti considerazioni lette quà e la.
Il perplessità del plasma sarebbe principalmente per l’ utilizzo con la consolle Nintendo. Non conoscendo se ancora oggi incapperrei in questo problema.
Potete darmi una mano nella migliore scelta possibile, indicandomi anche i migliori prodotti in funzione del fatidico rapporto qualità/prezzo, tenendo conto che non vorrei superare gli 800/900€.
Se poi mi volete anche far capire perchè e dove un prodotto potrebbe essere più potenziale dell’ altro vi ringrazio

Ciao
Roberto
 
Ti consiglio il 42" plasma hd-ready Panasonic. Io mi trovo meravigliosamente bene,sia per giocare che per guardare i film!!

Tra l'altro come prezzo rientra perfettamente nel tuo budget :)
 
Anch'io starei su un 42" al plasma.
Tra l'altro la serie px dello scorso anno, dato l'uscita della nuova serie, la trovi a prezzi molto vantaggiosi.
Sciocco pagare il doppio x un full.
Tra qualche anno, quando e se ne sentirai l'esigenza, costeranno la metà e andranno il doppio meglio di oggi...
E anche adesso, un ready, a quella distanza, non è diverso da un full.

Ho un px pana di cui sono felicissimo, secondo me, dopo qualche plasma pioneer molto + costoso, il meglio x le sorgenti che citi.
Sull'analogico non brilla certamente, ma tutti gli altri pannelli che ho visto sono peggio...
Per il resto, una goduria.
Buona anche la parte audio.

E lo uso anche x segnali hd e ps3.

Unico pentimento, aver preso un 37 e non un 42, dato che lo vedo da 3 metri.
Ma mi sembrava così grande....

Ciao
 
forza_atalanta ha detto:
Se poi mi volete anche far capire perchè e dove un prodotto potrebbe essere più potenziale dell’ altro vi ringrazio
... con tale utilizzo io direi:
segnale analogico = 576i
digitale terrestre e Satellitare(no HD) = 576i
DVD = 576i
Dvix = se arriva a 576i è già tanto
Ascoltare musica = non serve la tv
Giocare con la Nintendo WII = ha qualità SD quindi 576i
Pc (forse, ma ne farei a meno) = questo è un pò un problema xchè i monitor con attacco VGA non sono il max (avresti 1024x768 di risoluzione :asd: )

... quindi la soluzione è "HD-Ready".... anche xchè a quella cifra un FullHD non lo trovi ;)


... cmq dai una letta a questi post e link.... magari possono sempre tornare utili ;)
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884372&postcount=4
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=134890
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=125070
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132447

(+ che altro anche x evitare di far proliferare troppo topic simili che poi i mod si incaxxano e bannano senza troppi pensieri :asd: )
 
Ultima modifica:
Grazie per le info.
Da quello che mi era capitato di leggere avevo intuito che con fonti Sd il plasma dia maggiori risultati rispetto al lcd.
Un dubbio che mi rode in testa è il cosiddetto effetto Ghost...come vi dicevo collegherei la WII al televisore e non vorrei trovarmi con delle immagini sullo schermo(in sostanzanon vorrei rovianre il televisore).

Roby
 
... beh, puoi sempre andare nei centri comm e confrontare quando la console è collegata ad un lcd e quando è collegata ad un plasma..... e testandole un pò, puoi trarre le tue conclusioni ;)

... le immagini "ghost" sono molto + evidenti su un lcd che su un plasma (verrebbe da dire inesistenti sulle ultime versioni visto che difficilmente uno riesce a vederle ad occhio nudo :D )
... le tv lcd non sono altro che i monitor lcd dei pc ma con dimensioni maggiori, quindi con tutti i pro e contro del caso ;)
 
eh beata ignoranza...se sta bene di mente di core e di panza...:D
in sostanza quello che mi teneva lontato dall 'ipotesi di acquisto di un plasma era proprio il fatto che utilizzando una consolle e di conseguenza immagini ferme sullo schermo, avrei corso il rischio di trovarmi con immagini che non andavano via dallo schermo...
fugato questo dubbio che era quello che mi lasciava più perplesso, credo che la mia idea di acquistare un LCD lascerà spazio al mondo del Plasma...

Grazie mille
 
... guarda che "GHOST" e "IR" sono 2 cose diverse.... il ghost è l'effetto "scia", le immagini fisse sono "IR" ;)



... tratto dalle FAQ del pana serie8:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=100775

E’ visibile il "Green Ghosting"?
Quando scritte bianche o molto chiare si muovono velocemente su sfondi scuri generano scie di colore verde.
Anche in filmati in bianco e nero con immagini in rapido movimento, generano per lo piu' tra la linea di demarcazione dell'immagine stessa e lo sfondo, una tenue linea verde o verde/gialla....be tutto questo è visibile ma bisogna andarselo a cercare…...e con il lumicino!
Ultimamente molti utenti ci fanno caso senza ottenere significativi "rilevamenti". Con il Merighi Test è visibile ma con il normale utilizzo no, almeno fino ad ora con le comuni sorgenti e con PS3 usata con giochi, e film in B.R
Quindi in condizioni normali non ci si fa caso. In condizioni ”anormali” si, ma si diventa ciechi e non si capisce cosa si sta vedendo! Chiaro?

E' affetto dal "Purple Snake"?
No! Era un problema della sola vecchia serie 6, gia eliminato con la serie 7 quindi...

E’ avvertibile l’effetto "Ritenzione"?
Anche qui siamo a livelli molto ridotti, presente ma irrilevante nei primi istanti di vita, fino a circa 100/200 ore. A volte si nota e poi scompare senza particolari accorgimenti a volte no. Piu' evidente se usate impostazioni video "aggressive" come la modalità "dinamica". Sicuramente un passo avanti rispetto a pannelli di precedenti generazioni.

E visibile l'effetto "Burn-in e/o Stampaggio"?
Qui le cose si complicano...se ve lo siete cercato, e vi siete messi proprio di impegno a tenere per giorni e giorni immagini fisse ad alta luminosità, il pannello è irrimediabilmente stampato! Questo valeva sicuramente per i pannelli di vecchia generazione, che ne possa essere afflitto anche questo ancora non si sa...

E’ visibile l’effetto scia?
No. Immagini fluide e graduali, effetto/caratteristica che notoriamente affligge alcuni LCD e non i plasma!
 
l'avevo detto bene io..."beata ignoranza"...;)

ok capita la differenziazione...
beh diciamo che non sono assolutamente il tipo che gioca una giornata intera...si capisce anche dal tipo di consolle che ho...
quindi giocando max un oretta con amici non dovrei andare incontro a particolari problemi...
ma devo usare delle particolari accortezze, tipo rodaggio iniziale...ogni tanto staccare...o visto il mio utilizzo vado tranquillo nell acquisto, senza troppi problemi?
tieni conto che il modello che mi sembra interessante, sarebbe il pana TXP-42X10E...sbaglio e dovrei cercare un altro modello?
Ps...chiedo a voi, perchè facendo Marketing, mi rendo conto che se uno è neofita in materia, determinate comunicazioni ufficiali, sebbene reali, possono dare risposte fuorvianti:D
Grazie ancora...
 
1. dipende molto dalla tv, cmq 1 o 2 ore non rovinano la tv, anche xchè ipotizzo che tu non lasci un fermo immagine x ore intere :asd:
... la Wii esce a 480, ancor meno dello standard SD che è 576i :asd:

2. il rodaggio è una leggenda, c'è chi lo fa e chi no (se ne parlava anche ai tempi dei CRT ma mi risulta che al tempo non esistendo internet, nessuno l'abbia mai fatto e nessuno finora si è mai lamentato :asd: ).
... se 6 pignolo e speri/credi che tra 30 anni la tv sia ancora perfetta, fallo.
... se 6 un pò + realista e ritieni che tra 5/10anni è + facile che la cambi, fregatene.
... io non l'ho mai fatto con nessuna tv (firma e non) e non ho avuto alcun problema. l'unica cosa è che me la sono settata come meglio son riuscito e non ho lasciato di default quasi nessun valore.
... poi oh, ognuno fa come meglio crede eh?! :D

3. personalmente ti direi che va bene, poi magari aspetta qls altra risposta.
... io sono un pò di parte e tolta Pioneer, x me di valido c'è Panasonic.
... qlc, x par condicio, dice che ci sono anche gli LG plasma che sono ottimi/buoni.

4. questo l'hai letto???
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132447
 
Ultima modifica:
beh un po' di parte lo siamo tutti...:)
per i giochi certamente non mi fermo sulla stessa immagine per così tanto tempo...a meno che in quel momento la mia ragazza non mi rapisca...ma a quel punto chissene del televisore:p
sinceramente non credo di tenerlo così a lungo...magari dopo un tre annetti, max 4 lo cambierei...dipende dalle novità che arriverebbero e dalle mie fonti di segnale...ma certamente non penso di tenerlo per più di 5 anni.
A dirti la verità accolgo l' idea di finire sul plasma, perchè i miei Lcd mi sisultano un pochino freddi come immagine...così sentite le opinioni qua e la mi son detto...why not...?

ma secondo te un 42" da una distanza di 2,5 3 mt un pannelo di 42" con segnali come quelli che i ho citato, non sono troppi? intendo per qualità immagine...
come spazio non ho nessun problema, perchè la sala la farò ad uso relaz, quindi mega divano e mobile di fronte...
per altro poi dovrò lavorare alla ricerca di home t. discreto...
A proposito, per vedere la digit terr. mi basterà comprare la scheda ad esempio mediaset o con quel televisore dovrò fare altro...?

Grazieee
 
yes, ma qui parliamo anche di immagini che utilizzano un canale a bassa qualità?

siete stati gentilissimi...il 10 Maggio andrò a fare l' acquisto...mi avete convinto a lasciare il mondo Lcd...che forse non era la scelta giusta in base alle mie esigenze e alle mie fonti...poi lavorerò al settaggio ottimale e alla parte audio...

thanks again
 
... fermo.... prima di dire "vado e compro", vai e guarda! :D

... NON si compra mai nulla ad occhi chiusi. può essere che poi a te non piace e quindi hai speso male i soldi ;)
 
sure...
certo la mia era un' idea, come epr dire...convinto...poi se dal vivo non mi convince cambia tutto...
però le premesse sembrano ottime...diciamo che se arrivo e mi convince, confronto con altri Lcd per vedere se continua a convincermi ed in quel caso compro al volo...
:-)
 
Con quel budget e con quelle sorgenti, anche secondo me un 42 hdready potrebbe fare al tuo caso.

Tra qualche giorno potrai leggere la mia su come l'LG 42PQ6000 si comporta con la wii. Calcolando che vedi anche i divx, potrebbe essere una soluzione interessante.

Ciao
 
In base alle vostre raccomandazioni, ho come dicevo deciso di optare per un plasma di 42" in HD...
all' inizio essendo totalemente ignorante in questa tecnologia e riguardo i prodotti...mi ero mosso unicamente verso il panasonic x10...ma leggendo quà e là ho sentito dir bene anche del LG P6000 e del samsung Ps 42B450.
Per le mie tipologie di utilizzo, questa scelta diventa soloamente soggettiva o uno di questi prodotti potrebbe essere più facente al caso mio?
Qualora così fosse...mi spiegate i motivi, così faccio qualche passo in più verso questo mondo?

Grazie a tutti
Roby
 
... ai fini pratici: soggettiva nel 99% dei casi.
... le diversità non sono così marcate da rivoluzionare la visione di una sorgente.

... pana ha delle peculiarità che gli altri modelli non hanno, e viceversa.

... tutte cose che cmq x l'utilizzo che ne facciamo noi in ITA non fa il giorno e la notte ;)
 
forse l'LG ha in più l'entrata USB che supporta la lettura dei divx, MP3 e jpg direttamente da una penna o HDD esterno.
Il B450 ha la USB per il solo aggiornamento firmware.
Entrambi i modelli Samsung e LG hanno il 600Hz di subfield Drive per la risoluzione delle linee su immagini in movimento (soprattutto in HD).
Mentre l'X10 non ha il SUbfield QDrive a 600Hz ma credo a 480Hz come i plasma tradizionali.
Infine sono tutti e tre a 100Hz (il pana fa doube scan a 100Hz) per la diminuzione del flickering (spostamento delle luci in maniera più nitida e menoi tremolante)
 
Top