Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344

    PS3 ed XE1 come lettori SD : confronto con il Benchmark DVD HQV della Silicon Optix


    Sono stato a lungo indeciso riguardo all’apertura di questa nuova discussione relativa al confronto tra PS3 e XE1 valutati con il “Benchmark DVD HQV” della Silicon Optix. In fondo di queste due macchine si è già molto parlato e forse avrei potuto inserire questo intervento nel thread ufficiale dell’una o dell’altra. Ho ritenuto però che questo tipo di confronto, relativo alle loro capacità come lettori di DVD ed effettuato con un software concepito per analizzare specifiche funzioni del lettore riducendo al minimo la soggettività del giudizio, meritasse una discussione a sé. Se ho sbagliato chiedo scusa in anticipo ai moderatori. Allora, ho ordinato alla Silicon Optix il Benchmark DVD versione PAL ed anche gli HD HQV Benchmark sia in BD che in HD DVD ( ma questi ultimi non li ho ancora usati ), perché mi sono sembrati prodotti interessanti, diversi dai soliti dischi test che presuppongono una notevole esperienza di valutazione e , spesso, l’impiego di strumenti di misura. Non si tratta di dischi per la taratura dell'impianto ma semplicemente per la valutazione del funzionamento di alcuni dei principali circuiti di trattamento del segnale presenti in tutti i lettori, procesori o display/VPR. Non mi dilungo sulle caratteristiche di questi dischi perché è sicuramente più agevole visitare il sito del produttore. Dico solo che possono essere utili per valutare quale di due lettori svolga meglio una determinata funzione o per verificare se, ad esempio, le operazioni di scaling, deinterlacing, ecc. sia meglio farle eseguire al lettore o al display/VPR ( annosa e ricorrente questione ). Riporto il link relativo alla dettagliata spiegazione del significato e della modalità di esecuzione dei test, nonché della attribuzione del punteggio : http://www.hqv.com/contentEngine/dsp...f-cc9a26364c60.
    La prova è stata eseguita con la PS3 ed il Toshiba XE1 collegati al TW1000 , come da istruzioni sia a 1080p che a 1080i per verificare il funzionamento sia del processore video dei lettori sia di quello del VPR, e , oltre al sottoscritto , erano presenti due miei amici con buona esperienza di impianti home theater. Per ogni test è previsto un punteggio corrispondente a precisi indicatori (…se vedi questa cosa sono 10 punti, se vedi quest’altra sono 5 , ecc. ) Le conclusioni sono state quasi totalmente corrispondenti, segno che tale disco consente di limitare molto la soggettività di giudizio.
    Veniamo ai risultati :
    1- color bar/vertical detail ( per verificare il deinterlacciamento delle immagini statiche )
    capacità di permettere di distinguere perfettamente e senza alcun tremolio le linee alternate banco-nere di un solo pixel di altezza
    E’ stato attribuito il punteggio massimo: 10 per entrambi i lettori sia a 1080i che a 1080p.

    2- jaggies pattern 1 ( come sopra ma per le immagini in movimento )
    Verificare a quale angolazione iniziano a comparire dentellature in una barra bianca che ruota a 360°. Più diminuiscono i gradi di angolazione e più è probabile che compaiano dentellature dei bordi.
    In questo test risulta vincente l’XE1 ( punteggio massimo: 5 ). La barra non mostra dentellature a nessuna angolazione! Con la PS3 ( punteggio buono: 3 ) tra +10° e -10° la barra ruotante mostra piccole dentellature. Il risultato è lo stesso per il 1080p ed il 1080i.

    3- jaggies pattern 2 ( altro test per il deinterlacciamento delle immagini in movimento)
    Tre barre bianche con angolazione variabile tra 35° e 5 ° oscillano continuamente. Si deve verificare in quali è presente dentellatura. La più critica è considerata quella a 5°.
    Anche in questo test vince il Toshiba ma solo in modalità 1080i ( in nessuna delle tre barre compare dentellatura, punteggio massimo : 5 ). A 1080p la barra a 5° mostra piccole dentellature, così come con la PS3 ad entrambe le risoluzioni ( punteggio buono : 3 ).

    3- flag ( sempre per il deinterlacciamento )
    Classica immagine della bandiera USA che sventola. Le striscie bianche e rosse devono risultare nette.
    Risultato ottimo per entrambi ( 10 )

    4- detail enhancement o sharpening ( significato ovvio )
    capacità di evidenziare piccoli particolari quali i mattoncini della facciata di un edificio, ecc.
    Qui il punteggio può variare tra 0 e 10 e direi che per entrambi il voto può essere un 7 senza differenze tra 1080p e 1080i. Da considerare che sono immagini PAL e non c’è da aspettarsi il dettaglio di un contenuto HD. I lettori non possono inventare il dettaglio che non c’è. Ovviamente è stato regolato a 0 l’edge enhancement del Toshiba. Attivando tale circuito il risultato com’è ovvio cambia un po’ a suo favore ( voto 8 ). Non bisogna però esagerare altrimenti l’effetto è controproducente. Tale funzione evidentemente migliora il dettaglio ma solo con i buoni DVD.

    5- noise reduction ( significato ovvio )
    in alcune sequenze video con telecamera fissa particolarmente impegnative, come tramonti o scene notturne per esempio, compare un riquadro con un’immagine fotografica di una porzione della stessa scena per permettere di confrontare e di evidenziare il rumore video presente ed il rapporto tra rumore e dettaglio. Il punteggio può variare tra 0 e 10 e sono ovviamente spiegati gli indicatori. Abbiamo attribuito un 7 alla PS3 ed un 8 al Toshiba con filtro per la riduzione del rumore disattivato. Ma se quest’ultimo viene attivato la differenza diviene molto più evidente ed il punteggio sale a 9-10.

    6- motion adaptive noise reduction ( come sopra ma per gli oggetti in movimento )
    verifica la capacità del filtro anti-rumore di distinguere tra i “changing pixels” propri degli oggetti in movimento ed i “random changing pixels” relativi invece al rumore video. La sequenza è quella di un ottovolante i cui vagoncini dovrebbero essere visibili in modo netto e senza immagini fantasma. Anche in questo caso il punteggio può variare tra 0 e 10. Entrambi i lettori svolgono egregiamente il compito e meritano sia a 1080i che a 1080p un 8. Inaspettatamente però con il Toshiba le curve dei binari dell’ottovolante presentano dentellature dei margini appena rilevabili sia in interlacciato che in progressivo e ciò ci ha meravigliato vista la brillantissima prestazione nei test specifici per il deinterlacciamento ( erano però forme in movimento mentre qui i binari erano statici ). La PS3 invece mostrava contorni dei binari netti che più netti non si può. Il test prevedeva di focalizzare l’attenzione solo sul trenino in corsa ma noi comunque abbiamo deciso di premiare la PS3 con un punto in più: 9.

    7- telecine A & B detection ( capacità di gestire il telecine )
    Viene spiegato che cos’è il telecine A ( lo sapevo ) ed il telecine B ( questo non lo sapevo, lo confesso ) ed il test consiste nel verificare se compaiono alcune distorsioni dell’immagine espressioni di una cattiva capacità di riconoscere e gestire tali procedimenti. Si ha il massimo se il lettore è in grado di gestire entrambi i telecine. Il risultato è comunque buono se viene gestito almeno il telecine A. Ebbene la PS3 presenta lievi distorsioni d'immagine anche con il telecine A ed ottiene il punteggio minimo : 0. L’XE1 ottiene il punteggio buono a 1080i : 10 , ed il massimo : 20 a 1080p. In questo caso l’immagine è perfetta anche con il telecine B.

    Azzardo delle conclusioni. In base a questi tests , basati su criteri apparentemente oggettivi, per la riproduzione di materiale SD entrambi i lettori mostrano nel complesso un ottimo livello di funzionamento dei principali dispositivi di trattamento dell’immagine, anche se il Toshiba appare discretamente più performante, probabilmente in virtù di un processore video di livello (Reon ) e di alcuni optionals ( circuiti di riduzione del rumore e di sharpening ).
    Può darsi che questi test esaltino in modo particolare le caratteristiche dell’XE1 essendo il Reon prodotto proprio dalla Silicon Optix. Chissà! Una nota positiva viene anche dal buon TW1000 che quando è stato chiamato in causa con i segnali a 1080i non ha fatto rimpiangere se non in poche situazioni l’intervento dei processori dei lettori.
    Questa è sicuramente una prova non convenzionale, senza i dischi test o le classiche sequenze dei films di riferimento dove si va a valutare contrasto, colori , dettaglio , neri , tridimensionalità e quant’altro. Però , se si devono dare giudizi su alcune funzioni specifiche dei processori video e non si dispone di apparecchiature è forse più semplice ed oggettivo effettuare un test come questo che non desumere tali caratteristiche dalle impressioni ricavate dalla visione di un film.
    Spero di aver fornito un modesto ed utile contributo e buona serata a tutti.
    Ultima modifica di peltor; 19-10-2007 alle 23:20

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Complimenti per la prova chiara e completissima

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Che storie!!!

    Complimenti davvero per l'approfondita analisi, molto, ma molto interessante!

    Grazie del prezioso contributo!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499
    Mi accodo....complimenti per l'ottima stesura del benchmark!!!
    Grazie....molto interessante.....

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    Quale impostazione di scaler è stato usato per la PS3?
    Te lo chiedo perchè io sono soddisfatto dello scaler
    "scala doppia" che a discapito di un 14% di overscan
    riesce a fare miracoli.
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344
    Citazione Originariamente scritto da jenoux
    Quale impostazione di scaler è stato usato per la PS3?
    Era settata su "normale" appunto per evitare qualsiasi overscan. Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ottimo lavoro Peltor, molto interessante.
    Aspetto il confronto con gli HD.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    372

    Ottima iniziativa.

    Sarebbe interessante anche inserire l'Xbox 360 nel confronto.
    Cammello non parla di neve
    Xbox Live Gamertag VirtualBoy75


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •