|
|
Risultati da 1 a 15 di 447
-
23-03-2009, 19:35 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 67
OPTOMA HD82 - Il primo ufficiale italiano nella mia sala
Ciao a tutti.... finalmente è arrivato!!!!!
Il primo ufficiale italiano nella mia sala.
Acceso da 1-2 ore e tanto per iniziare preciso 3 cose, per inziare a smentire ciò che si è tanto letto in giro per i forum.
1) Arcobaleno - Che dire in 5 personi (4 adulti ed 1 bambino di 14 anni) davanti ad uno schermo di 15 anni a molla con retro azzurrino, nessuno ha visto presenza di artefatti tipo arcobaleno. O siamo 4 rincoglioniti oppure siamo ciechi :P
2) Iride automatica - Provata su vari spezzoni di film con cambi repentini di luminosità e a dire tutta onestà la cose è "impercettibile". Rumori non ne ho sentiti.
3) Il rosso troppo carico - Il rosso è leggermente carico, ma per ogni colore c'è una opzione che si chiama RGB Gain/Bias all'interno del quale è possibile regolare il guadagno del rosso, verde e blu e medesima cosa per il gain per il rosso, verde e blu.
Di default il rosso e a -2 io ho messo a -5.
Disponibile per ogni tipo di domanda.
-
23-03-2009, 21:28 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 67
-
23-03-2009, 22:47 #3
Il Frame Interpolation come và? Funziona bene?
-
24-03-2009, 07:03 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 67
@Rosario
A prescindere che ho la sorgente video impostata a 1920x1080 24p, dimmi per evitare equivoci che tipo di prova devo fare.
-
24-03-2009, 07:37 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 67
Parliamo dell'iris Modalità cinema1.
Ci sono quattro impostazione della modalità Cinema1: Spento - Bassa - Medio - Alta (deduco che per le poche prove fatte sia la modalità dell'iris)
Nella modalità Alta è leggermente più percepibile l'automatismo dell'iris.
Su sbalzi di luminosità da scene chiare a scure non ho notato molto l'abbassamento della luminosità della lampada anche se il nero è nero.
Al contrario dal passaggio da scene scure a più chiare la cosa è percepibile.
Smentisco in primis che il cambio di luminosità dura 2 secondi come ho letto mio malgrado in altri forum, ma ha molto semplicemente un cambio di luminosità repentino come l'accensione di una lampadina. Il cambio non è affatto fastidioso, mia moglie non lo percepisce, e a parer mio se si vuole utilizzare questa funzione può essere anche piacevole.
Il cambio di luminosità viene eseguito in "un batter d'occhio", non ci sono sbagli da parte della lampada a rendere più chiara del dovuto una scena, anzi il tutto rimame molto proporzionato al contesto totale dell'immagine visualizzata.
Per chi ha LCD Samsung di ultima generazione nel mio caso il modello di punta 40" ed attiva la modalità "Dinamic Black", avrà la stessa sensazione della funzionalità dell'iris.
Avevo letto da qualche parte che il movimento dell'iris procurava rumore... non so se era riferito a rumore sull'immagine o a rumore meccanico, in ogni modo vi posso garantire in tutta onestà che la macchina e silenziosissima.
Durante la proiezione di uno spezzone di un film sono andato a rimpicciolire l'eggermente l'immagine per farla stare dentro allo schermo che utilizzo provvisoriamente con la relativa messa a fuoco. Avvicinandomi con il volto si percepisce il calore a 30-40cm di distanza.
L'unica fonte l'uminosa che esce dall'optoma hd82 e l'immagine della lente.
Le prove effettuate inizialmente sono quelli da dafault della macchina, attivando pian piano le funzioni principali che portano la macchina ad avere attive le funzionalità principale che tanti se ne è parlato.
Ho abassato il "solo" gain del rosso da -2 a -5 e alzato di 5-6 punti il contrasto, semplicemente perchè il nero era troppo nero.
Alla prima accensione sono presenti una infinità di lingue selezionabili, il menù è molto intuitivo e poco macchinoso.
La macchina appesa a testa in giù colpisce chiunque entra in sala, è molto grande, il colore nero lucido la rende aggressiva.
Mio padre quando mi ha aiutato ad appenderla e l'ho accesa è rimasto a bocca aperta, vedendo in quanto poco spazio l'immagine fosse grande.
Confermo che le misure date dal calcolatore di distanza su optoma.eu corrispondono a verità. Appena ho un attimo di tempo vi dico esattamente la grandezza che riesco ad ottenere misuramente con il metro.
Io, se dovessi ritornare indietro la ricomprerei ad occhi chiusi.
Sono sempre disponibile per chiarimenti anche in privato.
Saluti
Massimiliano
-
24-03-2009, 07:41 #6
Se non prendo un abbaglio , l'HD82 è il primo DLP ad avere l'interpolazione di Frame per rendere i movimenti molto più fluidi.
Forse magari in casa Optoma/Themescene gli avranno dato un altro nome , non saprei.
Se non è già attivato , controlla se c'è una voce simile a Interpolazione Frame ed attivala , fai partire un film a 1080 24p e vedi come và , nel senso di vedere se i movimenti delle macchine da presa sono molto fluidi e privi di scattosità.
-
24-03-2009, 07:59 #7
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 67
@Rosario
Ho qui con me il manuale e controllo subito.
Controllato:
La funzione dovrebbe essere "PureMotion": che utilizza algoritmi sofisticati per garantire che il movimento naturale dell'immagine sia conservato.
Stasera vedo di controllare.Ultima modifica di Chcco; 24-03-2009 alle 08:14
-
24-03-2009, 08:37 #8
Originariamente scritto da Chcco
Esatto è proprio quella.....
Mettilo a dura prova , magari con Film in cui i movimenti di macchina sono repentini....
-
24-03-2009, 08:40 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 67
Mi puoi dare qualche titolo di film?
Stasera sicuramente non testo perchè ho la sala impegnata.
-
24-03-2009, 08:44 #10
Oddio.... Titoli particolari non me ne vengono in mente adesso.....
Ma se hai ad esempio il DVD de "Il Gladiatore" controlla il capitolo in cui I gladiatori (per l'appunto) entrano nel Colosseo.....
Cmq te ne dovresti accorgere immediatamente della fluidità e nitidezza delle immagini in movimentoUltima modifica di Rosario; 24-03-2009 alle 08:48
-
24-03-2009, 09:06 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 67
Shift Lens
Fatto prove con i due pomelloni per il controllo dello spostamente orrizontale e verticale dell'immagine, inizialmente i pommelloni risultano "duri" da muovere.
Spostando l'immagine i dettagli non combiano, non ho notato abberazioni cromatiche della lente negli angoli, non ho notato perdita di dettaglio durante lo spostamento, l'immagine non viene in alcun modo deformata (trapezio).
C'è la possibilita di sistemare il controllo del trapezio da menù.
Zoom e messa a fuoco
La ruota dello zoon è molto lineare e dolce con una leggera resistenza allo spostamento in entrambe le direzioni.
La corana della messa a fuoco e molto dolce e lineare nello spostamente di messa a fuoco, consiglio comunque una messa a fuoco su un fermo immagine o un dvd di test o simile, anche se la possibilità di errore e molto limitato vista la grande escursione della ghiera.
-
24-03-2009, 09:34 #12
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 67
Dotazioni (Contenuto della confezione)
- Coperchio in gomma morbida con rinforzo metallico interno (pesa parecchio)
- Cavo alimentazione.
- Cavo VGA
- Cavo HDMI
- Adattatore SCART RGB/S-Video (non ho capito a cosa serve)
- Telecomando nero con pulsanti in gomma bianca retroilluminato di blu che si spegne in dissolvenza (fantastico) + batterie tipo AA
- Telecomando di supporto con batteria bottone già inserita (non l'ho ancora provato
- Connettore per interuttore 12v (2 pezzi)
- Manuale (Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Spagnolo e Cirillico?!?!)
- Manuale in CD
- Scheda di avviamento rapido
- Altri foglietti che non ho letto
-
24-03-2009, 12:08 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
@chcco
Ottimo il tuo stile di esprimere le tue impressioni d'uso: chiaro, sintetico, e completo. Ti leggo volentieri: continua così.retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
24-03-2009, 13:21 #14
Concordo, davvero bravo !
Originariamente scritto da Chcco
VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
24-03-2009, 13:36 #15
Grazie ai contatti con Chcco oggi mi hanno consegnato il 2° proiettore in Italia, purtroppo per un emergenza di lavoro non potrò vederlo all'opera fino a fine settimana. Esternamente concordo con Chcco: molto bello, 3-4 volte piùgrosso del mio vecchio h56, di cui sono ancora soddisfattissimo tanto che l'ho portato in studio. Tuttavia, perdonate non ricordo le sigle, più piccolo di alcuni lcd di punta, tipo epson. L'opinione sulla qualità video, più importante della carrozzeria, la posto lunedì. Intanto se Chcco mi da delle dritte sulla configurazione sono molto ben accette!
Ale