Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Marquee 8500 raster-centering


    Ho eseguito il setup del proiettore seguendo alla lettera le varie
    indicazioni di Tim Martin (AVS forum)soprattutto per quel che concerne
    la centratura dei rasters utilizzando il magnete di centraggio,chi lo
    ha fatto sà quanto questa procedura sia problematica,sia come manualità,veramente critica,sia per l'interdipendenza con flare/astig.
    Non avevo mai guardato,nè tantomeno seguito il setup guidato.
    Visto che il pj non è ancora montato a soffitto (spero lo sia la
    settimana prossima),ogni tanto smanetto un po' per cercare ormai
    quasi improbabili miglioramenti,ieri sera ho scorso il setup meccanico
    guidato e mi sono ritrovato la possibilità di centrare i raster da telecomando
    (per ciascun tubo separatamente).
    Due domande:
    -dovrebbe esistere la stessa regolazione al di fuori della procedura
    di setup guidata, qual'è?
    -rispetto alla stessa operazione fatta agendo sul magnete,quali sono
    vantaggi-svantaggi?
    A questa domanda credo di saper rispondere,ma vorrei conferma:
    vantaggi:è più facile
    svantaggi:maggiore possibilità di deriva

    Mauro

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Re: Marquee 8500 raster-centering

    Plexi47 ha scritto:
    -dovrebbe esistere la stessa regolazione al di fuori della procedura
    di setup guidata, qual'è?
    Convergenza statica, almeno credo.

    Per conferma, prova a spostare i rasters con la procedura di setup meccanico e poi azzera la convergenza statica; se tutto torna come prima è quella.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    577
    Mauro, cosa intendi per magnete di centraggio?
    Se non sbaglio Tim parlava di centrare il raster con lo spostamento del giogo del fuoco, e con gli anelli del Flare spostarli per rifinire?
    Comunque di sicuro come nel Ecp lo spostamento orizzontale del raster porta la scheda di deflessione orizzontale a lavorare sotto sforzo, infatti sempre nell' Ecp è in pratica vietata la correzione per non avere deriva e ancor peggio bruciare la Power Deflection.
    Comunque la centratura ottimale per il verde la fai direttamente in Green Convergence Interpolated la prima schermata che trovi con quadro al centro, stesso discorso per il rosso e il blu nella Convergence Interpolated.
    Ciao, Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Luca


    Intendo proprio quello che Tim Martin chiama flare-magnet o
    centering magnet (lo scatolotto con 3 galletti in bronzo),in effetti
    è un congegno doppio (elettrico-magnetico).
    C'è abbastanza confusione,o sono io confuso (leggendo i vari 3ad su AVS forum) su come
    effettuare la taratura di centratura raster e di flare/stig.
    Forse questa confusione è dovuta al fatto che c'è una forte interazione nella regolazione della posizione raster e flare e quindi
    quando agisci sul barilotto muovi il raster ma anche il flare,
    lo stesso lo ottieni regolando l'anello che Tim chiama Flare/stig
    (quello vicino al barilotto,più indietro).
    Inoltre qualcuno dice che il barilotto và solamente ruotato sul collo
    del tubo,smollando le due fascette (quella interna e quella esterna),
    Tim dice che non và ruotato così,bloccarlo in una posizione ed
    agire allentando i 3 galletti e muovendo il corpo esterno.
    Dopo ore passate a tentarle tutte,ho seguito (+ o -)le indicazioni
    di Tim Martin:
    - centro il raster con il barilotto (bloccato sul collo e agendo
    allentando i galletti e muovendo il corpo esterno.
    - regolo al meglio il flare agendo sul nottolino e/o ruotando
    il tutto
    - ricentro il raster col barilotto
    e via così sino ad un risultato accettabile
    L'ultimo anello,invece,quello più vicino allo zoccolo del tubo,
    con le due ghiere bloccate da un fermo in plastica,secondo me
    non regola proprio niente.
    Il dubbio mi è venuto quando ho scoperto che con la convergenza
    statica ottieni in maniera molto più semplice la centratura dei 3
    raster,ma dato che tutto ha un prezzo (e tu me lo confermi) ritengo
    a spese della stabilità del sistema.
    Se hai idee diverse sulla procedura sono benvenute,
    Ciao
    Mauro
    Ultima modifica di Plexi47; 23-05-2003 alle 05:52


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •