• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

perchè ancora il formato 2.40.1?

cirodts

New member
Salve a tutti sarei curioso di sapere il motivo per cui i film in blu ray e dvd vengono rilasciati in formato 2.40.1 con le odiosissime barre nere sopra e sotto invece di un formato a tutto schermo, e pure di questi tempi tutti possediamo una tv 16/9 perché adattare il film a 2.40.1 per la tv 4/3?
 
Non sono un esperto ma non è un motivo valido per avere due risposte del genere, in pratica volevo dire perché producono film in blu ray esempio transformer 2.40.1 invece di farli tutti come avatar a tutto schermo?
La nuova edizione di titanic 3d ad esempio è a tutto schermo a differenza della precedente versione con barre nere, perché non produrlo a tutto schermo da prima?
 
Ultima modifica:
aspectratio.gif

il 2.35:1 o il 2.40:1 è il formato cinematografico migliore che c'è.
questo formato permette al regista di girare una porzione orizzontale di immagine molto ampia, più che che il 16:9 (1.77:1)
 
Ultima modifica:
Non sono un esperto ma non è un motivo valido per avere due risposte del genere, in pratica volevo dire perché producono film in blu ray esempio transformer 2.40.1 invece di farli tutti come avatar a tutto schermo?
La nuova edizione di titanic 3d ad esempio è a tutto schermo a differenza della precedente versione con barre nere, perché non produrlo..........[CUT]


i film devono essere riversati con sul supporto con lo stesso aspect ratio con il quale sono stati girati, questo permette di riprodurre con fedeltà quello che il regista voleva farci vedere.


Sono precise scelte di regia...c'è chi gira in 1.77:1 oppure chi gira in 2.40:1 (panavision)
 
Visto che purtroppo non scherzavi ti spiego subito perché ero al limite del pianto :D

Il formato 2.40:1 non ha niente a che vedere col tipo di televisore che possiedi ora o il vecchio 4/3 che avevi prima. E' il formato nel quale IL FILM stesso è stato girato, quindi NON PUOI metterlo a tutto schermo a meno di tagliare una parte dell'immagine o alterare comunque la fotografia rispetto a come stata concepita dal regista. In pratica per renderlo a tutto schermo devi, nella maggior parte dei casi, zoomare al centro tagliando via una parte del film ai lati.

Ora spiegare questa cosa mi sconforta perché molti a cui viene spiegato questa cosa non ne capiscono il senso al grido di: "ho comprato un 90 pollici, lo voglio vedere pieno". I film sono girati per la sala cinematografica, non per la TV; una volta che il regista ha scelto il formato, qualunque esso sia, va rispettato SEMPRE e comunque.

Allo stesso modo, non è che prima compri la cornice e poi ritagli il quadro per farcelo stare dentro. E' la cornice che si deve adattare al quadro, mica il contrario. In questo caso la tua TV è la cornice...:)
 
capisco perfettamente ma voi preferite vedere un film come transformer 2.40.1 oppure avatar 1.77.
Per quanto riguarda lo zoom non ci penso perché c è una perdita d immagine sui lati, capisco che col formato 2.40.1 c è una visione orizzontale più ampia ma a discapito di quella verticale con 2 bande enormi che coprono circa il 25 percento dello schermo.
 
Non è una questione di preferire l'uno o l'altro formato ma di come il regista ha concepito e realizzato l'opera cinematografica.

Come è stato detto i film sono fatti per il cinema ed al cinema tutti gli schermi sono 21:9; ciò non toglie comunque che se il regista lo ritiene possa utilizzare il 16:9 (nel qual caso al cinema vedresti le barre nere laterali).

Quindi se non vuoi vedere le bande nere sopra e sotto devi munirti di uno schermo 21:9 (con vpr visto che tv in tale formato - tranne una rara eccezione di un Philips - non ne esistono).

Ciao

Alfredo
 
Ultima modifica:
capisco perfettamente ma voi preferite vedere un film come transformer 2.40.1 oppure avatar 1.77.
Per quanto riguarda lo zoom non ci penso perché c è una perdita d immagine sui lati, capisco che col formato 2.40.1 c è una visione orizzontale più ampia ma a discapito di quella verticale con 2 bande enormi che coprono circa il 25 percento dello scher..........[CUT]

Quello che preferisco io è irrilevante (comunque io preferisco il 2.40:1, è un formato più elegante e mi dà più senso di vero Cinema), non decido io come girare i film ma chi di dovere, cioè il regista e la produzione.

e ti sbagli anche sul "discapito", non ti perdi niente verticalmente perché tutto ciò che vedi è tutto quello che il regista vuole che tu veda. Non manca niente sopra e sotto se è questo che ti preoccupa, è tutto giusto così.

Con il passaggio al 16:9 le bande nere si sono "rimpicciolite" notevolmente rispetto al 4:3, solo che non ti rendi conto perché sono aumentati i pollici del tuo televisore ed essendo tutto in proporzione ti sembrano enormi.

E' una questione irrisolvibile perché se passassi a un televisore 2.40:1 (la Philips li produce) a quel punto avresti delle bande nere verticali ai lati per i film in 16:9 o 1.85:1.
 
Ultima modifica:
Complimenti Ludega, sintesi perfetta :)

Sono, più o meno, gli stessi concetti che volevo esprimere io.

Alfredo
 
Ultima modifica:
Si certo non si perde d immagine verticale e solo più stretta dalle barre nere.
Ricordo titanic formato 2.40.1 e l ultima versione a tutto schermo è uno spettacolo non negatelo:), semplicemente critico il formato 2.40.1:)
 
Si certo non si perde d immagine verticale e solo più stretta dalle barre nere.
Ricordo titanic formato 2.40.1 e l ultima versione a tutto schermo è uno spettacolo non negatelo:), semplicemente critico il formato 2.40.1:)
Lo nego :D
L'esperienza visiva del formato 2,40:1 e' decisamente superiore a quello 1,85:1, da quando ho messo uno schermo 2,37:1 ora le bande nere le ho con il 16/9 ma non tornerei indietro assolutamente.
 
Io dico solo: guarda un film con uno schermo 2.40:1.
Ora tu ragioni così solo perché nella tua tv "vedi di meno" e questo ti da fastidio, senza realizzare che messi a parità di altezza (come dovrebbe essere fatto), il 2.40 è oggettivamente meglio, in ogni aspetto.

P.S. Titanic in 1.78 per quanto mi riguarda potrebbe benissimo sparire dalla faccia della terra, molto meglio l'esperienza in 2.40.
 
Il discorso, alla fin fine, è solo una questione di dimensioni delle immagini.

Quello che conta è quello che vedi, ovvero la parte illuminata dello schermo, vuoi vedere una immagine molto grande? Prendi un 60" oppure un vpr e proietta su uno schermo di 3 metri in formato 21:9 e poi mi dici se è meglio vedere una immagine di quelle dimensioni, molto panoramica, che non la stessa più stretta per cui ti perdi molto della scena.

La colpa non è di nessuno, il cinema nella sua storia centenaria ha scelto alcuni formati, decisi in base ad esigenze tecniche e limiti di costi e fabbricazione delle pellicole, nonchè delle cineprese e proiettori meccanici, la TV ha rincorso per un po' il cinema: le pellicole per moltissimi anni sono state in formato 4:3 e la TV, quando nacque, adotto questo formato perchè era una scelta logica.

Poi il cinema passò al 16:9 (circa) e pian piano la TV scelse questo nuovo formato (quando uscì non era comunque possibile realizzare tubi catodici di dimensioni maggiori per via della deflessione degli elettroni e la messa fuoco uniforme, per cui ci si fermò lì.

Ora con i TV LCD/Plasma si potrebbe benissimo adottare il formato 21:9, Philips lo ha fatto, ma la cosa non ha preso piede, molte TV trasmettono ancora in 4:3, molte altre anche in 16:9 e questi formati su un TV 21:9 avrebbe creato delle barre nere laterali di grandi dimensioni per cui la gente si sarebbe lamentata, inoltre, anche con un TV 21:9 si avrebbero ogni tanto delle piccole barre nere sopra e sotto, poichè alcuni formati cinematografici non sono esattamente 21:9, pertanto non si risolverebbe molto.

L'unica soluzione, se uno vuole una grande immagine, è quella che ho suggerito all'inizio :D.

Quanto a Titanic tagliato ai lati direi che è veramente una schifezza, ma è stato il solito collaudato sistema della "nuova edizione" per incassare ancora un po' di soldini.

Sono sicuro che se facessero anche l'edizione 4:3 molti la comprerebbero così finalmente non avrebbero le barre nere con il vecchio TV CRT (vuoi mettere l'immagine che finalmente riempie tutto lo schermo!).

Se poi quella che si vede è metà dell'immagine originale che importa.

Ciao
 
titanic addirittura meglio la vecchia versione?
la versione 1.78 al posto delle barre nere c è immagine in più, forse ragiono cosi semplicemente perché ho ua tv 16/9 non uno schermo di diverso formato
 
Se ragioni così è perché non hai appreso pienamente la bellezza artistica del formato.
Dimenticati del fatto che "vedi di più" sulla tua televisione e pensa alle inquadrature, la composizione e alla fotografia che il 2.40 riesce a creare.
I primissimi piano de Il Buono Il Brutto Il Cattivo non sarebbero stati la stessa cosa se fossero stati girati in 1.37 o 1.85.
Non dico che tutto debba essere anamorfico, ci sono anche i film giusti per l'1.85, ma per la maggior parte, se si fa un confronto side by side l'impatto dello scope è un altro mondo.

E' vero che Titanic è un open matte e non un crop, tuttavia nella maggior parte delle inquadrature è stato tolto comunque qualcosa ai lati, compromettendo la composizione originale.

EDIT Ecco un'immagine che mostra come realmente il 2.40 mostri più informazioni dell'1.78.
standards1.png
 
Ultima modifica:
Top