|
|
Risultati da 1 a 15 di 45
Discussione: perchè ancora il formato 2.40.1?
-
18-10-2013, 21:56 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
perchè ancora il formato 2.40.1?
Salve a tutti sarei curioso di sapere il motivo per cui i film in blu ray e dvd vengono rilasciati in formato 2.40.1 con le odiosissime barre nere sopra e sotto invece di un formato a tutto schermo, e pure di questi tempi tutti possediamo una tv 16/9 perché adattare il film a 2.40.1 per la tv 4/3?
Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
18-10-2013, 22:09 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
E' uno scherzo vero? Ti prego dimmi che scherzi, mi viene da piangere...
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
18-10-2013, 22:18 #3
-
18-10-2013, 23:52 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
Non sono un esperto ma non è un motivo valido per avere due risposte del genere, in pratica volevo dire perché producono film in blu ray esempio transformer 2.40.1 invece di farli tutti come avatar a tutto schermo?
La nuova edizione di titanic 3d ad esempio è a tutto schermo a differenza della precedente versione con barre nere, perché non produrlo a tutto schermo da prima?Ultima modifica di cirodts; 19-10-2013 alle 00:05
Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
19-10-2013, 00:06 #5
aspectratio.gif
il 2.35:1 o il 2.40:1 è il formato cinematografico migliore che c'è.
questo formato permette al regista di girare una porzione orizzontale di immagine molto ampia, più che che il 16:9 (1.77:1)Ultima modifica di nicola5154; 19-10-2013 alle 00:08
-
19-10-2013, 00:10 #6
i film devono essere riversati con sul supporto con lo stesso aspect ratio con il quale sono stati girati, questo permette di riprodurre con fedeltà quello che il regista voleva farci vedere.
Sono precise scelte di regia...c'è chi gira in 1.77:1 oppure chi gira in 2.40:1 (panavision)
-
19-10-2013, 00:12 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Visto che purtroppo non scherzavi ti spiego subito perché ero al limite del pianto
Il formato 2.40:1 non ha niente a che vedere col tipo di televisore che possiedi ora o il vecchio 4/3 che avevi prima. E' il formato nel quale IL FILM stesso è stato girato, quindi NON PUOI metterlo a tutto schermo a meno di tagliare una parte dell'immagine o alterare comunque la fotografia rispetto a come stata concepita dal regista. In pratica per renderlo a tutto schermo devi, nella maggior parte dei casi, zoomare al centro tagliando via una parte del film ai lati.
Ora spiegare questa cosa mi sconforta perché molti a cui viene spiegato questa cosa non ne capiscono il senso al grido di: "ho comprato un 90 pollici, lo voglio vedere pieno". I film sono girati per la sala cinematografica, non per la TV; una volta che il regista ha scelto il formato, qualunque esso sia, va rispettato SEMPRE e comunque.
Allo stesso modo, non è che prima compri la cornice e poi ritagli il quadro per farcelo stare dentro. E' la cornice che si deve adattare al quadro, mica il contrario. In questo caso la tua TV è la cornice...TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
19-10-2013, 00:26 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
capisco perfettamente ma voi preferite vedere un film come transformer 2.40.1 oppure avatar 1.77.
Per quanto riguarda lo zoom non ci penso perché c è una perdita d immagine sui lati, capisco che col formato 2.40.1 c è una visione orizzontale più ampia ma a discapito di quella verticale con 2 bande enormi che coprono circa il 25 percento dello schermo.Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
19-10-2013, 00:35 #9
Non è una questione di preferire l'uno o l'altro formato ma di come il regista ha concepito e realizzato l'opera cinematografica.
Come è stato detto i film sono fatti per il cinema ed al cinema tutti gli schermi sono 21:9; ciò non toglie comunque che se il regista lo ritiene possa utilizzare il 16:9 (nel qual caso al cinema vedresti le barre nere laterali).
Quindi se non vuoi vedere le bande nere sopra e sotto devi munirti di uno schermo 21:9 (con vpr visto che tv in tale formato - tranne una rara eccezione di un Philips - non ne esistono).
Ciao
AlfredoUltima modifica di alfrimpa; 19-10-2013 alle 00:43
Ampli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;
-
19-10-2013, 00:39 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Quello che preferisco io è irrilevante (comunque io preferisco il 2.40:1, è un formato più elegante e mi dà più senso di vero Cinema), non decido io come girare i film ma chi di dovere, cioè il regista e la produzione.
e ti sbagli anche sul "discapito", non ti perdi niente verticalmente perché tutto ciò che vedi è tutto quello che il regista vuole che tu veda. Non manca niente sopra e sotto se è questo che ti preoccupa, è tutto giusto così.
Con il passaggio al 16:9 le bande nere si sono "rimpicciolite" notevolmente rispetto al 4:3, solo che non ti rendi conto perché sono aumentati i pollici del tuo televisore ed essendo tutto in proporzione ti sembrano enormi.
E' una questione irrisolvibile perché se passassi a un televisore 2.40:1 (la Philips li produce) a quel punto avresti delle bande nere verticali ai lati per i film in 16:9 o 1.85:1.Ultima modifica di ludega; 19-10-2013 alle 00:45
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
19-10-2013, 00:47 #11
Complimenti Ludega, sintesi perfetta
Sono, più o meno, gli stessi concetti che volevo esprimere io.
AlfredoUltima modifica di alfrimpa; 19-10-2013 alle 00:49
Ampli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;
-
19-10-2013, 15:43 #12
-
19-10-2013, 21:20 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
Si certo non si perde d immagine verticale e solo più stretta dalle barre nere.
Ricordo titanic formato 2.40.1 e l ultima versione a tutto schermo è uno spettacolo non negatelo, semplicemente critico il formato 2.40.1
Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
19-10-2013, 22:01 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 441
mah.
molto più panoramico il 2.40:1. non vedi quanta roba entra in ogni singolo frame ?
se ci sono le bande nere amen.
-
19-10-2013, 23:14 #15