Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 32 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 473
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652

    edit……………….
    Ultima modifica di transaminasi; 18-11-2013 alle 06:30
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r Visualizza messaggio
    bè, visto che mi piace moltissimo questa stagione di ascolti di cui transaminasi porta la bandiera (nella mia testa quantomeno) e mi piace ancora di più creare aspettativa, sappiate che, se tutto va bene, mercoledì pomeriggio io e il buon warrant organizzeremo una singolar tenzone fra il luxman 590 e la mia coppia audio analogue.
    Come sorgente utilizzerete il Marantz Ki Pearl Lite di Warrant?

    Potremo verificare se l'amore di transaminasi per la classe A luxman regge il confronto la soluzione (peraltro biamplificata) audio analogue.
    Più che 'reggere il confronto' dovrà 'reggere il tuo gusto personale', dato che i tuoi AA sicuramente pilotano già a dovere le Cm9.

    E visto che roberto non si è fidato fino in fondo dei miei suggerimenti, mi sta venendo una mezza idea di provare una soluzione ibrida biamplificando con luxman+finale audio analogue. Vediamo che ne pensa warrant.
    Secondo me warrant, temendo per l'incolumità del suo Luxman, non ti consentirà tanto facilmente di effettuare quei collegamenti un po' bizzarri…
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    Come sorgente utilizzerete il Marantz Ki Pearl Lite di Warrant?
    In effetti non ne avevamo ancora parlato. Però quella soluzione sarà d'obbligo visto che io, in quanto a sorgente, sono...in fase meditativa.

    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    Più che 'reggere il confronto' dovrà 'reggere il tuo gusto personale', dato che i tuoi AA sicuramente pilotano già a dovere le Cm9.
    E' vero. Peraltro operai quella scelta dopo molti ascolti. Però a dirla tutta nessuno dei confronti che feci all'epoca prevedeva un classe A. E tenuto conto delle tue considerazioni in proposito di classi degli amplificatori un pò di dubbio mi sta venendo.

    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    quei collegamenti un po' bizzarri…
    Ah, ecco il motivo! l'avevo immaginato in realtà. Anche se un pò mi stupisce notare in una persona così curiosa come te la solita paura di ciò che non si conosce. Non fosse altro che sei la stessa persona che ha intrapreso una strada che nessuno gli consigliava per le 802 e che tutt'ora profonde tanto impegno nelle prove più inedite.

    Comunque vorrà dire che sarò ancora più felice di condividere con te (e con tutti i forumer) l'esperienza.

    Per inciso comunque, a pagina 27 del manuale di istruzioni delle tue care 802, troverai un dettagliato (e bizzarrissimo) disegno di come collegare i morsetti in caso di biamplificazione. Nella nota alla stessa pagina si legge:
    "La bi-amplificazione rappresenta un passo successivo (rispetto al biwiring...ndr) e richiede due canali di amplificazione per ciascun diffusore. Diversamente da quella “attiva” (con crossover elettronico posto a monte degli amplificatori), in questo caso il crossover passivo interno del diffusore rimane in uso. Se optate per la bi-amplificazione, assicuratevi che ogni canale di amplificazione abbia lo stesso guadagno, altrimenti verrà alterato il bilanciamento tonale del diffusore."

    A riprova della sicurezza del collegamento (oltre al fatto che le mie CM9 godono di ottima salute), aggiungo i complimenti portati a casa direttamente dal sig. Blanda, fondatore di Audio analogue, perchè usando la biamplificazione avevo sfruttato l'eccellente, ed altrimenti inutilizzata, uscita pre del mio integrato. Ed in proposito sono sicuro che luxman non abbia lesinato sull'uscita pre del 590.
    Questa foto me la feci scattare per suggellare il momento (bari hi end, un paio di anni e...20 chili fa più o meno)

    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r Visualizza messaggio

    quei collegamenti un po' bizzarri


    Ah, ecco il motivo! l'avevo immaginato in realtà. Anche se un pò mi stupisce notare in una persona così curiosa come te la solita paura di ciò che non si conosce. Non fosse altro che sei la stessa persona che ha intrapreso una strada che nessuno gli consigliava per le 802 e che tutt'ora profonde tanto impegno nelle prove più inedite.
    Era una battuta!!! Il problema è che non disponevo di due coppie di cavi di potenza! Bene o male sapevo come avrei dovuto fare a collegare!
    Ps: ok per i '20 chili fa, più o meno', ma in più o in meno?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    ahah, più o meno si riferisce al numero 20!! E comunque in tema di diete, facendo un pò di psicologia spicciola, sono in buona compagnia perchè immagino che tu ti sia registrato al forum in una serata... senza cena. Tutto a posto ora con i livelli del sangue?
    Ultima modifica di luca156a.r; 15-11-2013 alle 23:05
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    No no! Tu hai capito bene: il mio 'in più o in meno?' non si riferiva ai tuoi 'più o meno' 20 chili…
    Comunque mi ritiro da questo scambio di battute altrimenti qualche moderatore il sangue ce lo fa diventare amaro!
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Mi chiedevo questo, dato (se non semplifico troppo e se ho capito bene) che le 802D non sono in discussione (!) e che per le condizioni e modalità di ascolto di transaminasi potenze non eccessive vanno benissimo e che (questa é una mia deduzione) una volta che ci si abitua o che si cerca (anche inconsciamente) la classe A ( o AB fatto bene) non la si abbandona --- non sarebbe forse il caso (se si vuole) di confrontare il LUXMAN con il classe A di AA (integrato o finale mi pare 50 W) e i corrispettivi (anche integrato o finale) di Nelson Pass e ci metto pure il SUGDEN MASTERCLASS (mi pare 30 W)? IN questo caso la mia curiosità già alta diventerebbe patologica.

    Con sana invidia per tutte le prove che fate -- vorrei essere lì
    JAkob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    il ragionamento non è peregrino...anzi, mi hai convinto! vado subito a comprare l'integrato audio analogue classe A!
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r Visualizza messaggio
    Questa foto me la feci scattare per suggellare il momento (bari hi end, un paio di anni e...20 chili fa più o meno)
    WOW... una coppia di Diapason su sto forum.... che piacevole visione.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    2 direi -- uno anche per me! Non sono mai riuscito ad ascoltarlo però mi intriga
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    WOW... una coppia di Diapason su sto forum.... che piacevole visione.
    veramente nella foto ce ne sono 2 di coppie. E pensa che ebbi l'impressione che suonassero meglio delle CM9. Poi cominciai a ripetermi fino a convincermene che gli ascolti alle fiere non sono indicativi. ripromettendomi di non andare per un mese su TNT.
    Fine OT
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  12. #42
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Come al solito ringrazio Enzo66 per la sua immensa disponibilità. Riportare in negozio il macigno ML non è operazione di poco conto. Ringrazio anche Arnaud e Carlo che hanno accettato l'invito facendosi trovare direttamente dal rivenditore. Dimenticavo: ringrazio pure il rivenditore per la sua grande disponibilità nel metterci a disposizione tutti quegli oggettucci molto carini.

    Come preannunciato, prima abbiamo proceduto all'ascolto del Mark Levinson a casa mia da parte di Enzo al fine di confrontarlo con i finali da 30w dell'integrato. Dopo avergli fatto ascoltare il 590, che ormai conosce a memoria, abbiamo collegato il finalone. La sua sensazione pare essere stata la medesima provata da me, Arnaud e Carlo sabato scorso. A parità di volume non si percepisce alcuna differenza in termini di controllo, impatto dinamico, ecc ecc, ad eccezione della timbrica (il ML suona più freddo e meno raffinato). Enzo ad un certo punto ha iniziato ad alzare il volume raggiungendo un livello oltre il quale in una stanza da 30mq non sarebbe più possibile rimanere (è arrivato ad oltre ore 10). Beh, fino a questo volume, a suo dire, l'integrato ha vinto alla grande. A volumi ancora superiori non abbiamo provato, però penso che in tal caso il finalone avrebbe fatto la differenza.
    Visto che avanzava del tempo abbiamo provato ad analizzare attentamente le differenze tra Cocktail+ottico e MacBook+usb. Come software è stato utilizzato quello proprietario di Luxman (che si trovava su cd nell'imballo del dac Da-06). Al contrario di Audirvana Plus non è necessario impostare nulla di particolare (http://av.watch.impress.co.jp/img/av.../946/xlr15.jpg). Forse grazie a ciò, tutto funziona come dovrebbe. Fatto sta che finalmente ho udito le differenze tra le due configurazioni. Come sosteneva Enzo tempo fa, Cock+ottico dà un senso di 'farinoso'. Non saprei trovare un altro aggettivo. In parole semplici, il suono appare meno definito, soprattutto in gamma alta. Con l'usb inoltre è percepibile una maggiore profondità. Conclusione: penso che utilizzerò principalmente l'usb, anche se devo decidere se con MacBook o con altro. Il Cocktail penso comunque di tenermelo. Mi piace troppo. Mi sono un po' pentito di aver venduto le 'M1 New'… Le avevo provate con dac e ampli interni del Cock e non andavano affatto male.

    Siamo quindi andati dal rivenditore che ci ha fatto trovare pronti per l'ascolto:

    - Wilson Audio Sophia3;
    - Wilson Audio Sasha;
    - pre Mcintosh C220 + 2 finali mono Mcintosh Mc601;
    - Struss 150.

    Wilson 'vestite':



    Wilson 'nude':



    Questo è lo Struss (è la versione da 150w/ch. Il fratello maggiore ha 550w/ch):



    E infine ecco i Mc con sopra appollaiato il 590:





    Come sorgente è stato utilizzato unicamente il lettore cd/sacd Mcintosh Mcd301.

    Segue….
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    L'ascolto è stato suddiviso in due sessioni: la prima ha interessato le Sophia3 mentre la seconda le Sasha. Nel post n. 1322 ho erroneamente scritto che le Wilson scendono fino a 2 Ohm, mentre le 802 fino a 3. Sicuramente avrò letto male da qualche parte. Il rivenditore ci ha detto che anche le Wilson scendono fino a 3 Ohm. Ci ha anche detto che le Sophia3 e le Sasha hanno medi e alti identici, con la differenza che nelle Sasha il tutto è orientabile. Le dimensioni sono abbastanza simili. Il comportamento delle amplificazioni è stato lo stesso con entrambi i modelli di diffusore.

    Comportamento amplificazioni sia con Sophia3, sia con Sasha:
    sono dapprima state collegate allo Struss (sembra una parolaccia…): diciamo immediatamente che per essere un integrato da 150w/ch e per essere relativamente economico (rispetto alle amplificazioni che solitamente accompagnano diffusori come le Wilson), non suona affatto male. Sicuramente ha stupito tutti. Tanta birra, anche se, per come sono abituato io, pecca un pochino in calore e raffinatezza. Ma attenzione: non sto dicendo che si tratta di difetti. Ha semplicemente un'impostazione diversa dal mio Luxman. Suono più freddino, ma grande energia. Poi è stato collegato il 590: appena messo in funzione ci siamo guardati un po' tutti (tranne il rivenditore) come per dire: adesso va molto meglio. Il suono più morbido e ammaliante della classe A va a compensare il maggior vigore del polacco classe AB. Il rivenditore c'ha tenuto ad alzare il volume a ore 11 (che nella mia stanza da 30mq corrisponde esattamente al volume da discoteca) dicendo nel contempo: 'Ecco! Il medio comincia a non sentirsi più molto bene!'. Si è verificato ciò che è accaduto quando siamo stati a Torino a provare l'ampli con 803 e 802. Stesso copione. Preciso che a quel volume lo Struss quasi non faceva una piega, anche se Enzo mi ha fatto notare che solo ogni tanto si accendeva la spia che informava dell'imminenza del clipping. Infine sono stati collegati i tre Mc (C220+2xMc601). Spero che il rivenditore non bazzichi in questo forum (non gliene ho mai parlato)… Ma se anche ci bazzica, mi auguro che non mi dia dell'ingrato. Purtroppo io ho sempre detto la verità, nel bene e nel male. Insomma: i Mc mi hanno deluso. I famosi led rossi non si sono mai accesi, anche perché non abbiamo esagerato col volume, comunque al volume ore 11 del Luxman, lo Struss viaggiava tranquillamente e i Mc ancor di più. Carlo, che odia il volume alto, avesse potuto sarebbe fuggito a gambe levate come un gatto a cui hanno tirato una secchiata d'acqua fredda. I Mc hanno un suono un po' particolare, che però non mi ha colpito più di tanto. La cosa strana è che al predetto volume le lancette dei Mc601 viaggiavano regolarmente intorno ai 60/-10, cioè quasi a fondo scala (http://img.gfx.no/750/750930/601-1.jpg). Magari con qualche decibel in più si sarebbero accesi i famosi led…
    La riprova di ciò che ho già appurato personalmente e di cui mi sto sempre più convincendo (meglio tardi che mai) è che, anche in questo caso, a parità di volumi (bassi, medi e medio-alti), non cambia proprio un bel niente. In passato pensavo che due mono da 600w rispetto all'integratino da 30w a quei volumi avrebbero smosso diversamente i diffusori. Non è così. Le differenze sono solo relative al tipo di impostazione sonora dell'ampli. Con riferimento al discorso 'integrato abbinato al finale', dove qualcuno consigliava di provare anche un pre, posso dire che oggi i due integrati (il mio da 8900€ e lo Struss da 4500€ di listino) non hanno avuto nulla da invidiare ai Mcintosh, che di listino vengono quasi 30.000€. Le tre amplificazioni si sono solo limitate a mostrare il loro carattere, delicato e morbido per il Luxman, un po' più rude ed energico per lo Struss e un po' ... particolare per i Mc. In nessun caso qualcuno ha avuto da obiettare sulla capacità di pilotaggio dei diffusori, sullo scarso controllo del basso, ecc. L'unico difetto un po' evidente emerso è stato quello del 590, il quale a volumi altissimi vede un inasprimento della gamma media, che fortunatamente, a mio parere, compensa da volumi alti a scendere con un suono che ad oggi è il migliore che abbia mai sentito. Giova precisare, come premesso qualche post fa, che l'ambiente d'ascolto del negozio è molto ampio:





    segue...
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Wilson Sophia3/Sasha vs B&W 802diamond.

    Innanzitutto bisogna premettere che:
    - un paragone tra questi diffusori non è molto corretto a causa della loro appartenenza a fasce di prezzo abbastanza diverse. Le Sophia3 costano 20.000€, mentre le Sasha 33.000€. In casa B&W troviamo le 802diamond a soli 14.000€ e le 800diamond a 22.000€. Con il denaro occorrente per una coppia di Sasha è praticamente possibile portarsi a casa una coppia di 802diamond e una coppia di 800diamond (tot. 36.000€);
    - le Sophia3 avevano poche ore di funzionamento, mentre le Sasha erano più rodate.

    La prima cosa che mi viene in mente in merito al paragone B&W/Wilson è la seguente: sono due diffusori completamente diversi! Le B&W hanno il medio-alto più pulito e rigoroso, nonché il tweeter un po' più delicato (anche se bisogna tener presente che oggi dietro al punto d'ascolto avevamo le vetrine). Il basso delle Wilson mi sembra più secco e presente. Nel complesso bisogna dire che, oggettivamente, al di là dei gusti personali, suonano bene. Mi riferisco in particolar modo alle Sasha. Le Sophia3, probabilmente anche perché troppo nuove, non mi sono piaciute più di tanto. Comunque, a quel prezzo, andrei di corsa a prendermi una coppia di 800diamond (ma già le 802diamond le preferisco alle Sophia3, e con i restanti circa 10.000€, se dovessi spenderli per forza in hi-fi, prenderei una bella amplificazione d'occasione). L'ideale sarebbe stato, come al solito, ascoltarle a domicilio però anche così mi sento di poter dire che probabilmente le Wilson a basso volume rendono ancor di più delle 802 (e io, col passaggio alle 802, sono tuttora entusiasmato per questo importante aspetto).

    In conclusione si tratta solo di scegliere ciò che più incontra il proprio gusto personale. Oggi abbiamo ascoltato tre amplificazioni tutte valide e due coppie di diffusori di alto livello. Nessuno ha potuto parlare male di alcun componente. Al massimo ci si è limitati a dire 'preferisco questo piuttosto che quello'.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    156

    Molto ben fatto. Grazie per la recensione.
    .....a quando le 800?;-)
    Ampli: SANSUI AU517, NAD 3140, Sorgente: YAMAHA CD-S300 Philips CD 150 - Diffusori: 2vie Wf University C15W+ Faital hf146, Monolite Di Prinzio SPK e SLIM


Pagina 3 di 32 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •