Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    297

    Consiglio upgrade post B&W 683


    Essendo colpito da un attacco di upgradite acuta stavo valutando di cambiare i miei 2 front, visto che in ogni negozio trovo indicazioni diverse volevo un vostro parere illuminato ed illuminante !

    Premetto che non ho ancora ascoltato nulla(ma lo farò),
    le amplificazioni sono quelle in firma,
    l'uso sarà 65% HT e 35% 2 canali,
    l'ambiente ha una superficie di circa 35 mq(6,5x5,5),
    i diffusori saranno posizionati a circa 45 cm dalla parete di fondo e quello dx a 15 cm dalla parete laterale(posizione obbligata),
    la distanza tra i due diffusori è di circa 3 mt,
    il punto d'ascolto è situato a circa 4 mt al centro tra i 2 diffusori,
    oltre ai film ascolto musica rock/pop(vado dai Foo Fighters passando per i Depeche Mode fino ad arrivare a Fiorella Mannoia, non so se ho reso l'idea...),
    budget previsto 1500€ max.

    Fino ad ora mi sono state proposte le B&W CM10(esageratamente fuori budget)e le Monitor Audio GX200(idem).

    Attendo fiducioso vostri suggerimenti e consigli.

    Saluti,
    Michele.
    "...are you still an effective team?"

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    immagino che le front verranno collegate al valvolare.. be se è cosi non esiterei per le RX8- CM9..
    le gold sono ancora più raffinate ma costicchiano...
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    B&W CM ( se vuoi guadagnare in raffinatezza....o e no tieniti le 683
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    173
    Le CM9 appena acquistate mi stanno soddisfacendo appieno in ambito musicale, ho ancora qualche riserva in ambito HT (settaggi in corso...) però tieni conto che poi dovrai effettuare l'upgrade pure del centrale che è molto importante per i dialoghi nei films.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    297
    Intanto grazie per le risposte,
    oggi ho avuto modo di fare un po' di ascolti, Monitor Audio RX6, Sonus Faber toy tower, Sonus Faber Venere 2.5 e ProAc studio 150, il tutto collegato ad una catena con cdp Mcintosh e integrato a stato solido Grado.

    Dopo svariati ascolti comparativi il diffusori che mi è rimasto più impresso per nitidezza ed ariosità è stato il MO RX6 anche se(specialmente in confronto delle Venere 2.5)il basso era presente ma un po' in secondo piano rispetto al resto.

    Purtroppo non ho la possibilità di ascoltare le RX8 ma sarei orientato per questo diffusore che mi è stato detto mantiene gli stessi pregi del RX6 ma con un basso più corposo e sui miei 40mq di sala dovrebbe rendere al meglio.

    Che faccio? Mi lancio ?

    Saluti,

    Michele.
    "...are you still an effective team?"

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    Non tanto il basso ma un medio favoloso.. le RX6 sono leggermente "nasali" le RX8 è un diffusore totalmente più completo.
    le ho avute per un quasi un anno. so
    attenzione però che erano collegato ad un MC.. però te le consiglio. bel diffusore.
    Citazione Originariamente scritto da mkl.1 Visualizza messaggio
    Intanto grazie per le risposte,
    oggi ho avuto modo di fare un po' di ascolti, Monitor Audio RX6, Sonus Faber toy tower, Sonus Faber Venere 2.5 e ProAc studio 150, il tutto collegato ad una catena con cdp Mcintosh e integrato a stato solido Grado.

    Dopo svariati ascolti comparativi il diffusori che mi è rimasto più impresso per nitidezza ed arios..........[CUT]
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •