Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    15

    CONSIGLIO AMPLI AA VERDI 70 verso VERDI 100


    Ciao a tutti,
    Sono indeciso se prendere il verdi 70 oppure il 100.
    Le casse da pilotare sono le ottime Cm1, l'ambiente e' di circa 22 metri
    ma l'ascolto e' ad una distanza di circa 3 metri.
    Ho ascoltato il verdi settanta con le cm1 e sono rimasto entusiasta per la
    resa ottenuta. Il mio dubbio e' se fare uno sforzo e prendere il cento ma non
    ho avuto la possibilita' di ascolto.
    Chi di voi ha sentito entrambi gli AA e mi puo' indicare le differenze , la timbrica e' la stessa oppure no.Conviene spendere circa 400 euro in piu'?
    anche se penso che per il mio ambiente sia sufficente il 70 ma se le differenze di ascolto siano evidenti chiaramente in meglio potrei fare uno sforzo.
    Vi ringrazio anticipatamente per i Vostri consigli
    Modifica/Elimina messaggio

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    15
    Ragazzi ma nessuno sa' aiutarmi?
    Non conoscete questi ampli?
    Aspetto fiducioso!!!!!!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    se puoi fare lo sforzo fallo che ne vale la pena
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Ho ascoltato il 70......un bell'ampli devo dire.
    E se tanto mi da tanto.........
    a maggior ragione il 100 .......
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    15
    Ciao Antonio grazie per la tua risposta.
    La differenza e' solo la maggior potenza oppure suona veramente meglio?
    Mi dai un tuo giudizio sul 100 e quali altri ampli possono essere delle alternative per sfruttare al meglio le cm1?
    Ti ringrazio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    suona meglio al di là dei watts che a parità di qualità pure contano.
    Guarda le CM 1 sono diffusori notevolissimi,io li ho avuti con Accuphase E 530/550 Luxman L 550AII, 505u e 507,tanto per farti capire che apprezzano sempre la maggior qualità
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Il 100 nella versione SE poi è sublime

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    E tu Max ne sai qualcosa vero?
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    15
    Salve DORAIMON
    Ho visto che possiedi il 100 nella versione speciale
    prima avevi quello normale?
    Se si' mi puoi descrivere in termini di ascolto e timbrica le due differenze?
    Visto che faro' 100 potrei fare 101 !!!
    Ascolto tutti i generi musicali anche se preferisco il gez

    Grazie per la tua risposta

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    E' un copia e incolla dato che lo avevo già scritto:

    "Eccomi..... a proposito del VERDI 100 SE e NON
    io preferisco senza dubbio la versione SE abbinata ai miei diffusori dato che il suono ora pur conservando la dolcezza tipica del prodotto ha acqusitato brillantezza e ariosità, nonchè un maggior controllo in basso.
    C'è chi preferisce la versione liscia e chi la versione SE ed infatti non posso dargli tutti i torti dato che sembrano 2 macchine molto diverse ma pregevoli entrambi a seconda degli abbinamenti (fondamentale per la scelta la sinergia con gli altoparlanti).
    Non è assolutamente moscio (anche nella versione liscia), è un amplificatore che predilige la piacevolezza d'ascolto e la musicalità a dispetto dell'irruenza ad ogni costo al solo scopo di impressionare chi gli siede di fronte. E' un amplificatore che anche a bassissimo volume è capace di farti apprezzare tutte le sfumature del messaggio sonoro mantenendo inalterata la dinamica dei transienti e la separazione degli strumenti, non è per niente affaticante e pur essendo sostanzialmente morbido nell'esposizione mantiene un adeguato grado di dettaglio e di trasparenza che ne celano, senza snaturarlo, il DNA ed invogliano all'ascolto dimenticandosi dell'impianto che c'è a monte.
    Non è un amplificatore analitico ed iperveloce, non sono queste le sue doti.... ma sà tenere il ritmo con estrema naturalezza."
    Ultima modifica di Doraimon; 03-02-2011 alle 09:07

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    15
    Grazie per la tua descrizione dettagliata , penso che a questo punto sia necessario ascoltarli in entrambi. Cosa ne pensi l'accoppiata con le CM1?
    A me queste casse piacciono molto, sono curioso di sentirle suonare con
    questi due ampli.
    Dopo l'ascolto ti faccio sapere

    Grazie ancora

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Avendolo ascoltato con le CM7 sostanzialmente dovrebbe cambiare poco o niente con le CM1 quindi l'accoppiata dovrebbe portare agli stessi risultati che ho notato io.
    Considera però che io ho aggiunto il sub grazie all'uscita Pre dedicata sul Verdi e la musica ha acquistato parecchio diciamo dai 60hz in giù

    Considera che l'upgrade dalla versione liscia alla versione SE lo si può fare in qualsiasi momento quindi non si è obbligati a fare la scelta da subito e questo ti permette di goderti entrambi le versioni per grado. Quando l'ho scelsi io ad esempio (dopo averlo ascoltato attentamente con i miei diffusori in ambiente trattato e dedicato) lo presi liscio e solo in seguito, dopo la decisione di vendere il DRC che usavo nel 2ch, sono passato alla versione SE.
    Ultima modifica di Doraimon; 03-02-2011 alle 08:42

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    15
    Ma la necessita' di aggiungere il sub secondo te e' dovuta ad una carenza
    dell'ampli , dei diffusori o semplicemente quella di scendere molto piu' in basso per non perdere il piu' possibile quelle frequenze spesso critiche per i diffusori e a volte anche per l'ambiente?
    In effetti il mio pensiero era quello di abbinare alle CM1 dopo i primi ascolti
    se era necessario un sub tipo ASW 608 oppure il 610 che mi sembrano molto
    musicali e frenati , chiaramente ben regolati da fare in maniera di essere
    presenti solo in quelle frequenze basse e critiche da riprodurre.
    Quanto costa la modifica all'ampli fatta in un secondo tempo e dove viene
    fatta la modifica?

    ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Per la modifica si può spedire l'ampli direttamente alla Audio Analogue a Monsummano Terme (ritiro e ritorno a carico loro) e nel giro 10 gg ti ritorna upgradato con cavo di alimentazione migliore.
    Se non ci saranno aumenti il costo si aggira intorno ai 300 euro.
    Riguardo al sub la carenza in basso è della serie CM (ma rimane piacevole anche senza sub). Sia l'ASW che il REL serie T sono ottime scelte economiche per dare vigore musicale in basso alle CM.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    96

    @massimo doraimon
    per cortesia mi dici come si comporta con la musica rock o pop ? nel senso come si comporta con le registrazioni scadenti
    grazie
    ciro


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •