Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 19 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 280
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    268

    sul taglio 50/51 a parità di prezzo andrei sul f8500 ...solo un nero un attimo meno intenso ma come dotazione è al top.

    sicuramente in senso assoluto acquisto più longevo con miglior 3d

    Io presi il 64 a 1677...quasi un furto....in agosto
    LG hu70ls su telo 120" Denon 4500h + Denon Avr 1910 dolby atmos 7.2.4: Triangle antal ez front + Triangle voce ez cent+ 2x wharfedale diamond 9.5 surr+ 2x yamaha ns-f350 back surround - Klipsch r12sw + 4x Lonpoo Lp42 ceiling

  2. #32
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Bologna
    Messaggi
    338
    Citazione Originariamente scritto da rocus Visualizza messaggio
    un mese fa sams. 51 8500 € 1208 - vt60 55 circa 2000, considera che il 64 sams un mese fa si trovava a circa 1900 contro i 3000 e passa di adesso.
    Lo so, ho scritto adesso appositamente, il problema è che probabilmente quella anomalia non si ripresenterà e chi ha chiesto lo comprerebbe ora

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Qualche mese fa sono stato vicinissimo all'acquisto di un f8500 per via del prezzo interessantissimo del 64", ma per motivi di spazio ho dovuto ripiegare su un 50" e la mia scelta, non poco sofferta, è ricaduta sul 50VT60 di cui sono felicissimo possessore.
    La cosa che mi spingeva verso l'F8500 è la capacità di esprimere un bianco più luminoso quasi come un LCD mentre dalla parte del VT60 la maggior qualità complessiva dell'immagine. A ragion veduta la maggior brillantezza/luminosità del pannello ha poco senso in normale ambiente di visione, soprattutto se si ha un nero da record come quello del VT60, in quanto pur avendo di calibrazione ridotto e misurato a 105 cd/m2 (al di sotto del valore massimo raggiugibile senza clipping) mi risulta anche fin troppo luminoso tantè che riduco il contrasto e proverò a ricalibrare con un bianco massimo a 95cd/m2.
    Ultima modifica di f_carone; 27-11-2013 alle 09:06
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Lucca
    Messaggi
    78
    Mi rendo conto che parlo sempre di tutto fuorché della qualità dell' immagine, chiedo scusa . la mia domanda è questa: ma sia Vt60 che F8500 sono server DLNA? Io pensavo di si, ma ora che ho un f8500 in salotto credo proprio che non lo sia. Nel libretto non ne parla, dice solo che può riprodurre tramite dlna ma non che può trasmettere. Se fosse così, sarebbe una bella differenza da tener presente per un acquisto. Sbaglio?

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Lucca
    Messaggi
    78
    SAMSUNG 51F8500 VS PANASONIC 50VT60
    PARTE 1

    Attenzione: I modelli da 51 e 50, di cui si parla potrebbero avere caratteristiche diverse rispetto ai loro fratelli di dimensioni maggiori.

    Chi ha avuto a che fare con me nei thread dedicati a questi 2 modelli conoscerà in parte le mie vicissitudini e sfortune con un F8500 che impazziva e si riavviava automaticamente ogni tanto. Dopo giorni di indecisioni e ripensamenti, ho deciso di non sostituirlo con lo stesso modello, ma di passare ad un Panasonic VT60.
    La tempistica di restituzione e di successiva consegna del nuovo prodotto è stata turbolenta, per cui ho potuto testare l’F8500 per quasi un mese, scoprendone pregi e i difetti. Da pochi giorni sono finalmente in possesso del VT60 con il quale sto passando ogni momento in cui non sono a lavoro (notti comprese). Credo che condividere con tutti voi le mie sensazioni, sia la cosa più giusta da fare visto quanto siete stati gentili in passato con le vostre informazioni e consigli. Ho scelto questa discussione, anche se poco seguita rispetto alle ufficiali, perché mi sembra la più adatta ad ospitare il confronto che sto per fare.
    Chiedo scusa anticipatamente in quanto il mio non sarà un confronto oggettivo, corredato da misurazioni professionali e informazioni tecniche, in quanto non ne sarei tecnicamente e intellettualmente in grado. Voglio solo condividere quelle che sono state le mie personalissime impressioni con questi due ottimi modelli. Chiedo perdono anche ai più esperti, che sicuramente noteranno errori o imprecisioni, e un linguaggio approssimativo, e li esorto a correggere e commentare ogni mia affermazione che non condividono.
    Andiamo a cominciare.

    IMBALLO:
    La confezione del Samsung F8500 è molto grande, e completamente a colori. Una volta aperta, il Tv va sfilato dall’alto, meglio se con l’aiuto di un’altra persona perché si stacchi ben bene dai vani in polistirolo che lo bloccano e lo proteggono sopra, sotto, e lato schermo. Tutti i cavi aggiuntivi, libretto e telecomandi, sono confezionati a dovere dentro scatole sigillate e buste di plastica. I 2 occhiali per il 3D sono anch’essi all’interno di una confezione dedicata. Il Tv è avvolto da una grande busta di polietilene espanso, che lo protegge da eventuali graffi.
    La confezione del Panasonic VT60 è più piccola e molto più slim, quindi meno protettiva. Con il suo color “cartone” e l’aspetto più delicato, confrontata al Samsung, sembra quasi una versione bulk . L’imballo però ha un’apertura molto comoda, che permette, sganciando 4 piccoli blocchi di plastica ai lati, di sfilare verso l’alto la confezione, lasciando il TV in piedi su una base in polistirolo, e quindi sollevabile facilmente anche senza aiuti. Con sommo sbigottimento, al sollevamento della confezione ci si accorge di quanto poco polistirolo ci sia a proteggere il TV, che si presenta praticamente esposto ad ogni eventuale urto. I costi dell’imballaggio, qui sono abbattuti al minimo e a confermarlo, come ciliegina sulla torta, c’è anche la busta che avvolge il tv costituita da polietilene solo da un lato!!! mentre l’altro è una sottilissima membrana trasparente. Demenziale! Non mi meraviglia che a molta gente il Tv sia arrivato con il vetro spaccato.

    Samsung 8 (Buono, ma si può comunque migliorare)
    Panasonic 4 (Inadeguato per una spedizione)


    ASPETTO E MATERIALI
    L’F8500 ha un aspetto davvero atipico. Non nego che, guardandolo in foto, la sua forma monolitica, con quella base così particolare, mi ha destato non poche incertezze, soprattutto riguardo la resa con l’arredamento del mio salotto. La base, larga quanto la totale larghezza del TV, può dare seri problemi a chi non ha un piano d’appoggio di almeno 130cm, fortunatamente io ho lo spazio necessario. La base strana, il colore non proprio nero, le rifiniture nero lucido sul piano superiore, e le cromature laterali, mi davano in foto un senso di disordine. Ma mi sbagliavo. Dal vivo, questo Tv è uno dei più belli ed eleganti che abbia mai visto. L’aspetto monolitico conferisce un senso di solidità e resistenza, confermato anche dalla qualità dei materiali utilizzati. L’alluminio spazzolato color antracite scuro (tipo i moderni frigoriferi) è solido e resistente, oltre che bello da vedere (attenzione, le ditate sono difficili da pulire). La webcam a scomparsa è ben inserita nel lato superiore. Unico lieve neo: l’alluminio della base non ha la stessa perfetta tonalità di colore del TV. Potrebbe essere dovuto all’impiego di ditte differenti per la costruzione dei componenti, ma comunque lo si nota solo in massima illuminazione della stanza. Il piedistallo non permette rotazione.
    Il VT60 è anch’esso molto elegante soprattutto grazie alla bella base in metallo spazzolato (attenti anche qui alle ditate), dal piedistallo a V inclinabile di 30 gradi molto alto, che rende il televisore più etereo, grazie anche all’uso del vetro lungo tutto il frontale del Tv. Nelle fotografie sul sito, il TV spento sembra un'unica lastra di vetro nerissima, con un bordo cromato, molto elegante (il vetro sembra nascondere la linea che divide lo schermo dalla cornice nera). In realtà, dal vivo la differenza tra schermo e cornice è ben visibile, il primo un po’ grigio e la seconda nerissima. Quindi il design blasonato come “un'unica lastra di vetro” non rende appieno l’effetto desiderato. Inoltre il bordino di plastica trasparente lungo il lato inferiore non è ben inserito nel design e appare un po’ posticcio, così come la WebCam che scorre dietro il TV senza un vano adatto a nasconderla. restando visibile se si guarda il tv dall’alto. Il tutto appare un po’ disarmonico. In generale i materiali usati (tra cui anche il vetro che è in realtà di plastica) appaiono di qualità inferiore sia all’occhio che al tatto dando un aspetto più fragile.

    Samsung 9 (Elegante, solido, compatto)
    Panasonic 8 (Elegante ed etereo ma più fragile, alcuni particolari lo rendono disarmonico)
    Ultima modifica di Kodama73; 21-01-2014 alle 21:01

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Lucca
    Messaggi
    78
    SAMSUNG 51F8500 VS PANASONIC 50VT60
    PARTE 2

    TELECOMANDI
    Entrambi i TV hanno in dotazione 2 telecomandi, uno standard e uno pensato per la navigazione internet e l’utilizzo della app.
    Il telecomando standard dell’F8500 è davvero scarno, più piccolo di quello di TV Samsung di fascia più bassa, i tasti sono neri con forme poco riconoscibili al tatto, quindi quasi inutilizzabile al buio, soprattutto i primi tempi. Il telecomando Smart invece è ben fatto, più pesante ma dal bell’aspetto in alluminio spazzolato, e potenzialmente potrebbe sostituire in toto il telecomando classico. Peccato che il colore dell’alluminio sia molto chiaro quindi diverso da quello del Tv. Le funzionalità sono davvero avanzate, alcune inutili a mio parere (come la possibilità di cambiare canale disegnando letteralmente il numero con il dito sopra il pad °_° )
    Il telecomando principale del VT60 è molto più completo, grande e un po’ pesante, dotato di retroilluminazione rossa. I tasti sono molto grandi e ben riconoscibili al tatto. Personalmente li trovo un po’ troppo gommosi, e (soprattutto quelli numerici) vanno pigiati bene nel centro, perché talvolta la gomma si piega senza fare contatto e il segnale non parte.
    Anche il VT60 è fornito di comando Smart, molto comodo ed ergonomico, ma meno completo e non adatto a sostituire tutte le funzionalità di quello standard.
    Faccio presente che non ho usato granché i telecomandi smart in quanto ho poco interesse per i servizi internet sul TV, e anche se fosse, troverei più veloce e comodo usare il Tablet al posto del telecomando.

    Samsung telecomando classico 5
    Samsung telecomando Smart 8
    Panasonic telecomando classico 8
    Panasonic telecomando Smart 6


    CONNESSIONI
    Entrambi i Tv hanno avanzatissime possibilità di connessione (tra cui la comoda connessione ARC), ma non tutte sono sfruttate appieno.
    Fin dalla prima accensione, si connettono alla rete WiFi casalinga (se abilitata e accesa), e chiedono di aggiornare il Firmware. La navigazione mi è sembrata più veloce con VT60, soprattutto per quanto riguarda la visione di video su YouTube mentre l’F8500 ogni tanto si blocca per caricare (questo potrebbe essere dovuto alla mia rete casalinga).
    L’F8500 è compatibile con il sistema DLNA e può riprodurre file video, audio o foto direttamente da un PC connesso alla rete WiFi. Collegando un disco esterno autoalimentato tramite USB il Tv è in grado di riprodurre con estrema facilità tutti i formati, vecchi e nuovi, con un interfaccia animata molto carina. Quello che delude è l’effettivo collegamento Smart Hub, che promette molte funzionalità tramite tablet o smartphone, ma che si rivela fallimentare in quanto il software rilasciato può essere istallato solo in pochissimi modelli smartphone Samsung o Apple. Quindi non è detto che se avete un comune smartphone Samsung riusciate a connetterlo con il Tv, meglio controllare prima la lista dei modelli (molto pochi) riconosciuti. Se invece, come me, avete smartphone o tablet di altre marche, scordatevi la connessione SmartHub a priori, quindi niente Tv sul cellulare, niente mirroring, ecc.
    Il VT60 offre qualcosa in più e qualcosa in meno. Non solo è anch’esso certificato DLNA, ma può fungere da server, e oltre a ricevere file tramite un server esterno può anche inviarli. Quindi, se registriamo su un disco collegato tramite USB il nostro programma preferito, siamo in grado di riprodurlo anche in altri Tv della casa, su PC o su Tablet collegati alla rete. Il Tv si connette con qualsiasi tablet o smartphone Apple o Android di qualunque marca, scelta molto più felice rispetto all’ “ecosistema Samsung”, e il software gratuito da installare è completo e veloce. Tramite tablet è possibile guardare un canale diverso da quello che sta riproducendo il TV ed è possibile visionare qualsiasi cosa sia presente su periferiche USB collegate. L’unica vera noia è la diversa capacità di alimentazione conferita alle porte USB di cui solo una è adatta ad Hard Disk autoalimentati mentre le altre sono adibite solo a chiavette USB. Per questo motivo non credo sia possibile collegare 2 hard disk autoalimentati contemporaneamente (ma di questo sarei felice di sbagliarmi, quindi attendo commenti ).

    Samsung 7 (Funzioni SmartHub non compatibili con tutti i tablet o smartphone)
    Panasonic 8 (Alimentazione tramite USB migliorabile)


    FILTRO
    Entrambi i filtri fanno un ottimo lavoro per bloccare la luce esterna.
    L' F8500 ha un filtro molto più “invasivo”. Man mano che ci sia avvicina allo schermo e lo guardiamo dall’alto o dal basso, vediamo l’immagine scurirsi a dismisura fino a diventare quasi completamente nera. Questo potrebbe dare non poco fastidio a chi è abituato a guardare la TV dal tappeto (come succede spesso ai bambini) o in piedi. La luminosità converge tutta in avanti verso il divano dello spettatore, non ci sono inutili dispersioni verso soffitto o pavimento. Questo filtro, se guardato con attenzione e molto da vicino, a TV spenta, presenta tante linee orizzontali, impercettibili dalla distanza di visione. Oltre a incanalare molto bene la luce è anche un ottimo antiriflesso. Guardato dall’alto o dal basso infatti, la superficie è molto riflettente, ma visto frontalmente si opacizza in modo molto piacevole, soprattutto se, come me, si ha una finestra o una lampada accanto al divano.
    Il filtro del VT60 è meno percettibile, svolge sicuramente un ottimo lavoro, ma non è così hard come quello del Samsung. Il tv è visibile anche dall’alto o dal basso sebbene si noti comunque un oscuramento, quindi molto più piacevole se nella stanza ci sono persone in piedi. In questo caso l’illuminazione si disperde di più e la stanza si illumina un po’. Non è presente però nessun sistema anti riflesso: il Tv è uno specchio, quindi: lampade spente e finestre ben serrate!
    Personalmente, dopo averlo provato, ho trovato maggiori benefici dal filtro del Samsung ma mi rendo conto che un angolo verticale così limitato potrebbe limitare certe “condizioni” d’utilizzo e non piacere ai più. Quindi ho dato un giudizio di parità.

    Samsung 9 (Visione dall'alto e dal basso molto scura, ma ottimo antiriflesso)
    Panasonic 9 (Visione dall'alto accettabile, ma nessun antiriflesso)
    Ultima modifica di Kodama73; 22-01-2014 alle 16:22

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Lucca
    Messaggi
    78
    SAMSUNG 51F8500 VS PANASONIC 50VT60
    PARTE 3

    BUZZ
    Il mio F8500 emette un rumore elettrico nella parte alta del retro, percettibile solo a silenzio assoluto fino a circa un metro di distanza. Nessuno, nel mio salotto oltre me, lo ha mai sentito, e dopo il primo giorno non ci ho più fatto caso. Il problema, almeno nel mio caso, è irrilevante.
    Il VT60 ha un Buzz bassissimo quasi inesistente, e il rumore delle ventole è percepibile solo fino a 20 centimetri dal TV. Nel complesso è molto più silenzioso del Samsung, ma ripeto: con un minimo di volume il problema non esiste, quindi non mi sento di conferire un voto a questo particolare confronto.


    RITENZIONE
    In questo frangente i due pannelli si comportano in modo molto diverso.
    Il pannello dell’F8500 è molto più “morbido” e si impressiona velocemente. Basta utilizzare il menù per cambiare qualche impostazione, che questo resta impresso e visibile per parecchi minuti sullo schermo. Bisogna quindi fare molta attenzione a loghi particolarmente evidenti e soprattutto a trasmissioni e film con bande nere. Fortunatamente però, utilizzando le barre scorrevoli per il “lavaggio” il pannello si pulisce con la stessa velocità con cui si è impressionato, quindi basteranno pochi secondi per eliminare ogni traccia di ritenzione, a meno che non sia di quelle gravi.
    Il pannello del VT60 è molto più resistente, e per vedere qualche segno di ritenzione è necessario visionare un menù o un film con bande nere per molto più tempo. Credo sia importante ricordare che la sensibilità alla ritenzione in entrambi i TV tende a diminuire col passare delle ore di utilizzo. Secondo i possessori dell’F8500 bastano poche centinaia di ore per annullare il problema, e lo stesso mi pare di aver capito del VT60. L’importante credo sia rispettare il periodo iniziale, in cui conviene mantenere una luminosità non troppo elevata per evitare danni irreversibili.

    Samsung 7 (Molto sensibile, ma tende a migliorare con l’utilizzo)
    Panasonic 8 (Meno sensibile già dalla prima accensione.)


    UNIFORMITÀ
    Il mio F8500 ha un pannello dall’uniformità incredibile. Ho controllato con filmati, test di barre oblique in movimento, carrellate e schermate monocromatiche. Perfetto.
    Il VT60 è ottimo, ma lungo lo schermo sono percettibili (con difficoltà) 4 lievissimi aloni verticali, equidistanti fra loro, visibili solo con le immagini test e non nella normale visione. Nonostante io sia molto pignolo, non mi danno alcun fastidio, proprio perché praticamente invisibili.

    Samsung 10 (Perfetto)
    Panasonic 9 (Aloni impercettibili)


    NERO
    Qui non ci sono discussioni. La qualità del nero del VT60 è ineccepibile. Leggendo i valori riguardo alla resa del nero dei 2 modelli avevo pensato che il mio occhio non si sarebbe accorto della differenza. Infatti, nei film Full Screen direi che ci si può accontentare del nero del Samsung F8500 che è il più basso mai raggiunto da un plasma dalla casa coreana. Qualche percezione tipo “ecco, qui si potrebbe fare meglio” l’ho avuta nelle scene notturne di Avatar dove i feroci cagnacci a 6 zampe che attaccano Jack Sully non sono proprio nerissimissimi, se proprio vogliamo esser pignoli. La visione e i contrasti sono comunque ottimi, come ottima è la scena dell’astronave su sfondo stellato all’inizio del film. Spettacolare. Il vero neo riguarda le bande nere dei film più “larghi”. A stanza buia, chiunque si può accorgere che quelle barre si staccano dallo sfondo buio in quanto lievemente illuminate e ben riconoscibili, e questo un po’ disturba. A peggiorare la faccenda c’è pure la presenza (da molti non riscontrata) della brightness fluctuation , ovvero luminosità variabile a seconda della scena. Quando si passa da una scena molto luminosa ad una molto scura, si vede in quest’ultima la luminosità che si abbassa lentamente nel giro di 1 secondo, mentre la si vede rialzare quando la scena diventa luminosa. Questa caratteristica mi è saltata all’occhio visionando “il Cavaliere Oscuro il ritorno” le cui bande nere sono in continua fluttuazione. Questo difetto però non è sempre visibile, infatti chi guarda solo commedie, o sport, probabilmente non se ne accorgerà mai. Inoltre, quella del nero, è una sensibilità molto soggettiva. Un amico che si è innamorato perdutamente dell’estetica del mio samsung F8500 l’ha ordinato qualche giorno dopo di me, e gli è arrivato pochi giorni fa. Incuriosito sono stato a casa sua per visionarlo, con la scusa di aiutarlo a spiegargli il funzionamento. Gli ho chiesto se avesse visto problemi di luminosità variabile e lui mi ha risposto “nemmeno l’ombra!”. Una volta a casa sua ho subito inserito “IL cavaliere oscuro il ritorno”, è ho notato le stesse variazioni di luminosità che vedevo a casa mia. Non ho voluto infierire e non gli ho detto nulla. Se uno è felice così, perché mai dovrei fargli notare cose che non ha notato? Ho letto in molti post, che la versione da 64 pollici sfoggia un nero molto più basso, che probabilmente riesce a nascondere all’occhio l’eventuale presenza di nero fluttuante, ma non avendone mai visto uno, non posso commentare. Vorrei sperare che con nuovi firmware si possa in futuro eliminare questo “difetto”, anche perché non ha senso che i neri si innalzino nelle scene luminose, in quanto diminuiscono i contrasti e alzano il nero delle bande, che diventano fin troppo visibili. Questo è uno dei difetti che mi ha convinto (con parecchie lacrime) a sostituire il mio F8500 con un VT60. Con quest’ultimo invece, il nero tombale arriva in modo vertiginoso, senza la minima oscillazione, i contrasti sono marcatissimi e le bande si confondono con il buio circostante. L’Oled può aspettare!

    Samsung 7 (Il massimo nero raggiunto meriterebbe un 8, ma purtroppo, varia di intensità a seconda della scena)
    Panasonic 10 (Stabile e bassissimo)

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Lucca
    Messaggi
    78
    SAMSUNG 51F8500 VS PANASONIC 50VT60
    PARTE 4

    LUMINOSITA’
    Il fattore luminosità è quello che più ha scaldato le discussioni in questo forum. Ho tenuto il mio F8500 sempre in modalità rodaggio, quindi con bassa luminosità, esattamente come sto facendo adesso con il VT60. Non nego che ogni tanto mi è venuta voglia di provare in anticipo l’effettivo potenziale e ho alzato qualche parametro per pochi minuti. Ho trovato l’F8500 con una capacità veramente sovradimensionata, decisamente superiore a quella “sopportabile” in una normale abitazione, anche in situazione diurna. Ho quindi pensato che giudicare il VT60 un modello dalla luminosità troppo modesta fosse un’esagerazione dei fanatici di lampade abbronzanti. Ebbene, avevo ragione solo a metà, vediamo perché. La luminosità del VT60 è più che sufficiente per la visione a buio o in ambienti con poca luce, e a mio avviso anche in quelli molto più illuminati, e il filtro fa un ottimo lavoro. L’F8500 brilla come una stella, ma difficilmente un utente medio utilizzerà più di metà del suo potenziale a meno che non sia un fan del 3D. Quello che però mi ha stupito nel Samsung, non è tanto la sua luminosità, bensì la sua capacità nel gestirla. Anche in modalità rodaggio, quindi con una regolazione di contrasto e “luce cella” molto molto bassa, il Samsung gestisce meglio le illuminazioni medie e alte, riuscendo a dare un effetto più piacevole al mio occhio rispetto a un VT60 con regolazione di contrasto ben più elevata. Non so spiegare tecnicamente questo risultato, io parlo di percezioni personali. Il beneficio migliore lo si trova nei particolari più illuminati e nelle sfumature lievi, come gli incarnati, che sia nella SD che nell’HD risultano più lucidi e brillanti.

    Samsung 10 (Luminosità impensabile prima d'ora in un plasma)
    Panasonic 8 (Luminosità buona, ma visione generale più opaca)


    MOVIMENTO
    Per quanto riguarda il segnale a 24p l’F8500 richiede l’attivazione obbligatoria di un filtro "Cinema Smooth", per ovviare alla scattosità della visione. Il filtro fa un ottimo lavoro e non altera il movimento originale, evitando l’effetto Soap Opera. Poi, beh, se si vuole fluidificare di più, c’è l’ulteriore filtro "Motion Judder Canceler" che però crea artefatti e a me non piace. La visione del DTT è perfetta e fluida come avere un vecchio CRT.
    Il VT60 invece non necessita l’attivazione di filtri per il 24p, che risolve da solo, anche se (a mio occhio) con un risultato lievemente peggiore rispetto al Samsung con "Cinema Smooth" attivato. Sulle carrellate infatti, l’immagine del Pana si sfoca un po’ di più, e resta quella scattosità che ti fa venire voglia di usare comunque qualche filtro in aiuto. Il filtro “24p Smooth Film” è l’equivalente del "Motion Judder Canceler" di Samsung, in cui l’impostazione “Minimo” non dà granché fastidio, ma con la quale non ho notato nessun vantaggio, in quanto davvero leggerissima. Impostandola su "medio" o "massimo" invece arriva subito l’odiato effetto Soap. Stranamente con Pana ho notato scattosità anche con la visione del digitale terrestre, cosa che mi pare impossibile; forse ho sbagliato qualche impostazione o forse davvero non viene gestito a dovere. Quindi a mio occhio, il movimento a 24p del Samsung (con filtro Cinema Smooth attivo) e quello del DTT mi sembrano più naturali ed appaganti.
    Detto questo, il Samsung sembrerebbe vincere il confronto riguardo al movimento, purtroppo però ci sono dei difetti che molti utenti dicono di non notare , ma che io noto ancora, nonostante il firmware aggiornato, ovvero gli scatti al cambio inquadratura. Non sono estremamente fastidiosi, e non compaiono sistematicamente ad ogni cambio scena, ma ci sono, e (almeno nel mio caso) aumentano, se da poco si è fatto uso del menù (tipo abbassare volume, o regolare un parametro). Ritengo che questo tipo di difetto potrebbe essere risolto con aggiornamenti di firmware, e mi chiedo cosa aspettino a farlo, visto che il tv è già presente sul mercato da 1 anno. Pare che per molti utenti di questo forum il problema non sussista, ma in altri forum invece si, e davvero vorrei saperne il motivo. Per ora, posso solo teorizzare che ci siano persone più o meno sensibili a questo tipo di difetto, e io purtroppo appartengo alla categoria dei “fin troppo sensibili”.

    Samsung 8 (Che diventa 5 se si tiene conto degli imperdonabili scatti di cambio inquadratura)
    Panasonic 7 (Buono, ma con microscatti sulle carrellate anche con il DTT)



    VISIONE SD
    La gestione dei segnali a bassa definizione è molto diversa. Il VT60 è lo specchio della realtà. Se la sorgente è buona, la visione è buona, se è pessima, la visione sarà pessima. Panasonic non mente, e per molti è un pregio, ovvero poter vedere il segnale in tutta la sua completezza, poter sapere che Rai Cinema ha un segnale più sporco di Rete 4. Io però non sono di quell’idea. La visione deve essere più piacevole possibile, e per questo trovo il Samsung più adatto a me per la visione del Digitale terrestre e non solo. Anche nei canali con qualità superiore si possono notare dei piccoli difetti, puntinature, squadrettature date dalla compressione, difetti che l’F8500 riesce a smorzare magnificamente. Come? Non so se si tratta solo di un software migliore o se il pannello fa la sua parte. Sta di fatto che la visione è senza difetti apparenti, assenza di dfc e posterizzazioni, mantenendo un elevato dettaglio.
    Un difetto che noto nel VT60 è la presenza di scalettature nelle linee molto fini ed oblique in movimento, presente soprattutto su segnali SD ma raramente anche in HD. Sul Samsung mai notate scalettature o linee traballanti. Inoltre l’F8500 visualizza molto meglio gli incarnati, che sia nella SD che nell’HD risultano più lucidi, brillanti e privi di posterizzazioni o DFC. Nel VT60 invece i volti sono opachi, ovattati, come ricoperti di cipria. Chiaramente con l’alta definizione la differenza si assottiglia, ma con l’SD la superiorità degli incarnati di Samsung è lampante.

    Samsung 11 (Fuori scala, immagine pulita e ben dettagliata)
    Panasonic 8 (Buona, ma con bruscolini e scalettature. Incarnati meno convincenti)

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Lucca
    Messaggi
    78
    SAMSUNG 51F8500 VS PANASONIC 50VT60
    PARTE 5

    VISIONE HD 2D
    Anche in questo caso vige la qualità della sorgente. Il VT60 lascia trasparire ogni difetto, ogni compressione mal riuscita. L’F8500 la corregge. Dopo aver settato il Pansonic con i settings di The Gladiator (con una piccola modifica personale) posso dire che Avatar o Avengers visti con il VT60 risultano migliori rispetto al Samsung anch’esso settato con calibrazioni trovate in questi forum. I colori sembrano migliori, e il nero più profondo contribuisce ad una “tridimensionalità” maggiore. Sostengo però che anche con l’HD con determinata luminosità, gli incarnati del Samsung appaiono più reali, e con meno DFC.
    Il nero altalenante dell’F8500 è ben visibile nei film con bande nere, con i quali il VT60 è dominatore assoluto. Nei film full screen invece il problema del Samsung si nota molto meno rendendo la visione molto piacevole. Inoltre il Vt60 presenta (raramente) anche in HD il difetto delle scalettature sulle linee oblique in movimento (Le scritte volanti sui titoli d’apertura di Superman Returns sono un buon esempio). Mi rendo conto che per i fanatici della colorimetria il Vt60 non ha rivali, ma a mio avviso, un Tv per chiamarsi tale, deve essere valutato anche per le immagini in movimento e non solo per le fotografie. Il mio occhio ad esempio è molto più sensibile a ben altri difetti che non il colore impreciso, per questo non posso conferire voti altissimi a questi 2 prodotti, in quanto aventi piccole carenze che televisori di questo calibro non dovrebbero avere.

    Samsung 8 (Ottimi incarnati, assenza di scalettature, ma luminosità saltellante)
    Panasonic 8 (contrasti perfetti e stabili, incarnati migliorabili, piccole scalettature in linee oblique in movimento)


    VISIONE HD 3D
    Non nutro molto interesse nella visione stereoscopica, che ho provato in entrambi i TV per pochi minuti.
    L’F8500 ha il vantaggio della luminosità che permette una visione più illuminata dei film in 3D, notoriamente un po’ scuri a causa della tecnologia attiva che dimezza la luce che arriva all’occhio. Il VT60 però permette una lieve regolazione della profondità delle immagini 3D, che possono uscire più o meno dallo schermo, mentre il Samsung permette questa regolazione solo in caso di trasformazione da 2D a 3D, ma non con i BluRay 3D. Inoltre ho notato che l’F8500 limita molto i pop-out (che comunque non amo, quindi per me sarebbe un pregio). La qualità generale delle immagini 3D mi è sembrata ottima in entrambi i TV.

    Samsung 9 (3D luminoso, ma pochi pop-out e assenza di regolazione con sorgenti 3D)
    Panasonic 9 (3D meno luminoso, ma con regolazione di prospettiva)



    GESTIONE CANALI DTT
    Entrambi i Tv hanno un’interfaccia grafica accattivante e comoda, anche se Samsung è un gradino più avanti grazie ad una gestione più intelligente dei canali più visti dall’utente. Inoltre Samsung permette di gestire i canali che ancora trasmettono in 4:3 a nostro piacimento, permettendoci di scegliere la visione originale del formato, oppure lo zoom non deformante, o altre deformazioni varie. L’impostazione AUTO di Panasonic invece riconosce anch’essa i formati 4:3 da quelli a 16:9 ma non ci permette di scegliere l’impostazione preferita decidendo autonomamente di allargare l’immagine. Se vogliamo, possiamo in seguito uscire dall’opzione “Auto” e selezionare la nostra impostazione desiderata, ma essa resterà tale per tutti i canali successivi. Quindi... una noia per lo zapping con il DTT. Per molti, questo non è un problema, visto che la maggior parte dei possessori di un TV di questo livello guarda quasi esclusivamente canali satellitari. Ma visto che la funzione di riconoscimento del formato esiste ancora, e funziona bene, non capisco perché limitarla in questo modo, quando, inoltre, era perfettamente funzionante nei modelli precedenti, come il VT50. Tralasciando alcuni limiti fisici che il TV può avere rispetto ad altri modelli, questo, a mio parere è il difetto più grave e stupido del VT60.

    Samsung 9 (Molto buona)
    Panasonic 8 (Buona, ma la funzione di riconoscimento automatico del formato è ingestibile)


    CONCLUSIONI
    Ma quindi, alla fine, quale preferisco?
    Premetto che io guardo ancora moltissima TV del digitale terrestre, non ho Sky, e l’unico canale HD che posso vedere è Rai1HD, premetto anche che raramente ho il tempo di guardarmi un bel Blu-Ray in santa pace. Detto questo, mi pare chiaro che troverei ogni vantaggio nel Samsung 51F8500, che ritengo davvero un ottimo prodotto, si trova a un prezzo inferiore, mi piace di più esteticamente, e in cui trovo più appagante l’immagine che riproduce (simile a un tubo catodico). L’F8500, a mio personale giudizio, è meritevole di vincere il premio come miglior TV del 2013.
    Ma allora che ci faccio con il mio VT60?
    Beh, me lo tengo per puro onanismo FullHD. Dopo aver provato un nero perfetto (quasi Oled) ed un’immagine cinematografica di quel livello, è difficile separarsene. Vedere i film in BluRay con bande totalmente nere, è una cosa che mi esalta così tanto che per adesso sono contento di avere questo tv, che pur essendo decisamente meno versatile, non presenta difetti congeniti. Ma devo essere sincero: se con qualche aggiornamento firmware o con l’avvento di un "EvolutionKit" fosse possibile (dubito) ottenere con il Samsung un nero lievemente più basso e finalmente stabile, e si risolvessero “definitivamente” i problemi di scatti sui cambi di inquadratura, sarei ben felice di tornare all’F8500. Oppure se avessi lo spazio per un Tv più grande, potrei già optare per un 64 F8500, che a detta dei possessori, rende un nero già più basso per natura, e nessuno per ora nota brightness fluctuation (cosa strana).
    Adesso… insultatemi pure!
    Ultima modifica di Kodama73; 22-01-2014 alle 16:16

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    IMBALLO: nulla da rilevare.

    ASPETTO: sono gusti. Io reputo il VT molto più bello. E l' "unica lastra di vetro" nessuno ha mai dichiarato che dovesse nascondere la cornice, non vedo dove sia la discrepanza fra definizione e realtà delle cose.

    TELECOMANDI: nulla da rilevare.

    CONNESSIONI: nulla da rilevare.

    FILTRO: nulla da rilevare.

    BUZZ: nulla da rilevare.

    RITENZIONE: nulla da rilevare.

    UNIFORMITA': onestamente non ho mai notato "aloni" verticali, né VBI sul mio VT. Ma è chiaro che fra esemplare ed esemplare ci possano essere delle lievi differenze.

    NERO: perfettamente d'accordo, ma ormai lo sanno anche i muri.

    LUMINOSITA': anche qui lo sanno anche i muri. Non sono d'accordo sulla questione incarnati, che con la luminosità in sé hanno ben poco a che fare.

    MOVIMENTO: non vedo perché un film trasmesso sul DTT non debba "scattare"! Il circuito di deinterlacing abbinato all'opzione "cadenza film" su ON, ricostruisce (o dovrebbe farlo) l'originale cadenza del 24P, che non è fluida per natura.
    Se poi non si apprezza di per sé la cadenza cinematografica di 24 fotogrammi al secondo è un'altra questione, ma che il VT60 la gestisca ottimamente non c'è dubbio.
    I microscatti sulle carrellate CI DEVONO (che piaccia o meno) ESSERE!!!

    VISIONE SD: che il Samsung svolga un lavoro ottimo si sa. Ma anche qui, cosa c'entrano gli incarnati? La resa "molto fedele" del VT60 si tradurrà su un viso come su un tavolo o una lampada. Allo stesso modo l'intervento (positivo in questo caso) dell'elettronica Samsung agirà su tutto il quadro, indipendentemente dal soggetto.
    Comunque, si conferma che il Samsung in SD è davvero eccellente.

    VISIONE HD 2D: qui non ci siamo proprio. Il Pana è da 10, c'è scritto OVUNQUE, qualsiasi recensione autorevole lo riporta. Ma i recensori ovviamente CALIBRANO il pannello prima di giudicare, e questo è imprescindibile per dare un giudizio attendibile. Incarnati? Semmai migliori nel VT, dato che il CMS permette una centratura delle saturazioni più precisa rispetto al Samsung. Ovviamente il tuo pannello non essendo calibrato non può evidenziare questi aspetti.
    Di scalettature in HD personalmente non ne ho mai viste, e non mi ricordo in quale review sottolineavano proprio il fatto che sulle linee oblique il VT svolge un lavoro eccellente.
    Dopodiché siamo sempre lì: le scalettature semmai fossero presenti nel contenuto originale il VT non le nasconderà (perché dovrebbe?). E' una tv per cinefili, ad "altà fedeltà" quindi mostrerà a schermo l'originalità del contenuto senza interventi di sorta ed è giusto che sia così, questo è il target di Panasonic. Voto: 11.

    VISIONE HD 3D: nulla da rilevare.

    GESTIONI CANALI DTT: nulla da rilevare.
    Ultima modifica di thegladiator; 22-01-2014 alle 08:16
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    TORINO
    Messaggi
    820
    bravo Kodama. veramente ben fatto.
    io sono un possessore 64 sam.
    non so dire per VT60 e forse c'e' qualche piccola diffrenza tra 64 e 50 sam, ma la tua rappresentazione per la parte F8500 mi sembra asettica ed aderente.
    i miei complimenti. se permetti inserisco nella DU del F8500 il link alla dua disanima.

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    @Kodama
    Per quello che ho letto sembra che tu abbia sbagliato TV
    Hai fatto molte osservazioni la prima in assoluto il taglio del pannello, ancora una volta samsung da 51"non mantiene lo stesso nero dei modelli di taglio superiore.
    La differenza sul nero rispetto al 64F8500 si nota, il 51F8500 parte da un livello del nero circa 3 volte più alto, la differenza anche con il mio attuale 64E8000 si nota in un ambiente completamente buio.

    L'F8500 ha una luminosità da led , roba da non crederci, un controllo non perfetto migliorabile sicuramente con qualche firmware come è successo per la serie E8000/6500, un nero che rispetto alle serie passate ovviamente è migliorato tanto, ma non raggiunge quello dei pannelli grandi da 60/64".
    In SD Samsung va meglio ( come al solito ) con i BD perde un pò rispetto al rivale VT60 in stanza buia dove pana fa meglio a sfumature, particolari sulle basse luci e contrasto, ma con ambiente illuminato personalmente preferisco il Samsung ha un filtro frontale miglior quindi la percezione del nero è ottima.
    Poi la scelta va fatta in base a cosa uno deve guardarci tenendo presente che sono comunque due ottimi TV sicuramente il samsung F8500 più versatile adatto soprattutto per chi usa la tv normalmente anche cn luce accese.
    Il VT60 è una tv per chi è appassionato di cinema, usa vederla completamente al buio con materiale ad alta definizione e non parlo di sky hd dove i segnali sono un disastro completo.
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Lucca
    Messaggi
    78
    @Mima
    fai pure!

    @mixed_7
    Se avessi avuto lo spazio per un 64 pollici avrei optato sicuramente per quello
    Ma potendo scegliere solo tra i 50, preferisco tenermi il VT60, perché il Samsung (anche tu lo confermi) ha un nero troppo alto.
    Certo, inizialmente ho scelto il 51F8500, proprio per il mio utilizzo "variegato", ma il nero del 50VT60 ha su di me un fascino tale che la ragione va a farsi benedire! E poi, la luminosità fluttuante del Samsung, gli scatti nei cambi inquadratura... per molti sono bazzecole, a me danno noia.
    Ultima modifica di Kodama73; 22-01-2014 alle 17:44

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Puglia
    Messaggi
    1.322
    il sammy 64 mi incuriosiva e stavo per prenderlo....ma quel problema del buzz mi ha parecchio frenato...ed in genere l'affidabilità samsung non mi convince nel tempo...
    Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
    Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579

    Idem con patate (51) e sono stra-contento della scelta fatta a favore del VT60.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |


Pagina 3 di 19 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •