|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Nero si, ma il bianco?PS50....
-
12-01-2011, 08:20 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 286
Nero si, ma il bianco?PS50....
Ciao a tutti, sono in procinto di pensionare il mio Philips 42 pollici, privo di decoder Dtt e di 6 anni fà.Sono orientato su un 50p.Per ora le scelte sono Pana g20 e Lg PK series...Sono andato alla Fnac e cera un G20 con dietro alcuni led di varie marche( più o meno da 1.500-1.800 €), tutti 50p.Girava un demo su tutti, il g20 mi sembrava il migliore fino a quando nel demo si vedeva l'immagine della custodia di un DVD nel mezzo dello schermo, +0- a grandezza naturale e il resto dello schermo bianco.Ecco, tutti i tv davano un bianco splendente, il Pana un grigio sporco.Settaggi o che?
Ciao ciao....
-
12-01-2011, 08:26 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- ITALY
- Messaggi
- 147
...non è una questione di settaggi ma una caratteristica intrinseca alla tecnologia plasma.
Essendo i fosfori soggetti ad usura-esaurimento, in caso di schermate bianche la luminosità viene ridotta automaticamente.
Agendo sulle regolazioni, anche impostando una luminosità pari a 100% l'immagine risultante sarebbe comunque meno splendente di un Lcd,..la perfezione non esiste...
-
12-01-2011, 08:33 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 286
A ecco....certo che era proprio grigio.....grazie!!!!
-
12-01-2011, 08:47 #4
Tieni anche presente che di sera non serve un pannello così luminoso. La luminosità del plasma per i film basta e avanza. Ovviamente secondo me :-)
TV: LG 50pj350 - Sintoampli: Harman Kardon AVR 155 - BR player: LG BD670 - CD audio: Denon - Diffusori: frontali FOCAL 807V; subwoofer B&W ASW608; posteriori IL HC204 Cavi: TNT Star
-
12-01-2011, 08:51 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 286
Sicuramente, penso che al buio ti brucia la retina!
-
12-01-2011, 09:50 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 5
Originariamente scritto da bcooll
-
12-01-2011, 11:00 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- ITALY
- Messaggi
- 147
...lo stai usando a casa?
..la perfezione non esiste...
-
12-01-2011, 11:15 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 5
Si esatto, c'è l'ho da Sabato
-
12-01-2011, 14:52 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- ITALY
- Messaggi
- 147
allora la questione luminosità non è limitata solo all'ambiente C.C.
Se anche a casa si percepisce il bianco un pò spento, credo che questo possa limitare la godibilità del pannello...la perfezione non esiste...
-
12-01-2011, 20:25 #10
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Sinceramente non so come fanno a guardare la tv quelli che comprano quei tv led dalla luce abbagliante. Io col mio plasma spesso riduco il contrasto perche mi da fastidio un'immagine tanto luminosa.
-
12-01-2011, 20:38 #11
Io prima di prendere il mio samsung avevo paura in quanto nei negozi lo vedevo piú spento di altri tv al plasma.
Da quando ce l'ho a casa posso dire che é perfetto e a stanza buia mi rendo conto che il pannello ha la luminositá giusta e non esagerata.
-
12-01-2011, 20:52 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 379
stasera sono stato in un CC e ho visto un po di tv, mi sono fermato circa 30 min vicino a un samsung a led e altri 30 vicino a uno sharp, alla fine quando sono uscito, mi sono accorto che ero abbronzatissimo e ho capito da dove arrivano quei colori cosi sparati....
-
12-01-2011, 22:03 #13
Ragazzi stiamo parlando di casi limite, mi spiego meglio: se uno il tv se lo compra per vedere le pubblicità su sfondo bianco allora deve abbandonare l'idea plasma, se invece ci vuole vedere film HD e/o sport allora plasma tutta la vita, e a proposito di quest'ultimo non dobbiamo avere paura di calo di resa in eventuali sport invernali, la saturazione di un'immagine reale, anche innevata, non supera e non raggiunge minimamente un'immagine "fittizia" creata per una pubblicità. Non sono questi i paragoni che dovete fare, altrimenti le regolazioni tramite sonde non dovrebbero manco esistere.
HTPC: amd athlon64 x2 5600+, hd6850 toxic, pdvd10 EVR 24Hz; TV: samsung ps50c6970 3D; Amplificatore: Onkyo ht-r340; NAS: Netgear MyStora 2Tbyte RAID1; myskyhd. Più condivido contenuti 3D più mi accorgo che la visione è soggettiva: speriamo piaccia a molti...
-
13-01-2011, 11:45 #14
Il mio plasma LG 50pj350 ha un sensore di luce ambientale. La sera diminuisce in automatico la luminosità e quindi il consumo. Infatti se setti le preimpostazioni Cinema/Sport/Game diventa più luminoso.
Quindi come vedi non tengo quasi mai la luminosità al 100%.TV: LG 50pj350 - Sintoampli: Harman Kardon AVR 155 - BR player: LG BD670 - CD audio: Denon - Diffusori: frontali FOCAL 807V; subwoofer B&W ASW608; posteriori IL HC204 Cavi: TNT Star
-
13-01-2011, 18:11 #15
Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 77
ABL - Automatic brightness limiter
Originariamente scritto da pako_kr
Mentre in un LCD la potenza impiegata è costante, ed è sostanzialmente quella necessaria alla retroilluminazione dell’intero pannello, in un plasma la potenza è “on-demand”, relazionata al numero di celle che per ogni frame devono contemporaneamente illuminarsi e al livello di luminosità che devono rendere.
Per essere illuminata, la singola cella viene bombardata di impulsi (la cui durata codificata restituisce i diversi livelli di luminosità): solo una elevata tensione applicata agli elettrodi della cella porta il gas a ionizzarsi, diventando “plasma”, i raggi ultravioletti prodotti dal fenomeno eccitano i fosfori, i quali emettono energia producendo luce visibile.
Un pixel bianco è il più impegnativo da gestire in termini di potenza elettrica: per riprodurlo è necessario accendere contemporaneamente e per la massima durata tutte e tre le celle che lo compongono (i 3 colori primari).
Un livello di segnale troppo alto, ad alto APL (Average Picture Level), magari protratto nel tempo, con tante celle da illuminare ai massimi livelli e contemporaneamente, si traduce in un eccesso di potenza non gestibile, con surriscaldamento e conseguente danneggiamento di pannello ed elettronica, fino alla fusione dell’alimentazione.
Per evitare il problema, nelle scene troppo luminose interviene il limitatore automatico della luminosità (ABL = Automatic Brightness Limiter).
Tipicamente il limitatore interviene in base alla quantità di bianco, che non deve superare una certa soglia percentuale sull'intero frame, ed in particolare per semplicità progettuale interviene solo in base alla quantità di bianco assoluto (100IRE); in tal caso si riscontrerà facilmente la sua azione con pattern di test a 100IRE, in finestre di dimensione 30% o 50%, per non parlare di schermo intero: il limitatore interviene con livelli crescenti e sempre più evidenti; invece con un pattern grigio 90IRE, anche a schermo intero, nelle ipotesi sopra descritte il limitatore non interviene e può quindi accadere che una schermata grigia 90IRE risulti paradossalmente molto più chiara e luminosa di una schermata bianca 100IRE!
L’ampiezza dell’intervento può anche dipendere dai valori impostati su contrasto, luminosità cella ecc, per cui può essere più evidente e frequente l’intervento in modalità aggressiva, con valori settati al massimo.
Ecco perché per la calibrazione si consigliano finestre di area 10% o massimo 20%: in tal modo infatti viene scongiurato l’intervento del limitatore, il quale sballerebbe la calibrazione stessa (gamma ecc…).
Infatti poi, nella normale visione di un film, è raro che il bianco superi quella soglia e che il limitatore entri in fuzione.
Può notarsi però nelle pubblicità, nelle quali sono frequenti ampi sfondi bianchi, ed anche in alcune particolari scene di film.
Qualche utente se non sbaglio si è lamentato della resa sui film L’ERA GLACIALE, dove in molte scene la neve occupa gran parte dello schermo: in alcuni casi l'intervento del limitatore sembra sia proprio evidente e fastidioso. Chi ha un plasma e il film in questione potrebbe farci sapere qualcosa in merito! Parliamo comunque di film di animazione, scene “reali” di sport invernali non dovrebbero causare problemi visibili.
Inoltre ultimamente sembra che le aziende stiano aumentando l’aggressività di intervento del limitatore per aderire ai sempre più pressanti standard di consumo energetico, per limitare ulteriormente la possibilità di buzz, considerando anche alimentazioni e circuiti sempre più schiacciati in pochi mm di spessore per l’estetica (calore quindi maggiore), con materiali sempre più scadenti per contenere al massimo i costi, ecc!
In ogni caso l’intervento dell’ABL non può essere regolato ne tanto meno escluso dall'utente in nessun attuale plasma, nemmeno entrando nel service menu (forse si poteva solo in alcuni vecchi Pioneer), poiché comporterebbe quasi certamente un danneggiamento dello stesso!
In conclusione farei entrare l’ABL in quella famosa lista di PRO e CONTRO delle due tecnologie rivali (in questo caso nei Contro del Plasma), ma è decisamente un “male minore”, riscontrabile in qualche pubblicità o, raramente, in qualche scena di film.
Nei centri commerciali però, dove la maggior parte della gente poco informata decide i suoi acquisti, il plasma è ancora una volta perdente: già di per se è complessivamente meno luminoso e quindi meno adatto a quegli ambienti espositivi; se poi è anche sottoposto a ripetizioni infinite di pubblicità con ampi sfondi bianchi, la resa ne esce decisamente penalizzata…
P.S.
L'ABL non è progettato per ridurre la ritenzione o il rischio di stampaggio.
Pensiamo ad un fermo immagine di un bel cielo notturno stellato, magari con contrasto e luce cella ai massimi valori: è una immagine a forte contrasto, la più indicata per ipotizzare i fenomeni sopra indicati.
Eppure in immagini di questo tipo il limitatore non entrerà mai in funzione perchè non c'è nessun rischio di fondere l'alimentazione: è infatti minima la percentuale di bianco sull'intero frame ed è minima la conseguente potenza necessaria a riprodurre lo stesso.
L'immagine a forte contrasto resta quindi inalterata, così come la relativa ritenzione o il rischio burn-in.Ultima modifica di nico1; 15-01-2011 alle 15:35