|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: progetto sub 18"
-
30-03-2011, 08:23 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 8
progetto sub 18"
ciao a tutti e compliementi per il forum...
è da un pò che vi seguo, solo oggi mi sono deciso a registrarmi, da un pò di tempo a questa parte mi balenava in mente l'idea di autocostruirmi un subwoofer da abbinare a 2 casse attive Mackie SRM450....
l'utilizzo che ne farei è per serate varie (prevalentemente in ambienti chiusi, musica dance revival ecc..)
non sono mai stato convinto finchè non sono entrato in possesso di un sub eminence omega pro 18...
ho cercato un pò in rete e ho visto qualche progetto, ho il programma win isd ma sono alle prime armi...
chiedo dunque a voi se potete darmi qualche consiglio, considerando l'utilizzo che farei del sub, io avevo pensato ad una cassa bass reflex...
per quanto riguarda poi l'eventuale utilizzo di un crossover?
ancora non so con che amplificatore verrò pilotato, forse dovrei riuscire ad avere un finale di un sub mackie amplificato (SWA1501) cos' non avrei problemi di crossover e potrei collegare direttamente i due satelliti attivi...
ciao e grazie
-
12-04-2011, 16:08 #2
Sicuramente bass-reflex con un woofer pro dalla buona efficienza (a me in particolare piacciono i Beyma)
Se non vuoi utilizzare un ampli esterno puoi sempre pensare ad un plate amp che sono sempre più diffusi da inserire nel cabinet per fare un sub attivo.
E' ovviamente necessario un xover con bassa-alto e passa-basso.
CiaoScomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
12-04-2011, 22:18 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao visto che fai serate io resterei nell' ambito dei componenti PRO, evitando i plate amp destinati al DIY, anche perchè costano più del doppio di un finale di pari potenza (che tra l' altro di solito è stereo). Doovresti stabilire un budget a disposizione perchè il mercato dell' usato è ben fornito e potrebbe essere antieconomica la costruzione oltre un certo livello.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
13-04-2011, 08:41 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 8
allora per quanto riguarda il finale ho recuperato quello di un mackie swa1501 (devo solo controllarlo perchè ha un fusibile andato...) dovrebbe erogare 500w rms (o 600) con quello sarei già apposto perchè completo di uscite per le mie mackie srm450 filtri e quant'altro serve al sub...il sub è l'eminence omega pro18 (e direi che dovrei riuscire a spingerlo per bene con quel finale.....
l'unico dubbio riguarda l'impedenza di uscita del finale, sul manuale riparazione che ho dove ci sono tutti gli schemi con piste e componenti mi segnala un impedenza di 12 ohm (un impedenza molto strana per un sub, anche perchè se non sbaglio il sub della mackie utilizzava componenti RCF) mentre il sub eminence ha un impedenza di 8 ohm....
per quanto riguarda il disegno del cabinet? avete consigli? come già scritto ho winisd ma non sono affatto pratico e non vorrei costruire un cabinet che non vada bene...
tra l'altro ho trovato un sito (polacco o ceco non ricordo) che vende il cabinet identico a quello della mackie tr l'altro a un prezzo accessibile (poco più di 100 euro) ma nonostante li abbia contattati nn ho ricevuto risposta.....anche se penso che tra spedizione e tutto ci rimetterei....
-
13-04-2011, 16:12 #5
Se non conosci i valori T-S del woofer del sub WinISD è inutilizzabile.
Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
14-04-2011, 07:41 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 8
ecco i parametri del sub:
Nominal Basket Diameter 18" / 457.2mm
Impedance 4 or 8 ohms
RMS Power Rating 800 Watts
Program Power Handling 1,600 Watts
Frequency Response 40Hz - 800Hz
Sensitivity (1W/1m) 97dB SPL
Voice Coil Diameter 4" / 101.6mm
Max. Crossover Frequency 800Hz
Rec. Enclosure Volume(Vented) 3.4-7cu. ft./96-198 Liters
Overall Diameter 18" / 457.2mm
Bolt Circle Diameter 17.25" / 438.2mm
Baffle Cutout Diameter 16.56" / 420.5mm
No. Of Mounting Holes 8
Mounting Hole Diameter 0.275" / 7mm
Overall Depth 8.15" / 207mm
Magnet Weight 109 oz.
Shipping Weight 28.9 lbs. / 13.1kg.
Resonant Frequency (fs) 25 Hz
Impedance (Re) 5.2 ohms
Coil Inductance (Le) 1.67mH
Electromagnetic Q (Qes) .32
Mechanical Q (Qms) 8.8
Total Q (Qts) .31
Compliance Equivalent Vol. (Vas) 548.7 Liters/19.4cu. ft.
Voice Coil Overhang (Xmax) 4.8mm
BL Factor (BL) 18.8 T-M
Surface Area Of Cone (Sd) .1159 m2
-
14-04-2011, 10:46 #7
Daniels,
quel trasduttore è decisamente poco adatto a realizzare un subwoofer domestico.
Il problema è dato dalla Xmax di soli 4,5 mm.
Quell'altoparlante, come la stragrande maggioranza dei drivers pro non molto costosi, può essere inteso come "subwoofer" solo in ambito PA, dove non serve avere risposta significativa al di sotto dei 35/40 Hz.
La capacità di creare pressione ad un certa frequenza è data dalla massa d'aria che il driver è in grado di spostare, che dev'essere tanto più elevata quanto più bassa è la frequenza da riprodurre: 4,5 mm x 1100 cm2 circa significa circa 500cm3, ossia mezzo litro d'aria.
500cm3 identificano, approssimativamente, le seguenti pressioni:
120dB a 70 Hz
117dB a 60 Hz
114dB a 50 Hz
110dB a 40 Hz
105dB a 30 Hz
97dB a 20 Hz.
Questo vale indipendentemente dal tipo di carico (reflex, pneumatico) che andarai ad utilizzare: semplicemente, se a 20Hz cerchi di ottenere di più di 97 dB circa, andrai a superare il limite di corsa lineare, con elevate distorsioni e potenziale distruzione dell'altoparlante.
Usando un driver appositamente concepito come subwoofer domestico, capace di escursioni di circa +/- 20mm, se dello stesso diametro, può muovere 1100 cm2 x 2cm, ossia oltre due litri d'aria, da cui otterremo:
oltre 120dB (teorici) sopra i 40Hz
120dB a 40Hz
117dB a 30Hz
110dB a 20Hz.
Ora, un woofer pro mediamente ha sensibilità di 97/100dB, mentre un sub a lunga escursione sta tra gli 86 ed gli 88 dB; le bobine, più o meno, possono sopportare, sia in un caso che nell'altro, potenze tra i 500W ed il Kilowatt.
Ecco che il nostro driver a lunga escursione, con sensibilità di 87 dB, se pilotato con 1 Kw riuscirà a darci 117dB (90dB + 30dB dovuti alla variazione tra 1 e 1000W) su quasi tutto il range operabile; potrebbe fare di più, in termini di spostamento, a frequenze superiori, ma sarebbe necessario applicare potenze maggiori, e distruggeremmo l'altoparlante. Il driver pro potrà "picchiare" molto di più, ma nella regione al di sopra dei 50/60Hz, dove può arrivare a superare i 130dB nei dintorni dei 100Hz: con sensibilità di 97dB, infatti, applicando un Kw avremo 30dB di guadagno, ossia una pressione massima di 127 dB, anche se ottenibile solo a frequenze superiori ai 70/80Hz.
Ma per l'uso domestico ci interessa soprattuto il range 20-40, dove risiedono buona parte degli effetti, ed ecco che sino ai 3/400 euro di costo di altoparlante, è meglio usare un driver di tipo a lunga escursione, più sfruttabile e mirato ad un certo tipo di risultato.
Se invece puoi spendere di più, allora ecco che i driver pro "importanti" possono avere una marcia in più, ma devono avere escursioni di 14/15mm, che unite ad una buona sensibilità significano costi più alti: io uso, nel mio sistema dimostrativo, due 21" rcf in reflex, di 1700cm2 caduno e 14mm di escursione, alias quasi cinque litri d'aria in movimento, che a 20Hz significano una pressione di 119 dB...ma, come ti ho detto, anche una spesa ben più considerevole.
Ciao,
AndreaUltima modifica di barbara aghemo; 14-04-2011 alle 10:55
...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
14-04-2011, 12:23 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao Andrea fa piacere sentirti in questa rubrica ogni tanto. Volevo chiederti quindi nella fascia bassa del mercato quali sub consiglieresti?
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
14-04-2011, 13:20 #9
Ogni tanto mi trovo qualche momento tranquillo, e magari mi metto a girovagare un pò su internet per distrarmi....
Quanto alla domanda, boh, è un pò vaga: per sub intendi "altoparlanti" o oggetti commerciali? Fascia bassa vuol dire poco o tanto a seconda del portafogli che ci si ritrova, e bisogna anche capire cosa si intende in termini di risultato: quello che per me è un sub appena accettabile, prestazionalmente parlando, per altri potrebbe già essere eccessivo!
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
14-04-2011, 14:36 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Originariamente scritto da andrea aghemo
Beh comunque intendevo un consiglio per un altoparlante sotto i 500 euro.
Daniels75 ad es deve incrociare 2 mackie SRM450 che con 127 dB SPL max, avrebbe bisogno di almeno 2 unità da 18" capaci di reogare 1000W con più di 90dB di sensibilità.Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
14-04-2011, 15:40 #11......Daniels75 ad es deve incrociare 2 mackie SRM450 che con 127 dB SPL max, avrebbe bisogno di almeno 2 unità da 18" capaci di reogare 1000W con più di 90dB di sensibilità
EEhhhhh, la miseria, gente! Torniamo sulla terra, volete??
Cominciamo con il dire che se osserviamo la distribuzione spettrale di una qualsiasi traccia audio, colonna sonora o musica che sia, il contenuto energetico NON è affatto uniforme a tutte le frequenze.
L'energia si concentra, come picchi massimi, tra i 40 ed i 400 Hz, e decade sia al di sotto che al di sopra di tali frequenze: è davvero rarissimo trovare i 20Hz registrati allo 0 digitale.
Detto questo, per la visione di un film ci sono dei ben precisi parametri acustici da rispettare: senza entrare nel merito di tutto lo spiegone, per adesso limitiamoci a dire che quando disponiamo di una capacità di picco di 105 dB assoluti nel punto di ascolto su tutto lo spettro ce n'è più che d'avanzo, e a voler andare oltre si snatura il tutto (nel senso che una voce che sussurra diverrebbe, nel nostro ambiente, quasi urlata).
Ti assicuro che con il mio sistema mi sono messo, ogni tanto, a fare dei rilievi dinamici per verificare delle cose, ed un ascolto domestico di un film come Avatar, in traccia HD, con picchi di 115 dB nel punto di ascolto è decisamente "affaticante", e considera che il mio ambiente è di quasi 70mq.
Pensare di ascoltare ad oltre 120dB in casa è semplicemente insensato: il campo riverberato diventerebbe eccessivo, e si perderebbe non poco in qualità.
Nella stragrande maggioranza dei casi non c'è bisogno di andare oltre una coppia di 18 a lunga escursione, anche perchè diventano dei "cosi" piuttosto ingombranti: se si prendono oggetti come il Mach5 Audio 18IXL, validi e molto competitivi, si contiene la spesa in circa 400 euro a driver e si campa sereni, altrimenti si può arrivare ad oggetti come il 21 Maelstrom di Exodus audio, se ci si vuole limitae ad un singolo sub. Andare oltre, francamente, non serve, a meno di voler solo fare gli "sboroni".
Io uso attualmente degli RCF da 21", dove la spesa non è enorme (mi pare siano circa 550 euro cad. ivati), ma si lascia forse qualcosina per strada tra i 20 ed i 30 Hz rispetto a dei lunga escursione di pari diametro, e necessitano assolutamente di equalizzazione al di sotto dei 40Hz; scelta dettata solo da motivi di ingombro, perchè avrei preferito usare 4 driver da 18 pollici a lunga escursione....solo che i cabinets avrebbero occupato circa 450 litri caduno, in pratica due frigoriferi doppia porta di tipo americano, e mi è parso un tantinello eccessivo!
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
14-04-2011, 21:32 #12
Il discorso del livello max consigliato di ascolto all'interno della stanza lo condivido anche se io alzerei un pó i limiti.
Cioè nel caso di visione di materiale HT dove il messaggio sonoro non è continuo come con la musica (a parte i concerti) picchi sugli effetti di 120db si possono sopportare senza problemi, anzi possono essere davvero emozionanti e coinvolgenti anche se l'ambiente potrebbe riverberare in modo esagerato. Il problema é quello di avere i 120db senza troppa distorsione perché il rischio sarebbe quello di aggiungere al riverbero della stanza un segnale per lo più distorto.
Il fatto è che per avere 120db non distorti da 20 a 100hz nella posizione d'ascolto ci vuole tanta roba equalizzata.Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
15-04-2011, 07:54 #13
Originariamente scritto da scomed99
credimi: qualche sistema multicanale lo ho installato (sic!), e i 120 dB di picco su tracce filmiche, in casa, sono davvero eccessivi. Io li uso, a scopo meramente dimostrativo, con live musicali tipo il Bray dei Police per regalare la sensazione del " a due metri dal palco", ma sono demo di cinque minuti, altrimenti si torna a casa con le orecchie gonfie....In realtà, la taratura dei livelli di un sistema HT si dovrebbe fare con un rumore rosa con fattore di cresta 6 registrato a -20dB, per avere nel punto di ascolto da 78 ad 85 dB, a seconda della performance del sistema: si mette il volume lì e poi non si tocca più.
E' lo standard internazionale cinematografico, mica pizza e fichi: si è lavorato non poco per definire questi aspetti, diamo un minimo di credito ai professionisti che lo hanno definito.
Già a 78 dB di riferimento, che corrisponde a picchi di 98 dB, parecchi sistemi domestici si ritrovano "presi per il collo", ed i due livelli superiori possono essere prerogativa di non più di un 5% degli appassionati.
"Accontentarsi" di un 105 dB di picco, nel punto di ascolto tra le mura domestiche, significa già dotarsi di sensazioni di ascolto precluse al 95% dei cinematografi italiani.
Ovvio che parlo di sistemi correttamente equalizzati, e la cui risposta in frequenza è contenuta nel paio di dB su tutto lo spettro (con un certo andamento decrescente sulle alte frequenze).
.....picchi sugli effetti di 120db si possono sopportare senza problemi, anzi possono essere davvero emozionanti e coinvolgenti anche se l'ambiente potrebbe riverberare in modo esagerato.
Se porto il volume complessivo al punto che i picchi siano riprodotti a 120, il parlato, di conseguenza, mi va a finire a quasi 90dB, con il risultato di guardare una immagine di due che conversano tranquillamente che diventa un dialogo di voci tuonanti; inoltre, se l'ambiente non è correttamente trattato, il campo riverberato inizia a soverchiare il diretto, e l'ascolto diventa "sporco".
Il problema é quello di avere i 120db senza troppa distorsione perché il rischio sarebbe quello di aggiungere al riverbero della stanza un segnale per lo più distorto.
Il fatto è che per avere 120db non distorti da 20 a 100hz nella posizione d'ascolto ci vuole tanta roba equalizzata.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
15-04-2011, 08:48 #14
Ma il campo riverberato non dovrebbe avere un andamento lineare rispetto alla pressione sonora?
Quoto il fatto che ascoltare a 110db di picco per 1-2 ore è già una bella impresa con la maggior parte del "software" a disposizione principalmente per limiti del software (semplicemente è "tarato" per ascolti a volumi più bassi se non molto più bassi). Solo in HT e sugli effetti LFE, sia perchè limitati, sia perchè in bassa frequenza ci si può allargare con grande goduria un po' di più. Con la musica, purtroppo e non di rado, anche reggere ascolti prolungati a 105db di picco può essere "affaticante" visto come sono registrati molti dischi attuali
In ogni caso un sistema che regga bene i 115-120db ti lascia quel margine di sicurezza per equalizzare al meglio e ascoltare al meglio.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
15-04-2011, 09:07 #15
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ho "stringato" un pò troppo il discorso per semplicità: diciamo, per amore di precisione, che nelle nostre case il campo riverberato è molto più "presente" che in una tipica sala cinematografica, a meno di importanti trattamenti acustici, e rende meno gradevole un ascolto condotto a parità di pressione di picco.
Con la musica, purtroppo e non di rado, anche reggere ascolti prolungati a 105db di picco può essere "affaticante" visto come sono registrati molti dischi attuali
In ogni caso un sistema che regga bene i 115-120db ti lascia quel margine di sicurezza per equalizzare al meglio e ascoltare al meglio.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...