• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ISE: BenQ W12000 e W11000 DLP 4K

domanda forse ovvia...

....ma essendoci anche in questo caso una ruota colore, chi patisce l'effetto Rainbow lo rileverà pure in questi DMD matrice UHD , vero? :boh:
 
....ma essendoci anche in questo caso una ruota colore, chi patisce l'effetto Rainbow lo rileverà pure in questi DMD matrice UHD , vero? :boh:
Per le soluzioni con lampada e ruota colore, ovviamente si.

Per le soluzioni LED invece no, poiché le sequenze sono nettamente più veloci, già adesso con le attuali soluzioni (es. Vivitek Qumi). Per quelle ibride laser-fosfori, dipende dalla sequenza che, in teoria, potrebbe essere a metà strada.

Emidio
 
Emidio,
sarà meglio che scrivi giù tutto per bene con tanto di disegnini per i duri di comprensorio come me
perchè mi fuma il cervello.
Non si capisce più niente :D
 
Per avere un'idea più precisa e in qualche modo paragonabile, considerando l'esemplare di pre-sample e l'obiettivo inadatto e/o poco performante, la prestazione in queste condizioni dello 0,66 vobulato era almeno sovrapponibile a quella dei DLP 0,95' FHD?

Che materiale avete visionato?
 
Ultima modifica:
Mi pare molto interessante il prototipo TI, però sul lato del nero non ci siamo proprio. Finchè si costruiscono proiettori sotto i 1000 euro ci può stare, visto che sono i prodotti di prima fascia, ma quando si punta alla fascia media bisogna anche fare i conti con la concorrenza. Sony è stata lapidata per i prodotti serie 5xx 3xx, ma qui siamo ancora all' età della pietra come prestazione.
 
Volete forse dire che il mio Sim Domino 80 Evolution con DarkChip 3 da 0,95 è comunque migliore di questo 4k da 0,66?

Era "Evo" e basta .... Poteva essere anche "evaluation" :D
Scherzo dai !!

Bisognerebbe metterli side by side con un segnale 1080p naturalmente ....
La serie Domino non aveva le ottiche della Grand Cinema, ma dovrebbe difendersi discretamente :)
 
Secondo me non serve il side-by-side poichè molte cose possono essere misurate oggettivamente.

Un DLP con DMD da 0,95" avrà probabilmente un CR nativo leggermente inferiore rispetto alla versione definitiva dei DMD con microspecchi da 17° e assorbenti ottici di nuova generazione. Almeno è quello che mi auguro.

Vi ricordo infatti che con i migliori 0,95" non è che andassimo poi molto oltre 2.000:1 come rapporto di contrasto, oppure ricordo male?

Quanto saranno meglio? Bisogna aspettare. Se avete fretta c'è l'evaluation kit della nuova piattaforma full HD con LED RGB e DMD da 0,47" (per pico-proiettori), anche questa con microspecchi con tilt da 0,17°, a circa 1.000 US$.

Emidio
 
Vi ricordo infatti che con i migliori 0,95" non è che andassimo poi molto oltre 2.000:1 come rapporto di contrasto, oppure ricordo male?

È passato tanto tempo ed adesso che ho passato la soglia dei 40 iniziò ad avere dei ricordi a "macchia di leopardo" :D per cui quello che segue dovrebbe essere preso con le molle ....

Discutevo sempre volentieri con il Dott. in fisica che era il responsabile delle ottiche in Azienda (o meglio, lui parlava e per metà del tempo io annuivo bovinamente non riuscendo a seguirlo nei suoi fini discorsi, troppo complicati per il mio encefalo ... :p ), proprio di aspetti legati alla bontà dei vetri, alle lavorazioni ed a tutto quello che ne derivava (quindi anche il CR, sebbene decisamente figlio anche del percorso ottico del light engine e delle soluzioni per assorbire la luce spuria), per cui poi mi metteva a conoscenza dei risultati con informazioni di "prima mano" non ancora .... "Lavorate" .... Dall'ufficio Sales o Marketing .... :D

Ricordo (col beneficio del dubbio, quindi) che gli chassis tipo HT300+/E erano vicini al doppio di quanto hai scritto, mentre per i 3 chip "compatti" eravamo a quasi 5 volte quel valore.
Misurato con tutti i "se e ma" che vogliamo, ma anche ad occhio la differenza era palese messi in comparazione con prodotti della concorrenza di pari segmento.

Però appunto, sono chiacchiere da bar ... Giusto per fare due parole .... :)
 
Top