Sono stato alla dimostrazione Epson.
In genere devo dire che è molto difficile poter dire "a memoria" se un prodotto sia meglio o peggio di un altro. Un pò perché la memoria ci inganna, un pò perché le configurazioni di prova non sono mai le stesse.
E mai questa considerazione è valida nel caso del 9200 perché ad esempio la luce spuria presente in sala fa una differenza enorme sul livello del nero (almeno ad occhio...poi con misurazioni non so). Bastava che qualcuno in sala usasse il cellulare per riprendere la scena proiettata (a che pro poi...questo è un mistero) per far calare il livello del nero visibilmente con la sola luce dello schermo dello smartphone accesa.
Ciò premesso temo che l'ordine caro al Sasadf debba in parte essere rivisto...su alcuni scaffali almeno.
Quanto al rumore dell'apparecchio devo dire che non avendo letto nulla prealabilmente e non vi ho prestato attenzione ma ammetto che non mi sono minimamente accorto del disturbo che arrecherebbe la ventola secondo le review citate. Ed ero molto vicino al fascio luminoso (tra 1 e 2m direi).
Sul perché Epson continui su questa strada e non si orienti su altre tecnologie non mi pronuncio e tralascio confronti con precedenti modelli perché non ho esperienza diretta se non di un 2000 di qualche tempo (prescindo da considerazioni in merito per le ragioni di cui sopra).
Venendo alla prova.
La stessa è stata suddivisa in due tranches: 1 dedicata all'integrazione audio video al fine di evidenziare come la parte audio possa esaltare e/o essere esaltata dalle immagini. L'impianto prevedeva un pre + finale yamaha di alta fascia nonché un impianto 5+1 Zingali (che ho avuto la possibilità di ascoltare per una mezz'ora prima della demo...mi ha colpito per precisione e purezza del suono...ma meritano ben altre considerazioni che tuttavia non sono in grado di esprimere) + un lettore BR oppo 105D (con il darbee disattivato).
Una seconda dedicata principalemente al video (con spezzoni di film).
La prima parte ha messo in risalto il funzionamento del proiettore con fonti video di qualità non eccelsa (si puntava appunto all'integrazione audio video) con un BR demo di vari spezzoni di musica classica con regia particolarmente curata ma probabilmente fatta senza cinepresa.
Con questa tipo di fonte il proiettore mostra il fianco con un quadro d'insieme uniforme ma molto perfettibile nella resa del dettaglio. Si ha la sensazione di un'immagine compatta ma leggermente slavata, quasi flou.
Il nero non mi ha impressionato (ma parliamo sempre e solo di colpo d'occhio).
Passando alla seconda fase, la musica cambia (in senso reotorico ovviamente

) e di non poco.
Con uno spezzone di Oblivion (caricato su una pennetta connessa all'oppo e rippata in formato 1:1 dal corrispondente BR) si apprezza un dettaglio molto migliore anche se non ancora razor sharp.
Il nero è di ottimo livello ma soprattutto si nota un lavoro dell'iris veramente notevole.
Nessuna flashata, neanche nelle scene più complesse come quella citata in qualche post precedente con il sigaro di Morgan Freeman, un dettaglio sulle basse luci molto molto convincente, probabilmente tra i migliori che ho avuto modo di apprezzare (ma anche qui bisognerebbe vedere sullo stesso impianto altri proiettori).
Lo spezzone di Thor in chiusura ha mostrato un ottimo lavoro del processore nella risoluzione delle sequenze molto veloci e spettacolari. Non sono stato in grado di cogliere alcun motion blur. Anche qui iris perfetto e velocissimo.
Alla fine della proiezione ho avuto l'opportunità di scambiare due parole con Emidio che mi ha cortesemente risposto (pur avendo contestualmente promesso di bannarmi appena possibile) su un confronto "virtuale" con sony 55ES e Jvc X35
Quanto al primo, i punti a favore dell'epson non sono molti imho.
Possiamo sicuramente inserirvi un iris messo a punto stupendamente e una capacità di rendere il dettaglio sulle basse luci migliore.
L'epson inoltre è acquistabile in versione W con un rack wireless che mette a disposizione 5 connessioni hdmi.
Ha una versatilità d'installazione notevole (se non ho capito male per avere 3 m di schermo di base si può posizionare il proiettore da 3 a 8 m dallo schermo).
Forse possiamo mettere lo street price dell'epson inferiore penso circa 200-300 in meno (versione NON W) anche se il responsabile di epson parlava di circa 2700 euro iva inclusa.
Il sony ha probabilmente una lente migliore.
E' molto meglio come calibrazione out of the box (Emidio mi ha spiegato che l'espon è stato complesso da tarare).
Ha un livello del nero migliore.
Ha il motion flow (a chi piace).
Il Jvc ha ancora il nero migliore, costa meno e probabilmente abbinato ad un darbee resta una scelta ottima (dato anche lo street price è inferiore di circa 500 euro).
Ringrazio AvMagazine e Epson per questa opportunità molto interessante.