• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-105D (Darbee edition)

adslinkato

Moderatore
Appena uscita negli USA una versione con Darbee onboard (THX ZioMartinLoganHT per aver pubblicato la notizia sul thread del 105 alle 04:30 del mattino, da poco tornato dal CES: http://www.avmagazine.it/forum/40-b...iversale-ammazzagiganti?p=4083037#post4083037)

La new di AVMag: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/oppo-bdp-105d-con-darbee-e-dsd_8879.html

La prima descrizione disponibile, quella pubblicata sul sito Oppo USA:

http://www.oppodigital.com/blu-ray-bdp-105/blu-ray-BDP-105D-Overview.aspx

http://www.oppodigital.com/blu-ray-bdp-105/blu-ray-BDP-105D-Features.aspx

http://www.oppodigital.com/blu-ray-bdp-105/blu-ray-BDP-105D-Images.aspx

http://www.oppodigital.com/blu-ray-bdp-105/blu-ray-BDP-105-Support.aspx?prodID=BDP105D

Dal sito Oppo UK: http://www.oppo-bluray.co.uk/ecommerce/product/BDP-105D.aspx

Disponibile nei colori argento o nero.

















Non si tratta di un nuovo modello, piuttosto di una differente versione del medesimo destinata a coloro che vogliono utilizzare le funzionalità che offre il Darbee. Al momento in cui scrivo questo lettore è disponibile solo sul suolo americano e ordinabile direttamente solo dai residenti USA. (Edit: dal 16 gennaio è disponibile anche dall'importatore italiano Labtek.)

Degni di menzione sono innanzi tutto l'incorporazione onboard del Darbee (magica scatoletta contenente algoritmo "enhancer" in grado di migliorare la nitidezza dell'immagine). L'ho visto in azione a Milano, all'ultimo Top Audio (intendo l'ultimo che si è tenuto, 2012) e mi ha davvero impressionato. Un must have soprattutto per chi utilizza VPR a tecnologia riflessiva (Sony, JVC).

Di seguito la discussione su AVMag sul Darbee DVP-5000: http://www.avmagazine.it/forum/11-s...rblet-portare-il-dettaglio-ai-massimi-livelli
Il sito del prodotto standalone: http://darbeevision.com/darblet
I nuovi Darbee DVP-5100CIE e Fidelio (4K/ULTRAHD?): http://www.avmagazine.it/news/4K/ces-darbee-visual-presence-4k_8868.html

E' inoltre supportato l'audio DSD in standard rate (DSD64) o doppio (DSD128 or DSD 2x) tramite il suo nuovo ingresso DAC USB.

Riepilogo delle differenze esistenti tra i modelli 105 e 105D:
1) non utilizza più il processore video Marvell Qdeo Kyoto G-2HE (88DE2710, 32bit DDR1 @ 200Mhz),
perché adotta il processore video Silicon Image VRS ClearView (il modello Sil9616), con chipset HMI 2.0 integrato (al momento in cui scrivo non si sa se di tipo "draft" o "full");
2) implementa il processore video Darbee Visual Presence su HDMI 1;
3) l'interfaccia USB ora prevede il supporto ai DSD64 e 128 (al momento non si sa se quella del 105 liscio sia programmabile via software o non consenta in ogni caso tale modifica via firmware) anche tramite l'uscita HDMI 1;
4) per effetto del punto 2, il telecomando ha un layout che ricomprende il bottone per attivare il Darbee.


Dalla discussione aperta sulla versione "liscia" dell'Oppo BDP-105 (alla quale riferirsi per quasi tutto, tranne il Darbee) riporto qualche interessante informazione aggiuntiva degli amici Trick e (più avanti) gnagno1947:

Queste versioni D del 103 e del 105, implementano (...) il processore Darbee Visual Presence, ma il chip video principale, non è più il Marvel, ma un Silicon Image VRS ClearView, di cui ignoro le caratteristiche e prestazioni. Sarebbe utile sapere come si colloca rispetto al Marvel.

Link alle info sul chip Silicon Image:
Implementazione su Oppo: http://www.siliconimage.com/Company..._for_OPPO_Digital_s_New_Blu-Ray_Disc™_Player/
http://www.siliconimage.com/solutions/hometheater/video-processor/
http://www.siliconimage.com/technologies/vrs_clearview/
http://www.siliconimage.com/vrs_clearview/

Firmware

Primo disponibile (Att: USA!) 67-1204, del 05.12.13: http://www.oppodigital.com/blu-ray-bdp-103/BDP103-firmware-67-1204.aspx

Manuale (in inglese)

http://download.oppodigital.com/BDP105/BDP-105D_USER_MANUAL_English_v1.1.pdf

Acquisto
Italia http://www.labtek.it/ Prezzo ufficioso anticipato ad AVMag dall'importatore Labtek è di 1.519 Euro (150 Euro in più per la versione Multi-Region
Link diretto all'apparecchio: http://www.labtek.it/bdp-105d.html
Email Labtek italia info@labtek.it
USA http://www.oppodigital.com/blu-ray-bdp-105/blu-ray-BDP-105D-Overview.aspx Prezzo 1.299$ (+ spedizione + dazio + IVA)

Driver software per USB e DAC
http://download.oppodigital.com/BDP105/OPPO-USB-AUDIO-2.0-DRIVER(WINDOWS)-v1.61.zip

Codici telecomando (gli stessi dell'83)
http://www.oppodigital.com/Download/...emote_Code.xls

Protocollo di controllo RS232
(lo stesso dell'83)
http://www.oppodigital.com/Download/...rotocol_v2.pdf

Discussioni

Per quanto riguarda le differenze tra oppo 105 ed oppo 105D (ancora non disponibile nella versione EU) su avs forum è iniziata la danza dei 3D! http://www.avsforum.com/t/1439524/official-oppo-bdp-105-owners-thread/8640

Recensioni
http://www.avforums.com/review/oppo-105d-bdp-105d-blu-ray-player-review.9953 (THX campus)
http://www.oppo-bluray.co.uk/UserFil...u2_Reprint.pdf (THX campus)
HDFever http://www.hdfever.fr/2014/04/14/test-oppo-bdp-105d/ (THX rik'55)

Estere:
Se ne inizia a parlare su quella del 105 (THX Gnagno1947): http://www.avsforum.com/t/1439524/official-oppo-bdp-105-owners-thread/8640
Ma poi se ne parla più estesamente anche sulla nuova, espressamente dedicata al 105D: http://www.avsforum.com/t/1511711/official-oppo-bdp-105d-owners-thread

AVMag:
La versione liscia, senza Darbee, BDP-105: http://www.avmagazine.it/forum/40-b...05-il-nuovo-lettore-universale-ammazzagiganti

La versione del fratellino con Darbee, il BDP-103D: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd-player-e-altre-sorgenti-hd/244579-oppo-bdp-103d-edizione-darbee

Il predecessore, BDP-95: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd-player-e-altre-sorgenti-hd/182382-oppo-bdp-95

La "macchina progenitrice" BDP-83SE NuForce Edition: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...uforce-edition
 
Ultima modifica:
mi permetto di entrare nel thread del 105D...ma da possessore del 103D posso solo dire che è fantastico...blu-ray e upscaling dvd ai massimi livelli...e entrando nell'Oppo con sky sfrutto ancora meglio il darbee.Le riserve sul Darbee integrato(che ho letto)sono che se si rompe uno dei due devi fare a meno di tutti e due...beh vabbeh:D
 
Ehm, chiedo venia. In effetti la discussione senza possessori era quella della new di AVMag: http://www.avmagazine.it/forum/60-n...03d-con-darbee-visual-presence?highlight=105d

Lucio, poi, non deve certo chiedere il permesso per intervenire qui: era invece proprio un possessore di Oppo darbizzato quello che serviva e mancava... :D

Per la valutazione dell'effetto del Darbee, consiglio agli interessati la lettura del thread sul 103D: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd-player-e-altre-sorgenti-hd/244579-oppo-bdp-103d-edizione-darbee
 
Ultima modifica:
...@Ads Fabio, ottima iniziativa questo Tread !

oltre al lato Video e differenze tra processori e Darbee, speriamo anche che ci siano approfondimenti sulle nuove possibilità del Dac in DSD e sulla nuova scheda di ingresso (di cui accennava KTM) non avendone ben compreso le caratteristiche
 
Ultima modifica:
Non capisco se quelli che rispondono alle mail della Oppo fanno finta di non capire o non capiscono veramente.. Mah. Mi hanno risposto alla domanda fatta a riguardo della scheda USB in entrata alla sezione DAC:

"Alberto,

The new XMOS solution will require modifying the mainboard with three new resistors, so it is not a simple swap. Unfortunately our previous statements are still true: There is no upgrade path to the specifications of the BDP-105D when using the current BDP-105.

Best Regards"

Questa la risposta! Se sono solo tre resistenze non vedo quale sia il problema, sempre che siano diverse, mi sa che lo dovrò verificare di persona.. :( Comunque se è solo per quelle tre resistenze non penso sia un problema insormontabile, il problema sarà farsi dare la PCB di ricambio USB. Se uno legge qualcosa nei forum esteri è pregato di scriverlo per valutare la possibilità, mi sembra assurdo cambiare il 105 per il 105D solo per questa feature.
 
Alberto, non vorrei disilluderti, ma credo che non molti faranno il passaggio da 105 a 105D. Diverso è per chi compra ora un Oppo. In quel caso non avrei dubbi, anche se non fosse proprietario di un VPR riflessivo...
 
Ultima modifica:
Si è vero ma io ho un sacco di file DSD nativi e per me questa possibilità non è da poco.. Il Darbee ce l'ho nel Radiance e questo non mi interessa nemmeno un pelo anche perchè sono convinto che il Lumagen gestisca meglio questo algoritmo e all'occorrenza possa anche implementarlo meglio via software.. ;)
 
Ma sul 105 i DSD, 64, li leggiamo già da chiavetta o da HD collegato in USB. Il vantaggio sarebbe la lettura tramite pc collegato alla USB asincrona, quindi collegato come DAC (THX Trickfield). Sembrerebbe un'opzione molto "specialistica". Voglio chiedere a Gnagno1947, altro superesperto dell'ascolto dei DSD...

Credo che la vera innovazione sia il Darbee onboard, qui!
 
Ultima modifica:
No, l'USB asincrona non accetta il segnale DSD, come giustamente hai scritto però puo leggere i file DSD da memoria esterna. Usare però Jriver o il player interno dell'Oppo cè una grande differenza sonora a favore dell'USB asincrona.
 
...come giustamente hai scritto però puo leggere i file DSD da memoria esterna.
In questo caso l'attuale versione del 105 fa un downsampling a PCM O LEGGE I DSD nativi?

Concordo con Alberto che sia da preferire il DSD via USB asincrona. Al momento, sono importati in italia solo due lettori con questa funzione per uso DAC, e non sono certo top catalogo:
DENON DCD-1510ae
MARANTZ SA14-S1
 
Interessante. Quindi si avvicina la realizzazione del 115... :D
Stiamo a vedere.
Sul punto credo che prima o poi bisognerà iniziare a considerare le reali compatibilità dei transmitter dei chipset HDMI 4K, nei nostri ragionamenti (THX Gil http://www.avmagazine.it/forum/59-a...ima-sony-vpl-vw500es-4k?p=3984125#post3984125 anche se originariam., credo, Emidio Frattaroli):



Sulla base della tua suggestione, Deimos, sono andato a controllare il data sheet del Silicon Image (che ho riportato in prima pagina) e in effetti ho verificato che il processore video ha il chipset HDMI integrato di tipo 2.0. A questo punto manca solo di capire se si tratti di una HDMI 2.0 "draft" o "full". La 2.0 draft prevedrebbe 10.2Gbit/s, 60p, 8bit, 4:2:0 (http://www.avmagazine.it/articoli/videoproiettori/824/nuovi-proiettori-jvc-4k-2013-2014_2.html), l'1.4 del 105 sempre 10.2Gbit/s, però solo fino a 30p. Tanto per complicare un po' la questione qui le specifiche puramente teoriche della 2.0 draft ad un esame superficiale sembrerebbero ancor più ampie (THX Grifo http://www.avmagazine.it/forum/60-news/249579-blu-ray-4k-massima-qualit-agrave-e-mobilit-agrave?p=4083782#post4083782): http://www.projectorreviews.com/technical_blog/hdmi-2-0-and-support-for-4k-uhd-video/

Bisogna convertire in PCM dal player del PC (...)

Scusate (adesso mi infilo, come al mio solito, in una questione in cui non dovrei entrare), ma tutto il vantaggio non derivava dall'evitare ogni tipo di conversione da DSD e dal leggerli "nativamente", "puri", questi benedetti files DSD? :rolleyes: Rimango molto perplesso sul punto, ma è chiaro che a questo punto mi sfugge moltissimo... :mad: Direi troppo per continuare... :D Quindi "passo" a chi ne sa più di me e a questo punto dell'arte (e a maggior ragione rispetto al solito) credo chiunque... :p
 
Ultima modifica:
I file DSD è vero che sono meglio se convertiti direttamente rispetto alla pre conversione DSD/PCM, il problema è che l'Oppo 105D in questo caso riesce a farlo sia dall'usb sincrona, per intenderci una qualsiasi delle tre( due posteriori e una anteriore) che dall'USB asincrona presente vicino alle entrate digitali coax e ottica. Sono due modi di gestire il flusso dati. Il 105 gestisce i flussi DSD solo dalle usb sincrone mentre dall'entrata USB asincrona gestisce solamente segnali PCM e quindi nel caso di file DSD una conversione DSD/PCM dovrà essre gestita dal player del pc che uno utilizza. Il vantaggio dell'USB asincrona è enorme a livello audio rispetto a quella sincrona, qui sotto posto un 3D di AV dove se ne parla:

http://www.avmagazine.it/forum/38-audio-club/196999-porta-usb-asincrona
 
Dopo una fiammata momentanea (novità.....) anche sui forum americani le acque si sono calmate! Per il momento si dice che la modifica USB-asincrono è sull'hardware ma nessuno sa che modifica sia.
L'entrata USB std può gestire file mch o stereo fino a dsd64 ed oltre non può andare perché limitata dal clock del lettore. La nuova uscita USB-asincrona può gestire file solo stereo fino a dsd128 perché usa il clock del PC così almeno dicono i guru dei forum alieni:D....
Ho letto il 3D sull' USB asincrono richiamato da KTM ma a questo punto la mia domanda è: "l'enorme" differenza tra USB-std ed USB-asincrono di cui parla KTM è dovuta alla bontà del programma con il quale il file gira sul PC (per esempio Jriver) oppure alla superiorità intrinseca ( clock e quindi jitter) dell'entrata stessa?
Un'ultima cosa un noto baysta del nord Italia vende già il 105D (EU ??) con garanzia svizzera a 1599€. Tra le varie specifiche scrive: "un nuovo processore System-on-Chip dual-core garantisce start-uprapido e velocità nel caricamento del disco" . Non capisco se anche questa è una nuova feature!
Saluti Claudio
 
Ultima modifica:
Claudio, il venditore si è semplicemente rifatto alla scheda improvvisamente apparsa anche sul sito europeo ( http://www.oppo-bluray.co.uk/ecommerce/product/BDP-105D.aspx ) dove, tra le caratteristiche, è in effetti riportata la seguente: "A new dual-core System-on-Chip processor delivers quick start-up and fast disc loading speed". All'incauto venditore è però sfuggito il particolare fondante, vale a dire che si è in presenza dello stesso identico chip installato nel 105, citato con la medesima dizione anche nella descrizione del fratello gemello... :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Grazie per la precisazione Fabiolinkato! nessuna novità di rilievo sui forum stranieri se non che tra le differenze col 105 viene inserita la possibilità di far passare il flusso DSD anche da HDMI 1 e non solo dalla HDMI 2 .
Si Fabio lo so che a voi Krellisti incalliti di quest'ultima novità non ve ne cale assolutamente nulla......:D ;) :cool:
 
Ultima modifica:
Top