Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668

    Usare htpc come pre multicanale anche per sorgenti esterne (solo win xp)


    Visto il recente aumento dell' interesse dell'utente htpc medio verso svariati metodi di dsp avanzati come eq e drc, mi sono cimentato nel tentativo di usare anche il il pc come un pre. Tuttavia, mi restava il problema delle sorgenti esterne, che fino a poco tempo fa sembravano impossibili da processare. Nonostante la presenza di entrate spdif digitale su numerosi htpc, infatti, queste sono spesso limitate al pcm stereo, mentre sarebbe sicuramente preferibile avere anche i formati multicanale dd e dts da processare. Sono relativamente poche le schede che riescono a fare questo (controntare il prolisso ma utile thread su avsforum http://www.avsforum.com/forum/26-hom...dif-input.html), e lo fanno usando processi hardware a cui non si può concatenare anche altre modifiche come appunto drc o audiolense etc.
    Il mio obiettivo è quindi trovare un metodo che funzionasse anche sulla maggior parte delle schede audio. Credo di aver trovato un metodo che funziona per le x-fi in windows xp, che mi accingo a descrivere

    Per prima cosa, impostiamo la scheda audio. Ho utilizzato la modalità creazione audio, e ho attivato nel pannello di controllo creative nella tab apposita sia riproduzione che cattura bit-matched. Questo punto è fondamentale per la riuscita del nostro intento. Come periferica audio predefinita nel pannello di controllo di winxp, ho selezionato la scheda x-fi (nella fattispecie la auzen prelude, ma dovrebbe andare con tutte le altre) sia per la riproduzione che per la cattura audio. Come driver ho utilizzato il pacchetto di daniel_k 3.0a che funziona con quasi tutte le x-fi. Non so se questo metodo funziona anche con altri driver.
    A questo punto colleghiamo una sorgente esterna (es. un decoder sky) con la scheda audio all'entrata spdif di quest'ultima usando un banale cavo toslink o coassiale, facciamo in modo da generare un flusso dolby o dts in entrata (es. sintonizziamo un canale che porta audio in dolby) e osserviamo che la scheda tratterà il flusso come fosse pcm stereo, generando quindi solo rumore statico. Questo accade perchè il driver non riconosce il flusso dolby o dts (non avendo la licenza) ma la cattura bit-matched garantisce che i dati passino comunque indisturbati, anche se erroneamente definiti come pcm anzichè dd/dts

    Successivamente, scarichiamo ac3 filter e un software per gestire filtri directshow come graphedit o graphstudio, installiamo entrambi e configuriamo ac3 filter nel seguente modo: nella tab main selezionare l'output desiderato (es. 5.1) e deselezionare "use spdif" (importante). Nelle tab mixer, gain e equalizer impostare come si desidera processare i dati (es. bass management). Queste impostazioni dipendono dal proprio impianto e dalle preferenze personali, ma non inficiano il risultato di decodifica del flusso. Nella tab spdif, impostare il formato desiderato (es. 5.1), deselezionare use spdif (importante), deselezionare tutte le caselle di spdif passthrough (dolby, dts, mpeg audio), lasciare invariate le opzioni per spdif/dts mode, selezionare "detect spdif stream in pcm data" (fondamentale, questa opzione è la chiave di volta di tutto il metodo perchè forza il filtro a trattare i dati come dolby o dts anche se non sono definiti come tali dalla scheda audio) e deselezionare tutte le altre caselle. In directshow options, selezionare solo "check output format support". Nella tab system, selezionare pcm tra i formati supportati (importante) e lasciare il resto invariato. Notare l'impostazione "a/v sync", questa infatti può aiutare a ridurre la latenza (io seleziono -500 per essere sicuro di non averne).

    Fatto questo, chiudiamo i settings di ac3 filter e impostiamo un grafico in graphedit o graphstudio come da immagine (usare "add filter" per inserire i filtri e trascinare il mouse per generare le freccette). I primi due filtri si trovano nella categoria directshow filters, l'ultimo nella categoria WDM renderer di flusso. Notare che nel filtro "creative recording wav_asio filter" nel mio caso ho dovuto cambiare le impostazioni (click col destro sul filtro e selezionare "filter properties") a 48 khz 16 bit 2 canali, altrimenti non funzionava.
    Fatto anche questo, schiacciare il tasto play in graphedit per iniziare il flusso. Se avrete seguito le istruzioni passo passo, dovreste avere la decodifica in tempo quasi reale del flusso e ascoltare l'audio da tutti i canali.

    graph.JPG

    Per ridurre la latenza, potete optare di ridurre anche il buffer asio (nel mio caso ho impostato 10 ms).
    Per aggiungere altri effetti come drc, si può selezionare dirac live come output anzichè la scheda audio (se si possiede dirac) oppure usare altri filtri in catena dopo ac3 filter, come ad esempio ffdshow o convolver. Infine, tramite altri metodi di routing si può veicolare il flusso in asio in una console vst dove le possibilità sono molteplici (audiolense, acourate, voxengo pristine space etc.).

    Questo metodo potrebbe e dovrebbe funzionare anche con altre schede, non sono al corrente purtroppo di quale filtro usare in entrata (creative recording wav asio infatti garantisce bassa latenza che altrimenti sarebbe di 500 ms, inutile per applicazioni in tempo reale), tuttavia in windows vista, seven e 8 questo metodo non funziona per le x-fi poichè il flusso dati viene in qualche modo reso inutilizzabile dai driver della scheda modificando qualcosa che impedisce ad ac3filter di riconoscere il flusso dolby o dts (da cui scaturisce la domanda per gli sviluppatori dei driver, ma quindi non sono più bit-perfect come pubblicizzato?)
    Ultima modifica di GrandeBoma; 30-12-2014 alle 22:22 Motivo: dimenticato immagine
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •