|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Primo impianto e molti dubbi
-
27-04-2015, 10:49 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 190
Primo impianto e molti dubbi
Come da titolo mi appresto ad acquistare il mio primo impianto ed avrei bosogno di qualche consiglio. Faccio un pò una panoramica così è più chiaro ciò che cerco. In realtà non è proprio il mio primo impianto ma il secondo, considerando che fino a qualche anno fa possedevo uno dei primi HT Technics che ho usato pochissimo (2-3 volte) e poi venduto. Io ho iniziato ad appassionarmi all'alta fedeltà quando avevo 16 anni spendendo i primi soldi che avevo da parte per comprare un ampli ONKYO, un piatto Technics, un tape Proton e due casse Jbl. Da qui ho subito diverse evoluzioni ed anche involuzioni, ascoltando non più il suono caldo del vinile ma il comune (volgare) mp3. Adesso non possedendo nessun impianto ho deciso di installare qualcosa per poter ascoltare un pò di musica e magari poter godere qualche film.
- Partiamo dall'ambiente: circa 20mq;
- TV: Sony kdl40w605 (ancora da acquistare);
- Film visti in un mese: 3/4;
- Musica: una mezz'oretta tutte le sere;
- Budget: 300-500 Euro;
- Orientamento: Yamaha YHT 2910, Onkyo HT s 4505, Harman Kardon Moviepack HD;
Voi cosa ne pensate?
-
27-04-2015, 11:03 #2
Con quella cifra non acquisterei mai un sistema HT ma un sistema 2.0 "classico". Se hai la possibilità di sentire le differenze di resa potrai valutare meglio. Fra quelli da te citati sceglierei Harman Kardon.
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
27-04-2015, 11:33 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 190
Non ho la possibilità di ascolto e vorrei prendere l'Onkyo sulla fiducia. Perchè il classico 2.0? Così niente integrazione con il lato video...
-
27-04-2015, 11:41 #4
Perché pur rinunciando ai canali posteriori con quella cifra ottieni molto di più sia con film che con musica. Con quei sistemi si sente veramente male, molti non se ne rendono conto. Discorso di verso con cifre ben più alte dove sul piano musicale uno potrebbe accontentarsi. L'integrazione con il video c'è anche in questo caso.
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
27-04-2015, 11:46 #5
Altra soluzione potrebbe essere quella di acquistare un Sintoamplificatore av economico con diffusori molto più prestanti rispetto a quelli elencati. Polk Audio, Indiana Line ecc . Partire con 4 (il canale centrale se ascolti i film di fronte al tv puoi farne a meno) ed il subwoofer in un secondo momento.
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
27-04-2015, 12:03 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 190
Non ho intenzione di svenarmi, in passato ho speso tanto cambiando spesso impianto e ritrovandomi sempre insoddisfatto perchè mi aspettavo sempre di più. Adesso vorrei una cosa tranquilla, sia come prestazioni che come prezzo. Magari un 2.1 potrebbe anche andare bene...
-
27-04-2015, 12:08 #7
Se rimani su quel genere di kit HT è probabile che continuerai a rimanere sempre insoddisfatto...
-
27-04-2015, 12:21 #8TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
27-04-2015, 19:29 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 9
anche io come primo impianto stavo acquistando yamaha 4910. poi leggendo vari forum dicono che non vale la pena.allora mi son deciso di prendere le jamo 626 e a/v denon 2100. però devo ancora acquistarli.dicono che non c'è paragone con i kit home theatre.
-
27-04-2015, 20:03 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 190
Niente diffusori ingombranti, al massimo posso ospitare il sub. Una volta in casa avevo una coppia di Stage Accompany... follia pura... non avevo spazio per le cose più necessarie. Devo trovare un kit compatto e performante e... soprattutto economico!
-
27-04-2015, 20:06 #11
Guarda nel catalogo Indiana Line.
http://www.indianaline.it/nano.2/1976Ultima modifica di Miki80; 27-04-2015 alle 20:10
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
28-04-2015, 11:25 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 190
Mi riferiva stamane un amico che qualche settimana fa sul sito di vendite Privalia (si può dire?) c'era l'harman kardon Moviepack HD a meno di 300 euro e l'AVR 171 + diffusori JBL a 499 euro. Secondo voi è possibile? Qualcuno lo ha visto o ne sa qualcosa?
-
19-05-2015, 20:34 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 190
Riprendo la discussione perchè ho degli sviluppi, o meglio, ancora più confusione... Avevo ceduto alla tentazione (dell'economia) e acquistato il kit Yamaha yht 1810 ma prima che l'ordine fosse spedito ho annullato il tutto. Mi sono messo a cercare altro a prezzi convenienti e nel frattempo ho preso la TV, SONY kdl40w605bb, visto che sono riuscito a risparmiare 100 euro sui prezzi che c'erano in giro. Ma devo dire che, nonostante il risparmio, non sono molto entusiasta, mi aspettavo una qualità delle immagini diversa. Avevo trovato il kit Harman Kardon moviepack HD a 290 euro e ho tentennato, quindi occasione persa. Ora vedendo altre discussioni: che sconsigliano i "soliti cubetti in plastica" mi sono consolato sull'occasione persa ripensando ad un classico impiantino 2.1, considerato anche che il genere di film che di solito guardo sono di generi che non necessitano proprio della riproduzione di effetti per poter essere apprezzati. Ad esempio: se guardi "La grande bellezza" gli effetti sull'audio non sono indispensabili, invece se vuoi ascoltare un pò di musica limpida a basso volume gli impianti 5.1 con i cubetti non credo si comportino egregiamente... Ora mi sto concentrando su diffusori poco ingombranti, economici che possano offrire un buon ascolto tipo le Indiana Line Nota 240. Vi chiedo: quale sintoampli abbinare? Vorrei che fosse dotato di DLNA, ingressi HDMI e USB per connettere dispositivi e chiavette USB.
-
20-05-2015, 07:45 #14
Con Indiana Line mi pare di aver letto Onkyo come buon abbinamento.
Un altro diffusore ottimo come q/p (sempre leggendo) e' Mission MX2 che si trova a 270 euro.
Però mi chiedevo perché cerchi un sintoampli. DLNA ed USB ce l'hanno tanti lettori blu-ray. A meno di non voler farlo diventare un 5.1 in futuro.TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
20-05-2015, 08:48 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 190
Volevo riservarmi la possibilità in futuro di ampliamento a un 5.1, anche se da quello che leggo un sintoampli 5.1 suona peggio di un tradizionale 2.1 o sbaglio? Cosa ne pensate del harman kardon AVR 151? Mi sono un pò fissato su quest'apparecchio, anche se non l'ho mai ascoltato. Visto che hai citato l'Onkyo potrebbe andare bene l'abbinata Indiana Line nota 240 + Onkyo HTR 558?
Buona giornata a tutti!!!