|
|
Risultati da 46 a 60 di 996
Discussione: Cavi HDMI adeguato per 4K HDR
-
23-10-2016, 16:58 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Io penso, a costo di essere banale, che, come in ogni campo debba prevalere il buonsenso. Mi spiego. Ci sono delle norme (certificazioni) relative alla progettazione e classificazione dei vari cavi HDMI che stabiliscono la versione di HDMI supportata. Quindi, se un certo cavo soddisfa a quelle caratteristiche (ad esempio HDMI 2.0), se ha le funzionalita' ARC, ethernet ecc, e' sufficiente, poi, secondo me, tutto il resto e' puro marketing.
Dopo di che, visto che nessuno regala nulla, personalmente, a pari caratteristiche dichiarate, tra un cavo cinese da 9 euro e un cavo di marca da 15-20 euro, almeno apparentemente, ci sono differenze, di tipo costruttivo.
Cavo migliore dal punto di vista meccanico, spinotti di maggior qualita', finiture migliori. Il fatto magari che un cavo da 20 euro sia piu' flessibile da uno da 9 euro (a pari caratteristiche elettriche), puo' semplicemente facilitare l'inserimento nelle prese, e farle lavorare con minori sforzi rispetto ad un cavo piu' rigido e meno flessibile.
Penso che, a pari caratteristiche, spendere un pochino di piu', se significa avere un connettore migliore, che si inserisce con maggior precisione, un cavo piu' flessibile e piu' curato, qualche vantaggio lo dia (almeno in termini di stabilita' nella connessione).
Tra un cavo da 15-20 euro e uno da 90 euro, non credo ci sia poi questo salto di qualita' (in my opinion) da giustificare la spesa.
Cioe' al di sotto di una certa fascia di prezzo non andrei per motivi di assemblaggio del cavo, oltre una certa cifra ci manca appunto che sia pure prodotto con materiale biologico, sia biodegradabile, non contenga colesterolo e sia di classe AAAA++ e pure a recupero di energia.
Eviterei cavi con processori interni (che si guastano, possono introdurre artefatti e compagnia bella).
Cioe', da un lato e' vero che parliamo di cavo che invia segnali digitali (1 o 0), dall'altro pero' deve inviare segnali digitali a frequenza molto elevata (quindi la banda passante e' fondamentale, ma non serve che quella dichiarata sia molto piu' larga di quella prevista dallo standard).
E' vero che si tratta di bit (0 e 1) ma perdere qualche campione per qualche strano motivo (contatto ballerino del cavo, banda passante non conforme allo standard previsto che induce quindi attenuazioni al segnale), comporta comunque un'intervento dei vari programmi di correzione previsti in tal caso, dagli algoritmi di decodifica, (da qui, penso sia vero che anche un cavo digitale possa dare effetti diversi da un altro cavo, perche' se non trasmette correttamente i vari bits, alla frequenza richiesta, perlomeno costringe i vari algoritmi a ricostruire i campioni mancanti), inoltre i contatti devono essere saldi e sicuri.
Cioe' io mi pongo a meta' strada tra chi pensa che un cavo cinese da due soldi sia come un cavo piu' costoso (a patto che sia costruito meglio e non sia lo stesso identico cavo cinese venduto a prezzo triplo) e chi invece compra solo cavi da 80 euro sostenendo che si veda meglio da quello da 40 euro, perche' ritengo che comunque e' fondamentale che il flusso di bit inviati (che poi non son altro che onde quadre ad una certa frequenza), venga inviato correttamente, senza attenuazioni.
Dopo di che, tutto il resto e' puro marketing, secondo me.
-
23-10-2016, 17:36 #47
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 10
Condivido il suo pensiero, ma non ho ben capito cosa siano cavi con processori al proprio interno. Ma io infatti come chiarito non spendo più di 10-20 Euro, voglio solo evitare di comprare cavi cinesi perchè come dice lei, sono discutibili i materiali, non di per se il trasporto del segnale digitale. Che poi a me interessa la schermatura del cavo, non tanto se è CEC, ARC o altre diavolerie, tutto qua
e non avevo capito bene quel fatto di classe A+++, in un cavo, pazzesco
-
23-10-2016, 17:41 #48
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 10
Io comunque dovrei sostituire, come detto precedentemente, il cavo ormai usurato che collega il mio decoder Sky al mio Panasonic. Cosa ne pensa di questo? https://www.amazon.it/dp/B002KH2MES/...PMDOSIIM&psc=1
-
23-10-2016, 18:35 #49
Suppongo tu stia scherzando.
La Classe di Consumo Energetico (dovrebbe essere questa la denominazione) è una suddivisione della scala di consumi degli elettrodomestici, fissata in sede EU.
Ora, stiamo parlando di un cavo che trasporta un segnale AV (anche se trasportasse la trifase sarebbe però la stesa cosa) quindi non ha un consumo e relativo rendimento.
Quindi il tutto è una baggianata colossale che grida vendetta, un nonsense, qualcosa scritto per accalappiare il pollo di turno.
Inoltre le Classi dei vari elettrodomestici non sono tutte uguali come suddivisione, l'unica che contempla la A+++, come avevo già scritto, è quella relativa ai frigoriferi, quindi anche se ci fosse un micro barlume di verità in quella frase non mi risulta che il cavo sia equiparabile ad un frigorifero.
D'altra parte nel mondo dei cavi è quasi la norma leggere di virtù miracolose.Ultima modifica di Nordata; 23-10-2016 alle 18:39
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-10-2016, 18:40 #50
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 10
Io ho solo chiesto, so cos'è la classe di consumo energetico. Ma dato che oggigiorno se ne inventano di tutti i colori, quando ho visto quel cavo ed ho visto che ha classe energetica mi sono detto che cavolata è mai questa, tutto qua. E di fatti è una corbelleria assurda.
-
23-10-2016, 18:46 #51
Anche questo è da tenere ben presente.
Ci sono fabbricanti OEM cinesi che realizzano cavi di tutti i tipi, alcuni sono venduti in una scatola di legno intarsiato e rivestimento di velluto, con guaina colorata e marchiato con il nome del "venditore finale", una parte finisce nella grande distribuzione ed al'ingrosso, venduto in un sacchetto di plastica e senza indicazioni stampate sulla guaina, al prezzo giusto.
Ci sono anche i cavi realizzati male, ma per la maggior parte l'origine è comune.
Davvero pensate che molti dei famosi nomi del settore abbiano dietro agli uffici le fonderie, trafilerie e tutto quanto serve per questo tipo di produzione?
-
23-10-2016, 19:52 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Se devo essere sincero non l'ho capito nemmeno io, e soprattutto non ho capito esattamente a cosa servano, ma non me li sono inventati. Ho letto qui.
http://www.ricable.com/cavi-hdmi-2.0.html
Nella descrizione del modello Supreme AI sta scritto:
Microprocessore Integrato Attivo per Equalizzazione e Amplificazione Segnale.
Mi riferivo a questo.
Intanto, un microprocessore e' un circuito integrato composto da componenti attivi. Quindi un microprocessore passivo non ha senso. Inoltre un microprocessore per funzionare deve essere alimentato. Come viene alimentato quindi nel cavo HDMI ? Dalle tensioni veicolate dal cavo immagino. Lo vedo una complicazione inutile. Se funziona veramente e' un circuito integrato che consuma potenza e dissipa calore. Se non dissipa calore non consuma nemmeno potenza, se non consuma potenza e' un controsenso, non e' attivo, e quindi non e' nemmeno un microprocessore. Inoltre equalizza che? E perche'? E se e' vero, non e' che crea artefatti?Ultima modifica di apeschi; 23-10-2016 alle 19:56
-
23-10-2016, 20:39 #53
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 10
Infatti non avrò mai prodotti simili, ci mancano i cavi con i processori, assolutamente. Mi sto orientando parecchio sul Cablesson Maestro Ultra Advanced, prezzo ottimo, caratteristiche ottime, sembrerebbe non gli manchi nulla. Cifre esoteriche per un cavo digitale MAI per quanto mi riguarda. O Cablesson o quell'Ibra Ultra Advanced che anche se c'è scritto Classe A++, credo sia un errore di Amazon perchè su un altro sito non c'è scritta la classe energetica, che ha dell'assurdo e priva di ogni logica umana
-
23-10-2016, 22:53 #54
Ho scartato il ricable con processore
, ora devo scegliere tra Hi-End e across, quale consigliate?
-
24-10-2016, 07:01 #55
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 10
Da come ho visto Across è comunque Ricable, il che è ottimo. Ma tutti quei soldi... Ibra Ultra Advanced è ottimo, mi sa che oggi ricarico la PayPal e faccio l'ordine, 20 Euro, certificato 2.0, 18 Gbs, Ethernet, ARC, supporto per i colori cromatici come Deep Color, triplo schermo, secondo me a questo prezzo è il cavo da prendere, poi ognuno saprà regolarsi
Ultima modifica di dannymj; 25-10-2016 alle 06:55
-
02-11-2016, 14:54 #56
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 14
-
09-11-2016, 22:19 #57
Ho acquistato un cavo hdmi da 10 metri della ricable, precisamente il modello Hi-End, non riesco a farlo funzionare (da PC a TV) in 4K a 60HZ, facendo una prova volante con il vecchio cavo da 5 metri (economico) tutto funziona alla perfezione, 4k a 60hz.
Potrebbe essere la lunghezza del cavo??Come potrei risolvere?
-
10-11-2016, 06:44 #58
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 10
A me una volta capitò con un "grande cavo" (a detta di chi lo possedeva) con la calza, che esteticamente trovo orribili, non riuscivo a farlo funzionare da PC a TV, con un cavo di 4€ ci riuscì. Prova a smanettare un pò nei settaggi del computer magari, ho sentito che alcuni hanno anche problemi ad esempio col collegamento TV - Sky o Blu-Ray, l'unica soluzione è ripristinare i dati di fabbrica del televisore e dei decoder. So che sembra assurdo, ma è quello che riportano alcuni utenti in giro per Internet. Io non ho mai avuto problemi di questo tipo comunque, l'esempio che ti ho fatto prima era con gli utilizzatori di un mio amico. Prova col tasto destro del mouse sul Desktop nella sezione della risoluzione e vedi se riesci a risolvere da lì o proprio nelle impostazioni della scheda video, non mi viene in mente altro
-
10-11-2016, 09:10 #59
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 62
Ragazzi vorrei acquistare il cavo HDMI ricable supreme...ma è certificato 2.0a o 2.0b grazie
-
10-11-2016, 14:59 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 144
Io ho acquistato alcuni cavi hdmi su amazon:
https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1
purtroppo non sono ancora arrivati...provenienza estero, amazon ha difficoltà a rintracciarli al momento e non sono stati ancora consegnati al corriere italiano.
Si sono mostrati molto disponibili, al momento è mia intenzione aspettare ancora qualche giorno (ho grande curiosità di provare questi ibra) se entro il 16-11-2016 non dovesse arrivare nulla predisporrano il rimborso di quanto pagato e allora vluterò altro....magari ricable across chiaramente a ben altri prezzi.....
qualcuno conosce questo cavo.....? http://www.ebay.it/itm/KabelDirekt-C...UAAOSwMVdYIY7lTV Oled LG 65 B6V-VPR Optoma HD33-Lettore Blu Ray Oppo UDP 203 4K-Console Giochi PS3 Slim 160 GB-Lettore DVD Sony DVP -S325-Lettore Multi CD Sony CDP-C365-Decoder SKY Q Platinum+2 Q Mini-- Sintoamplificatore A/V Yamaha RX A3070 4K Dolby Atmos+Yamaha RX V781-Diffusori 8 Satelliti B&W LM1 SilVer (Frontali L-R, Frontali Presenza L-R,Surround L-R,Surround Back L-R) , Centrale B&W LCR 600 S3,Subwoofer Indiana Line Basso 840 + Sub JBL