Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 22 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 329

Discussione: perchè un TV 4K ?

  1. #241
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719

    Oddio il fulcro del 4k e' lo scaler e consigliate un Hisense economico?

    Mi sfugge qualcosa

  2. #242
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    2.147
    Infatti non lo consiglio gli ho detto che se non sa attendere un oled piuttosto si prende questo e poi spende per l oled.
    panasonic txl58ax802, play 3 silver, xbox360 slim limited bianca, play4, xboxone, yamaha yht 4064, panasonic bdt 361........panasonic txp60zt60e, play3 rossa, xbox360 elite, xbox one limited bianca, my skyhd, cam mediaset premium, yamaha yas 152, panasonic bdt 300, galaxy tab 10/1, yamaha pro 500 blu.

  3. #243
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    8
    Se compro una nuova tele me la faccio durare almeno 5 anni, quindi mi conviene aspettare il meglio

  4. #244
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    209
    Citazione Originariamente scritto da giogio14 Visualizza messaggio
    Ciao!
    Vorrei acquistare una nuova mi conviene comprare una TV 4K
    se hai i soldi per un x9005b ti porti a casa il miglior tv sul mercato attuale, puoi stare tranquillo perchè su buon materiale rende bene su tutto. costicchia ma credimi che sono soldi spesi bene, è l' investimento migliore che tu possa fare oggi.ciao.

  5. #245
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    209
    Citazione Originariamente scritto da valerio231075 Visualizza messaggio
    nero raggiunto
    premesso che da test scientifici in mesopica la sensibilità su occhio medio si attesta sulle 0.03 cd/m2 con una sensibilità
    minima (casi rari) di 0.01 cd/m2, basterebbe questo per capire che i tot di zeri che si leggono per alcuni plasma nella realtà
    non servono a nulla, ho assisito ad una misurazione su scacchiera del x9005b regolato e calibrato, nero ansi 0.014 cd/m2, un
    nero che percettivamente è indistinguibile da un nero zt/vt60, visto che uno zt60 gli era a fianco e con me in saletta c' era altra gente, nessuno è riuscito a notare differenza di nero, stanza oscurata. invece le differenze che abbiamo tutti notato a favore del x9005b, sono il dettaglio, colori meravigliosi (no dithering), possibilità del xvYCC sui mastered 4K, una fluidità impeccabile, la resa del x9005b sempre maggiormente definita e precisa senza una sbavatura (br). su buon materiale da dtt ancora una volta migliore dello zt60, sia in sd che hd. poi se piace la resa del plasma, il gusto personale ci sta, ma prima di criticare fate una prova seria ed approfondita e guardate coi vostri occhi.ciao.
    Ultima modifica di Robertino88; 23-08-2014 alle 06:11

  6. #246
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    209
    mi sto leggendo un po' di forum anche stranieri per leggere anche possibili difetti riscontrati, c'è un utente americano,
    probabilmente facoltoso, che possiede un oled, un krp, un vt65 e un sony x900b, dice che x900b non arriva al nero dell'oled ma
    il suo x900b ha il nero uguale ai suoi plasma. confrontato con l' oled in stanza oscurata dice che fatica a vederne la differenza, proprio
    per il discorso sopra, sotto una certa soglia, l' occhio medio fa fatica a notare differenze.ciao.

  7. #247
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    L'importante è che sia sempre ben impresso in testa, specialmente ai neofiti, che test vari o visioni fatte nei punti vendita, lasciano sempre il tempo che trovano.
    L'unica cosa che conta è il film in casa. Il Bluray o il DVD acquistato dove volete, o la trasmissione TV.
    E il TV si deve comportare in un certo modo, con i riflessi degli ambienti, con luci, ombre, grana dei film, e pelucchi delle pellicole anni '40. E non per ultimo il bitrate penoso dei canali TV.
    Senza dimenticarsi poi del trasporto e delle botte a cui sono sottoposti, si sono trovate perfino orme di scarpe sugli imballi. Questi sono i nostri TV. Questa è la realtà quotidiana.
    Il TV può essere è uno strumento di analisi per i laboratori, ma è soprattutto un acquisto per ambienti living, su cui ci passa del materiale che varia dal penoso all'eccellente, e mai creato su misura per stupire, come invece ci fanno bere negli spot.
    Cose che già si sanno si, le ripeto perchè comunque perdersi negli zero virgola può essere fuorviante.
    Per quanto mi riguarda sono indispettito dei LED, non per partito preso, ma perchè mi hanno stancato bordi di luce intorno alla cornice, o coni di luce. Li ritengo dei difetti insopportabili e spero tanto che i modelli più costosi non li abbiano più.
    Per il resto se un giorno fossi costretto per forza a comprarmi un LED, in quanto ultima tecniologia rimasta, spendessi 2000 euro e mi ritrovassi con i bordi più chiari, lo prenderò e lo scaraventerò fuori dalla finestra, anche se da laboratorio fosse certificato 0.0000 il nero.
    Ci sono dei TV che si sono rivelati sensibili perfino da come erano avvitati i pannelli posteriori.
    Insomma c'è tutto un insieme di cose che alla fine, alla fine della catena, rischia di invalidare completamente ogni misurazione. E secondo me, gli LCD sono molto molto sensibili ad ogni genere di scossone. sarà una mia convinzione comunque erano sempre questi a mostrare bordi illuminati quando da fabbrica li avvitavano talmente forte come stringere degli elementi di una nave spaziale.
    Prendo un 4k ora ? Poi vado su Amazon e cosa compro ? Mi girano subito perchè non c'è nessun film cosi e la pressione sale, Accendo il TV, vedo paperissima con sempre gli stessi filmati di 10 anni fa e ormai stizzito non mi resta che ubriacarmi per dimenticare.
    Ultima modifica di Maxt75; 23-08-2014 alle 21:22
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  8. #248
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    2.147
    Io sostengo la teoria dell occhio che avevo scritto da un altra parte che si parla di cose simili.Io ho un plasma 600htz e uno 2000 e dove cappero sta sta gran differenza? Ah si ferma nei test di laboratorio. ...l occhio umano a certe piccolezze non ci arriva e vede sempre uguale. Una scena veloce l occhio non le sta dietro è un piccolo effetto scia lo vedrà sempre e se non lo vede si sta perdendo dei micropezzi perché non ha il tempo di mettere a fuoco...quindi ci sono delle grandi evoluzioni tipo tubo catodico e hd o in modo minore hd e full hd e amcora minore full hd e 4k tutto il resto lasciatelo in laboratorio.
    panasonic txl58ax802, play 3 silver, xbox360 slim limited bianca, play4, xboxone, yamaha yht 4064, panasonic bdt 361........panasonic txp60zt60e, play3 rossa, xbox360 elite, xbox one limited bianca, my skyhd, cam mediaset premium, yamaha yas 152, panasonic bdt 300, galaxy tab 10/1, yamaha pro 500 blu.

  9. #249
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213
    Non esiste cosa più fastidiosa dei coni di luce !
    Per me può essere anche 8k , mi darà sempre fastidio .
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  10. #250
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    Citazione Originariamente scritto da Robertino88 Visualizza messaggio
    premesso che da test scientifici in mesopica la sensibilità su occhio medio si attesta sulle 0.03 cd/m2 con una sensibilità
    minima (casi rari) di 0.01 cd/m2
    A parte che manca uno zero, perchè il limite inferiore della mesopica è 0,001, ma c'è anche la scotopica che va ben sotto anche se con la tipica bassa saturazione della visione monocromatica. Nel caso che interessa a noi, cioè i film, la presenza di luce ambientale, di elementi sufficientemente luminosi sullo schermo o di variazioni improvvise della luminosità, livella la percezione del nero entro un certo range. Niente di nuovo. In presenza di scene molto scure invece (solitamente nei film non sono flash, ma sequenze anche di qualche minuto tipo esterne nello spazio o notturne), il nero percepito arriva ad una sensibilità enormemente superiore a quella che hai scritto. In concreto il tizio che stando al buio non distingue un oled da un lcd sony, doveva risparmiare sulle tv e spendere per un oculista. Soprattutto non riportiamo i dati un tanto al chilo per le solite schermaglie tra marche, tecnologie e mio vs tuo

  11. #251
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    209
    Citazione Originariamente scritto da Maxt75 Visualizza messaggio
    ma perchè mi hanno stancato bordi di luce intorno alla cornice, o coni di luce.
    il sony x9005b con local dimming attivato non vedi una sola filtrazione, ha un sistema che lavora benissimo, uniformità
    e nero non teme nessun plasma, guardatevi un blu ray su questa tv poi mi dite.ciao.
    Ultima modifica di Robertino88; 24-08-2014 alle 04:28

  12. #252
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    209
    Citazione Originariamente scritto da kiki76 Visualizza messaggio
    A parte che manca uno zero, perchè il limite inferiore della mesopica è 0,001
    no se trovi roba da wiki o simili direi che non ci siamo, io leggo e studio su testi universitari ed articoli specialistici, ma lo so perchè ho parlato di persona con un medico specialista (oftalmologo), sotto descritto il range e risultati tratti da esame di laboratorio. in ultimo ci tengo a precisare che durante la visione di film anche in ambiente oscurato, parliamo sempre di visione mesopica e non di visione scotopica.ciao.





    test di laboratorio


    Ultima modifica di Robertino88; 24-08-2014 alle 05:37

  13. #253
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    209
    Citazione Originariamente scritto da kiki76 Visualizza messaggio
    il nero percepito arriva ad una sensibilità enormemente superiore
    no perchè l' apparato visivo non ha mai il tempo di scendere in scotopica, condizione che si verifica solo ed esclusivamente
    su livelli di luminosità bassissimi, sono attivi solo i bastoncelli (recettori) e puoi rilevare differenze di brillanza ma non differenze
    cromatiche, infatti la scotopica è inerente solo alla visione monocromatica. quando guardiamo un film anche ad ambiente oscurato,
    o ci guardiamo la tv o quello che vuoi, parliamo sempre e solo di visione mesopica. in questo caso wiki nella sua semplicità aiuta.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Visione_scotopica

    "La visione scotopica (scotopic vision) è la visione monocromatica dovuta unicamente all'attività dei bastoncelli della retina"

    quando guardiamo un film o altro anche ad ambiente oscurato, sono attivi anche i coni (recettori) visione a colori (cromatica).

    Ti aggiungo altre nozioni scientifiche, ad esempio è stato rilevato e studiato il tempo di adattabilità che occorre al nostro occhio
    per aumentare il visus e sensibilità a livelli di bassa luminosità (scotopica), quanto sotto è quello che attualmente emerge: la retina, è dotata di una proteina che si forma principalmente nei bastoncelli: la rodopsina. Questa proteina, quando attivata, permette di raggiungere la sensibilità massima nella visione scotopica aumentandone il visus. Recenti studi medici danno un tempo medio di formazione della rodopsina pari a 20 minuti in cui non dev’essere attivata la visione mesopica e fotopica dell’occhio.

    ciao


    Ultima modifica di Robertino88; 24-08-2014 alle 05:33

  14. #254
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    209
    aggiungo da pdf, articolo scientificamente corretto con dati esatti, fuori da questi dati, sono errori.

    durante la visione di qualsiasi materiale video a display, siamo in visione mesopica, sono attivi sia i coni che i bastoncelli, parliamo di visione cromatica e non monocromatica (scotopica), i bastoncelli (recettori), in questa condizione perdono di sensibilità e la loro soglia minima non supera le 0.01 cd/m2, ma parliamo di persone particolarmente sensibili, perchè i test su occhio medio, hanno dato risultati con una sensibilità media intorno alle 0.03 cd/m2. ci sono poi casi rarissimi, casistica con percentuali molto basse, ove per questioni genetiche, alcuni soggetti hanno un numero maggiore di bastoncelli, persone con un visus potenziale maggiore delle persone normali (noi). noi persone normali, abbiamo circa 120 milioni di bastoncelli, in casi molto ma molto rari, alcuni possono arrivare a circa 150 milioni. fattostà che anche se si rientra nella bassissima percentuale di questi soggetti, in mesopica la sensibilità rimane più o meno quella comune e di media (0.03 cd/m2), la sensibilità si alza invece nella visione scotopica per quei rari casi di cui pocanzi stavo citando.ciao.


    Ultima modifica di Robertino88; 24-08-2014 alle 05:59

  15. #255
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957

    mancano le fonti (a parte wikipedia), quindi è più o meno come dire "sono i dati esatti perchè sono compatibili con la mia idea". In ogni caso anche con le tolleranze date dal protocollo con cui fai le rilevazioni e ti ribadisco che altri testi parlano di 0,001, il passaggio avviene senza soluzione di continuità, come vedi dal grafico che hai postato tu stesso con la curva di stimolazione coni\bastoncelli. Non esiste una situazione dove l' occhio non discrimina sotto le 0,3cd e improvvisamente dopo 30 minuti passa di colpo a 0,0001cd.
    L' assurdo però è che il banale test pratico di mettersi al buio e verificare ad esempio con un plasma e un lcd, smentisce con evidenza assoluta la tua idea. Penso che ora posterai altre informazioni decontestualizzate, prese qua e la passandole per esatte (testi scientifici) ma per fare prima posso anche darti ragione subito e toglierti lo sbattimento, solo non capisco il senso di attaccarsi a una cosa che non ha il minimo riscontro nella prassi


Pagina 17 di 22 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •