|
|
Risultati da 31 a 45 di 53
-
23-08-2015, 08:00 #31
Si certo il taglio da 47"...
-
25-08-2015, 09:25 #32
Il tv deve ancora arrivarmi ma stavo guardando alcune immagini delle connessioni sul retro e vedo che quasi tutte le porte hdmi (3 su 4) sono piazzate lateralmente, oltretutto dal lato opposto della tv rispetto a quello dove piazzerò il lettore blu-ray, dvd recorder e decoder premium. Siccome vorrei evitare di piegare cavi o vederli sporgere dal tv tutti curvati, mi consigliate di prendere uno di quei cavi che hanno un connettore ruotato di 90° oppure basta un semplice adattatore maschio/femmina sempre di quelli curvati a 90? In quest'ultimo caso non è che il segnale video si indebolisca? Sull'amazzone ci sono un'infinità di prodotti, magari qualcuno può consigliarmi qualcosa nello specifico?
-
25-08-2015, 09:55 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Firenze - Formia
- Messaggi
- 468
Meglio l'eventuale cavo con connettore angolato che interporre adattatori vari. Partendo dal punto di vista che è meglio un cavo da 10 euro angolato rispetto a uno da 100 con adattatore sulle brevi distanze (cavo inferiore ai 2 mt) ti consiglierei una soluzione del genere.
TV LG 50LB670V; Panasonic TX-P42G30E; Samsung T24D390EW Sinto Yamaha RX-V671 Source Sony BDP-S790; Samsung DVD-HD950; MySky Pace 5002; MV MySky HD @2TB Front JBL E80 Centre JBL EC35 Surround Wharfedale DFS 10 Sub Klipsch KSW-12
-
25-08-2015, 10:12 #34
Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 30
Arrivato in questo preciso istante, oggi lo monto su poi vi dirò le mie impressioni!!
-
25-08-2015, 21:38 #35
Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 30
Direi di essere veramente soddisfatto della scelta fatta. Qualità audio eccellente (ovvio che con un impianto esterno sarebbe un altra cosa ) video fantastico sia con i canali sd che hd (ho visto la partita di calcio e sembra di essere allo stadio). Blu-ray impeccabile. Mi manca il 3D al momento sono sprovvisto di file. Due domande:
- convertitore 2D => 3D esiste??
- come faccio per visualizzare i file da chiavetta usd e hard disk esterno??? Sto impazzendo mi riconosce il dispositivo ma non riesco ad visualizzare i file????
-
25-08-2015, 22:09 #36
Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 30
Rettifico ho risolto con tutto tranne che per l'hard disk esterno che nn riconosce...forse gli devo dare il tempo di caricare tutti i file??? Ma la videocamera invece resta aperta (alzata) è normale??
-
26-08-2015, 06:47 #37
Ottimo, mi sa che per il mio dovrò aspettare l'inizio della prossima settimana perché l'ho pagato ieri con bonifico. Mi sembra strano quello che dici per l'hd esterno... Non c'è un mediaplayer da avviare che ti faccia vedere subito (o dopo qualche secondo) tutti i file riproducibili??
-
26-08-2015, 07:09 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Ciao Vertigobomb,
per quanto riguarda la conversione vado a memoria col telecomando del mio VT60(che sono praticamente uguali). Clicca sul tasto 3D e viene visualizzato tutto il menù relativo alla visualizzazione dei contenuti in 3D, compresa la conversione.
Sulla questione disco, se non viene riconosciuto è da imputare, con alte probabilità, al filesystem con cui è stato formattato il tuo disco esterno.
Verifica sul manuale quali filesystem sono gestiti dal tv.
Per la webcam, devi chiuderla a mano. L'apertura è automatica ma la chiusura, se non ricordo male, no(se l'ho aperta 4-5 volte è tanto :-P). Almeno sul VT60 è così.Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
26-08-2015, 07:35 #39
Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 30
Raga ho risolto, grazie per l'interessamento, la mia voglia di provare tutto e subito mi ha portato ad essere frenetico nel chiedere spiegazioni. In effetti per il 3D c'è il tasto dedicato, per la periferica usb invece come diceva Stefano bisogna andare nell'app media player, per la videocamera invece avevo attive le info bar (cmq c'è scritto nel manuale di non chiuderl manualmente). Devo sperimentare ancora l'hard disk esterno...vi saprò dire....cmq televisore spettacolare!!!
-
28-08-2015, 09:18 #40
Arrivata anche a me ieri sera, purtroppo ho avuto solo il tempo di fare qualche prova veloce perchè poi sono dovuto uscire, ma a una prima impressione mi sembra un grande acquisto! Il 3D con dei video demo era favoloso! Ci smanetterò meglio in serata!
Unica cosa, ieri sera mia sorella ha voluto subito provarla con un blu-ray (Il cavaliere oscuro) e ha notato una fastidiosa 'accelerazione' delle immagini (così me l'ha descritta), che ha riscontrato poi anche nella visione di alcuni film in tv. Stamattina ho controllato velocemente e pur non sembrandomi una cosa così fastidiosa, ho notato anch'io il fenomeno...a quel punto ho abbassato il livello dell'intelligent frame creation (che era su massimo) e anche quello della funzione 24p smooth film (che compare tra le impostazioni immagine al posto dell'ifc quando si guarda una sorgente hdmi)...e ora mi sembra tutto normale...ovviamente però devo farla vedere di nuovo a mia sorella per capire se anche al suo occhio risulta il miglioramento. Pensate che fossero queste le impostazioni da regolare per ovviare al problema?
Vertigobomb, hai notato anche tu qualcosa del genere a riguardo?
-
28-08-2015, 10:44 #41
Prova con i settings di Steve Writhers presi da AVForums, l'unica differenza è che sono stati fatti per il 60" che ha qualcosina in più in confronto al 47". Possono essere una buona base di partenza
Viewing Mode: Professional 1
Backlight: 60
Contrast: 72
Brightness: 0
Colour: 50
Tint: 0
Sharpness: 0
Colour Temperature: Warm2
Vivid Colour: Off
Adaptive Backlight Control: Mid
Letterbox: Normal
Ambient Sensor: Off
Noise Reduction: Off
MPEG Remaster: Off
Resolution Remaster: Off
Caption Smoother: Off
Brilliance Enhancer: Off
Intelligent Frame Creation: Off
Advanced Settings
Contrast Control: Off
Colour Gamut: Normal
White Balance (2-point): Red Gain 0, Green Gain 0, Blue Gain 2, Red Cutoff 0, Green Cutoff 0, Blue Cutoff 0
White Balance (10-point: 10 (R 10/G 0/B -10), 20 (0/-10/7), 30 (0/0/-3), 40 (0/-10/0), 50 (0/-3/+7), 60 (-3/-10/4), 70 (0/-15/0), 80 (4/-9/0), 90 (0/-7/10), 100 (0/0/0)
Colour Management: Red (H 0, S 0, L 0), Green (0, 0, 0), Blue (0, 0, 0), Cyan (8, 0, 0), Magenta (-6, 0, 3), Yellow (0, 0, 0)
Gamma: 2.2
Option Settings
Film Cadence Mode: On if applicable
1080p Pure Direct: On if applicable
Screen Settings
16:9 Overscan: Off
https://www.avforums.com/threads/pan...tings.1892754/TV: powered by LG OLED 55E6V & Pioneer PDP436SXE - BD-BD UHD/DVD player: powered by XBOX ONE S & Pioneer DVR550H-S - HT System: powered by Harman/Kardon - Sat: powered by SKY Q Platinum - NAS: powered by QNAP TS-253b.
P.S. Indeciso è bello!
-
28-08-2015, 11:07 #42
ti ringrazio, infatti una delle cose che dovevo fare quanto prima era calibrarlo con opportuni settaggi. ma questi settings che mi hai dato sono da utilizzare per quale tipo di visione...tv normale, film da lettore blu-ray o possono andare bene per entrambi?
-
28-08-2015, 11:17 #43
Prendili come base di partenza su cui poi lavorare di fino per soddisfare le tue preferenze visive, non è detto che ti soddisfino in tutto o in parte (ogni tv reagisce differentemente e l'ambiente dove la vedi incide). Puoi usarli per entrambi e poi decidere, ricorda che non esistono setting che vanno bene per tutti... poi il tuo è un 47" e questi sono stati fatti per un 60"
TV: powered by LG OLED 55E6V & Pioneer PDP436SXE - BD-BD UHD/DVD player: powered by XBOX ONE S & Pioneer DVR550H-S - HT System: powered by Harman/Kardon - Sat: powered by SKY Q Platinum - NAS: powered by QNAP TS-253b.
P.S. Indeciso è bello!
-
28-08-2015, 12:54 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Per calibrare ad occhio la tv parti dal profilo True cinema, oppure thx notte o professionale.
Poi segui la guida di roby che ho in firma.
Nella discussione del 55as800 trovi spunti anche sulla regolazione del Dimming e del IFC.
Per inciso il problema che dicevi era quasi certamente dovuto a quello.
-
28-08-2015, 14:35 #45
Spulciando nel topic del 55" ho trovato anche questi settaggi che se ho capito bene erano quelli consigliati dall'utente Parsifal (che aveva iniziato il thread):
TX-55AS800T - Impostazioni immagine
(modo Personalizzato)
- Impostazioni Base:
Modo Immagine: Personalizza
Retro Illuminazione: 70
Contrasto: 95
Luminosità: 0
Colore: 50
Tinta: 0
Nitidezza: 50
Temperatura Colore: Calda1
Colore Intenso: On
Funz. Adaptive Backlight: Medio
Formato 16:8: Dimmer
Sensore Ambientale: Off
Noise Reduction: Off
MPEG Remaster: Off
Ottimizzatore Risoluzione: Off
Ottimizza i Sottotitoli: Off
Miglioramento Brillantezza: Medio
Intelligent Frame Creation: Medio
- Impostazioni Avanzate:
Controllo contrasto: Off
Colour Gamut: Normale
Bilanciamento del bianco: Guadagno rosso 0, Guadagno verde 0, Guadagno blu 2, Red Cutoff 0, Verde Cutoff 0, Blu Cutoff 0
Bilanciamento del bianco - Rgolazione più precisa: 10 (R 10 / G 0 / B -10), 20 (0 / -10 / 7), 30 (0/0 / -3), 40 (0 / -10 / 0), 50 (0 / -3 / 7 +), 60 (-3 / -10 / 4), 70 (0 / -15 / 0), 80 (4 / -9 / 0), 90 (0 / -7/10 ), 100 (0/0/0)
Gestione colore: Rosso (H 0, S 0, L 0), Verde (0, 0, 0), Blu (0, 0, 0), Ciano (8, 0, 0), Magenta (-6, 0, 3 ), Giallo (0, 0, 0)
Gamma: 2.2
- Impostazioni delle opzioni:
Modalità Film Cadenza: On se applicabile
1080p Pure Direct: On se applicabile
- Impostazioni schermo:
16: 9 Overscan: Off
Io li proverò stasera insieme a quelli che mi ha postato NeoSundek, magari possono interessare anche a qualcun'altro.
L'unica perplessità che mi viene è che ognuno parte da un profilo immagine diverso...i settings di Parsifal dal modo Personalizza, quelli di Neo da Professional 1, gem1978 mi consiglia True cinema o Thx notte...ho paura di fare un po' di confusione e volevo capire se magari uno di questi è di per sè più adatto degli altri al mio ambiente di visione, che è un soggiorno piuttosto illuminato durante il giorno (porta-finestra su un lato della stanza adiancente a quello dove sta il tv + lucernario parzialmente coperto da tendaggio opaco), di sera invece è al buio senza alcuna luce accesa. O magari posso alternare fra 2 profili, uno per il giorno uno per la sera...