|
|
Risultati da 1 a 15 di 106
Discussione: Acquisto P50VT50 con sostituzione P50VT30
-
14-05-2012, 11:27 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 366
Acquisto P50VT50 con sostituzione P50VT30
Ciao, apro questo breve topic per evitare di andare OT nella discussione "ufficiale" sui Panasonic VT50.
Ieri avevo chiesto un'opinione in merito al mio ordine del 50'' VT50 fatto sostituendo il 50'' VT30 al CC Eur**cs.
Riassumo brevemente la situazione.
Circa 2 mesi fa acquistai il 50VT30 e dopo un paio di giorni (effettuando i test consigliati da tutti gli esperti di questo forum) scovai i maledetti "aloni verdi". Il giorno successivo scoprii che Panasonic aveva presentato il VT50 ad un prezzo di 1999€ con un pannello nettamente "diverso".
VT50 1999€ - VT30 1700 = 299€ per avere una tv nuova contrariamente ad un'altra già fuori produzione.
Andai al CC e spiegai il mio problema (entro 7 giorni dall'acquisto) e loro e chiesi se potevo visionare un'altro VT30, se anche questo fosse stato "alonato" avrei preferito un buono e aspettato il VT50.
Il VT30 sostitutivo arrivò dopo circa 2 settimane (ecco perché tenni il mio 50VT30 circa 20gg) e non appena lo accesi al CC notammo gli aloni verdi con le apposite schermate grigie.
Concludendo... buono di 1700€ e TV restituita.
3 giorni fa ho ordinato il p50VT50 e aspetto che arrivi.
Negli ultimi 2 giorni ho notato che "molti" utenti hanno preferito il 55VT50, dunque mi è sfiorato il pensiero .... anche se il 55'' costerebbe circa 500€ in più, e ad oggi sarebbe il mio primo plasma.
Stamattina ho misurato esattamente la distanza tra l'attesa posizione del pannello e la testiera del mio letto (stanza 3,30*3.30mt da parete a parete) che è di 2,70mt .
Detto ciò, ho capito che ci sono tabelle, "regolamenti", ecc... da rispettare per una visione ottimale che ho letto tutti (ho anche ricevuto alcuni consigli nell'altro topic ufficiale).
L'uso che ne farei è diviso in:
50% serie TV in 720P
30% film in full hd (ho la PS3 come lettore blu ray..)
20% gaming con PS3 e Xbox360 (un po di più quando ci sono giochi particolare tipo Mass Effect 3 che adoro, in quel caso direi 60% games).
Il 3D non è una priorità... quando vorrò vederlo bene basterà sedermi ai piedi del letto per avere la tv a 1,20mt di distanza.
In tutti quei momenti in cui non starò sdraiato nel letto, sedendomi proprio di fronte alla tv starei esattamente alla distanza che più mi aggrada.
Questo è l'ultima richiesta di un vostro parere per reprimere ogni possibile pi**a mentale in merito e aspettare con ansia il VT50
-
14-05-2012, 11:40 #2
se la distanza della testiera è 2,7m, sottraici un cuscino (o anche due...) e la profondità del cranio, ed arriviamo a ca. 2,3m, considerando il materiale a 720p come visione "preponderante", direi che il 50 pollici è adeguato... considera anche che il 55vt50 sembrerebbe gravitare attorno ai 2800euro e, se così fosse, sarebbe un aggravio a mio modo di pensare non completamente giustificato...
-
14-05-2012, 11:50 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 366
Dunque, il letto ha la testiera "attaccata" al muro... considerando i cuscini e la distanza della tv sopra un mobile rispetto al muro opposto ho calcolato che 2,70mt sono la distanza dalla mia testa sino al pannello solo quando sdraiato nel letto.
Essendo uno studente e la tv nella mia stanza, la guarderei in momenti diversi della giornata e non necessariamente di sera a letto.
riferendomi a QUESTA tabella in 720p dovrei esserci abbondantemente. forse il problema sarebbero 15-20cm in full-hd...
In CC il 55'' era segnato a 2459 (o 2499€ non ricordo esattamente)... ma assolutamente non 2800€.
Il dubbio mi sorge solo perché avendo scelto una tv "spero" di fascia TOP vorrei essere totalmente appagato dell'acquisto.
Solo che 299€ + 499 = 798€ di aggiunta rispetto al VT30 sostituitoe vorrei capire se data la mia situazione ne valga veramente la pena.
-
14-05-2012, 11:54 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Sai bene che i bluray e 3D li puoi vedere con un 55 anche da 2,1 metri!!! Pertanto se non hai fretta e puoi spendere 500€ in più....
Tanto c'è chi ti dirà che è grosso, chi ti dirà che è piccolo, ecc....
Da 2,7 metri (hai già calcolato spessori e varie ed anche se fossero 2,5 metri è uguale) sono certo che non ti pentirai dell'acquisto con il 55.TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
14-05-2012, 12:10 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 366
in pratica l'acquisto del 50'' sarebbe sbagliato? :dry:
In oltre il 55'' dovrebbe essere disponibile da giugno??
-
14-05-2012, 12:17 #6
ah... nel primo post avevi scritto distanza pannello-testiera=2,7m per questo avevo sottratto una quarantina di centimetri... ad ogni modo quella tabella che hai postato la conosco ma non è troppo chiara in quanto non si capisce se non sia lineare l'aumento della distanza di visione all'aumentare del pannello a causa della scala sottostante (che viola ogni legge di teoria della misura) o poiché non è lineare la risposta dell'occhio umano alle variazioni di luminosità (che aumentano per lo meno come l'area del pannello) che è poi come dovrebbe essere...
ad ogni modo, senza andare a scomodare non linearità che hanno senso solo per pannelli grandi (oltre i 90-100 pollici) è corretto considerare la giusta distanza (minima) di visione, una volta fissata la dimensione del pannello e la risoluzione da esso riprodotta, come quella alla quale diventano indistinguibili i pixel ... ed è il calcolo che fanno, in approssimazione di pixel puntiforme, thx ed smpte considerando variabile (come in effetti è ...) l'acutezza visiva di ognuno. I primi considerano un angolo di visione tra i 36 ed i 26 gradi sotto cui va vista la larghezza dello schermo, i secondi un salomonico 30 gradi...
Considera, tra l'altro, che una risoluzione 720p viene comunque upscalata a 1080p dalla tv (anche se con risultati discutibili soprattutto a causa di uspcaler del tv e bit-rate effettivo del materiale, insomma c'è 720p e 720p ...) pertanto il discorso dell'acutezza visiva dovrebbe essere fatto, seppur con cautela, sempre riferito alla risoluzione del pannello...(chiaro che un dvd a basso bit-rate ti conviene vederlo decisamente più da lontano...).
Se vuoi calcolare l'angolo sotto il quale vedresti la tua tv potresti usare questo calculator. La scelta finale è comunque una scelta di gusto, ciò che non ti conviene fare è andare a distanze minori di quelle che vengono suggerite perché andresti oltre la tecnologia attuale del fullHD ...Ultima modifica di pisacao; 14-05-2012 alle 12:28
-
14-05-2012, 12:20 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Sbagliato no!! Ma non vedo controindicazioni per il 55 (se non nel prezzo che mi sembra di capire sia superabile!!)!!
Anzi, penso che lo troverai molto più gratificante!! Ancora devo trovare qualcuna che da quella distanza si pente di non averlo preso più piccolo!! Sul manuale del 50 trovi come distanza 1,9 metri: è una misura limite ma è un limite a cui si arriva tranquillamente (io stesso ho il 50 a 2 metri) ovviamente privilegiando la visione in HD (là dove la qualità è più importante). Pertanto penso che allontanarsi un pò per compensare la visione in SD va bene ma allontanarsi troppo vanifica l'HD.Ultima modifica di shakii; 14-05-2012 alle 12:41
TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
14-05-2012, 12:35 #8
No sbagliato no, anzi, sarebbe piuttosto equilibrato per il tuo uso... se avessi visto blu ray 1080p in ar 21/9 avresti potuto osare, come già ti avevo detto, decisamente di più (anche un 65 pollici
)
edit: non avevo aggiornato la pagina e visto la risposta di shakii che condivido in toto perché, ad ogni modo, un televisore del genere lo apprezzi soprattutto con fullHD nelle migliori condizioni...Ultima modifica di pisacao; 14-05-2012 alle 12:38
-
14-05-2012, 14:05 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 366
ecco il RISULTATO del "calculator" per le distanze.
non riesco a interpretare bene i risultati al punto "Screen size to achieve SMPTE minimum viewing angle". in particolare il valore della prima colonna con quello dell'ultima (wide e 16:9) :confuse:
Ma ci sono già utenti che in questo forum hanno a casa il 55VT50T ???
Non risco ancora a capire se i 500€ valgono i 5'' in più nel mio caso.... (ma essendo un discorso economico è forse più soggettivo che altro...)
-
14-05-2012, 14:38 #10
"Screen size to achieve SMPTE (THX) minimum viewing angle" è la dimensione dell schermo che ti permette di raggiungere l'angolo di visione SMPTE (o quelli THX) ... la prima colonna è la larghezza, mentre l'ultima la diagonale in ar 16/9 che è espressa in cm e non in pollici come erroneamente indicato dal pedice (") ...
cioè nel tuo caso a 2,7m di distanza:
30° --> schermo largo 141,7cm ovvero 162,6cm di diagonale in 16/9 che sono circa 64 pollici (che è quindi la "corretta" dimensione secondo SMPTE)
36° --> schermo largo 170,2cm ovvero 195,3cm di diagonale in 16/9 che sono circa 77 pollici (che è quindi la "corretta" dimensione secondo THX)
spero di essere stato sufficientemente chiaro ...
-
14-05-2012, 14:39 #11
-
14-05-2012, 14:42 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 366
Pisacao sei stato chiarissimo e gentilissimo, ti ringrazio molto.
In pratica mi ci vorrebbe un 65 per rientrare negli standard
Forse è meglio che quei 500€ li spendo in un home-theatre da abbinare al 50''
-
14-05-2012, 14:47 #13
come hai giustamente detto soggettivamente possono benissimo non valere la pena (secondo me ad esempio 850euro non sarebbero giustificate mentre magari 500 sì...) se non vi fosse il parametro economico le distanze "corrette" si calcolano come ti ho brevemente accennato prima, considera che ci sono persone che hanno una maggiore acutezza visiva e, pertanto, soffrono di più una visione ravvicinata a parità di altre condizioni...
-
14-05-2012, 14:49 #14
-
14-05-2012, 14:52 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 366
Mannaggia sei per il 55'' !!!!!
:dry: